Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'origano è una pianta aromatica, identificata dal nome botanico Origanum vulgare.
Le piante aromatiche sono specie vegetali tipiche dell'area mediterranea, che emanano aromi gradevoli, hanno un sapore gustoso e sono usate in cucina come spezie, in cosmesi come profumi, e in erboristeria come piante medicinali.
L'origano incarna tutte queste caratteristiche, essendo al tempo spesso una spezia molto usata in cucina e una pianta officiale con diversi potenziali benefici per la salute.
I principi attivi che conferiscono all'origano il suo aroma unico e piacevole sono timolo, pinene, limonene, carvacrolo, ocimene e cariofillene. Queste sostanze sono particolarmente concentrate nell'olio essenziale di origano, che si ottiene per distillazione in corrente di vapore delle parti aeree della pianta.
Molti di questi attivi sono anche responsabili delle potenziali attività terapeutiche dell'origano.
L'intera pianta di origano, opportunamente essiccata e sminuzzata, viene usata come condimento in tutti i paesi Mediterranei.
L'origano ha un sapore aromatico, caldo e leggermente amarognolo, che può variare di intensità in base alla varietà, al clima e alle tecniche di lavorazione.
Il suo utilizzo più conosciuto e diffuso è probabilmente quello su pizza e bruschette, ma l'origano viene spesso utilizzato anche per insaporire verdure, carne e pesce arrostiti, fritti o grigliati, per marinature o ripieni o aggiunto fresco all'insalata.
Ecco alcuni suggerimenti per usare al meglio l'origano in cucina:
Un'altra pianta appartenente al genere Origanum viene comunemente utilizzata come spezia; si tratta della maggiorana (Origanum majorana), che rispetto all'origano presenta un aroma più dolce, speziato e meno pungente.
L'olio di origano è impiegato
Dal punto di vista nutrizionale 1, l'origano essiccato si distingue per il notevole contenuto di diverse vitamine e sali minerali.
Occorre tuttavia considerare che l'origano viene consumato in quantità così piccole che il suo contributo nutrizionale è modesto.
Un cucchiaino di foglie di origano essiccate pesa infatti soltanto 1 grammo circa, quindi apporta 1 centesimo dei valori nutrizionali riportati nella tabella sottostante.
Valore nutrizionale per 100 g di origano essiccato 1 | |
Energia (Calorie) | 1.107 kJ (265 kcal) |
Carboidrati | 68,92 g |
Zuccheri | 4,09 g |
Fibra alimentare | 72,25 g |
Grassi | 4,28 g |
saturi | 1,55 g |
monoinsaturi | 0,72 g |
polinsaturi | 7,77 g |
Proteine | 1,37 g |
Vitamine | Quantità (%RDA)* |
Vitamina A, RAE | 85 µg (34%) |
Beta-Carotene | 1.007 µg |
Luteina + zeaxantina | 1.895 µg |
Tiamina (B1) | 0,18 mg (12%) |
Riboflavina (B2) | 0,53 mg (31%) |
Niacina (B3) | 4,64 mg (29%) |
Acido pantotenico (B5) | 0,92 mg (9%) |
Vitamina B6 | 1,04 mg (52%) |
Folato (B9) | 237 μg (58%) |
Vitamina C | 2,3 mg (4%) |
Vitamina E | 18,26 mg (61%) |
Vitamina K | 621,7 μg (777%) |
Sali minerali | Quantità (%RDA)* |
Calcio | 1.597 mg (160%) |
Ferro | 36,80 mg (204%) |
Magnesio | 270 mg (68%) |
Manganese | 4,99 mg (250%) |
Fosforo | 148 mg (15%) |
Potassio | 1260 mg (27%) |
Sodio | 25 mg (1%) |
Zinco | 2,69 mg (18%) |
Selenio | 4,5 μg (6%) |
Altri componenti | Quantità |
Acqua | 11,24 g |
* Le percentuali sono state calcolate approssimativamente usando le raccomandazioni statunitensi per gli adulti (DRI). Fonte: Database di nutrienti dell'USDA. |
L'olio essenziale di origano contiene composti chiamati fenoli, terpeni e terpenoidi, che hanno potenti proprietà antiossidanti e sono responsabili della sua fragranza
Oltre 60 diversi composti sono stati identificati nell'olio essenziale di origano, con carvacrolo e timolo che da soli arrivano a rappresentare oltre l'80% 2:
I radicali liberi sono composti altamente reattivi e carichi di energia che si formano quotidianamente nel nostro organismo durante i processi metabolici. Chimicamente sono molto instabili: rimangono in vita solo pochi millesimi di secondo, durante i quali attaccano qualsiasi molecola dell'ambiente circostante per acquistare stabilità.
Se presenti eccesso, i radicali liberi possono danneggiare le cellule, contribuire all'invecchiamento e facilitare l'insorgenza di malattie come patologie cardiache, cancro, diabete di tipo 2 e morbo di Alzheimer 6, 7.
Diversi studi in provetta hanno scoperto che l'origano e l'olio di origano sono ricchi di antiossidanti 8, 9.
L'olio essenziale di origano è particolarmente ricco di carvacrolo e timolo, due antiossidanti che possono aiutare a prevenire i danni alle cellule causati dai radicali liberi 10.
A parità di peso, è stato calcolato che l'origano esibisce 42 volte il livello antiossidante delle mele e quattro volte quello dei mirtilli. Si ritiene che ciò sia dovuto principalmente al suo contenuto di acido rosmarinico 11.
Usato come spezia, in combinazione con altri alimenti ad alto contenuto di antiossidanti come frutta e verdura, l'origano potrebbe fornire una dose abbondante di antiossidanti che possono aiutare a migliorare la salute.
L'origano contiene alcuni composti che esibiscono potenti proprietà antibatteriche.
Oltre a combattere i batteri, alcuni studi in provetta hanno scoperto che l'origano e i suoi componenti possono anche proteggere da alcuni virus. In particolare, carvacrolo e timolo sono stati studiati per le loro proprietà antivirali.
Negli studi in provetta, l'olio di origano è risultato efficace contro cinque diversi tipi di Candida, un genere di funghi saprofiti che - se presenti in eccesso - possono causare infezioni alla bocca (mughetto) e alla vagina (candida vaginale). In uno studio, l'olio di origano è risultato più efficace di qualsiasi altro olio essenziale testato 19.
Studi in provetta hanno anche scoperto che il carvacrolo, uno dei principali composti dell'olio di origano, è molto efficace contro la Candida orale 20.
Infine, un altro studio in provetta sull'efficacia dell'olio di origano su 16 diversi ceppi di Candida ha concluso che l'olio di origano può essere un buon trattamento alternativo per le infezioni da Candida. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche 21.
Uno studio ha somministrato 600 mg di olio di origano a 14 persone che presentavano sintomi intestinali a seguito di una parassitosi. Dopo un trattamento giornaliero per sei settimane, tutti i partecipanti hanno avuto una riduzione dei parassiti e il 77% è risultato completamente guarito.
I partecipanti hanno anche sperimentato una riduzione dei sintomi intestinali e della stanchezza associata ai sintomi 22.
Le attività antisettiche dell'origano potrebbero risultare particolarmente benefiche per la salute intestinale.
Ad esempio, alti livelli di Candida sono stati associati ad alcune malattie intestinali, come il morbo di Crohn e la colite ulcerosa 23; inoltre, quelle sostenute da escherichia coli enterotossigeni (VTEC oppure STEC) sono tra le più comuni tossinfezioni alimentari.
Agendo attivamente contro questi microrganismi, l'origano potrebbe quindi risultare benefico per la salute dell'intestino.
In uno studio su maiali, l'olio di origano ha protetto la parete intestinale dai danni e ha impedito che diventasse eccessivamente "permeabile"; ha anche ridotto il numero di batteri Escherichia coli nell'intestino 24.
L'infiammazione è un meccanismo difensivo che il sistema immunitario innesca per combattere le infezioni e curare le lesioni.
Si tratta quindi di un meccanismo utile e importante; tuttavia, l'infiammazione cronica è associata a malattie gravi, come obesità, diabete, depressione e malattie cardiache 25, 26, 27.
Ridurre l'infiammazione può quindi teoricamente aiutare a trattare i sintomi di queste malattie.
L'origano è ricco di antiossidanti, che possono aiutare a neutralizzare i radicali liberi e ridurre l'infiammazione 28.
Uno studio ha scoperto che l'olio di origano, insieme all'olio di timo, riduceva i marker infiammatori nel sangue di topi con colite artificialmente indotta 29.
Il carvacrolo, uno dei componenti chiave dell'olio di origano, è stato anche collegato alla riduzione dell'infiammazione. Uno studio ha applicato direttamente diverse concentrazioni di carvacrolo sulle zampe gonfie o sulle orecchie edematose dei topi; tale trattamento ha ridotto il gonfiore delle zampe del 35-61% e il gonfiore dell'orecchio del 33-43% 30.
Alcuni studi suggeriscono che l'olio di origano potrebbe aiutare a ridurre il colesterolo.
Si ritiene che l'effetto di riduzione del colesterolo dell'olio di origano sia il risultato dei fenoli carvacrolo e timolo 31.
Prezzo Origano - Scopri le Migliori Offerte Online selezionate per Te