Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'Olio essenziale di Coriandolo si estrae dalla pianta:
Coriandrum sativum
Fam. Apiaceae
Il coriandolo è un'erba annua di piccola taglia che si distingue per l'odore, particolarmente sgradevole.
Originaria dell'Oriente, il coriandolo viene coltivato in Inghilterra, Francia, Olanda e in alcune aree dell'Italia.
Freschi, i frutti maturi emanano un odore davvero sgradevole; essiccati, invece, non emanano cattivi odori. Il responsabile dell'odore è un principio attivo presente nell'olio essenziale, d-linalolo; oltre a questo attivo, nell'essenza troviamo anche limonene, fellandrene, pinene, canfora e borneolo.
I frutti sono utilizzati per preparare liquori e il suo estratto viene sfruttato anche per preparare salumi, insaccati, salse e curry, e aromatizzare tabacco.
L'olio essenziale, caratterizzato da note di testa, lascia una profumazione intensa, dolce e aspra nello stesso tempo.
Per sottolineare l'odore cattivo della pianta, il coriandolo è noto anche con la definizione di “erba cimice”.
L'essenza di coriandolo viene ricavata per distillazione in corrente di vapore dei semi e delle foglie.
L'olio essenziale di coriandolo viene utilizzato in aromaterapia per le proprietà:
Per le proprietà terapeutiche, l'olio essenziale di coriandolo trova applicazione per il trattamento di:
Inoltre, sembra che l'essenza di coriandolo agisca a livello psicologico per stuzzicare il desiderio sessuale, rafforzare la memoria, allontanare lo stress e aiutare a superare vertigini e giramenti di testa.
Assumere 1-2 gocce di essenza di coriandolo diluite in un cucchiaino di miele oppure di olio di mandorle: disperdere la miscela in un bicchiere d'acqua e assumere due volte al giorno, per 7 giorni. Il rimedio è utile per favorire la digestione, prevenire fenomeni di fermentazione intestinale e colite. Prima di assumere l'essenza per bocca, consultare il medico.
La somministrazione per inalazione (diffusione ambientale oppure inalazione secca) è utile per allontanare ansia e stress. In questo caso, per modulare la profumazione, si consiglia di mescolare l'olio di coriandolo con Bergamotto, Incenso, Citronella, Zenzero o Salvia sclarea.
In dosi esagerate, l'essenza di coriandolo può provocare eccitazione e sintomi simili all'ebbrezza, seguiti da depressione dell'umore.
L'olio essenziale di coriandolo è controindicato durante gravidanza e allattamento. Non somministrare ai bambini piccoli.