Oli Essenziali Contro la Fame Nervosa

In questo articolo parliamo della Fame Nervosa, analizzandone le Cause e presentando gli Oli Essenziali Utili per Prevenire Attacchi di Fame e Abbuffate. Lista delle Essenze più Efficaci, Ricette, Uso Corretto, Consigli per gli Acquisti

In questo articolo parliamo della Fame Nervosa, analizzandone le Cause e presentando gli Oli Essenziali Utili per Prevenire Attacchi di Fame e Abbuffate. Lista delle Essenze più Efficaci, Ricette, Uso Corretto, Consigli per gli Acquisti
OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML | Lavanda, Eucalipto, Menta, Limone, Ara...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Fame Reale o Nervosa?

Quando un attacco di fame nervosa è pronto a sopraffarvi, invece di dirigervi verso la dispensa alla ricerca di qualcosa da mettere in bocca, annusate qualche goccia di olio essenziale di lavanda o di vaniglia!

Siete nervosi e cercate una strategia efficace per risolvere i vostri attacchi di fame incontrollata? Affidatevi all'aromaterapia! È risaputo che l'olfatto è un organo di senso molto potente, capace di captare i segnali esterni e di inviarli direttamente nei centri nervosi: utilizzando correttamente alcuni oli essenziali appropriati, possiamo risolvere o controllare la sensazione e il desiderio incontrollato di fame.

Prima di scoprire come gli odori ci possono aiutare a tenere a freno il nostro istinto di abbuffarci, dobbiamo comprendere il significato di fame nervosa e investigare sulle cause scatenanti. Continuate a leggere per scoprire alcuni RIMEDI NATURALI EFFICACI E ALTRI VALIDI CONSIGLI ALIMENTARI per spegnere la fame nervosa.

Desiderio Incontrollato di Cibo

Si parla di fame nervosa quando siamo portati a ingozzarci di cibo anche senza percepire una reale sensazione di fame. In altri termini, continuiamo a mangiare anche in assenza di un effettivo stimolo di fame.

Per evidenziare la natura psicologica ed emotiva del disturbo, gli studiosi parlano di "eating emozionale" per definire ciò che comunemente riteniamo una "fame nervosa".

A volte, il nostro cervello ci invia dei falsi stimoli di fame che ci spingono ad aprire il frigo e ingozzarci di qualsiasi cosa ci capiti alla mano.

Ricorda che…

Le persone colpite da fame nervosa trovano nel cibo il sostituto perfetto a sicurezza, affetto, felicità, appagamento e gioia di cui non dispongono: in un simile contesto, il CIBO è sinonimo di PIACERE e unico SFOGO.

Se non impariamo a distinguere questi falsi segnali da ciò che può essere definita una reale ed effettiva fame, rischiamo di distruggere non solo la nostra linea, ma anche di compromettere la nostra salute!

Meglio correre presto ai ripari!

Test: scopri se la tua Fame è Nervosa

A volte la fame scatta all'improvviso e, senza nemmeno accorgervene, state già sgranocchiando qualcosa sotto i denti…

Siete proprio sicuri che state effettivamente percependo una sensazione di fame? Sarà lo stress che vi spinge a cercare cibo, oppure il vostro corpo ha un REALE bisogno di energia?

FATE ATTENZIONE: non sempre il desiderio di cibo nasconde una fame nervosa!

Spesso, è il vostro corpo a inviare segnali di FAME REALE! Magari avete bruciato molte calorie durante lo studio, davanti al computer o vi siete impegnati nel vostro sport preferito: in tutti questi casi, il desiderio di introdurre cibo è NORMALE e più che GIUSTIFICATO!

Quando proprio non riuscite a comprendere se il vostro desiderio di cibo nasce da un effettivo bisogno biologico, provate a fare il TEST! Rispondete alle domande seguenti: se la vostra risposta è positiva ad almeno due delle seguenti domande, probabilmente state soffrendo di fame nervosa!

  1. Considerate il cibo come un mezzo per far fronte a vari disturbi emozionali?
  2. Mangiate in modo sregolato, abbuffandovi di cibo?
  3. Vi sentite in colpa dopo aver ingurgitato quantità esagerate di cibo?
  4. Pensate che il vostro costante desiderio di cibo dipenda esclusivamente dal metabolismo lento?

Curiosità

Molte persone colpite da fame nervosa tendono a mescolare le emozioni con il consumo sregolato di cibo, utilizzando quest'ultimo per fronteggiare emozioni e situazioni difficili da affrontare. Chi soffre di fame nervosa, trova nel cibo un alleato, un amico verso il quale riversare le proprie ansie e il proprio malessere.

Cause

Da che cosa nasce questo comportamento?

Quali sono le cause scatenanti?

Scopriamolo insieme! 

Se definire il significato di fame nervosa risulta piuttosto semplice, valutarne le cause che si nascondono all'origine non è sempre così immediato.

Gli attacchi di fame possono riconoscere molte cause, più o meno gravi, e possono presentarsi occasionalmente o costituire un vero e proprio problema psicologico.

Ecco quali sono le cause più diffuse che ci spingono a mangiare in modo incontrollato:

  • Stress, ansia, nervosismo, preoccupazioni e altri fattori emozionali
  • Scarsa autostima
  • Solitudine
  • Sedentarietà

Curiosità

La sedentarietà, che agisce a livello del centro ipotalamico della fame, può provocare un desiderio di assumere cibo superiore rispetto alle effettive necessità energetiche richieste dall'organismo.

  • Alimentazione sregolata, ricca di grassi e zuccheri

Curiosità

Lo sapevi che alcuni cibi possono favorire la fame nervosa? È il caso di alimenti raffinati, troppo ricchi di zuccheri semplici o di condimento!

  • Malattie debilitanti
  • Turni di lavoro: anche un eccesso di lavoro e i turni estenuanti possono provocare la fame nervosa. Molte persone, tornando a casa stanche dal lavoro e non trovando un piatto caldo, tendono ad aprire il frigo o la dispensa ingurgitando ciò che è più pratico e veloce da preparare.
  • Difficoltà dell'addormentamento (es. insonnia): molte persone che faticano a prendere sonno, per ammazzare il tempo preferiscono alzarsi dal letto e rifugiarsi in cucina, alla ricerca di "qualcosa di buono" da mettere sotto i denti.

Consigli e Rimedi Naturali

Nota bene

I consigli alimentari che seguono sono efficaci per controllare gli attacchi di fame occasionali. Quando il problema è patologico, ovvero se la fame nervosa sfocia in un vero e proprio disturbo del comportamento alimentare, è importante sottoporsi al controllo del medico e seguire una terapia più potente  e appropriata.

Quando si è a dieta e si sta facendo l'impossibile per cercare di dimagrire, il desiderio di fame si avverte costantemente, soprattutto se l'alimentazione che si segue è eccessivamente restrittiva. Anche lo stress, l'ansia, il nervosismo e la vita frenetica non aiutano a tenere a bada l'appetito.

La prima cosa su cui dobbiamo focalizzarsi è il nostro OBIETTIVO: solo se siamo fortemente intenzionati a dimagrire, potremmo riuscire a controllare gli attacchi improvvisi di fame.

Quando l'autocontrollo non è sufficiente, possiamo mettere in pratica alcuni consigli di natura comportamentale e alimentare, semplici e non banali.

Ecco i consigli più efficaci:

  • Consumare VERDURE prima del pasto: le verdure crude regalano una sensazione di pienezza gastrica e di sazietà, placando la fame. Per questo, per calmare la fame nervosa, si consiglia di consumare verdure crude in insalata (meglio se scondite) prima dei pasti principali
  • EVITARE lunghi periodi di DIGIUNO
  • MASTICARE LENTAMENTE il cibo per facilitare la digestione ed evitare abbuffate
  • Sì a CIBI VOLUMINOSI, ricchi di acqua e fibre
  • Via libera a LATTE SCREMATO per favorire la sensazione di pienezza
  • EVITARE CIBI MOLTO GRASSI
  • Preferite CIBI A BASSO INDICE GLICEMICO - come yogurt, fruttosio, legumi, pesche, frutta secca, riso integrale, latte scremato - e alimenti proteici.

Curiosità

Le proteine sono fedeli alleate del nostro metabolismo:

  • Ritardano la comparsa della fame
  • Contrastano la riduzione della massa magra
  • Migliorano il metabolismo basale
  • Saziano molto di più rispetto a zuccheri e grassi
  • La digestione di alimenti proteici richiede uno sforzo energetico maggiore da parte dell'organismo, il che ci permette di bruciare più calorie
  • LIMITATE il consumo di ALIMENTI AD ALTO INDICE GLICEMICO (es. saccarosio, pasta raffinata, pane bianco, patate, banane, uva, riso bianco)
  • PRATICATE SPORT e tecniche di rilassamento (es. yoga, pilates)
  • Sì a TISANE E INFUSI: particolarmente utili sono l'arancio amaro e la rodiola per contrastare la fame nervosa, e tiglio, melissa, angelica e passiflora per placare la fame correlata a stati d'ansia
  • LAVARE I DENTI dopo i pasti è importante per tenere a bada qualche tentazione al cibo
  • EVITARE I FAST FOOD e il cibo spazzatura
  • DISINTOSSICATE L'ORGANISMO con frullati e centrifugati disintossicanti, purificanti e diuretici
  • Per evitare di cadere in tentazione, EVITATE DI COMPRARE SNACK salati e dolcetti
  • ARRICCHITE IL CIBO CON SPEZIE
  • RISPETTATE GLI ORARI DEI PASTI: consumando tre pasti principali (colazione, pranzo e cena) e due spuntini, riuscirete a controllare la fame nervosa

Oli Essenziali

Tutti abbiamo fame se non introduciamo cibo per qualche ora, ma non tutti ci sentiamo sazi se abbiamo la pancia piena!

Per evitare che il nostro cervello ci invii falsi segnali di fame e per controllare il nostro appetito, possiamo affidarci all'AROMATERAPIA: alcuni odori possono agire positivamente sulla fame nervosa, placandola e allontanando il (falso) bisogno di introdurre cibo.

Ecco quali sono gli oli essenziali più indicati:

  • Vaniglia: l'essenza di vaniglia agisce sul rapporto che instauriamo con il cibo. Essendo un olio essenziale dalle note dolci e leggere, è capace di regolare la sensazione di fame nervosa: sembra che la sua assunzione sia molto efficace per ridurre la fame nervosa di dolci
  • Cannella: utilizzata anche per combattere la sensazione di fame nervosa, l'essenza di cannella rappresenta un efficace rimedio per le persone che seguono una dieta dimagrante
  • Bergamotto: raccomandato per le persone che tendono a ingurgitare cibo in modo compulsivo
  • Cipresso e Ginepro: questi oli essenziali stimolano la circolazione e sono utilizzati per equilibrare la sensazione di fame compulsiva
  • Menta: il suo aroma agisce nel centro ipotalamico della fame riducendo il desiderio di mangiare
  • Patchouli: utilizzato per attenuare il senso di fame, l'essenza di patchouli è indicata sia per placare la fame nervosa, sia come coadiuvante dell'obesità alimentare
  • Pompelmo: efficace nel placare lo stimolo della fame nervosa

Se siete ansiosi e stressati, potete calmare la fame nervosa utilizzando gli oli essenziali specifici per rilassarvi e allontanare lo stress.

Se la fame nervosa si risveglia di notte, probabilmente soffrite di insonnia: anche in questo caso, cercate di rilassarvi scegliendo gli oli essenziali per favorire il sonno. Consultate gli articoli dedicati!

Acquisto Oli Essenziali

Su Amazon, Trovi un'Ampia varietà di Oli essenziali. Ti consigliamo la scelta di prodotti naturali, meglio se di qualità certificata. Ecco alcune proposte.

OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML | Lavanda, Eucalipto, Menta, Limone, Ara...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

ELENCO COMPLETO DELLE OFFERTE

Modo d'uso

Ingannare il cervello e allontanare i falsi stimoli di fame che ci invia è più facile di quanto si possa credere! Ecco come sfruttare al meglio il potere terapeutico degli oli essenziali:

  • MASSAGGI AGLI AROMI ESSENZIALI: preparate un olio da massaggio mescolando essenze "scaccia fame" come quelle di patchouli e cannella con oli essenziali contro ansia e stress. Massaggiate l'addome e cercate di rilassarvi, apprezzando l'effetto rilassante che il massaggio vi regala: così facendo riuscirete a scacciare presto il vostro desiderio incontrollato di cibo.
  • BAGNI PROFUMATI: anche in questo caso, lo scopo è quello di rilassarvi. Prima di cena o quando tornate a casa dal lavoro, abbandonatevi a un bagno rilassante arricchendo la vasca con una miscela di oli essenziali rilassanti mescolati a quelli di bergamotto, vaniglia o cannella.
  • INALAZIONE SECCA: quando la fame attacca all'improvviso, non correte in cucina per affogarvi di cibo. Cercate invece di correre ai ripari selezionando la boccetta del vostro aroma preferito: versate un paio di gocce di olio di lavanda e di vaniglia su un batuffolo di cotone e inspirate profondamente. L'inalazione secca è una strategia d'urto molto efficace per scacciare l'ossessione del cibo.
  • DIFFUSIONE AMBIENTALE: se siete sensibili alla fame e basta solo il pensiero del cibo o la vista di un armadietto in cucina per accendere la voglia di mettere qualcosa sotto i denti, riempite la casa di profumi "scaccia-fame" utilizzando i diffusori d'ambiente: anche in questo caso, potete mischiare più tipi di oli essenziali per potenziare reciprocamente l'attività terapeutica dei singoli profumi. Se la fame vi assale mentre guidate, tenere sempre a portata di mano un dispositivo portatile per diffondere gli oli essenziali!

Fame Nervosa: addio!

Tenete sempre a mente che siamo noi stessi gli artefici dei nostri successi o insuccessi: evitiamo di dare la colpa alle circostanze e non affoghiamo i nostri pensieri nel cibo. Cerchiamo di trovare la forza in noi stessi per far fronte alle difficoltà della vita: riacquisiamo il controllo del nostro corpo, alimentiamoci in modo sano e pratichiamo sport, il tutto condito con una bella dose di profumo (scegliete gli oli essenziali più adatti: che siano stimolanti, antistress o antifame)! Solo così potrete dire finalmente addio alla fame nervosa e riprendervi il controllo di voi stessi!


Consigli per gli Acquisti

Diffusori di Oli Essenziali

TEMPO DI SALDI Diffusore di Aromi 300ml umidificatore con lampada di fragranza calda il...
7,94
Sped. Totale 7,94€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Hianjoo 450 ml Diffusore di Oli Essenziali con Telecomando, Umidificatore Ultrasuoni Di...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Oli Essenziali

Monografie Oli Essenziali

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML |
19,90
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
HP ITALIA Srl Purae BelSonno Spray Cuscino
8,58
+5,90 Sped. Totale 14,48€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Purae belsonno sinergia spray cuscino
8,90
+4,50 Sped. Totale 13,40€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
PRANAROM AFORCE SPR ARA
13,30
+0 Sped. Totale 13,30€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »