Disturbi della Menopausa: Combattili con gli Oli Essenziali

In questo articolo parliamo di Climaterio, Menopausa e Disturbi Associati, presentando gli Oli Essenziali Utili per Combattere i Sintomi della Menopausa. Lista delle Essenze più Efficaci, Ricette, Dosi, Modo d’Uso Corretto e Consigli per gli Acquisti

In questo articolo parliamo di Climaterio, Menopausa e Disturbi Associati, presentando gli Oli Essenziali Utili per Combattere i Sintomi della Menopausa. Lista delle Essenze più Efficaci, Ricette, Dosi, Modo d’Uso Corretto e Consigli per gli Acquisti
OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML | Lavanda, Eucalipto, Menta, Limone, Ara...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Il Capolinea della Fertilità Femminile

Quando il periodo fertile femminile arriva al capolinea, il corpo della donna subisce notevoli cambiamenti di origine fisica, emotiva e psicologica. Per la donna, la consapevolezza di aver valicato il limite della stagione riproduttiva viene colta come un preoccupante segno dell'avanzamento del tempo: spesso, simili circostanze scatenano una sindrome ansiosa tale da mettere a dura prova la sensibilità e l'emotività femminile. Il periodo si caratterizza per una serie di segni e sintomi molto particolari, talvolta piuttosto complessi, che si possono tradurre in poche parole: Disturbi Della Menopausa.

Il corteo di cambiamenti che bersaglia il corpo femminile durante il periodo menopausale rende la donna consapevole del fatto che qualcosa in Lei sta cambiando: per molte donne, questi cambiamenti possono spaventare, e trasformarsi in motivo di FRAGILITÀ, INSICUREZZA e TIMORE. Perciò, abbiamo deciso di dedicare quest'articolo alle donne che hanno bisogno di conforto, rassicurazione e informazione: insieme, scopriremo quali eventi contrassegnano la menopausa e a quali cambiamenti viene sottoposto il corpo della donna. Durante il periodo della menopausa, la donna tende a diventare più fragile e sensibile: l'obiettivo di questo articolo è aiutare la donna a vivere al meglio questa fase naturale della vita, affrontando i cambiamenti fisiologici con oli essenziali e rimedi naturali efficaci.

Definizione e Sintomi

Anche se spesso viene percepita come tale, la menopausa NON è una malattia!

Si tratta di un periodo naturale e fisiologico della vita di una donna, in cui la fase riproduttiva giunge al termine: nei primi mesi/anni, il ciclo mestruale diviene via via più irregolare fino a cessare completamente a causa della sospensione dell'ovulazione.

Ma che cosa significa ciò?

La donna in menopausa non è più fertile perché il periodo coincide con la fine delle mestruazioni.

Tuttavia, la cessazione del ciclo mestruale non costituisce l'unico evento di questo periodo: la menopausa, infatti, viene contraddistinta da una serie di SEGNI E SINTOMI eterogenei, la cui intensità può variare da donna a donna, in base al periodo e alla sensibilità femminile.

Ecco quali sono i sintomi della menopausa a cui la donna può andare incontro:

Curiosità

Tutte le modificazioni psicofisiche tipiche del periodo menopausale sono generate dalla fluttuazione dei livelli di estrogeni!

Quando Inizia?

La data d'inizio della menopausa non è facile da individuare e, soprattutto, non è uguale per ogni donna.

La cessazione dell'attività ovarica ciclica - dunque del periodo fertile - insorge approssimativamente intorno ai 50 anni d'età: tuttavia, la menopausa fisiologica può iniziare anche a 45 anni, oppure ritardare a 55 anni.

Lo sapevi che...

A causa di alcune disfunzioni ormonali, predisposizione genetica o procedure mediche, in alcune donne la menopausa ha inizio addirittura prima dei 40 anni. In questo caso, si parla di menopausa precoce o prematura.

È importante evidenziare che la menopausa non insorge all'improvviso: gli avvenimenti a cui la donna deve far fronte si manifestano in modo graduale, e possono durare da 12 mesi a 5 anni! La fase pre-menopausale viene indicata con il termine di “climaterio”.

Oli Essenziali

Il primo rimedio a cui ci si può rivolgere per tenere a bada i primi sintomi della menopausa è rappresentato dagli oli essenziali!

Gli oli essenziali utilizzati durante il periodo della menopausa esercitano svariate proprietà:

  • Riequilibranti del sistema neurovegetativo
  • Rilassanti e antidepressive
  • Fito-ormonali: capaci di garantire un'azione di sostegno del sistema endocrino (in grado di imitare l'azione degli estrogeni)

Ecco gli oli essenziali più indicati per tenere sotto controllo i sintomi della menopausa:

  • Achillea: utile per tenere a freno la depressione e gli sbalzi d'umore del periodo menopausale
  • Angelica: utilizzata per controllare i disturbi della menopausa insieme ad altri oli essenziali che simulano le proprietà degli ormoni (es. salvia, anice, finocchio, cipresso)
  • Anice: utile per il trattamento di squilibri dell'apparato genitale femminile, compresi i disturbi della menopausa
  • Cipresso: indicato per il trattamento dei disturbi circolatori tipici della menopausa; viene usato per combattere le vampate di calore e l'ipersudorazione. Non a caso, l'olio essenziale di cipresso sembra imitare l'azione degli estrogeni ed è proprio per questo motivo che viene usato anche per sostenere il sistema endocrino durante la menopausa
  • Erba moscatella: l'attività del suo olio essenziale agisce in maniera simile a quella degli ormoni femminili, dunque si rivela molto utile per controllare i disturbi della menopausa
  • Finocchio dolce: utilissimo da utilizzare durante i massaggi aromatici
  • Gelsomino: esercita un'azione di sostegno psicoemotivo
  • Geranio: utile per combattere le vampate di calore e l'ipersudorazione, e per ripristinare l'equilibrio ormonale. A tale scopo, trova indicazione per combattere la secchezza vaginale
  • Iris: utile per il trattamento dell'invecchiamento cutaneo, che sembra accentuarsi durante la menopausa
  • Melissa: utilizzata per favorire il rilassamento
  • Menta: efficace per combattere le vampate di calore
  • Neroli: concorre a ripristinare l'equilibrio ormonale, contrasta la secchezza vaginale e ritarda l'invecchiamento cutaneo
  • Salvia: utile per combattere le vampate di calore e l'ipersudorazione
  • Peperoncino rosso: da utilizzare insieme a geranio e rosa per contrastare i reumatismi durante la menopausa
  • Rosa: imitando l'azione degli estrogeni, l'essenza di rosa trova indicazione per sostenere il sistema endocrino durante la menopausa. È molto utile per combattere la secchezza vaginale in menopausa e per tardare l'invecchiamento della pelle
  • Vetiver: utile per il trattamento di squilibri dell'apparato genitale femminile, compresi i disturbi della menopausa, in particolare per attenuare manifestazioni isteriche, sentimenti bloccati e attacchi di panico
  • Oli essenziali agrumati (es. Cedro, Mandarino, Lemongrass), Pepe Nero, Zenzero: utilizzati durante il periodo della menopausa per armonizzare l'organismo, sia sul piano fisico che su quello emotivo

Cosa succede quando si respira un profumo?

Un'inspirazione profonda di un'essenza regala piacevoli risvolti perché rallenta il ritmo della respirazione: di conseguenza, ci sentiamo subito meglio, più rilassati e meno nervosi.

Respirare si traduce in una maggior affluenza di sangue al cervello e ai muscoli: tutto ciò, ci permette di svolgere al meglio il nostro lavoro e le attività quotidiane.

Impariamo a trarre beneficio dagli oli essenziali, sempre di più, per affrontare al meglio le insidie e le difficoltà di ogni giorno.

Modo d'Uso

Il potere degli oli essenziali è straordinario per affrontare in modo vincente i disturbi della menopausa!

Scopriamo insieme alcune ricette aroma-terapiche per rendere più sereno il periodo menopausale.

Tipo di formulazione e funzione

Ricetta aromaterapica e modo d'uso

Crema contro la secchezza vaginale

In 60 ml di crema neutra, aggiungere:

  • 6 gocce di geranio
  • 6 gocce di neroli
  • 1 goccia di rosa
  • 2 gocce di neroli

Arricchire a piacere la formulazione con 1500 Unità Internazionali (UI) di vitamina E.

Acqua profumata per la detersione intima contro la secchezza vaginale

In un cucchiaino di alcol, disperdere:

  • 2 gocce di rosa
  • 1 goccia di geranio
  • 2 gocce di neroli
  • 1 goccia di lavanda

Aggiungere la miscela all'acqua per la detersione intima. La soluzione può essere utilizzata anche per preparare impacchi tiepidi intimi.

Crema contro le vampate di calore

In 30 ml di crema neutra o gel di aloe aggiungere:

  • 10 gocce di limone
  • 2 gocce di erba moscatella o geranio
  • 5 gocce di menta piperita

La formulazione può essere distribuita sul corpo e sul viso.

Acqua profumata per il corpo contro l'ipersudorazione

In un cucchiaino di alcol per alimenti, disperdere:

  • 2 gocce di limone
  • 2 gocce di salvia
  • 2 gocce di cipresso
  • 2 gocce di menta

Emulsionare la soluzione in 10 ml di acqua e spruzzare sul corpo.

Olio da massaggio per rilassarsi

In 100 ml di crema neutra o olio vettore, diluire:

  • 2 gocce di gelsomino
  • 5 gocce di camomilla
  • 5 gocce di vetiver

Massaggiare l'olio sul corpo, fino a completo assorbimento.

Pediluvio contro piedi stanchi e gambe appesantite

In un cucchiaino di alcol per alimenti, disperdere:

  • 5 gocce di lavanda
  • 3 gocce di camomilla
  • 2 gocce di bergamotto
  • 2 gocce di zenzero

Miscelare il composto all'acqua della vaschetta per i piedi.

Bagno rilassante contro l'insonnia

In un cucchiaino di alcol per alimenti (oppure nel bagnoschiuma), diluire:

  • 2 gocce di lavanda
  • 2 gocce di camomilla
  • 2 gocce di ylang-ylang

Miscelare il composto all'acqua della vasca da bagno.

Miscela per diffusore d'ambiente/inalazione secca per accendere il desiderio sessuale (spesso assopito durante la menopausa)

Caricare il diffusore per ambienti con:

  • 2 gocce di gelsomino
  • 2 gocce di pepe nero
  • 2 gocce di ylang-ylang
  • 1 goccia di rosa

Miscela per diffusore d'ambiente/inalazione secca per controllare l'ipersudorazione

Caricare il diffusore per ambienti con:

  • 3 gocce di menta piperita
  • 2 gocce di salvia
  • 2 gocce di limone

Miscela di essenze per diffusore d'ambiente/inalazione secca contro depressione e malinconia

Caricare il diffusore per ambienti con:

  • 2 gocce di rosa
  • 2 gocce di geranio
  • 2 gocce di lemongrass
  • 1 goccia di sandalo

Crema contro l'invecchiamento della pelle

In 50 ml di crema neutra, miscelare:

  • 2 gocce di neroli
  • 2 gocce di rosa
  • 2 gocce di geranio

Distribuire il prodotto sulla pelle del corpo o del visto, e massaggiare fino a completo assorbimento.

Impacco contro il gonfiore addominale

In un cucchiaino di alcol, diluire:

  • 4 gocce di limone
  • 2 gocce di menta
  • 2 gocce di finocchio

Disperdere la soluzione nell'acqua tiepida. Immergere una garza nell'acqua profumata e applicare sull'addome: lasciare in posa per 3-4 minuti e ripetere operazione più volte.

La stessa miscela può essere utilizzata per preparare oli da massaggio per la zona addominale oppure si può diluire nell'acqua del bagno per ottenere un effetto rilassante e antigonfiore.

Lozione spray da nebulizzare sul corpo contro le vampate di calore

In un cucchiaino di aceto/alcol, diluire:

  • 3 gocce di cipresso
  • 3 gocce di salvia

Disperdere la miscela in 300 ml di acqua e nebulizzare sul corpo dopo il bagno o la doccia. La miscela è utile anche per tenere sotto controllo l'ipersudorazione di piedi e ascelle durante la menopausa.

Gli oli essenziali per armonizzare i sintomi della menopausa possono essere assunti anche per bocca: in questo caso, le essenze di achillea, mandarino, lemongrass, pepe nero e zenzero sono le più efficaci. Per le dosi, consultare il medico.

Acquisto Oli Essenziali

Su Amazon, Trovi un'Ampia varietà di Oli essenziali. Ti consigliamo la scelta di prodotti naturali, meglio se di qualità certificata. Ecco alcune proposte.

OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML | Lavanda, Eucalipto, Menta, Limone, Ara...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

ELENCO COMPLETO DELLE OFFERTE

Rimedi Naturali

Un approccio naturale e qualche correzione alle proprie abitudini può migliorare sensibilmente la qualità di vita delle donne che stanno valicando il confine della menopausa.

Per non farsi trovare impreparate dall'arrivo della menopausa, dobbiamo correre ai ripari al manifestarsi dei primissimi sintomi.

Per potenziare l'azione - già di per sé straordinaria - degli oli essenziali, le donne nel periodo del climaterio dovrebbero porre attenzione a:

  • Stile di vita
  • Alimentazione
  • Rimedi naturali ed erboristici

La tabella che segue può esservi utile per memorizzare i rimedi più efficaci da seguire durante la menopausa.

Rimedi erboristici

Alimentazione

Stile di vita

  • Integrare la dieta con prodotti a base di cimicifuga: gli estratti di cimicifuga sono utili contro vampate di calore, mal di  testa, irritabilità, palpitazioni cardiache e disturbi del sonno
  • Integrare la dieta con prodotti a base di isoflavoni di soia e trifoglio rosso
  • Preparare infusi e tisane a base di: achillea (foglie), agnocasto (frutti), amamelide (foglie), salvia (foglie), cimicifuga (rizoma), cumino (frutti), ginseng (radici), piscida (radici), iperico (parti aeree), melissa (foglie), soia (semi), trifoglio rosso (sommità fiorite), verbena (foglie)
  • Limitare il consumo di cibi piccanti, caffè, alcolici, spezie e bevanda calde: utile rimedio contro le vampate di calore
  • Via libera a soia e legumi in generale: gli isoflavoni che contengono sono utilizzati come rimedio alle vampate
  • Assumere alimenti ricchi di vitamina D e Calcio per prevenire l'osteoporosi
  • Preferire cibi ricchi di fitosteroli (es. soia, tofu)
  • Preferire cibi ricchi di grassi insaturi (in particolare, grassi polinsaturi omega 3) e di antiossidanti, fibre e potassio
  • Preferire cibi con indice glicemico basso o medio
  • Integrare l'alimentazione con potassio e magnesio, diminuendo quello di sodio: il consiglio è efficace per prevenire l'ipertensione
  • Indossare abiti sottili e traspiranti: utile rimedio contro le vampate di calore
  • Praticare regolarmente sport per aumentare le capacità termo regolative dell'organismo e per mantenere un ottimale indice di massa corporea
  • Non fumare
  • Dedicarsi a corsi di traning autogeno, pilates e yoga per favorire il rilassamento

Ricorda che...

Le informazioni che seguono non possono essere considerate come sostituto del parere del medico o di altri specialisti del settore. I rimedi erboristici, i consigli aroma-terapici, la correzione dello stile di vita o la modificazione della dieta, da soli, non possono allontanare definitivamente i sintomi della menopausa: se la donna risulta particolarmente sofferente, sarà dovere del medico indirizzarla verso una più potente cura medicinale (es. terapia ormonale sostitutiva).


Consigli per gli Acquisti

Diffusori di Oli Essenziali

TEMPO DI SALDI Diffusore di Aromi 300ml umidificatore con lampada di fragranza calda il...
7,94
Sped. Totale 7,94€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Hianjoo 450 ml Diffusore di Oli Essenziali con Telecomando, Umidificatore Ultrasuoni Di...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Oli Essenziali

Monografie Oli Essenziali

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML |
19,90
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
HP ITALIA Srl Purae BelSonno Spray Cuscino
8,58
+5,90 Sped. Totale 14,48€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Purae belsonno sinergia spray cuscino
8,90
+4,50 Sped. Totale 13,40€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
PRANAROM AFORCE SPR ARA
13,30
+0 Sped. Totale 13,30€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »