Gestire le emozioni e regalare calma, tolleranza e fermezza
Applicazione topica
Aggiunto a creme neutre oppure oli vegetali, l'olio essenziale di alloro può essere applicato sul petto per trattare la tosse grassa: in questo caso, può essere associato ad altri oli essenziali: Eucalipto, Niaouli, Ravintsara, Rosmarino
Aggiunto a creme neutre oppure oli vegetali, può essere applicato in prossimità della zona dolente in caso di nevralgie. Ideale l'associazione con l'olio essenziale di Lavanda
Per altre affezioni cutanee, l'olio essenziale di alloro può essere associato all'essenza di Geranio, Limone o Palmarosa
Sciacqui
Trova indicazione per la formulazione di gargarismi (alcolici o meno) per il trattamento di afte alla bocca, gengiviti e mal di denti. Per potenziare l'effetto, viene spesso associato agli oli essenziali di Garofano, Lavanda, Maggiorana, Tea tree e Salvia sclarea
Shampoo
In associazione all'essenza di Timo o Lavanda vera, l'essenza di alloro viene utilizzata per formulare shampoo per rivitalizzare i capelli
Inalazione
Per allontanare stress, nervosismo, l'olio essenziale di alloro può essere mischiato a poche gocce di essenza di lavanda per creare una miscela ideale da aggiungere nei diffusori d'ambiente.
Tramite inalazione secca, l'essenza di alloro è utile per accrescere le doti artistiche, stimolare la creatività, stimolare l'appetito e favorire la digestione.
Controindicazioni
Non è indicato per:
Uso alimentare
Soggetti sensibili
L'olio essenziale di alloro non dev'essere utilizzato per lunghi periodi.