Oli Essenziali per Alleviare i Disturbi Mestruali

In questo articolo parliamo dei Disturbi Mestruali, analizzandone le Cause e presentando gli Oli Essenziali Utili per Prevenire e Combattere i Diversi Tipi di Disturbi. Lista delle Essenze più Efficaci, Ricette, Uso Corretto, Consigli per gli Acquisti

In questo articolo parliamo dei Disturbi Mestruali, analizzandone le Cause e presentando gli Oli Essenziali Utili per Prevenire e Combattere i Diversi Tipi di Disturbi. Lista delle Essenze più Efficaci, Ricette, Uso Corretto, Consigli per gli Acquisti
OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML | Lavanda, Eucalipto, Menta, Limone, Ara...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Donne: che Fatica!

Che fatica essere donne, soprattutto quando ci si ritrova in "quei giorni" del mese!

I disturbi mestruali affliggono la stragrande maggioranza delle donne in età fertile: si tratta di una forma di disagio così frequente e sentita da rappresentare, probabilmente, la più comune condizione di interesse ginecologico.

Fortunatamente, in questo campo così delicato e vario nello stesso tempo, la Natura - con i suoi preziosi oli essenziali - è molto generosa e sempre pronta a darci una mano per affrontare al meglio tutti i disturbi femminili.

Lo sapevi che...

L'impiego degli oli essenziali come terapia complementare contro i disturbi mestruali aiuta le donne a superare il disagio psicofisico e a trovare l'armonia e l'equilibrio di cui hanno bisogno.

In questo articolo faremo chiarezza sul significato del termine "disturbi mestruali" e cercheremo di fornire una serie di accorgimenti naturali e consigli pratici su come alleggerire questa comune - tanto fastidiosa - forma di disagio femminile.

Sintomi

I disturbi mestruali non sono tutti uguali: oltre a differenziarsi da donna a donna, possono variare di mese in mese e presentarsi in modo differente o con un'intensità maggiore o minore.

Se, per alcune donne, i disturbi che si manifestano in concomitanza all'emorragia mestruale sono accettabili, per altre si trasformano in un vero e proprio INCUBO.

Curiosità

Molte volte, i disturbi mestruali trovano spiegazione nell'emotività, come espressione di un disagio profondo. Provate a farci caso: con il rilassamento, un bagno caldo rigenerante o un riposo meditativo, i disturbi mestruali tendono a svanire progressivamente.

Scopriamo insieme in che forma si manifestano i disturbi mestruali più comuni:

  • Dolore addominale (Dismenorrea): rappresenta il sintomo cardine dei disturbi mestruali, che si presenta con fitte DOLOROSE, CRAMPIFORMI E SPASMODICHE a livello del basso ventre. Il dolore crampiforme è prodotto dalle contrazioni dell'utero durante le mestruazioni e, spesso, viene aggravato da una condizione di stress psicofisico. Talvolta, i dolori addominali si presentano in modo così feroce da interferire con le normali attività quotidiane
  • Mal di schiena
  • Mal di testa
  • Irritabilità
  • Fame nervosa o Inappetenza
  • Nausea
  • Mestruazioni scarse (Ipomenorrea): solitamente, un flusso mestruale poco abbondante è sinonimo di un allungamento del periodo intramestruale, che spesso nasconde un ritardo mestruale
  • Mestruazioni abbondanti (Ipermenorrea): questa forma di disturbo si manifesta con un'emorragia mestruale particolarmente abbondante, che spesso supera anche i 7-8 giorni di durata
  • Ritardo mestruale (oligomenorrea)
  • Leucorrea (perdita vaginale di secrezioni mucose)

Lo sapevi che...

I disturbi mestruali possono diventare insostenibili o invalidanti in presenza di patologie o alterazioni dei genitali come endometriosi, malattia infiammatoria pelvica, cancro uterino, presenza di polipi o fibromi, stenosi della cervice uterina.

Oli Essenziali

Approfittiamo del potere terapeutico degli oli essenziali: essi rappresentano un ottimo aiuto per affrontare i dolori mestruali al meglio, con uno spirito nuovo!

Per alleggerire e controllare i disturbi mestruali attraverso l'aromaterapia si può seguire un duplice approccio utilizzando:

  • oli essenziali in grado di agire sul sintomo specifico (es. dolore)
  • oli essenziali capaci di intervenire a livello psicologico ed emotivo (es. essenze rilassanti, antistress, calmanti).

Ecco gli oli essenziali più indicati contro i disturbi mestruali:

  • ALLORO: indicato in caso di mestruazioni scarse
  • ANGELICA: utile per alleggerire i dolori mestruali in generale
  • ANICE: molto utile per combattere alterazioni mestruali in genere, come ad esempio amenorrea, oligomenorrea e dismenorrea
  • BASILICO: stimolando il flusso mestruale, l'olio essenziale di basilico trova indicazione contro le mestruazioni scarse
  • CAMOMILLA: grazie alle proprietà calmanti, lenitive e uterostimolanti, la camomilla agisce positivamente contro le mestruazioni dolorose e irregolari. Non a caso, trova indicazione anche nel trattamento di spasmi viscerali in genere
  • CIPRESSO: utile per controllare le mestruazioni abbondanti. Non a caso, trova indicazione anche per regolare squilibri ormonali ovarici
  • FINOCCHIO: l'essenza di finocchio è attiva sul sistema riproduttivo femminile perché capace di regolarizzare il ciclo mestruale (in particolare quando le mestruazioni sono dolorose e scarse)
  • GALBANO: agisce a livello dell'apparato genitale femminile, rafforzandolo e favorendo le mestruazioni scarse
  • MAGGIORANA: esercita effetti rilassanti, fortificanti e riscaldanti anche e soprattutto a livello degli organi genitali femminili. Quando associata all'olio essenziale di melissa, l'essenza di maggiorana è indicata in caso di mestruazioni scarse perché rappresenta un ottimo rimedio contro gli stati di debolezza degli organi genitali femminili: a tal proposito, è utile contro le mestruazioni scarse perché ne facilita il flusso. Per lo stesso motivo, l'essenza di maggiorana è sconsigliata in caso di dolori mestruali associati a mestruazioni abbondanti
  • GELSOMINO: l'olio essenziale di gelsomino agisce positivamente sulla sfera sessuale e genitale. In particolare, grazie alla sua capacità di agire positivamente a livello dell'utero, trova impiego per favorire le mestruazioni: per questo, è indicato in caso di dolori e crampi addominali in presenza di mestruazioni scarse. Per lo stesso motivo, è sconsigliato in presenza di flusso abbondante. Inoltre, l'olio essenziale di gelsomino è utile in caso di frigidità
  • GERANIO: utilizzato per alleviare dolori mestruali e regolare emorragie uterine
  • GINEPRO: utilizzato per disturbi mestruali di vario genere, come ad esempio amenorrea, dismenorrea, leucorrea e sindrome premestruale
  • MENTA: nella sfera sessuale e genitale, trova impiego per regolare il ciclo mestruale
  • NOCE MOSCATA: utilizzata per favorire il ciclo mestruale
  • ROSA: utile per regolare il ciclo mestruale, soprattutto in presenza di menorragia e crampi uterini
  • ROSMARINO: utilizzato per contrastare disturbi mestruali in generale
  • SALVIA: indicata per favorire il flusso mestruale in caso di mestruazioni assenti e/o scarse. Non a caso, è utile anche per attenuare la sindrome premestruale
  • VANIGLIA: utilizzata per stimolare il ciclo mestruale e per alleviare spasmi uterini. L'essenza di vaniglia trova indicazione per regolare amenorrea e dismenorrea
  • VETIVER: utile per risolvere problemi mestruali in genere

Se i disturbi mestruali creano insonnia, si consiglia di associare uno o più oli essenziali contro il dolore addominale con oli essenziali di lavanda, sandalo, neroli, camomilla o altri oli essenziali contro l'insonnia.

Quando i dolori mestruali generano ansia, nervosismo o stress, gli oli essenziali di salvia, lavanda, melissa e pino sono utili per ripristinare la serenità emotiva e il rilassamento.

Il mal di testa che a volte accompagna i dolori mestruali si può combattere con oli essenziali di coriandolo, basilico, gelsomino, menta e zenzero.

Anche gli oli essenziali contro l'inappetenza o contro la fame nervosa possono aiutare a ripristinare l'equilibrio psicofisico durante le mestruazioni.

Modo d'Uso

Gli oli essenziali per alleviare i disturbi mestruali possono essere utilizzati in svariati modi: i massaggi sull'addome, gli impacchi aromatici caldi e i bagni possono favorire il rilassamento e attenuare gli spasmi della muscolatura addominale, mentre l'inalazione tramite diffusione ambientale o inalazione secca possono esercitare un effetto benefico sulla psiche.

Ecco qualche ricetta aromaterapica efficace per tenere sotto controllo i disturbi mestruali:

  1. OLIO DA MASSAGGIO contro mestruazioni dolorose e abbondanti.
    Preparare un olio da massaggio mescolando 50 ml di olio vegetale (es. olio di mandorle dolci) con:
  • 4 gocce di camomilla
  • 4 gocce di cipresso
  • 4 gocce di geranio
  • 4 gocce di salvia
  1. OLIO DA MASSAGGIO miorilassante. Mescolare 50 ml di olio di mandorle dolci o di jojoba con:
  • 10 gocce di lavanda
  • 8 gocce di zenzero
  • 4 gocce di camomilla
  • 4 gocce di maggiorana

Il consiglio giusto

Se il dolore addominale è molto forte, dopo il massaggio applicate sull'addome un panno caldo e coprite con la borsa dell'acqua calda. Il calore è un antico rimedio molto efficace contro gli spasmi addominali.

  1. Concedetevi un BAGNO CALDO aromatico. Diluite 6-10 gocce di una o più essenze a vostro piacere e immergetevi nella vasca, cercando di rilassarvi. Per un effetto più potente, azionate un diffusore con aromi rilassanti.
  2. Preparate un IMPIASTRO DI ARGILLA da applicare sull'addome o sulla zona lombare. Sciogliete l'argilla in acqua calda e scegliete una delle seguenti combinazioni di oli essenziali:
  • 2 gocce di Gelsomino + 2 gocce di Cipresso
  • 2 gocce di Camomilla + 2 gocce di Ginepro
  • 2 gocce di Vaniglia + 2 gocce di Salvia
  • 2 gocce di Maggiorana + 2 gocce di Cannella
  • 2 gocce di Rosa + 2 gocce di Rosmarino

Applicate l'impiastro sull'addome, lasciate asciugare, dunque rimuovete con una spugna oppure con una doccia calda.

  1. Gli oli essenziali che si prestano a essere DIFFUSI NELL'AMBIENTE o utilizzati per INALAZIONE SECCA sono: Anice, Gelsomino, Maggiorana, Salvia, vaniglia, Vetiver, Anice, Bergamotto, Camomilla, Geranio, Neroli.

Perché profumare l'ambiente?

Ricordate che l'ambiente in cui viviamo e l'aria che respiriamo incidono moltissimo sul nostro umore: per questo, l'uso degli oli essenziali è fondamentale non solo per migliorare il profumo dell'ambiente ma anche per aiutare l'organismo a sentirsi meglio, soprattutto nel periodo in cui viene sottoposto a maggiore stress.

  1. Le essenze possono essere assunte anche per BOCCA, dopo averle mescolate in un cucchiaino di alcol e diluite in acqua. In questi casi, si raccomanda il consiglio del medico.

Acquisto Oli Essenziali

Su Amazon, Trovi un'Ampia varietà di Oli essenziali. Ti consigliamo la scelta di prodotti naturali, meglio se di qualità certificata. Ecco alcune proposte.

OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML | Lavanda, Eucalipto, Menta, Limone, Ara...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

ELENCO COMPLETO DELLE OFFERTE

Altri Rimedi Naturali

Nella settimana in cui si presenta l'emorragia mestruale, il corpo di ogni donna invia dei chiari segnali di aiuto che dobbiamo imparare a cogliere e interpretare.

Prevenire o controllare il dolore addominale si può: basta seguire una sana alimentazione e approcciarsi in modo adeguato.

Ecco qualche utile rimedio naturale e consiglio:

  1. CALORE: applicare la borsa dell'acqua calda sull'addome aiuta a rilassare le pareti dello stomaco e alleviare i crampi
  2. VITAMINE e SALI MINERALI: la supplementazione di calcio aiuta a controllare i disturbi mestruali
  3. RILASSARSI, praticando traning mentale, corsi di yoga o pilates
  4. BERE LIQUIDI CALDI come tisane, latte, brodo e tè
  5. Controllare la FAME mangiando cibi sazianti, integrali e limitando alimenti raffinati
  6. Alzare i livelli di serotonina e dopamina praticando sport AEROBICI
  7. Limitare il consumo di caffè
  8. NON FUMARE
  9. Mangiare regolarmente, evitando inutili abbuffate o lunghi digiuni
  10. Preferire cibi ricchi di OMEGA 3
  11. Assumere cibi ricchi di FERRO: per aumentare l'assorbimento di questo minerale, si consiglia di associare alimenti come muesli, lenticchie, crusca e avena con succo di limone
  12. Via libera a TISANE contro i DOLORI MESTRUALI a base di piante emmenagoghe (in grado di favorire il flusso mestruale) e antispasmodiche (capaci di placare gli spasmi addominali). Le erbe aromatiche più indicate sono: potentilla, achillea, camomilla, melissa, finocchio, zenzero, angelica.

Consigli per gli Acquisti

Diffusori di Oli Essenziali

TEMPO DI SALDI Diffusore di Aromi 300ml umidificatore con lampada di fragranza calda il...
7,94
Sped. Totale 7,94€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Hianjoo 450 ml Diffusore di Oli Essenziali con Telecomando, Umidificatore Ultrasuoni Di...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Oli Essenziali

Monografie Oli Essenziali

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML |
19,90
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
HP ITALIA Srl Purae BelSonno Spray Cuscino
8,58
+5,90 Sped. Totale 14,48€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Purae belsonno sinergia spray cuscino
8,90
+4,50 Sped. Totale 13,40€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
PRANAROM AFORCE SPR ARA
13,30
+0 Sped. Totale 13,30€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »