Scopri Vitamina C Suprema®
-->Clorella (alga Chlorella) è un genere di alghe verdi unicellulari, che proliferano nelle acque dolci con una straordinaria capacità riproduttiva; basti pensare che in condizioni ambientali ottimali, la clorella è in grado di suddividersi in 4 cellule figlie nell'arco di 24 ore.
Al pari di altre microalghe, anche la clorella (in particolare la specie Chlorella vulgaris) riveste un importante ruolo nutrizionale e fitoterapico.
Si tratta di un alimento completo, ricchissimo di proteine (3 volte superiori alla carne), ma anche di vitamine, clorofilla e acidi nucleici, tanto da essere annoverata tra i cosiddetti superfoods.
L'alga clorella viene promossa come integratore alimentare ad azione:
Essendo una fonte particolarmente ricca di proteine, la clorella può rappresentare un eccellente opzione nutrizionale per chi segue una dieta vegana.
La Clorella (Chlorella vulgaris) è una microalga appartenente alla famiglia delle Chlorellaceae, caratterizzata dalle piccole dimensioni e dall'elevatissimo contenuto di clorofilla.
La clorella è stata scoperta nel 1890 dal biologo olandese Martinus Willem Beijerinck, che la chiamò clorella per il suo colore verde e le piccole dimensioni (da 2 a 8 micron).
Il nome clorella, di derivazione greca, significa infatti “piccola verde” (chloros significa "verde" ed -ella "piccolo"), riferito anche all'inusuale contenuto di clorofilla che la caratterizza (da 10 a 100 volte superiore rispetto a quella che generalmente si riviene nelle verdure a foglia verde).
Sin dalla sua scoperta, la clorella è stata oggetto di moltissimi studi e ricerche, ma è solo dagli anni '50 del secolo scorso che cominciarono le prime coltivazioni a scopo commerciale, con una conseguente accelerazione degli studi relativi alle sue eccezionali proprietà nutrizionali e salutistiche.
L'alga clorella può essere considerata a tutti gli effetti un alimento funzionale, ovvero un cibo con dimostrati effetti benefici sula salute umana.
Tali benefici derivano innanzitutto dallo straordinario contenuto in macro- e micro-nutrienti, ma anche dal ricco patrimonio di sostanze fitochimiche.
Oltre a presentare la più alta quantità di clorofilla tra le fonti naturali conosciute (può raggiungere il 3% del peso secco), la clorella contiene anche proteine (circa il 58% sul peso a secco), carboidrati, tutte le vitamine B (anche se permangono dubbi sulla reale disponibilità della vitamina B12), Vitamine C ed E, beta-carotene e alcuni rari minerali traccia.
Riguardo al contenuto proteico, si segnala l'elevato quantitativo di aminoacidi liberi e ramificati, con la presenza di tutti gli aminoacidi essenziali e non essenziali.
La clorella presenta una parete cellulare ricchissima di cellulosa. Di conseguenza, senza speciali trattamenti la clorella comune è difficile da digerire e da utilizzare per l'organismo.
E' quindi necessario adottare particolari tecniche di lavorazione, in grado di spezzare la parete cellulare rendendo così l'alga più facilmente digeribile.
Il fatore di crescita dell'alga clorella (CGF - Chlorella Growth Factor) è un complesso di sostanze vegetali contenuto nel nucleo dell'alga, particolarmente studiato per le potenziali proprietà disintossicanti, ma anche immunostimolanti, antitumorali e neurotrofiche.
E' stata dimostrata la capacità di alcuni componenti del CGF di legarsi a metalli pesanti - come mercurio, piombo e cadmio - ai pesticidi, alla diossina e ai pericolosi policlorobifenili (PCB), favorendone l'eliminazione dall'organismo.
Per spiegare le proprietà disintossicanti e depurative della Chlorella, occorre tuttavia prendere in considerazione anche il prezioso contributo della clorofilla e di alcuni polisaccaridi.
La clorofilla coadiuva i processi di disintossicazione epatica; ha inoltre la capacità di legarsi ai metalli pesanti, favorendone la rimozione dall'organismo.
Utile per profumare l'alito, è considerata un valido supporto nutrizionale in caso di anemie e di problemi legati ad eccessivi livelli di zucchero nel sangue.
Rappresenta inoltre una preziosa fonte di magnesio altamente biodisponibile.
Il fatore di crescita dell'alga clorella sembra utile anche per stimolare le difese immunitarie dell'organismo, sia contro comuni infezioni sia per contrastare la debilitazione del sistema immunitario indotta dalle cure chemioterapiche.
Dal CGF della Chlorella Vulgaris è stata isolata e purificata una glicoproteina (ARS2), idrosolubile, a forte attività immunostimolante e antitumorale.
Quelle sulle potenziali attività antitumorali della clorella sono comunque evidenze sperimentali, non confermate da studi clinici di controllo, tanto che secondo l'American Cancer Society, "gli studi scientifici disponibili non supportano l'efficacia della clorella nella prevenzione o nel trattamento del cancro o di qualsiasi altra malattia negli esseri umani"
Chlorella pyrenoidosa valori medi per 100g di alghe disidratate | ||
Valore Energetico | Kj | 1630 |
kcal | 388 | |
Carboidrati | g | 11 |
Proteine | g | 59 |
Sali Minerali | g | 5.5 |
Fibre | g | 9 |
Lipidi | g | 10 |
Di Cui SATURI | g | 7 |
Di Cui MONOINSATURI | g | 2 |
Di Cui POLNSATURI | mg | 1 |
Sodio | mg | 0.35 |
Potassio | mg | 887 |
Calcio | mg | 412 |
Magnesio | mg | 392 |
Fosforo | mg | 1600 |
Ferro | mg | 200 |
Rame | mg | 4 |
Zinco | mg | 1.6 |
Manganese | mcg | 7.3 |
Iodio | mcg | 0 |
Selenio | mcg | N.D |
VITAMIINA A (Retinolo) | mg | 45 |
Vitamina D | mcxg | 400 |
Vitamina E (Tocoferolo) | mg | 20 |
Vitamina K | mcg | N.D |
Vitamina C | mg | 99 |
Vitamina B1 (Tiamina) | mg | 0.7 |
Vitamina B2 (Riboflavina) | mg | 3.2 |
Vitmamina B3 (Niacina) | mg | 20 |
VITAMINA B5 (Acido Pantotenico | mg | 2.5 |
Vitamina B6 (Piridoxina) | mg | 1.2 |
Vitamina B8 (Biotina) | mcg | 14 |
VITAMINA B9 (Acido Folico) | mcg | N.D |
Vitamina B12 (Cobalamina) | mcg | 20 |
Valori riferiti a 100 g di Chlorella pyrenoidosa. Tabella elaborata da CEVA (Centre d'Etude et de Valorisation des Algues), Pleubian
NOTA BENE: come tutti i prodotti vegetali, anche la composizione nutrizionale dell'alga spirulina può variare - anche di molto - in base alle condizioni colturali e alle tecniche di raccolta e lavorazione.
Contenuto nutrizionale di alcune specie di microalghe rispetto ad alimenti comuni | |||
Alghe | Proteine | Carboidrati | Lipidi |
Carne | 43 | 1 | 34 |
Pesce | 55 | - | 38 |
Latte | 26 | 38 | 28 |
Riso | 8 | 77 | 2 |
Soia | 37 | 30 | 20 |
Alga Clorella (Chlorella vulgaris) | 51-58 | 12-17 | 14-22 |
Spirulina (Spirulina maxima) | 60-71 | 13-16 | 6-7 |
Alga Klamath (Aphanizomenon flosaque) | 62 | 23 | 4-7 |
Nota bene: i contenuti nutrizionali della tabella sono espressi in percentuale sul peso a secco. Modificato da Becker, 2004
Prezzo Clorella - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te