Olio Essenziale di Vaniglia - Proprietà Curative e Benefici

In questo articolo parliamo dell'Olio Essenziale di Vaniglia, spiegandone Caratteristiche, Benefici e Usi in Aromaterapia. Con Ricette Naturali e Informazioni sul Dosaggio, le Controindicazioni e i Modi d'Uso Corretto per Evitare Effetti Collaterali

In questo articolo parliamo dell'Olio Essenziale di Vaniglia, spiegandone Caratteristiche, Benefici e Usi in Aromaterapia. Con Ricette Naturali e Informazioni sul Dosaggio, le Controindicazioni e i Modi d'Uso Corretto per Evitare Effetti Collaterali
MAYJAM Olio Essenziale Di Vaniglia 100ml, Olio Di Vaniglia Per Diffusori, Umidificatori...
9,49
Spedizione PRIME Totale 9,49€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Nome Botanico e Famiglia

L'Olio essenziale di Vaniglia si estrae dalla pianta:

Vanilla planifolia

Fam. Orchidaceae

Caratteristiche generali

La vaniglia è una pianta rampicante tipica del Messico, del Madagascar e delle zone tropicali; l'isola di Bourbon è una delle aree più prestigiose per la coltivazione di Vaniglia (non a caso, la Vaniglia Bourbon è molto rinomata e famosa in tutto il mondo). La pianta avvolge il proprio fusto erbaceo abbracciando letteralmente il tronco di possenti alberi. L'olio essenziale si caratterizza per le sue note di cuore, costituite principalmente da vanillina e altri composti fenolici (es. acido vanillico). I frutti (impropriamente chiamati baccelli) rappresentano la parte più interessante per l'estrazione dei principi attivi: quando vengono raccolti, i baccelli sono pressoché inodori, ma a seguito dell'essiccazione al sole si può percepire immediatamente la profumazione intensa, calda e avvolgente della vaniglia.

Parte utilizzata

Da dove si estrae l'olio essenziale di Vaniglia?

L'olio essenziale di vaniglia si ottiene per distillazione in corrente di vapore dei suoi steli (baccelli).

Proprietà

Quali sono i Benefici dell'Olio Essenziale di Vaniglia?

L'olio essenziale di vaniglia viene utilizzato in aromaterapia per svariate proprietà:

  • Aromatizzanti
  • Emmenagoghe
  • Antispasmodiche
  • Antiacide
  • Riequilibranti
  • Calmanti
  • Antidepressive
  • Afrodisiache
  • Stimolanti dell'apparato digerente e biliare

Indicazioni

Per Cosa si Usa l'Olio Essenziale di Vaniglia?

In aromaterapia, l'olio essenziale di vaniglia trova indicazione per la prevenzione o per il trattamento di:

  • Mestruazioni scarse
  • Crampi addominali e dolori mestruali
  • Acidità di stomaco
  • Depressione
  • Fame nervosa
  • Diete dimagranti
  • Capelli sciupati
  • Nervosismo e umore triste
  • Calo della libido
  • Pelle secca e sciupata

Shampoo

  • Aggiungere 5 gocce di essenza di vaniglia al comune shampoo per ottenere un prodotto indicato per capelli sciupati.

Diffusione ambientale

  • Cariare la coppa di un diffusore di oli essenziali con una miscela composta da un cucchiaio di alcol per alimenti e 1 goccia di essenza di vaniglia/mq dell'ambiente. La fragranza, oltre a profumare l'ambiente, crea un'atmosfera romantica, favorisce la serenità e l'ottimismo, allontana la fame nervosa e aiuta a combattere la depressione e la negatività.

Abbinamenti sensuali

Per potenziare le proprietà afrodisiache della vaniglia, si consiglia di associare la fragranza con uno o più dei seguenti oli essenziali: Rosa, Geranio, Cardamomo, Sandalo, Muschio, Gelsomino.

Oli e creme

  • Per la sua piacevole profumazione e per le proprietà armonizzanti, calmanti e afrodisiache, l'olio essenziale di vaniglia si presta alla realizzazione di prodotti per il corpo. Diluire 10 gocce di essenza di vaniglia in 100 ml di olio di mandorle dolci oppure in un altro olio vettore a piacere: distribuire sulla pelle e massaggiare fino a completo assorbimento.
  • Per stimolare la circolazione, aggiungere poche gocce di olio essenziale di Rosmarino oppure di Lavanda.
  • Per attenuare i dolori mestruali o per favorire le mestruazioni, applicare il prodotto sull'addome.
  • È possibile formulare un prodotto simile sostituendo l'olio vegetale con una crema neutra: in questo caso, la crema alla vaniglia è efficace in presenza di pelle sciupata e sensibile.

Uso interno

Si consiglia di assumere 1-2 gocce di essenza di vaniglia in un cucchiaino di miele per sfruttare le proprietà stimolanti della digestione e del sistema biliare. Prima di assumere l'essenza di vaniglia per bocca, consultare il medico.

Controindicazioni

L'olio essenziale di vaniglia è fotosensibilizzante: non utilizzare prima dell'esposizione al sole o prima di sottoporsi a un trattamento di abbronzatura artificiale.

Consigli per gli Acquisti

Oli essenziali

MAYJAM Olio Essenziale Di Vaniglia 100ml, Olio Di Vaniglia Per Diffusori, Umidificatori...
9,49
Spedizione PRIME Totale 9,49€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
PHATOIL Olio Essenziale di Vaniglia 100 ml, Oli Essenziali per Diffusori, Oli di Vanigl...
9,99
Spedizione PRIME Totale 9,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
MAYJAM Set di Oli Essenziali 20 Pezzi, Set Regalo Di Oli Essenziali Per Diffusore, Umid...
18,99
Spedizione PRIME Totale 18,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Diffusori di Essenze - Oli essenziali

Monografie Oli Essenziali

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

MAYJAM Olio Essenziale Di Vaniglia 100ml, Olio Di
9,49
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Argital Baby Shampoo Doccia Vegetale
13,99
+3,99 Sped. Totale 17,98€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
MONTEFARMACO OTC SPA Vapo Essentia Bacche Di
7,75
+3,99 Sped. Totale 11,74€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Arya Hd Vanilla Organique 15
12,34
+4,90 Sped. Totale 17,24€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »