Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'acido alfa-lipoico, altrimenti detto ALA, è un acido grasso presente soprattutto a livello mitocondriale, e attivamente impegnato dall'organismo nel metabolismo intermedio.
Oltre alla spiccata attività antiossidante, abbondantemente utilizzata sia in ambito clinico che preventivo, all'ALA vengono attribuite anche importanti attività metaboliche. Le stesse hanno permesso all'acido alfa-lipoico di rientrare tra i rimedi utili nella gestione del peso corporeo e nel trattamento del sovrappeso e dell'obesità.
Quantità di ALA apprezzabili, tuttavia insufficienti a riprodurre un'attività clinica degna di nota, sono riscontrabili in diversi alimenti, come spinaci, broccoli, pomodori e frattaglie.
L'acido alfa-lipoico è utilizzato in ambito clinico e nutraceutico come:
L'azione coadiuvante il dimagrimento dell'Acido alfa-lipoico è strettamente correlata ai suoi complessi meccanismi molecolari. Per comprendere al meglio tutte le potenzialità di questa molecola, è dunque necessario valutarne i principali meccanismi d'azione.
L'Acido alfa-lipoico sembrerebbe:
Il tutto determinerebbe una riduzione del peso corporeo e della massa grassa di oltre il 4%.
Kim E, et al A preliminary investigation of alpha-lipoic acid treatment of antipsychotic drug-induced weight gain in patients with schizophrenia . J Clin Psychopharmacol. (2008) Kim MS, et al Anti-obesity effects of alpha-lipoic acid mediated by suppression of hypothalamic AMP-activated protein kinase . Nat Med. (2004)
Prieto-Hontoria PL, et al Lipoic acid prevents body weight gain induced by a high fat diet in rats: effects on intestinal sugar transport . J Physiol Biochem. (2009)
Tutte queste attività promuoverebbero quindi sia il processo di dimagrimento che una migliore gestione del peso corporeo, come osservato in uno studio clinico condotto su ben 228 persone. In questo studio l'acido alfa-lipoico, associato a una dieta ipocalorica, ha sostenuto in maniera apprezzabile il calo ponderale. Koh EH, et al Effects of alpha-lipoic Acid on body weight in obese subjects . Am J Med. (2011)
Classicamente, i dosaggi di acido alfa-lipoico più utilizzati sono compresi tra i 300 e i 600 mg giornalieri.
Tali dosaggi risultano generalmente molto ben tollerati e privi di effetti collaterali.
L'uso di acido alfa-lipoico si è generalmente rivelato sicuro e ben tollerato.
Le reazioni avverse documentate sono state tutte di scarso rilievo clinico.
I pazienti diabetici, in terapia con ipoglicemizzanti, dovrebbero tuttavia monitorare accuratamente i livelli glicemici per scongiurare eventuali ipoglicemie.
L'uso di acido alfa-lipoico è controindicato, per l'assenza di lavori a riguardo, durante la gravidanza e nel successivo periodo di allattamento al seno.
Particolare cautela dovrebbe essere inoltre utilizzata dai pazienti in terapia con farmaci ipoglicemizzanti e chemioterapici.
Note le proprietà biologiche e metaboliche, l'acido alfa-lipoico potrebbe interagire con diversi principi attivi.
Attualmente le interazioni farmacologiche più importanti dal punto di vista clinico sono con:
L'uso di integratori a base di acido alfa-lipoico dovrebbe avvenire sotto la stretta supervisione medica in caso di contestuali patologie o terapie farmacologiche.