Scopri Vitamina C Suprema®
-->Una banana di medie dimensioni (120 grammi) apporta circa 100 calorie.
L'apporto calorico dipende chiaramente dal peso della banana, dal momento che:
Il 93% delle calorie delle banane proviene da carboidrati (soprattutto fruttosio), il 4% da proteine e il 3% da grassi.
NOTA: anche se si parla di calorie, il termine corretto sarebbe chilocalorie (kcal).
In generale, la maturazione della frutta si associa alla trasformazione dei carboidrati complessi in zuccheri semplici. Questo accade anche nelle banane.
Le banane acerbe (verdi) contengono quindi più amido e meno zuccheri. Una parte di questo amido è definito resistente.
L'amido resistente è un tipo di carboidrato indigeribile (una fibra, quindi) che sfugge alla digestione ed espleta un'azione prebiotica.
Una volta ingerito, l'amido resistente raggiunge il colon, dove fornisce nutrimento ai batteri intestinali amici (probiotici).
Dal metabolismo batterico di questo amido originano gas e acidi grassi a catena corta (SCFA), che sono importanti per la salute della mucosa del colon.
Va anche detto che il 95% di questi acidi grassi viene assorbito, per cui non dovrebbe esistere una grossa differenza tra l'apporto calorico di una banana verde e quello di una banana matura di pari peso.
L'amido resistente è stato associato a numerosi benefici per la salute:
Con la maturazione della banana si assiste anche a un'idrolisi parziale della pectina (per cui il frutto diventa più morbido) e a un notevole aumento dell'indice glicemico, che indicativamente è pari a:
Il minor indice glicemico, unitamente al maggior potere saziante, rende le banane verdi leggermente immature una scelta migliore per chi vuole perdere peso.
Lo stesso discorso si può fare per le persone diabetiche, poiché il minor indice glicemico e il maggior amido resistente nel frutto immaturo possono migliorare la sensibilità all'insulina ed evitare eccessivi picchi glicemici 1, 2.
Le persone con diabete dovrebbero invece evitare di mangiare troppe banane mature.
Le banane hanno un'apporto calorico superiore (a parità di peso) rispetto ad altri frutti.
Per questo motivo, le banane sono ingiustamente considerate un alimento che fa ingrassare.
Chiaramente, molto dipende dalla quantità ingerita e dalle caratteristiche complessive della dieta.
Anche se non ci sono studi specifici sul rapporto tra banane e dimagrimento, il loro profilo nutrizionale può suggerire una certa utilità per il controllo del peso:
Aldilà delle calorie della banana, sarebbe opportuno focalizzarsi anche sul contenuto di altre sostanze nutritive.
Abbiamo già parlato del buon contenuto di fibre, ma occorre sottolineare anche le buone concentrazioni di potassio, vitamina C, vitamina B6, Magnesio, Rame e Manganese.
Potassio e Magnesio sono importanti per la salute del cuore e la regolazione del battito cardiaco, oltre che per il mantenimento della potenza muscolare e l'efficienza del sistema nervoso.
Le banane sono una grande fonte alimentare di magnesio e potassio, dal momento che una banana di medie dimensioni (118 grammi) copre circa il 10% dell'apporto quotidiano raccomandato.
Il potassio è anche molto importante per il controllo della pressione arteriosa e la salute dei reni.
Particolarmente prezioso risulta anche l'apporto antiossidante delle banane, con a capo la vitamina C, la dopamina e le catechine 16, 17.
Sebbene sia un importante neurotrasmettitore nel cervello, la dopamina delle banane non attraversa la barriera emato-encefalica per influenzare l'umore, ma agisce come antiossidante 16.
Un adeguato apporto di antiossidanti alimentari è importante per ridurre il rischio di malattie cardiache e malattie degenerative 18, 19.