Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'Olio essenziale di Galbano si estrae dalla pianta:
Ferula galbaniflua
Fam. Umbelliferae
Il galbano è una pianta erbacea perenne originaria di Medio Oriente e Asia Occidentale; si caratterizza per il fusto liscio da cui si diramano foglie lucide e piccoli fiori gialli. Dai canali resiniferi, essuda un'oleoresina che si presenta come un liquido bianco.
Esistono due tipi di Galbano:
Altre specie di Ferula producono una speciale gomma di galbano.
Anticamente, la pianta veniva sfruttata come l'incenso e serviva anche per l'imbalsamazione dei corpi.
L'olio essenziale di galbano è un liquido scuro, ambrato e viscoso, dall'odore balsamico e legnoso. Il liquido è incolore, talvolta ambrato. I suoi principi attivi caratteristici (pinene, cadinene, cadinolo, mircene) formano una sinfonia di nota di base: per queste caratteristiche, l'olio essenziale di Galbano si sposa molto bene con le fragranze di Pino, Abete, Storace, Muschio, Lavanda, Giacinto e Ylang-ylang.
L'olio essenziale di Galbano si ottiene per distillazione in corrente di vapore dell'oleoresina.
L'olio essenziale di Galbano trova indicazione in aromaterapia per le sue numerose proprietà:
Per le sue proprietà, l'olio essenziale di galbano trova indicazione nella prevenzione e nel trattamento di:
Respirare l'essenza di galbano sembra essere molto efficace per le persone sensibili, fragili, che tendono a manifestare comportamenti ripetitivi o tic nervosi. In questo caso, per potenziare l'effetto, si consiglia la somministrazione mediante inalazione secca: instillare qualche goccia di olio essenziale di galbano in un batuffolo di cotone e inspirare profondamente per almeno 1 minuto, più volte al giorno, al bisogno.
Grazie alle proprietà disinfettanti e toniche della pelle, l'olio di galbano può essere utilizzato per saune facciali e bagni tonificanti.
Sebbene l'olio essenziale di Galbano sia considerato atossico e non irritante, viene controindicato nei seguenti casi:
Se ne sconsiglia la somministrazione ai bambini piccoli.