Oli Essenziali Contro le Infezioni

In questo interessante articolo parliamo degli Oli Essenziali ad Azione Antibatterica e Disinfettante, Utili per Prevenire e Combattere le Infezioni. Lista delle Essenze Efficaci, Ricette, Modo d’Uso Corretto e Consigli per gli Acquisti

In questo interessante articolo parliamo degli Oli Essenziali ad Azione Antibatterica e Disinfettante, Utili per Prevenire e Combattere le Infezioni. Lista delle Essenze Efficaci, Ricette, Modo d’Uso Corretto e Consigli per gli Acquisti
OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML | Lavanda, Eucalipto, Menta, Limone, Ara...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Proprietà Antisettiche

Infezioni in vista? Gli oli essenziali danno il meglio di loro nella lotta ai microbi!

Il bersaglio "Numero 1" degli oli essenziali è rappresentato dai microorganismi: non a caso, le essenze naturali trovano largo impiego per combattere efficacemente batteri, virus, funghi e parassiti in svariati ambiti.

Lo sapevi che...

Le essenze vengono classificate secondo la loro modalità d'azione, ed è proprio in base al loro potere terapeutico che si possono distinguere 4 macrocategorie di oli essenziali:

  • Antisettici (disinfettanti)
  • Analgesici (alleviano il dolore)
  • Digestivi (favoriscono la digestione)
  • Stimolanti del sistema immunitario

Concentriamoci su una delle modalità d'azione più efficaci attribuite agli oli essenziali: il potere antisettico, ovvero la capacità delle essenze di prevenire e contrastare l'insorgenza di infezioni di varia natura.

Dopo svariate ricerche ed esperimenti di laboratorio, gli studiosi sono giunti alla conclusione che quasi tutti gli oli essenziali sono capaci di contrastare un'infezione attaccando i microbi (batteri, funghi, virus) con un efficienza straordinaria.

Curiosità: come si è scoperto il potere antisettico delle essenze?

Per valutare l'efficacia antisettica delle essenze, gli studiosi hanno posto a contatto i microorganismi con gli oli essenziali di cui si voleva testare il potere terapeutico.

L'esperimento è stato eseguito al microscopio e prevedeva di valutare se:

  • I microorganismi venivano uccisi (proprietà microbicida)
  • La proliferazione dei batteri veniva arrestata (proprietà micriobiostatica)
I ricercatori hanno osservato che la maggior parte degli oli essenziali è in grado di contrastare le infezioni:
  • Penetrando nel sito d'infezione
  • Combattendo il microbo responsabile
  • Rendendo l'ambiente meno ospitale per altri microorganismi
  • Non intaccando i microorganismi benefici

Esempi Pratici

Queste importantissime capacità di inibire e/o combattere le infezioni da parte degli oli essenziali vengono applicate in svariati ambiti, spaziando dall'igiene personale a quella ambientale.

Non siete ancora convinti? Fateci caso: leggete le etichette dei prodotti disinfettanti per trovare qualche essenza naturale!

Se vi state ancora interrogando su come sia possibile che poche gocce di olio profumato riescano a sprigionare un così prezioso potere terapeutico, provate a controllare l'etichetta di alcuni dei vostri detersivi per l'igiene della casa o di alcuni prodotti per la detersione del corpo. Troverete sicuramente uno o più oli essenziali, il che ci dà un'idea immediata sulle proprietà disinfettanti di queste preziose sostanze.

Magari, senza saperlo, state già sfruttando le essenze e il loro potere antisettico per combattere i microbi:

  • Siete soliti spalmare un unguento balsamico sul petto o sulla schiena dei vostri bambini per dare sollievo a raffreddore e naso chiuso? Gli oli essenziali utilizzati (come quelli di pino, eucalipto, menta e timo) contrastano efficacemente i batteri e i virus coinvolti nelle infezioni alle vie respiratorie.
  • Dopo lo spazzolino, vi piace sciacquare la bocca con un colluttorio rinfrescante? La menta, l'eucalipto o l'eugenolo presenti nel prodotto non servono solo per lasciare la bocca profumata, ma vengono utilizzati soprattutto per annientare i germi responsabili di alitosi, placca e disturbi a carico delle gengive.
  • Utilizzate un detersivo da pavimenti al profumo di pino? Il prodotto, così piacevolmente profumato, annienta i microbi proprio grazie all'essenza di pino.
  • Utilizzate un detersivo da piatti al limone? L'essenza di limone non serve solo per rendere il profumo piacevole: il suo olio essenziale viene utilizzato soprattutto per le proprietà disinfettanti.

Quali Oli Essenziali?

Nonostante la maggior parte delle essenze naturali possieda proprietà antisettiche, è possibile identificare una lista di fragranze in cui tale capacità risulta particolarmente spiccata rispetto ad altre.

Inoltre, è stato osservato che alcuni oli essenziali riescono a esercitare al meglio le loro proprietà antisettiche in certi distretti corporei piuttosto che in altri: per facilitare la memorizzazione, di seguito, trovate l'elenco dei più importanti e usati oli essenziali ad azione antisettica, con i rispettivi siti d'azione e i metodi di somministrazione consigliati.

  Elenco delle essenze Metodi di somministrazione consigliati
Oli essenziali antisettici generali Bergamotto
Camomilla
Cannella
Eucalipto
Geranio
Ginepro
Lavanda
Limone
Menta
Niaouli
Pino
Trementina
Verbena
Zenzero
Suffumigi
Crema da massaggio (per infezioni alle vie respiratorie)
Profumo per ambiente
Detergenti per la casa
Inalazione secca
Impacchi
Somministrazione interna (si consiglia il parere del medico)
Oli essenziali antisettici per infezioni polmonari Eucalipto
Ginepro
Limone
Nicol
Origano
Pino
Trementina
Suffumigi
Inalazione secca
Diffusione ambientale
Pomate/creme da massaggio
Oli essenziali antisettici per infezioni intestinali Bergamotto
Cannella
Geranio
Ginepro
Lavanda
Limone
Menta
Origano
Zenzero
Diffusione ambientale
Massaggio esterno con olio aromatizzato in corrispondenza della zona da trattare
Assunzione orale: si raccomanda il parere del medico.
Oli essenziali antisettici per infezioni urinarie Betulla
Cajeput
Eucalipto
Ginepro
Lavanda
Pino
Rosmarino
Salvia
Sandalo
Timo
Trementina
Bagni al sale
Lavande
Diffusione ambientale
Assunzione orale: 1-2 gocce di essenza diluite in 1 cucchiaino di miele o di olio vegetale (1-3 volte/dì). Per la somministrazione orale si raccomanda il parere del medico.
Oli essenziali antisettici contro i parassiti Albero del tè
Alloro
Cajeput
Cannella
Carvi
Citronella
Eucalipto
Geranio
Ginepro
Lavanda
Limone
Menta
Origano
Timo
Trementina
Profumo per ambiente
Inalazione secca
Impacchi
Massaggio esterno con olio aromatizzato in corrispondenza della zona da trattare
Somministrazione interna (si consiglia il parere del medico)

Acquisto Oli Essenziali

Su Amazon, Trovi un'Ampia varietà di Oli essenziali. Ti consigliamo la scelta di prodotti naturali, meglio se di qualità certificata. Ecco alcune proposte.

OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML | Lavanda, Eucalipto, Menta, Limone, Ara...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

ELENCO COMPLETO DELLE OFFERTE

Contro i Batteri

Ora che abbiamo un'idea più precisa sull'impressionante capacità antisettica che accomuna molti oli essenziali, restringiamo il cerchio e scopriamo insieme quali sono le essenze che si contraddistinguono per UN'EFFICACIA ANTIBATTERICA particolarmente spiccata.

In tabella, vengono riportati i più comuni oli essenziali ad azione antibatterica. Considerando che alcune essenze hanno un potere antibatterico più forte e potente, abbiamo classificato le sostanze in due categorie:

  Oli essenziali Caratteristiche e consigli
Oli essenziali antibatterici molto potenti Aglio
Alloro
Cannella
Eugenolo (essenza di garofano)
Origano
Peperoncino
Santoreggia
Timo
Questi oli essenziali sono irritanti per la pelle: per questo, si raccomanda di non utilizzarli puri ma di diluirli in pomate neutre o in oli vettori.
Possono essere utilizzati per suffumigi (basso dosaggio).
Possono essere utilizzati per la preparazione di acque profumate da spruzzare nell'aria o essere aggiunti nei diffusori per ambiente.
Oli essenziali antibatterici delicati Benzoino
Cardamomo
Elicriso
Eucalipto
Incenso
Lavanda
Lemongrass
Limone
Mirra
Mirto
Pino
Rosa
Salvia
Tea tree
Vetiver 
Queste essenze rientrano spesso nella formulazione di preparati cosmetici perché hanno un effetto battericida meno aggressivo nei confronti della pelle. Sono utili quando le infezioni batteriche sono accompagnate da irritazione, arrossamento e gonfiore.
Possono essere utilizzati per la preparazione di acque profumate da spruzzare nell'aria o essere aggiunti nei diffusori per ambiente.

Contro i Virus

Siete farmaci-dipendenti e basta solo uno starnuto per farvi correre ai ripari e deglutire una compressa di antibiotico? Premesso che questo comportamento non costituisce sempre un approccio corretto, siete proprio sicuri che il vostro disturbo sia causato da un'infezione batterica?

Gli antibiotici non sono efficaci contro le infezioni virali!

Se assumete un antibiotico per combattere un'infezione causata da un virus, i disturbi non regrediranno, anzi un abuso di farmaci (peraltro non adeguati, in questo caso!) potrebbe addirittura peggiorare la situazione.

Inoltre, non sono stati formulati farmaci in grado di AGIRE EFFICACEMENTE CONTRO LE INFEZIONI causate dai virus: i farmaci antivirali agiscono esclusivamente sul sintomo, ma non sulla causa!

Ricorda che...

Solo le infezioni batteriche possono essere sconfitte con gli antibiotici! Questa categoria di farmaci non agisce in alcun modo contro le infezioni di origine virale!

Prima di assumere farmaci, consultate sempre il medico: saprà consigliare la cura migliore per ognuno di voi.

LA SOLUZIONE?

Non disperate dinnanzi a queste brutte notizie: la soluzione c'è!

Solitamente le comuni infezioni generate da virus regrediscono spontaneamente, dunque possiamo decidere che la malattia faccia il suo corso naturale...

...o forse no?

La bella notizia arriva adesso: è possibile velocizzare i tempi di guarigione mettendo in atto alcuni rimedi naturali con gli oli essenziali!

Ecco quali sono i più indicati per tornare presto in perfetta salute:

  • Alloro
  • Aglio
  • Basilico
  • Bergamotto
  • Cannella
  • Carvi
  • Eugenolo (chiodi di garofano)
  • Coriandolo
  • Cumino
  • Eucalipto
  • Geranio
  • Ginepro
  • Lavanda
  • Lemongrass
  • Limone
  • Maggiorana
  • Melissa
  • Menta piperita
  • Mirra
  • Origano
  • Pepe nero
  • Rosmarino
  • Tea tree
  • Timo

Le essenze antisettiche che agiscono contro i virus trovano indicazione per velocizzare la guarigione di:

  • Infezioni virali delle vie respiratorie
  • Infezioni virali della pelle
  • Prevenzione di infezioni virali

Agire su più fronti!

La lotta ai virus continua: non fermiamoci all'uso di fragranze prettamente antinfettive! Potenziamo la loro azione abbinando uno o più oli essenziali capaci di stimolare le difese immunitari come camomilla, timo, pino, rosa, niaouli, ravensara, salvia, votive, zenzero.

Contro i Funghi

In presenza di un attacco da parte di funghi, dobbiamo lanciare un SOS scegliendo tra le sostanze in grado di uccidere i patogeni e bloccarne la proliferazione: in questo caso, si parla di oli essenziali antimicotici o antifungini.

Le essenze antisettiche che agiscono contro i funghi trovano indicazione per velocizzare la guarigione di:

  • Tigna (es. Piede d'atleta)
  • Candidosi (orale/vaginale)
  • Infezione fungina a carico di unghie e/o pelle

Pediluvio e polvere scaccia-fungo!

Se soffrite di un terribile prurito generato da un'infezione alle unghie del piede, annientate il microbo con un attacco d'urto infallibile. Preparate una soluzione di aceto e oli essenziali antisettici specifici: versate la miscela nell'acqua tiepida e immergetevi i piedi per una decina di minuti.

Dopo aver asciugato i piedi, cospargeteli di una polvere preparata mescolando qualche goccia di essenza antisettica a una manciata di semplice farina bianca.

Entrambi i preparati scoraggiano lo sviluppo e la moltiplicazione dei funghi grazie al loro effetto disseccante e igienizzante!

Gli oli essenziali più utilizzati per combattere le micosi sono:

  • Cisto
  • Eucalipto
  • Geranio
  • Lavanda
  • Limone
  • Origano
  • Manuka
  • Mirra
  • Patchouli
  • Ravensara
  • Tea tree
  • Salvia
  • Timo
  • Verbena

Modalità di Assunzione

Teoricamente, tutte le modalità di assunzione degli oli essenziali sono efficaci per contrastare le infezioni. Tuttavia, la scelta preferenziale dev'essere valutata in base al tipo d'infezione e alla zona che è stata presa di mira.

In tabella, riportiamo le infezioni più comuni, con il rispettivo metodo preferenziale di somministrazione delle essenze.

Tipo di infezione Modalità di somministrazione delle essenze
Infezione fungina della pelle e delle unghie
  • Applicazione topica di oli/creme/unguenti arricchiti con oli essenziali antisettici
  • Maniluvio/pediluvio
Mughetto (candidosi orale) Sciacqui con acqua profumata antisettica
Candidosi vaginale Lavande (irrigazioni vaginali) con acqua contenente qualche goccia di olio essenziale

(sconsigliate le essenze fortemente irritanti come pepe nero, cannella, chiodi di garofano, menta)

Infezioni virali delle vie respiratorie
  • Suffumigi
  • Inalazione secca
  • Diffusione ambientale
  • Pomate/creme da massaggio in corrispondenza della zona da trattare
Piede d'atleta
  • Polvere ai piedi preparata con 1 cucchiaio di farina bianca, 25 gocce di eucalipto, 8 gocce di chiodi di garofano, 8 gocce di salvia, 3 gocce di menta
  • Pediluvio

Consigli per gli Acquisti

Diffusori di Oli Essenziali

TEMPO DI SALDI Diffusore di Aromi 300ml umidificatore con lampada di fragranza calda il...
7,94
Sped. Totale 7,94€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Hianjoo 450 ml Diffusore di Oli Essenziali con Telecomando, Umidificatore Ultrasuoni Di...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Oli Essenziali

Monografie Oli Essenziali

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML |
19,90
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
HP ITALIA Srl Purae BelSonno Spray Cuscino
8,58
+5,90 Sped. Totale 14,48€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Purae belsonno sinergia spray cuscino
8,90
+4,50 Sped. Totale 13,40€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
PRANAROM AFORCE SPR ARA
13,30
+0 Sped. Totale 13,30€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »