Scopri Vitamina C Suprema®
-->La vitamina A è una vitamina liposolubile, naturalmente presente in molti alimenti.
Un adeguato apporto alimentare di vitamina A è importante per la visione normale, il sistema immunitario e la riproduzione. Inoltre, aiuta il cuore, i polmoni, i reni e altri organi a funzionare correttamente.
Sebbene la vitamina A venga spesso considerata una sostanza nutritiva singolare, in realtà comprende un gruppo piuttosto ampio di composti liposolubili.
Semplificando il concetto, esistono due diversi tipi di vitamina A:
Poiché troppa vitamina A può essere dannosa, è bene consultare il proprio medico prima di assumere integratori di vitamina A.
La vitamina A è coinvolta nella regolazione della crescita e della specializzazione di praticamente tutte le cellule del corpo umano.
La vitamina A ha ruoli importanti:
Probabilmente, una delle funzioni più note della vitamina A è il suo ruolo nella visione e nella salute degli occhi.
La vitamina A è fondamentale per la visione, in quanto:
Inoltre, la vitamina A:
* Tuttavia, troppa vitamina A durante la gravidanza può essere dannosa anche per il bambino in crescita e può portare a difetti alla nascita 6, 7.
Di conseguenza, molte autorità sanitarie hanno raccomandato alle donne in gravidanza di evitare cibi contenenti quantità concentrate di vitamina A, come paté e fegato, così come integratori contenenti vitamina A non prescritti dal medico.
La carenza di vitamina A è rara nei paesi sviluppati, mentre molte persone nei paesi in via di sviluppo non ne assumono abbastanza.
Acuni gruppi di persone hanno maggiori probabilità rispetto ad altri di avere difficoltà a ottenere abbastanza vitamina A:
In genere, la vitamina A è disponibile negli integratori alimentari sotto forma di:
La maggior parte degli integratori multivitaminici e minerali contiene vitamina A.
Sono disponibili anche integratori alimentari e farmaci che contengono solo vitamina A o combinazioni di vitamina A e vitamina E, come il medicinale senza obbligo di prescrizione Rovigon.
L'uso di farmaci retinoidi può aumentare il rischio di ipervitaminosi A se assunti in combinazione con integratori di vitamina A.
Applicata localmente, la vitamina A può essere utile per alcune condizioni della pelle:
Ad alti dosaggi, i retinoidi hanno effetti teratogeni in gravidanza e possono indurre sul feto malformazioni del Sistema Nervoso Centrale, dell'orecchio e cardiache
Nella dieta umana sono disponibili due forme di vitamina A:
Per supportare le importanti funzioni biologiche della vitamina A, sia quella preformata che la provitamina A devono essere metabolizzate per via intracellulare in acido retinoico e retinale, che rappresentano le forme attive della vitamina.
Tuttavia, l'efficacia di conversione della vitamina A preformata è nettamente superiore rispetto ai carotenoidi con attività provitaminica.
Il retinolo e gli esteri del retinolo sono spesso indicati come vitamina A preformata.
Il retinolo può essere convertito dall'organismo in retinale, che a sua volta può essere ossidato in acido retinoico, la forma di vitamina A nota per regolare la trascrizione genica.
Retinolo, retinale, acido retinoico e composti correlati sono noti come retinoidi.
La vitamina A preformata si trova negli alimenti di origine animale, inclusi latticini, pesce e carne (soprattutto fegato).
Il β-carotene e gli altri carotenoidi alimentari che possono essere convertiti dall'organismo in retinolo sono indicati come provitamina A.
Centinaia di diversi carotenoidi sono sintetizzati dalle piante, ma solo il 10% circa è in grado di essere convertito in retinolo.
Il carotenoide precursore della provitamina A di gran lunga più importante è il beta-carotene; altri carotenoidi ad attività provitaminica A sono l'alfa-carotene e la beta-criptoxantina.
La quantità di vitamina A necessaria per la buona salute dell'organismo dipende dall'età e dallo stato riproduttivo.
L'assunzione dietetica raccomandata (RDA), secondo il Food and Nutrition Board degli Stati Uniti, è di:
La sigla RAE sta per Retinol Activity Equivalent (equivalenti di attività del retinolo).
Il RAE rappresenta lo standard internazionale di misura per la vitamina A. La sua adozione è necessaria poiché, come abbiamo visto, la vitamina A può essere ottenuta dal cibo sia come vitamina A preformata in prodotti animali, sia come provitamina A in frutta e verdura.
L'efficienza di conversione dei carotenoidi in retinolo è molto variabile, a seconda di fattori quali matrice alimentare, preparazione dei cibi e capacità digestive e di assorbimento.
Poiché il corpo converte tutte le fonti alimentari di vitamina A in retinolo, è stato stabilito come riferimento che 1 μg di retinolo fisiologicamente disponibile equivale alle seguenti quantità provenienti da fonti alimentari:
Un'altra unità di misura della vitamina A sono le unità internazionali (UI),
Assunzione dietetica raccomandata (RDA) per la vitamina A | |||
---|---|---|---|
Fase di vita | Età | Maschi (μg RAE /giorno) | Femmine (μg RAE/giorno) |
I neonati | 0-6 mesi | 400 (AI) | 400 (AI) |
I neonati | 7-12 mesi | 500 (AI) | 500 (AI) |
Bambini | 1-3 anni | 300 | 300 |
Bambini | 4-8 anni | 400 | 400 |
Bambini | 9-13 anni | 600 | 600 |
Gli adolescenti | 14-18 anni | 900 | 700 |
adulti | 19 anni e più | 900 | 700 |
Gravidanza | 18 anni e più giovani | - | 750 |
Gravidanza | 19 anni e più | - | 770 |
Allattamento | 18 anni e più giovani | - | 1.200 |
Allattamento | 19 anni e più | - | 1.300 |
La vitamina A si trova naturalmente in molti alimenti e viene talvolta aggiunta ad alcuni cibi fortificati, come latte, cereali per la prima colazione e margarina.
E' possibile ottenere le quantità raccomandate di vitamina A mangiando una varietà di alimenti, tra cui:
Fonti alimentari selezionate ricche di vitamina A 9 | ||
Cibo | μg RAE | UI |
Patata dolce, cotta con pelle, 1 intera | 1.403 | 28.058 |
Fegato di manzo, fritto in padella, 85 grammi | 6.582 | 22.175 |
Spinaci, congelati, bolliti, ½ tazza | 573 | 11.458 |
Carote, crude, ½ tazza | 459 | 9.189 |
Torta di zucca, preparata commercialmente, 1 pezzo | 488 | 3.743 |
Melone, crudo, ½ tazza | 135 | 2.706 |
Peperoni, dolci, rossi, crudi, ½ tazza | 117 | 2.332 |
Mango, crudo, 1 intero | 112 | 2.240 |
Piselli dagli occhi neri, bolliti, 1 tazza | 66 | 1.305 |
Albicocche secche, solforate, 10 metà | 63 | 1.261 |
Broccoli, bolliti, ½ tazza | 60 | 1.208 |
Gelato, vaniglia francese, morbido, 1 tazza | 278 | 1.014 |
Formaggio, ricotta, da latte parzialmente scremato, 1 tazza | 263 | 945 |
Succo di pomodoro, in scatola, ¾ tazza | 42 | 821 |
Aringhe, Atlantico, sottaceto, 85 grammi | 219 | 731 |
Fagioli al forno, in scatola, 1 tazza | 13 | 274 |
Uovo, sodo, 1 grande | 75 | 260 |
Zucca estiva, tutte le varietà, bollita, ½ tazza | 10 | 191 |
Salmone, sockeye, cotto, 85 grammi | 59 | 176 |
Yogurt, semplice, magro, 1 tazza | 32 | 116 |
Pistacchi, tostati a secco, 28 grammi | 4 | 73 |
Tonno, leggero, in scatola in olio, solidi drenati, 85 grammi | 20 | 65 |
Pollo, petto e pelle, arrosto, ½ petto | 5 | 18 |
Riguardo, nello specifico, i differenti tipi di vitamina A presenti negli alimenti:
Più semplicemente, basta ricordare che gli alimenti di origine animale contengono principalmente vitamina A preformata, mentre gli alimenti a base vegetale contengono provitamina A .
Gli alimenti più ricchi di vitamina A preformata sono:
Gli alimenti più ricchi di provitamina A includono:
I carotenoidi ad azione provitaminica A come il beta-carotene, l'alfa-carotene e la beta-criptoxantina hanno proprietà antiossidanti.
I carotenoidi combattono quindi i radicali liberi, molecole altamente reattive che - se presenti in eccesso - possono danneggiare il corpo creando stress ossidativo 10.
Lo stress ossidativo è stato collegato a varie malattie croniche come diabete, cancro, malattie cardiache e declino cognitivo 11.
Le diete ricche di carotenoidi sono associate a un minor rischio di molte di queste condizioni, come malattie cardiache, cancro ai polmoni e diabete 12, 13, 14.
Le persone che mangiano molti alimenti contenenti beta-carotene potrebbero avere un rischio inferiore di alcuni tipi di cancro, come il cancro ai polmoni o alla prostata.
Ad esempio, uno studio su oltre 10.000 adulti ha stabilito che i fumatori con i più alti livelli ematici di alfa-carotene e beta-criptoxantina avevano rispettivamente un rischio inferiore del 46% e del 61% di morire di cancro ai polmoni, rispetto ai non fumatori con l'assunzione più bassa di questi nutrienti 15.
Inoltre, gli studi in vitro dimostrano che i retinoidi possono inibire la crescita di alcune cellule tumorali, come il cancro alla vescica, al seno e alle ovaie 16.
Tuttavia, gli studi eseguiti fino ad oggi non hanno dimostrato che gli integratori di vitamina A o beta-carotene possano aiutare a prevenire il cancro o a ridurre le possibilità di morire di questa malattia.
Al contrario, gli studi dimostrano che i fumatori che assumono alte dosi di integratori di beta-carotene hanno un aumentato rischio di cancro ai polmoni 17, 18, 19.
Al momento, la relazione tra i livelli di vitamina A nel corpo e il rischio di cancro non è ancora del tutto chiara.
Tuttavia, le prove attuali suggeriscono che l'assunzione adeguata di vitamina A, in particolare di pro-vitamina A da frutta e verdura, è importante per la divisione cellulare sana e può ridurre il rischio di alcuni tipi di cancro 20.
La degenerazione maculare legata all'età (AMD) è la principale causa di cecità nei paesi sviluppati. Sebbene la sua causa esatta non sia nota, si ritiene che sia il risultato di un danno cellulare alla retina, attribuibile allo stress ossidativo 21.
Gli studi dimostrano che livelli ematici più elevati di beta-carotene, alfa-carotene e beta-criptoxantina possono ridurre il rischio di AMD fino al 25% 22.
Questa riduzione del rischio è attribuibile alla protezione dei tessuti maculari da parte dei carotenoidi, capaci di ridurre i livelli di stress ossidativo.
Alcuni carotenoidi privi di attività provitaminica A, come luteina e zeaxantina, hanno dimostrato una significativa utilità nella prevenzione e persino nel trattamento dell'AMD e dell'opacità, del cristallino (cataratta).
Una carenza di vitamina A può aumentare la suscettibilità alle infezioni e ritardare la guarigione in caso di malattia 24, 25.
Ad esempio, quando i bambini con carenza di vitamina A contraggono il morbillo, la malattia tende ad essere più grave.In questi bambini, l'assunzione di integratori con alte dosi di vitamina A può ridurre la febbre e la diarrea causate dal morbillo.
In effetti, nei paesi in cui infezioni come il morbillo e la malaria sono comuni, la correzione della carenza di vitamina A nei bambini ha dimostrato di ridurre il rischio di morte per queste malattie 26.
L'esatto ruolo che la vitamina A svolge nello sviluppo e nel trattamento dell'acne rimane poco chiaro 27.
È stato suggerito che la carenza di vitamina A può aumentare il rischio di sviluppare l'acne, poiché provoca una sovrapproduzione di cheratina nei follicoli piliferi 28.
Ciò aumenterebbe il rischio di acne rendendo più difficile la rimozione delle cellule morte della pelle dai follicoli piliferi, facilitando l'insorgenza di comedoni e la loro infezione.
L'isotretinoina è un esempio di retinoide orale efficace nel trattamento dell'acne grave. Tuttavia, questo farmaco può avere gravi effetti collaterali e dev'essere assunto solo sotto controllo medico 29, 30.
L'assunzione elevata di alcune forme di vitamina A può essere dannosa.
Trattandosi di una vitamina liposolubile, la vitamina A tende ad accumularsi nell'organismo. In particolare, la maggior parte della vitamina A del corpo viene immagazzinata nel fegato sotto forma di esteri del retinolo.
Assumere troppa vitamina A preformata (di solito da integratori o determinati medicinali) può causare vertigini, nausea, mal di testa, coma e persino la morte.
Sebbene sia possibile consumare troppa vitamina A preformata attraverso fonti di origine animale come il fegato, la tossicità è più comunemente collegata all'assunzione eccessiva di integratori e al trattamento con determinati farmaci, come l'isotretinoina 32, 33.
I limiti superiori tollerabili per la vitamina A preformata sono elencati nella tabella sottostante.
Non sono invece stati stabiliti limiti superiori per il beta-carotene e altre forme di provitamina A.
Età | Maschio | Femmina | Gravidanza | lattazione |
0-12 mesi | 600 μg RAE | 600 μg RAE | ||
1-3 anni | 600 μg RAE | 600 μg RAE | ||
4-8 anni | 900 μg RAE | 900 μg RAE | ||
9–13 anni | 1.700 μg RAE | 1.700 μg RAE | ||
14-18 anni | 2.800 μg RAE | 2.800 μg RAE | 2.800 μg RAE | 2.800 μg RAE |
19+ anni | 3.000 μg RAE | 3.000 μg RAE | 3.000 μg RAE | 3.000 μg RAE |
Questi livelli non si applicano alle persone che assumono vitamina A per motivi medici sotto la cura di un medico.
La tossicità della vitamina A può causare effetti collaterali come vertigini, nausea, dolori articolari e irritazione della pelle. A lungo termine, potrebbe anche causare danni al fegato e persino insufficienza epatica nei casi più gravi 34.
Gli effetti collaterali più comuni della tossicità cronica da vitamina A - spesso indicata come ipervitaminosi A - includono:
L'olio di fegato di merluzzo è un tipo specifico di olio di pesce, ottenuto dal fegato di merluzzo.
Viene venduto come integratore alimentare di omega-3, tipicamente racchiuso in perle od opercoli di gelatina alimentare insieme a vitamina E (necessaria per proteggerlo dall'ossidazione).
Un singolo cucchiaio (c.a. 14 grammi) di olio di fegato di merluzzo può soddisfare fino al 270% del fabbisogno giornaliero di vitamina A 35.
I livelli di assunzione superiori tollerabili per un adulto vengono raggiunti con soli 10 grammi di olio di fegato di merluzzo al giorno.
Rara nei Paesi sviluppati, la carenza di vitamina A è comune in molti paesi in via di sviluppo, spesso perché i residenti hanno un accesso limitato agli alimenti contenenti vitamina A preformata proveniente da cibi animali, mentre non consumano cibi ricchi di beta-carotene a causa della povertà.
In questi paesi, un basso apporto di vitamina A è fortemente associato alle conseguenze sulla salute durante i periodi di forte domanda nutrizionale, come durante l'infanzia, la gravidanza e l'allattamento.
Nel caso tu stia già assumendo un integratore o un farmaco a base di Vitamina A, ricorda di:
Gli integratori di vitamina A possono interagire o interferire con alcune tipologie di medicinali.
Prezzo Vitamina A - Scopri le Migliori Offerte Online selezionate per Te