Scopri Vitamina C Suprema®
-->Il gelsomino è una pianta arbustiva dai caratteristici fiori bianchi, molto profumati.
Originario dell'Asia centrale, si coltiva a scopo ornamentale per la decorazione di giardini e terrazzi.
I fiori del gelsomino hanno un meraviglioso profumo floreale e sono importanti per l'essenza che se ne ricava (chiamata appunto olio essenziale di gelsomino).
I fiori freschi di gelsomino possono essere posti a contatto con le foglie di tè per donargli un bouqet floreale; il preparato sarà poi utilizzato per ottenere un infuso dolce e profumato comunemente chiamato tè al gelsomino.
Il gelsomino appartiene al genere Jasminun, che comprende varie specie, le più importanti delle quali sono Jasminun officinale, J. grandiflorum e J. odoratissimum e J. sambac.
L'olio essenziale di gelsomino emana una meravigliosa fragranza, dolce e "romantica", che è stata usata in alcuni dei profumi più famosi al mondo, tra cui Chanel n. 5.
L'olio essenziale di gelsomino viene anche usato in aromaterapia per:
Il tè al gelsomino è un comune tè profumato, dal gusto dolce e sottile, grazie al trattamento delle foglie di tè con i fiori di gelsomino.
Rappresenta il tè profumato più famoso in Cina e, tipicamente, ha come base il tè verde; tuttavia, possono essere utilizzati anche tè bianco e tè nero.
La funzione del gelsomino in questa bevanda è prettamente aromatizzante, conferendo all'infuso un sapore dolce e un gradevolissimo profumo. Eventuali benefici per la salute vanno ricercati nelle proprietà del tè verde, ormai estensivamente studiate.
In particolare, il tè verde può essere considerato un alimento:
L'aromaterapia è un ramo della fitoterapia che sfrutta gli oli essenziali per la cura delle malattie, ma soprattutto per il mantenimento del benessere psicofisico.
Molto spesso si tratta di una disciplina basata più sull'esperienza empirica che non su solidi dati scientifici.
Alcuni di questi benefici possono essere riconosciuti come plausibili sulla base di ricerche scientifiche preliminari; mancano tuttavia studi clinici controllati, per cui l'efficacia dell'olio essenziale di gelsomino è solo plausibile ma non dimostrata.
È opinione comune che l'olio di gelsomino abbia un effetto afrodisiaco. Non a caso, il gelsomino viene spesso indicato come "regina della notte", sia per il forte odore notturno emanato dalla pianta fiorita che per la presunta capacità di stimolare la libido.
In alcune parti dell'India, i fiori di gelsomino sono spesso inclusi come decorazioni nella camera degli sposi, per creare un'atmosfera carica di romanticismo la prima notte di nozze.
Ad ogni modo, le proprietà afrodisiache dell'olio essenziale di gelsomino non sono mai state confermate scientificamente.
Sappiamo comunque che l'eccitazione maschile può essere influenzata da una varietà di odori. Per esempio, i profumi di torta di zucca, liquirizia, ciambelle e lavanda possono aumentare il flusso sanguigno al pene causando quindi eccitazione; ad esempio, l'odore combinato di lavanda e torta di zucca ha prodotto il maggiore aumento del flusso sessuale al pene (+40%) 4. Rif. Human Male Sexual Response to Olfactory Stimuli. Alan R. Hirsch, M.D., F.A.C.P., and Jason J. Gruss.
Mentre alcuni studi hanno confermato che l'olio di gelsomino può aumentare la vigilanza e i livelli di energia, esistono anche prove preliminari a sostegno delle sue proprietà sedative.
Diversi studi hanno riportato che il gelsomino riduce il dolore del travaglio, ma è controindicato nelle donne che allattano o in quelle con una storia di asma o allergie respiratorie 7.
Uno studio, ad esempio, ha osservato l'efficacia dell'olio essenziale di gelsomino nel ridurre il dolore associato al travaglio su 40 donne primipare; nel corso dello studio, l'olio essenziale è stato diluito e usato per il massaggio durante la prima fase del travaglio (10 minuti per 3 volte a intervalli di 30 minuti) 8.
L'uso dell'olio essenziale di gelsomino come trattamento aromaterapico potrebbe aiutare a ridurre i sintomi emotivi e fisici della menopausa.
In uno studio, un piccolo gruppo di donne in menopausa è stato sottoposto una volta a settimana, per 8 settimane, a un massaggio sull'addome, sulla schiena e sulle braccia usando oli essenziali di lavanda, geranio rosa, gelsomino e rosa diluiti in oli di mandorle e di primula. Il trattamento ha prodotto miglioramenti nei livelli di energia, umore e sintomi legati alla menopausa, tra cui vampate di calore, dolore e depressione, rispetto alle donne non trattate 9.
Il tè al gelsomino è ricco di antiossidanti ed è stato collegato a molti impressionanti benefici per la salute.
Questi benefici dipendono dal tè verde, che è l'ingrediente prevalente della bevanda, mentre i fiori di gelsomino hanno una semplice funzione aromatizzante.
Nello specifico, bere tè verde o tè al gelsomino può contribuire a:
Usare gli oli essenziali in forma pura è fortemente pericoloso, soprattutto per ingestione orale.
Per questo motivo, l'olio essenziale di gelsomino deve sempre essere diluito; ad esempio, si possono diluire poche gocce (3-5 gocce) in 2-3 cucchiai di olio vettore (es. olio d'oliva, olio di mandorle dolci od olio di cocco).
L'olio essenziale di gelsomino può essere inalato o applicato localmente. È molto concentrato, quindi dovresti usarne solo poche gocce alla volta, diluite in un olio vettore. L'ingestione orale è da ritenersi generalmente controindicata.
Quando si utilizza l'olio di gelsomino per via topica, evitare gli occhi, le mucose e qualsiasi area sensibile della pelle.
Il modo più semplice per usare l'olio essenziale di gelsomino è per inalazione.
Basta applicarne alcune gocce su un panno o un fazzoletto e tenerlo vicino al viso.
Molte persone preferiscono utilizzare diffusori di oli essenziali, che distribuiscono le essenze in tutto l'ambiente circostante. Chiaramente, in questo caso il trattamento è più blando.
In generale, si consiglia di evitare di posizionare un diffusore vicino a neonati o bambini piccoli, poiché è difficile conoscere la quantità che stanno inalando.
Il gelsomino e altri oli essenziali vengono rapidamente assorbiti nel flusso sanguigno quando applicati sulla pelle.
Anche in questo caso, si consiglia di diluire gli oli essenziali in un olio vettore neutro, come l'olio di jojoba, l'olio di cocco o il comune olio di oliva. Questo aiuta a prevenire la potenziale irritazione della pelle e l'evaporazione prematura dell'olio 30.
Diluizione | Come prepararlo | |
Bambini 6-9 anni | 0,3% | 1 goccia di olio essenziale per 1 cucchiaio di olio vettore |
Bambini 9-14 anni | 1,0% | 1 goccia di olio essenziale per 1 cucchiaino di olio vettore |
Adulti | 2,0-4,0% | 3-6 gocce di olio essenziale per 1 cucchiaino di olio vettore |
Applicare l'olio essenziale di gelsomino sul fondo dei piedi, sull'addome o sulla parte del corpo da trattare; successivamente, strofinare/massaggiare l'olio sulla pelle; ciò migliora il flusso sanguigno e l'assorbimento dell'olio 31.
Prezzo Olio Essenziale di Gelsomino e Tè al Gelsomino - Scopri le Migliori Offerte Online selezionate per Te