Capelli | Come Sono Fatti? Struttura e Proprietà

L'articolo fornisce le più Importanti Informazioni di base sui capelli. Scoprirai come sono fatti, come nascono dai follicoli capilliferi e perché possiedono certe caratteristiche; per finire, parleremo anche del cuoio capelluto e della cheratina.

L'articolo fornisce le più Importanti Informazioni di base sui capelli. Scoprirai come sono fatti, come nascono dai follicoli capilliferi e perché possiedono certe caratteristiche; per finire, parleremo anche del cuoio capelluto e della cheratina.
L'Oréal Professionnel Paris Programma anti-caduta per capelli sottili Aminexil Advanced...
29,50
Sped. Totale 29,50€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Cosa sono i Capelli

Peli

La superficie del nostro corpo è ricoperta quasi interamente da peli di diversa lunghezza e varia distribuzione. Alcuni di questi sono lunghi, robusti e pigmentati (come nel caso di capelli, ciglia e sopracciglia); tuttavia, in alcuni punti, la pelle può presentarsi glabra, ossia priva di peli, o ricoperta da una peluria meno evidente, corta e sottile.

Definizione di Capelli

I CAPELLI possono essere definiti come: peli completamente sviluppati che, nell'essere umano, ricoprono la superficie cutanea estesa dalla fronte alla nuca (cuoio capelluto).

I capelli nascono da una struttura complessa, localizzata sotto il cuoio capelluto e chiamata follicolo pilo-sebaceo.

Quanti capelli abbiamo?

Nel suo insieme, la chioma di un essere umano è costituita, in media, da 100.000 a 150.000 capelli.

Come sono Fatti

Ciascun capello è formato da tre parti:

  1. STELO o FUSTO: parte esterna al follicolo pilo-sebaceo che costituisce la parte visibile del capello;
  2. RADICE, inserita nel derma (cute profonda), è parte del follicolo pilo-sebaceo;
  3. BULBO: situato nella parte più profonda del follicolo, svolge un ruolo fondamentale per il metabolismo e lo sviluppo del capello.

Il numero, il diametro, la forma, il colore e la lunghezza dei capelli variano negli individui e nelle razze umane.

Se consideriamo la sezione trasversale del fusto (parte visibile del capello), si possono distinguere tre diverse strutture concentriche:

  • La cuticola: all'esterno del capello;
  • La corteccia: che rappresenta la struttura basilare;
  • Il midollo: la parte più interna.

Ai capelli sono annessi altri organi: per questo, si parla più propriamente di APPARATO O FOLLICOLO PILO-SEBACEO. Questo complesso comprende la ghiandola sebacea (che produce sebo), il follicolo pilifero, il capello e il muscolo pilo-erettore.


Anatomia Capelli
Anatomia del Capello

Da cosa sono composti?

I capelli sono strutture formate dall'organizzazione della cheratina, una sostanza proteica prodotta da speciali cellule del follicolo pilifero, chiamate cheratinociti.

Altre sostanze presenti in varia percentuale sono acqua, grassi, minerali e pigmenti (melanine).

La CHERATINA è una proteina fibrosa, molto resistente, contenente 18 amminoacidi (tra cui cistina, acido glutammico, arginina, serina, leucina, glicina e valina).

La sintesi di cheratina è regolata da ormoni, fattori genetici e vitamine.

Le cellule che costituiscono il fusto del capello hanno perso il nucleo e le loro funzioni vitali; in altre parole, i capelli - nella loro parte esterna visibile ad occhio nudo - sono delle strutture “morte”.

Dove nascono

Prima di descrivere le caratteristiche dei capelli, è fondamentale capire com'è fatta, almeno per punti chiave, la struttura dalla quale essi nascono e si nutrono: la PELLE (o CUTE).

Generalità sulla struttura della cute

La pelle è simile a una membrana resistente ed elastica e, insieme agli annessi cutanei (cioè tutte quelle strutture anatomiche associate alla cute e distribuite nel suo spessore), costituisce l'apparato tegumentario.

Dunque, l'apparato tegumentario - dal latino “tego” = coprire - è l'organo che riveste e protegge esternamente l'intera superficie corporea.

Dal punto di vista anatomico, la pelle è formata da due strati sovrapposti: l'EPIDERMIDE (o parte superficiale) e il DERMA sottostante; più profondamente si trova l'IPODERMA (tessuto adiposo sottocutaneo).

Questo complesso sistema ospita altri elementi, come ghiandole, capelli, peli, unghie, vasi sanguigni e strutture nervose.

Il cuoio capelluto

Il CUOIO CAPELLUTO è l'area di pelle che riveste la scatola cranica e si estende dalla fronte alla nuca.

Pur essendo in continuità con la pelle del viso e del collo, se ne differenzia per alcune caratteristiche strutturali e funzionali.

Innanzitutto, il cuoio capelluto è molto elastico e resistente. Rispetto alla cute, poi, presenta un pH più acido, compreso tra i 4,2 e i 5,6.

Il cuoio capelluto presenta un numero elevatissimo di follicoli piliferi. Si tratta di invaginazioni epidermiche da cui hanno origine i capelli e alle quali sono annesse le ghiandole sebacee, responsabili della produzione del sebo.

A livello del capo, troviamo anche le ghiandole sudoripare apocrine che, insieme a quelle sebacee, contribuiscono al mantenimento del film idro-lipidico.

Sebo e Capelli

A livello del cuoio capelluto, il SEBO ha due funzioni principali:

  • Con il sudore, contribuisce alla formazione del film idro-lipidico, una sorta di pellicola protettiva che protegge la superficie cutanea dalle aggressioni chimiche (rappresentate, ad esempio, dai detergenti), ambientali e batteriche.
  • Lubrificare e impermeabilizzare la parte esterna del capello via via che questo cresce e si allunga.

Il cuoio capelluto è formato da tre strati tra loro strettamente connessi: cute, sottocute e muscolo emicranico.

Il muscolo emicranico è dotato di una fascia fibrosa di tessuto connettivale (chiamata galea capitis) che avvolge il periostio cranico, cioè l'osso della testa, separandolo dalla cute. Grazie a tale componente fibrosa, il muscolo emicranico rappresenta lo strato più consistente e resistente del cuoio capelluto.

Follicoli

Ogni capello è inserito in un FOLLICOLO PILIFERO.

Il follicolo rappresenta, quindi, una sorta di incubatore e alloggio per il capello.

I follicoli sono invaginazioni dell'epidermide nel derma, dalla forma simile ad un sacco più o meno cilindrico, inclinato di circa 75°.

Ciascun follicolo termina al di sotto del cuoio capelluto (a circa 0,6-1 cm dalla superficie cutanea) con una struttura concava di nome bulbo.

La forma del follicolo condiziona l'aspetto naturale del capello: dritto, ondulato, riccio ecc.

In corrispondenza del terzo superiore del follicolo, sbocca la ghiandola sebacea; per questo motivo, l'insieme di queste strutture viene più propriamente definita unità pilo-sebacea.

Al di sotto della ghiandola sebacea, nell'angolo formato tra il follicolo e la superficie cutanea, si innesta l'estremità inferiore del muscolo erettore del pelo. La contrazione di questo muscolo, oltre a provocare l'orripilazione (fenomeno per cui avviene l'erezione del capello) contribuisce alla fuoriuscita del sebo dalle ghiandole per compressione.

Nel follicolo, partendo dalla superficie cutanea, si distinguono:

  • L'ostio follicolare, che si trova sulla superficie cutanea;
  • Il colletto, strozzatura a livello del terzo superiore del follicolo, in corrispondenza del quale sbocca la ghiandola sebacea secernente il sebo;
  • L'infundibolo, zona compresa tra ostio e colletto;
  • L'istmo, nella parte intermedia, fra il colletto e l'attacco inferiore del muscolo erettore del pelo;
  • La papilla, alla base del follicolo stesso, contenente una struttura connettivale (una specie di “gomitolo”) costituita da vasi sanguigni, linfatici e fibre nervose. La papilla dermica è la zona vitale di ricostruzione del follicolo durante il ciclo di ogni capello.

La presenza di terminazioni nervose al di sotto del follicolo pilo-sebaceo giustifica la sensibilità della capigliatura, specie agli stimoli meccanici.

Bulbo e papilla dermica

Il BULBO del capello si trova alla base del follicolo e contiene le cellule della matrice deputate alla formazione del capello.

La MATRICE è un gruppo di cellule germinative a rapida riproduzione, poste nella porzione inferiore del bulbo del capello.

Questa struttura è essenziale per la crescita del capello: ha la funzione di avviarne il ciclo di vita e di regolarlo.

Il bulbo ingloba la PAPILLA DERMICA, una struttura di tessuto connettivo ricca di terminazioni nervose, che ha il compito di provvedere al nutrimento e al controllo endocrino delle cellule della matrice, dalle quali hanno origine tutte le strutture e gli strati del capello.

La matrice raccoglie nutrimento e ossigeno dai vasi sanguigni: ciò consente la formazione delle cellule germinative che spingono verso l'alto quelle nate in precedenza.

Durante la risalita verso la superficie cutanea, le cellule sintetizzano al loro interno una proteina, la cheratina, che le rende progressivamente sempre più rigide e resistenti (processo di cheratinizzazione). Alcuni di questi elementi fasciano il capello a spirale, formando, all'altezza del bulbo, la guaina epiteliale interna.  La funzione di questo rivestimento è quello di dare una forma cilindrica al fusto, mantenendolo così avvolto sino a quando verrà lubrificato e protetto dal sebo proveniente dalla ghiandola sebacea che si immette all'altezza del colletto follicolare.

La guaina epiteliale interna è formata da tre “foglietti” disposti in modo concentrico:

  • cuticola della guaina (cellule piatte disposte su un'unica fila)
  • strato di Huxley (formato da cellule che riproducono lo strato lucido dell'epidermide)
  • strato di Henle (ripropone lo strato granuloso dell'epidermide).

La guaina epiteliale esterna della radice, invece, avvolge il follicolo per tutta la sua lunghezza, iniziando all'altezza del dotto della ghiandola sebacea; questa struttura è in continuità con l'epidermide e ne è simile per quanto riguarda la struttura (presenta, infatti, uno strato malpighiano, uno strato basale ed una membrana basale).

Bulbo capillifero
Struttura del Bulbo Capillifero. Immagine dal sito: texascollaborative.org

Struttura esterna

Osservato in sezione traversale, nel fusto del capello è possibile distinguere tre strati concentrici:

  • La CUTICOLA: è il rivestimento più esterno del capello, formato da cellule trasparenti, appiattite, a forma di squame cheratinizzate sovrapposte tra loro (come delle tegole sul tetto di una casa). La cuticola protegge gli strati sottostanti del fusto dagli agenti ambientali, quindi la sua integrità è molto importante per la salute del capello;
  • La CORTECCIA: è la parte intermedia, costituita da cellule affusolate e ricche di melanina. Questo strato del fusto determina, quindi, la forma, il colore e la consistenza del capello;
  • Il MIDOLLO: è uno strato sottile con struttura simile a una spugna; è presente in modo discontinuo nella zona più interna dei capelli (soprattutto quelli bianchi).
  • Capello - Struttura Esterna

 

 

Consigli per gli acquisti

I Migliori Prodotti Anticaduta Selezionati per Te

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

IWKDIJ Spray per la crescita dei capelli da 60 ml
12,99
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Bailleul Laboratoires Minoxidil Biorga 5%
52,33
+0 Sped. Totale 52,33€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Minoxidil Biorga Soluzione Cutanea 5% per Alopecia
28,40
+0 Sped. Totale 28,40€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
CAREXIDIL 5% Spray Cutaneo, Soluzione 3x60
53,75
+0 Sped. Totale 53,75€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »