Olio Essenziale di Elicriso - Proprietà Curative e Benefici

In questo articolo parliamo dell'Olio Essenziale di Elicriso, spiegandone Caratteristiche, Benefici e Usi in Aromaterapia. Con Ricette Naturali e Informazioni sul Dosaggio, le Controindicazioni e i Modi d'Uso Corretto per Evitare Effetti Collaterali

In questo articolo parliamo dell'Olio Essenziale di Elicriso, spiegandone Caratteristiche, Benefici e Usi in Aromaterapia. Con Ricette Naturali e Informazioni sul Dosaggio, le Controindicazioni e i Modi d'Uso Corretto per Evitare Effetti Collaterali
BIO - Olio essenziale ELICRISO DEL MADAGASCAR - 10mL - 100% Puro, Naturale, Chemiotipiz...
6,90
Spedizione PRIME Totale 6,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Nome Botanico e Famiglia

L'Olio essenziale di Elicriso si estrae dalla pianta:

Helichrysum italicum

Fam. Asteraceae

Caratteristiche generali

L'elicriso è una pianta perenne che può raggiungere i 50 cm di altezza, ed è tipica delle zone Mediterranee (es. Sardegna, Corsica).

La pianta emana un odore caratteristico, spesso considerato poco gradevole, ma che può variare in base alla zona di crescita. I suoi fiori tubulosi sono gialli e ricoprono i prati regalando una tinta dorata: per questa particolarità, la pianta viene chiamata anche “sole d'oro”.

L'olio essenziale è fonte di nerolo, acetato di nerile, eugenolo e geraniolo e trova indicazione in aromaterapia, nell'industria alimentare e cosmetica.

Parte utilizzata

Da dove si estrae l'olio essenziale di Elicriso?

L'olio essenziale, con le sue note di base e cuore, viene estratto per distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite. Se ne ricava un liquido trasparente con sfumature dorate, che emana un odore speziato, potente, floreale.

Proprietà

Quali sono i Benefici dell'Olio Essenziale di Elicriso?

L'essenza di elicriso viene utilizzata in aromaterapia per le proprietà:

  • Antinfiammatorie
  • Antiossidanti
  • Antimicrobiche e antifungine
  • Insetticide
  • Fluidificanti del muco

Indicazioni

Per Cosa si Usa l'Olio Essenziale di Elicriso?

Grazie alle sue proprietà, l'olio di elicriso trova indicazione nella prevenzione o nel trattamento di:

  • Asma
  • Allergie
  • Infezioni micotiche (es. Candidosi)
  • Infezioni delle vie respiratorie (es. sinusite, rinite ecc.)
  • Disturbi della pelle (es. couperose, cicatrici, acne, eczema)
  • Ematomi e traumi
  • Trombosi
  • Pelli mature

Curiosità

L'olio essenziale di elicriso viene talvolta utilizzato per far affiorare dei ricordi nascosti a persone che hanno subìto abusi o maltrattamenti per fare chiarezza su alcune circostanze traumatiche.

Applicazione topica

Preparare una crema o un unguento aromatizzato mescolando 100 ml di crema o olio neutro con 5 gocce di essenza di elicriso. Applicare la crema sulla pelle per:

  • Contrastare l'invecchiamento precoce della pelle
  • Disinfettare la cute
  • Placare irritazioni solari
  • Trattare ematomi: in questo caso, si consiglia di disperdere l'olio essenziale di elicriso nell'olio di iperico o di utilizzare una crema a base di arnica.

Attenzione

L'olio essenziale di elicriso è molto potente: si consiglia di dosare con attenzione.

Suffumigi

  • Per trattare infezioni a carico delle vie respiratorie e tosse, preparare i suffumigi con essenza di elicriso. Si consiglia di disperdere 2-3 gocce di essenza in un cucchiaino di alcol per alimenti: la miscela va poi versata in una bacinella con acqua bollente. Coprire il capo con un panno di cotone e respirare profondamente i vapori per 5 minuti. Ripetere un paio di volte al giorno, al bisogno. I suffumigi sono molto utili in caso di tosse secca persistente e per fluidificare il muco.

Bagni e bidè

  • Per le sue proprietà antimicotiche e antibatteriche, l'essenza di elicriso può essere aggiunta all'acqua della vasca o del bidè per trattare infezioni come candidosi (infezione micotica) o infezioni batteriche. In tal caso, per potenziare l'azione, si consiglia di mescolare l'essenza di elicriso con olio essenziale di Lavanda, Geranio e Tea tree.

Uso interno

Sconsigliata la somministrazione orale dell'essenza di elicriso.

Controindicazioni

Non sono segnalate controindicazioni particolari.

L'olio essenziale di elicriso è molto potente e dev'essere dosato con molta cautela, in particolare per quanto riguarda la somministrazione per inalazione.

Consigli per gli Acquisti

Oli essenziali

BIO - Olio essenziale ELICRISO DEL MADAGASCAR - 10mL - 100% Puro, Naturale, Chemiotipiz...
6,90
Spedizione PRIME Totale 6,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
PHATOIL Olio Essenziale Elicriso 100 ml, Oli Essenziali Naturali Puri per Diffusori Umi...
13,48
Spedizione PRIME Totale 13,48€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
MAYJAM Set di Oli Essenziali 20 Pezzi, Set Regalo Di Oli Essenziali Per Diffusore, Umid...
18,99
Spedizione PRIME Totale 18,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Diffusori di Essenze - Oli essenziali

Monografie Oli Essenziali

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

BIO - Olio essenziale ELICRISO DEL MADAGASCAR -
6,90
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Olio essenziale di Elicriso Italiano | Urti, colpi
21,90
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
EUQEE Olio Essenziale di Elicriso 118 ml, Olio di
15,99
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Puressentiel - Olio Essenziale di Elicriso - 100%
21,39
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »