Scopri Vitamina C Suprema®
-->I broccoli (Brassica oleracea) sono un ortaggio commestibile, spesso descritto come un "super alimento" (super food).
Gli studi dimostrano che i broccoli (soprattutto i loro germogli) possono ridurre la resistenza all'insulina nei diabetici di tipo 2 e migliorare i livelli di colesterolo. Inoltre, si ritiene che proteggano da diversi tipi di cancro, incluso il cancro alla prostata 1, 2, 3.
Il broccolo appartiene al gruppo dei cavoli (proprio come cavoletti di Bruxelles, cavoli neri, cavolfiori, cavoli verza, cavoli cappuccio ecc.) e alla più ampia famiglia delle verdure crocifere (come ravanelli, daikon, rucola, senape, rafano).
Esistono diverse varietà di broccoli, come ad esempio:
Le verdure appartenenti alla famiglia delle crucifere hanno generato una vasta gamma di interesse dietetico a causa dei loro potenziali farmaceutici e nutrizionali.
L'aumento del consumo di verdure crocifere è stato associato a un ridotto rischio di diverse malattie cardiovascolari e neurodegenerative 4, 5, 6.
Diverse relazioni hanno dimostrato che le verdure crocifere contengono sostanze fitochimiche come glucosinolati, composti fenolici, tocoferoli, carotenoidi e acido ascorbico, particolarmente utili per la salute umana.
In cucina, i broccoli possono essere consumati crudi, misti alle insalate, ma sono valorizzati soprattutto dalla cottura al vapore.
Il broccolo può anche essere consumato gratinato, impanato e fritto, arrostito oppure bollito.
I broccoli possono essere usati come contorno di primi o secondi piatti, ma anche come ingrediente principale nella preparazione di insalate, vellutate, polpette e zuppe di verdura.
I broccoli sono un alimento "esageratamente" salutare.
Una porzione di riferimento da 100 grammi di broccoli crudi fornisce soltanto 34 calorie ed è una ricca fonte di vitamina C e vitamina K.
I broccoli crudi contengono anche quantità moderate di diverse vitamine del gruppo B e manganese.
Se paragonati ad altre verdure, i broccoli sono relativamente ricchi di proteine. Tuttavia, in termini assoluti, l'apporto proteico fornito da questo ortaggio rimane piuttosto contenuto.
Valore nutrizionale per 100 g di Broccoli, crudi (parti commestibili) 12 | |
Energia (Calorie) | 141 kJ (34 kcal) |
Carboidrati | 6,64 g |
zuccheri | 1,7 g |
Fibra alimentare | 2,6 g |
Grasso | 0,37 g |
Proteine | 2,82 g |
Vitamine | Quantità (%RDA)* |
Vitamina A equiv. | 31 μg (4%) |
beta carotene | 361 μg (3%) |
luteina e zeaxantina | 1403 μg |
Tiamina (B1) | 0,071 mg (6%) |
Riboflavina (B2) | 0,117 mg (10%) |
Niacina (B3) | 0,639 mg (4%) |
Acido pantotenico (B5) | 0,573 mg (11%) |
Vitamina B6 | 0,175 mg (13%) |
Folato (B9) | 63 μg (16%) |
Colina | 19 mg (4%) |
Vitamina C | 89,2 mg (107%) |
Vitamina E | 0,78 mg (5%) |
Vitamina K | 101,6 μg (97%) |
Sali minerali | Quantità (%RDA)* |
Calcio | 47 mg (5%) |
Ferro | 0,73 mg (6%) |
Magnesio | 21 mg (6%) |
Manganese | 0,21 mg (10%) |
Fosforo | 66 mg (9%) |
Potassio | 316 mg (7%) |
Sodio | 33 mg (2%) |
Zinco | 0,41 mg (4%) |
Selenio | 2,5 μg (4%) |
Altri componenti | Quantità |
Acqua | 89,3 g |
* Le percentuali sono state calcolate approssimativamente usando le raccomandazioni statunitensi per gli adulti (DRI). Fonte: Database di nutrienti dell'USDA |
Il broccolo è un ortaggio:
Queste caratteristiche conferiscono ai broccoli:
Grazie a tali qualità, i broccoli sono un alimento particolarmente utile per controllare il peso corporeo e dimagrire.
In termini tecnici, si dice che i broccoli sono un alimento a bassa densità energetica, che può aiutare a sentirsi sazi 13. In particolare, il contenuto di fibre e acqua dei broccoli può ridurre la fame e tenere a bada l'appetito 14.
Secondo uno studio, i broccoli al vapore sono particolarmente utili per abbassare i livelli di colesterolo 8.
Gli acidi biliari sono sostanze prodotte dal fegato e riversate nell'intestino per aiutare l'organismo a digerire i grassi. A livello intestinale, una parte di questi acidi biliari viene riassorbita, mentre la parte rimanente viene escreta con le feci.
I farmaci sequestranti degli acidi biliari possono legare questi acidi nel sistema digestivo e impedire che vengano riassorbiti. In questo modo, l'organismo è costretto a sintetizzarne di nuovi e - poiché il colesterolo è un loro componente essenziale - portano a una riduzione dei livelli di colesterolo nel sangue.
Alcune ricerche supportano l'ipotesi che specifici antiossidanti contenuti nei broccoli possano ridurre il rischio complessivo di infarto 21.
Oltre ad essere una buona fonte di fibra, il broccolo è anche ricco di vitamina C e una discreta fonte di magnesio e potassio, che possono ridurre i fattori di rischio per le malattie cardiache 22.
Gli studi 23 dimostrano che gli adulti che consumano almeno quattro porzioni di frutta e verdura ogni giorno hanno livelli di colesterolo cattivo LDL più bassi del 6% rispetto alle persone che ne mangiano meno di due porzioni al giorno.
Mangiare broccoli può supportare un migliore controllo della glicemia nelle persone con diabete.
L'utilità dei broccoli nel diabete potrebbe essere correlata al loro contenuto di antiossidanti 1.
Inoltre, i broccoli sono una buona fonte di fibre. Alcune ricerche indicano che una maggiore assunzione di fibre alimentari è associata a una riduzione della glicemia e a un migliore controllo del diabete 25, 26.
L'acqua e le fibre contenute nei broccoli possono frenare l'appetito e aiutare la perdita di peso, ma anche ridurre il rischio di costipazione.
Mangiare cibi ricchi di fibre e antiossidanti come i broccoli può svolgere un ruolo nel mantenimento di una sana funzione intestinale 27, 28, 29.
Un recente studio sull'uomo ha indicato che le persone che mangiavano broccoli erano in grado di defecare più facilmente rispetto agli individui nel gruppo di controllo 21.
I glucosinolati sono principalmente presenti nei vegetali del genere Brassica (cavolo, cavolfiore, broccoli, rapa, cavolini di Bruxelles, ravanelli ecc.).
All'interno dell'organismo, i glucosinolati - che sono dei composti glucosidici - vengono idrolizzati in isotiocianati mediante l'azione di particolari enzimi, come la mirosinasi.
Il sulforafano è un isotiocianato presente sottoforma di glucorofanina nelle verdure crocifere, specialmente nei germogli di broccoli. La glucorofanina richiede l'enzima vegetale mirosinasi per essere convertita in sulforafano. Quando i tessuti vengono lacerati (ad es. tagliati o masticati), la glucorofanina e gli altri glucosinolati vengono a contatto con gli enzimi degradativi come la mirosinasi, originando i relativi isotiocianati.
Il sulforafano è ampiamente studiato per i suoi effetti benefici per la salute. È stato dimostrato che il sulforafano può proteggere da vari tipi di cancro, ridurre il rischio di malattie cardiovascolari e persino aiutare nell'autismo e nell'osteoporosi 41.
Il sulforafano è contenuto in quantità 20-100 volte superiori nei giovani germogli di broccoli rispetto alle teste adulte di questo ortaggio 48.
Le relative concentrazioni di sulforafano e/o glucorofanina sono pari a 76:
Il contenuto di antiossidanti dei broccoli può contribuire a spiegare i loro vantaggi per la salute umana 49.
Gli antiossidanti sono composti che prevengono il danno cellulare causato da molecole chiamate radicali liberi 50.
I radicali liberi sono composti altamente reattivi e carichi di energia che si formano quotidianamente nell'organismo durante i processi metabolici.
Se presenti eccesso, i radicali liberi possono danneggiare le cellule, contribuire all'invecchiamento e facilitare l'insorgenza di varie malattie, come patologie cardiache, cancro, diabete di tipo 2 e morbo di Alzheimer 51, 52.
Oltre all'elevato contenuto di Vitamina C, i broccoli apportano livelli superiori di fitonutrienti - come la glucorofanina - dal forte potere antiossidante.
Le proprietà antiossidanti e quelle antinfiammatorie sono intimamente connesse.
Mentre l'infiammazione a breve termine è una risposta immunitaria naturale e desiderabile (quando necessaria), l'infiammazione cronica è un fattore di rischio per diverse malattie 55, 56.
Molti ricercatori ritengono che l'infiammazione cronica di basso livello svolga un ruolo importante nell'insorgenza di malattie cardiache, cancro, sindrome metabolica, obesità, morbo di Alzheimer e varie condizioni degenerative 57, 58, 59, 60.
A livello generale, i frutti ricchi di antiossidanti polifenolici, le spezie, il cacao, il tè verde e le verdure crucifere (cavoli, broccoli, cavoletti di Bruxelles ecc.) godono di importanti proprietà antinfiammatorie.
Il consumo di broccoli potrebbe associarsi ad alcuni effetti indesiderati, specialmente se vengono consumati in eccesso.
Prezzo Integratori di Broccoli - Scopri le Migliori Offerte Online selezionate per Te