Cellulite | La Dieta Può Essere la Causa? Cosa Mangiare

La dieta è una delle molte cause di insorgenza e peggioramento della cellulite. Pertanto, oggi Parliamo dell'importanza che l'alimentazione riveste sull'innesco, sul mantenimento e sul peggioramento di questo inestetismo.

La dieta è una delle molte cause di insorgenza e peggioramento della cellulite. Pertanto, oggi Parliamo dell'importanza che l'alimentazione riveste sull'innesco, sul mantenimento e sul peggioramento di questo inestetismo.
Sale Senza Sodio - Bonsalt Sale 0% Sodio - Sostituto del sale comune - Ideale nelle die...
11,99
Spedizione PRIME Totale 11,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Prima di iniziare, credo sia doveroso specificare che l'insorgenza della cellulite è il risultato della combinazione di più fattori.

Alcuni di questi (come la dieta, l'attività fisica e certi comportamenti) possono essere cambiati, mentre altri sono totalmente indipendenti dalla nostra volontà (sesso, razza, età, predisposizione genetica ecc).

Cause e Fattori Predisponenti la Cellulite

Quali sono le cause e i fattori modificabili o non modificabili?

Cause e Fattori Modificabili Cause e Fattori NON Modificabili
Ormoni e malattie Sesso femminile
Sovrappeso e obesità Età
Posizione seduta prolungata Razza caucasica
Cattiva circolazione sanguigna e linfatica Distribuzione del grasso ginoide o "a pera"
Rottura delle cellule adipose Insufficienza circolatoria e/o linfatica congenita
Sedentarietà Ereditarietà
Stress nervoso Ormoni estrogeni
Dieta sbilanciata o scorretta  
Fumo  
Abbigliamento non idoneo  
Infezioni  

Se vuoi evitare una dieta che favorisce la cellulite, è prima di tutto necessario che tu capisca "di cosa si tratta" e "perché si forma".

Cause della Cellulite

Per cellulite si intende un cambiamento dell'aspetto della pelle ma il "vero problema" riguarda il tessuto adiposo sottostante.

E' riconoscibile per il tipico aspetto a buccia d'arancia o a materasso, che può essere più o meno evidente in base al tipo di cellulite e allo stadio in cui si trova.

cellulite buccia d'arancia
In foto, un'analogia tra l'aspetto della cellulite e la buccia di un'arancia.

La cellulite è una malformazione della struttura del tessuto adiposo, che inizia con la ritenzione dei liquidi e che, nel lungo termine, diventa permanente.

Cosa Significa Stadio della Cellulite?

Lo stadio della cellulite equivale alla sua gravità; in sintesi:

STADI DELLA CELLULITE
STADIO 1 - EDEMATOSO STADIO 2 - FIBROSO STADIO 3 – SCLEROTICO FLACCIDO STADIO 4 - IRREVERSIBILE

Quanti Tipi di Cellulite Esistono?

I tipi di cellulite sono strettamente correlati all'età del soggetto e spesso anche allo stadio:

TIPO DI CELLULITE
COMPATTA MOLLE MISTA CON ADIPOSITA' RILEVANTE EDEMATOSA

Per approfondire ulteriormente l'argomento ti consiglio di leggere l'articolo: "Evoluzione della Cellulite: Scopri in Quale Stadio Sei".

Importanza della Circolazione

La "scintilla" che innesca la cellulite è un difetto della circolazione sanguigna e linfatica.

sistema circolatorio e linfatico
In foto, a sinistra il sistema circolatorio sanguigno e a destra quello linfatico.

L'inefficienza della vascolarizzazione determina un'eccessiva permeabilità capillare, che a sua volta provoca un accumulo di vari componenti (minerali, tossine, componenti immunitarie) nel fluido che sta all'esterno (detto extracellulare) dalle cellule adipose (adipociti).

Termini Difficili:

  • Circolazione sanguigna = rete di arterie, capillari e vene che portano il sangue ai tessuti.
  • Circolazione linfatica =  rete di condotti, linfonodi e ghiandole che trasporta i fluidi dagli spazi interstiziali (ad esempio, il fluido extracellulare della cellulite) al torrente circolatorio.
  • Fluido extracellulare = liquido o matrice (più o meno abbondante, a seconda del tessuto) nel quale sono immerse le cellule di un distretto; tale fluido si insedia in maniera fisiologica (ma può anche eccedere) nei cosiddetti interstizi (spazi interstiziali).
  • Cellule adipose o adipociti = cellule specifiche del tessuto adiposo deputate allo stoccaggio del grasso.
  • Tessuto adiposo o adipe = tessuto connettivo specializzato che incamera i grassi e interagisce con l'organismo tramite ormoni e neurotrasmettitori.
  • Proteine strutturali = Sono fibre collagene, reticolari ed elastiche; rappresentano lo "scheletro" dei tessuti connettivi in quanto supportano e organizzano le cellule.

Il fluido extracellulare dovrebbe essere riassorbito dal circolo linfatico che, in certi casi, non è in grado di completare il suo lavoro anche nel pieno della sua funzionalità.

L'accumulo di fluido compromette gli scambi tra le cellule (nutrimento, gas, sostanze di rifiuto ecc) ed esercita DUE funzioni negative:

  1. Attiva la produzione massiva di proteine strutturali (quelle che, come abbiamo detto, causano la deformazione del tessuto).
  2. Fa ingrandire, morire e scoppiare le cellule adipose (che riversano il proprio contenuto nel fluido esterno).

Le conseguenze inevitabili di un tale fenomeno sono:

  1. Aumento della pressione interna del tessuto adiposo con ulteriore peggioramento degli scambi tra le cellule.
  2. Aumento della concentrazione osmotica del liquido tra le cellule (conseguente richiamo d'acqua e maggior difficoltà per poterla drenare tramite la linfa).
  3. Innesco di un processo infiammatorio.

Diete e Alimenti Anticellulite

Ora che hai capito come si forma la cellulite, possiedi gli strumenti giusti per proseguire la lettura e la comprensione di questo articolo.

L'alimentazione incide sotto molti punti di vista e di sicuro rientra tra le cause o fattori predisponenti più importanti.

IN CHE MODO?

Esistono alimenti e nutrienti in grado di favorire o peggiorare il circolo sangiuigno, l'accumulo di liquidi extracellulari, l'equilibrio acido-base, la produzione di ormoni ad influsso negativo ecc; la loro efficacia può cambiare in base alla caso specifico. Vediamone alcuni.

Eccesso di sodio

Questo sale minerale è naturalmente presente negli alimenti, ma costituisce il condimento più diffuso e un mezzo di conservazione ancora molto usato (sotto forma di cloruro di sodio o sale da cucina).

sale da cucina
Sale da cucina
Sale Senza Sodio - Bonsalt Sale 0% Sodio - Sostituto del sale comune - Ideale nelle die...
11,99
Spedizione PRIME Totale 11,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Nell'organismo è presente soprattutto nei liquidi extracellulari.

Una eccesso di sodio nella dieta, nonostante venga compensato dalla filtrazione renale, favorisce l'aumento della concentrazione di sodio negli interstizi del tessuto adiposo.

Come ti ho spiegato, quando la matrice fluida extracellulare diventa troppo concentrata richiama altra acqua, diventa eccessivamente abbondante; tale eventom scatena la produzione smodata di fibre proteiche, uccide gli adipociti e impedisce al sistema linfatico di drenare con efficienza.

Inoltre, l'eccesso di sodio è correlato all'ipertensione arteriosa, una malattia che peggiora ulteriormente la permeabilità dei capillari (nella cellulite, già di per sé compromessi).

Per evitare l'eccesso di sodio è sufficiente NON condire i cibi ed eliminare i prodotti conservati sotto sale (acciughe, capperi, bottarga ecc), in salamoia (olive, tonno ecc), secchi (pomodori ecc), stagionati (salumi, formaggi ecc).

Carenza di Potassio

Alimenti ricchi di potassio
Alimenti ricchi di potassio.
Integratore - 270 Capsule, 800 mg Citrato di Potassio Puro, Scorta Estate per 4 Mesi, I...
19,95
Spedizione PRIME Totale 19,95€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Nell'organismo umano il potassio è presente soprattutto dentro le cellule e la sua concentrazione si bilancia con quella del sodio.

E' fondamentale per compensare la presenza di sodio e partecipa all'equilibrio acido-base dell'organismo.

La sua presenza risulta necessaria a favorire la ripartizione corretta dei liquidi fuori e dentro le cellule; contrasta inoltre l'accumulo di fluidi extracellulari, ovvero il contrario del sodio.

E' logico che una carenza di potassio enfatizzi l'effetto di un eccesso di sodio.

Inoltre, il potassio favorisce l'eliminazione del sodio con le urine e ottimizza la pressione del sangue contrastando l'ipertensione.

Per aumentare la quota di potassio si consiglia di favorire il consumo di ortaggi (almeno 200-600 g al giorno, circa 2 porzioni) e frutta freschi (almeno 200-400 g al giorno, circa 2 porzioni).

Carenza di Magnesio

alimenti magnesio
Alimenti ricchi di magnesio.
Matt Divisione Pharma - Magnesio - Integratore in Compresse da 375 mg - Con Vitamine de...
3,88
Spedizione PRIME Totale 3,88€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

E' quantitativamente meno presente rispetto agli altri sali minerali, ma svolge un ruolo molto importante: ha un effetto alcalinizzante.

Come il potassio, contribuisce al mantenimento dell'equilibrio acido base.

Gli alimenti più ricchi di magnesio sono di origine vegetale: fibre dei cereali (come la crusca), cacao, alcuni semi oleosi (mandorle, anacardi, pistacchi, nocciole, noci ecc), legumi (lenticchie ecc), ortaggi (carciofi ecc).

Eccesso di Alcolici e Carenza di Acqua

Alcolici
Alcolici

L'alcol etilico crea vari tipi di scompensi.

Anzitutto favorisce la disidratazione, "cattiva compagna di letto" della cellulite che, per guarire, ha bisogno che l'organismo rimanga costantemente in equilibrio e perfettamente efficiente.

Non dimentichiamo che per ottenere una buona vascolarizzazione della cellulite (apporto di gas e nutrienti, ed espulsione delle tossine) è necessario che il sangue abbia un volume di plasma (componente acquosa) soddisfacente e che i reni continuino a espellere gli scarti del metabolismo.

In caso di disidratazione, questi ultimi tendono a rallentare la propria funzione, riducendo la capacità di eliminare le tossine che si accumulano nel sangue e nei tessuti.

L'apporto giornaliero di acqua dovrebbe corrispondere a circa 1 millilitro per ogni caloria assunta con la dieta (fino a 1,5 ml per chi pratica sport e per i bambini).

In un adulto medio (che mangia 2000 kcal al giorno), equivale circa 2 litri al dì.

Ovviamente una parte dell'acqua è fornita dagli alimenti (latte, yogurt, verdura, frutta, cibi secchi reidratati come la pasta ecc) e, se la dieta è ben costruita, questa corrisponde almeno alla metà del fabbisogno totale (circa 1 litro).

Peraltro, l'alcol etilico impone una vasodilatazione iniziale molto significativa e, aspetto negativo, un effetto rimbalzo altrettanto forte con vasocostrizione e peggioramento della circolazione.

Aumenta inoltre la trigliceridemia e l'accumulo di grassi nel fegato e nel tessuto adiposo (cellulite inclusa).

Peraltro, stimola eccessivamente la produzione di insulina che, come puoi leggere nell'articolo "Cellulite - Cos'è e Perché si Forma. Cause della Cellulite", è un fattore potenzialmente predisponente.

E' consigliabile limitare l'assunzione di bevande alcoliche a 1-3 unità giornaliere; possibilmente andrebbero evitate.

Eccesso di Calorie

Una dieta troppo calorica favorisce il sovrappeso per accumulo adiposo.

Come ti ho spiegato, la cellulite non è il frutto di un eccesso di grasso sotto la cute, bensì di una malformazione strutturale del tessuto adiposo.

Infatti possono soffrire di cellulite anche persone con una corporatura normale o esile.

Ciò nonostante, è statisticamente dimostrato che la cellulite si presenta più frequentemente e in maniera più grave in caso sovrappeso piuttosto che in normopeso.

Bisogna ammettere che questa correlazione potrebbe essere di tipo indiretto, ovvero che a incrementare la cellulite non sia l'eccesso di grasso bensì i fattori che lo determinano.

Alcuni esempi sono: sedentarietà, dieta ricca di cibi spazzatura (con un eccesso di grassi di cattiva qualità e zuccheri raffinati ad alto indice glicemico), povera di fibre, carente in acqua e di componenti nutrizionali utili.

Inoltre, quando il sovrappeso diventa particolarmente importante (pannicoli adiposi spessi e pesanti), non è da escludere che possa compromettere la circolazione per effetto della pressione che esercita sui vasi.

L'apporto quotidiano desiderabile di energia è quello che permette di conservare il peso invariato senza bisogno di aumentare o diminuire l'energia tra una giornata e l'altra.

Carenza di Antiossidanti

Al giorno d'oggi, chiunque ha sentito parlare degli antiossidanti "almeno una volta".

Si tratta di principi attivi, prodotti dall'organismo o assunti con la dieta, capaci di combattere lo stress ossidativo causato dai radicali liberi.

Ogni antiossidante funziona diversamente e sono tutti necessari per mantenere lo stato di salute.

Ti ricordo nuovamente che la cellulite è causata da un difetto della circolazione sanguigna, il che dovrebbe farti riflettere sull'eventuale carenza o eccesso di vari composti al suo interno.

Un tessuto poco vascolarizzato è necessariamente afflitto da uno stress ossidativo elevato; ciò impone che la concentrazione di antiossidanti nel sangue debba essere più alta possibile.

Al contrario, una dieta povera di antiossidanti come: vitamina A, vitamina C, vitamina E, zinco, selenio, sostanze fenoliche ecc può essere considerata una aggravante per la cellulite.

Inoltre, non dimentichiamo che certi antiossidanti (come i flavonoidi) esercitano una funzione positiva sull'elasticità dei capillari, che migliorano la propria capacità di dilatarsi e contrarsi facilitando la circolazione.

Eccesso di Molecole Potenzialmente Nocive

Ti ho già spiegato l'importanza della concentrazione del liquido extracellulare per l'insorgenza della cellulite.

Oltre al sodio, esistono altri composti che probabilmente partecipano ad aumentare questa "densità".

A dire il vero, le ricerche effettuate in merito non sono molto chiare e lasciano parecchio spazio all'immaginazione.

L'unica certezza è che, per un motivo o per un altro, chi segue un'alimentazione ricca di questi composti inutili sembra soffrire maggiormente di cellulite rispetto a chi vanta una dieta pulita.

Sembrano maggiormente implicati: coloranti, conservanti, esaltatori di sapidità, edulcoranti, aromi ecc.

Questi elementi sono particolarmente abbondanti nei cibi confezionati, ad esempio: caramelle, snack dolci, snack salati, bevande dolci, piatti pronti, dolcificanti ecc.

Consigli per l'Acquisto

I prodotti anticellulite più venduti

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

Massaggiatore Anticellulite Elettrico 7 in 1,
28,99
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
BIOS LINE SpA Cell Plus Alta Definizione Booster
34,90
+5,90 Sped. Totale 40,80€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
LACOTE Srl Guam Fanghi Alga Anticellulite
20,22
+5,90 Sped. Totale 26,12€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Guam Leggings Prugna Anticellulite Taglia XS-S
27,40
+5,00 Sped. Totale 32,40€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »