Scopri Vitamina C Suprema®
-->Il Ginkgo (Ginkgo Biloba L.) è una comune pianta ornamentale, originaria della Cina e utilizzata a scopo terapeutico sia in Oriente che in Occidente.
Il Ginkgo biloba svolge un'azione antiossidante sull'organismo, favorisce la memoria e sostiene le funzioni cognitive, promuove la normale circolazione del sangue e sostiene la funzionalità del microcircolo. A scopo fitoterapico e medicinale, si utilizzano specifici estratti purificati, ottenuti dalle foglie della pianta.
Nelle foglie del Ginkgo biloba si rinviene un'ampia varietà di composti fitochimici, fra i quali flavonoidi, potenti antiossidanti, e terpeni caratteristici, con importanti proprietà terapeutiche legate alla circolazione sanguigna.
Grazie a queste proprietà, gli estratti di ginkgo biloba vengono promossi come integratori generalmente utili per combattere l'invecchiamento, sia fisico che mentale.
Gli estratti delle foglie di Ginkgo biloba sono usati soprattutto per:
Dalle proprietà dei suoi principi attivi, emergono tuttavia numerose altre potenziali applicazioni del Ginkgo biloba nella prevenzione e nel trattamento di condizioni di interesse medico, come:
Tra gli integratori a base di Ginkgo Biloba più conosciuti, ricordiamo:
Il Ginkgo biloba è probabilmente il più antico albero della storia del mondo, tanto da essere considerato tra i cosiddetti "fossili viventi". Rappresenta infatti l'unico superstite di una flora preistorica che risale ad oltre 250 milioni di anni fa - quella delle Ginkgophyta (Gimnosperme) - sviluppatasi nel Mesozoico e nel Terziario.
L'albero può raggiungere un'altezza di 40 metri e vivere per più di 1.000 anni.
Sebbene sia originario dell'Estremo Oriente, oggi possiamo trovare il Ginkgo Biloba nei parchi, nei giardini e lungo i viali cittadini di tutto il mondo, Italia inclusa.
Il Ginkgo biloba mostra un'estrema resistenza ai fattori ambientali (come freddo e siccità), all'inquinamento atmosferico e agli attacchi parassitari. È così resistente che ancora oggi esistono sei esemplari sopravvissuti alle radiazioni prodotte dalla bomba atomica sganciata sulla città di Hiroshima.
L'albero presenta foglie verdi a forma di ventaglio e per il suo uso in geriatria e la sua storia millenaria è anche conosciuto come "albero della vita". Le foglie presentano sul margine un'incisione che le divide in due lobi (da cui il termine biloba) e in autunno assumono un colore giallo molto intenso.
Il Ginkgo è una pianta dioica e come tale è caratterizzato da individui con sessualità separata (alberi maschi e alberi femmine). L'albero maschile, maggiormente slanciato rispetto a quello femminile, è preferito come pianta ornamentale.
Tra le numerose sostanze contenute nel Ginkgo biloba, le più importanti, dal punto di vista farmacologico, sono:
Gli estratti di Ginkgo biloba vengono assorbiti facilmente; la biodisponibilità dei ginkgolidi A e B è ottima (79-100%), buona quella del bilobalide (70%). Le concentrazioni plasmatiche massime si raggiungono entro 2-4 ore dall'assunzione.
Gli acidi ginkgolici (presenti soprattutto nell'involucro esterno del seme e, in parte, anche nelle foglie) risultano fortemente irritanti e sono tra i principali responsabili delle reazioni allergiche in estratti non purificati.
Negli ultimi decenni, le tradizionali preparazioni erboristiche a base di Ginkgo biloba (infusi, decotti, polveri e tinture) sono state progressivamente e definitivamente abbandonate nella pratica medica, in quanto inappropriate per la presenza di potenziali allergeni.
Oggi si preferisce infatti estratti depurati dagli acidi ginkgolici, titolati in flavonoidi e terpenoidi, e “potenziati” in biodisponibilità da carrier biologici come i fosfolipidi della soia.
L'estratto standardizzato più utilizzato in campo clinico, denominato EGb 761, contiene il 24% di flavonoidi, il 6% di terpenoidi ed il 7% di proantocianidine, con contenuti in acidi ginkgolici inferiori a 5 parti per milioni.
Esistono comunque altre tipologie di estratti, come quelli ad alto contenuto di terpeni (Bilobalide e Ginkgolidi).
Il ginkgo è indubbiamente uno dei più noti e utilizzati rimedi erboristici.
Nella medicina tradizionale cinese si possono trovare riferimenti molto antichi all'uso di questa pianta, che oggi rappresenta uno dei capisaldi della moderna fitoterapia, particolarmente popolare in Europa, soprattutto in Germania.
Gli estratti di foglie di Ginkgo Biloba vengono utilizzati, secondo i metodi della fitoterapia moderna, soprattutto nel trattamento di:
La pianta è altresì utilizzata, da sola o in associazione, nelle turbe vascolari della microcircolazione periferica, in proctologia, nelle arteriopatie obliteranti degli arti inferiori, nella malattia di Raynaud e in particolar modo nell'insufficienza circolatoria cerebrale, nelle conseguenze dell'ictus, negli acufeni, nelle sindromi vertiginose, nelle cefalee, nelle turbe psicocomportamentali e nell'asma.
Il
Ginkgo Biloba viene, inoltre, impiegato nel deterioramento mentale, nella prevenzione e nella cura dell'aterosclerosi e delle sue manifestazioni, nella microangiopatia diabetica, nell'ipertensione arteriosa e nella prevenzione delle trombosi venose, nelle astenie sessuali e nella disfunzione erettile su base vascolare.
Il meccanismo d'azione del ginkgo biloba - legato alla presenza di numerosi costituenti attivi - è complesso e difficile da definire.
Una delle attività più note e studiate riguarda la capacità di inibizione del fattore attivante le piastrine (PAF - Platelet-Activating Factor): il ginkgolide B è risultato il più attivo in questo senso.
Il PAF è un noto mediatore fosfolipidico dell'infiammazione, prodotto da numerose cellule immunitarie (mastociti, basofili ecc.) e implicato nell'aggregazione piastrinica, nella formazioni dei trombi e nelle reazioni allergiche, con un effetto infiammatorio e vasoattivo su diversi organi.
I derivati terpenici del ginkgo biloba (in particolare i ginkgolidi), inibendo il PAF, antagonizzano anche molte reazioni tipiche di malattie allergiche, infiammatorie e immunologiche, come il broncospasmo, risultando potenzialmente utili per pazienti asmatici.
I bioflavonoidi del Ginkgo biloba sarebbero invece maggiormente attivi nel ridurre la permeabilità capillare e aumentare il tono e la resistenza delle pareti venose, riducendo la permeabilità delle pareti dei capillari. Ben nota e caratterizzata è anche la loro azione antiossidante.
La potente azione antiossidante neutralizza l'eccesso di radicali liberi, molecole estremamente reattive che possono danneggiare le cellule e i neuroni e causare degenerazioni collegate all'età.
Il bilobalide sembra invece regolare il consumo cerebrale di glucosio, determinando un aumento dei livelli neuronali di ATP nella corteccia frontale e parietale, due regioni del cervello che rivestono notevole importanza nell'elaborazione delle informazioni sensoriali e nella pianificazione di azioni complesse. Eserciterebbe inoltre, un potente effetto protettivo nei confronti del danno metabolico causato da ischemia cerebrale.
Il ginkgo biloba stimola inoltre la vasodilatazione, aumentando il flusso ematico ache a livello cerebrale e diminuendo la pressione sanguigna.
Uno studio su pazienti con malattie cardiache ha osservato che l'integrazione di estratti di ginkgo biloba ha immediatamente aumentato il flusso sanguigno in più parti del corpo. Ciò è stato attribuito a un aumento del 12% dei livelli di ossido nitrico circolante 1.
Allo stesso modo, un altro studio ha dimostrato lo stesso effetto negli anziani sani che sono stati trattati con estratto di ginkgo 2.
Ulteriori ricerche suggeriscono anche gli effetti protettivi del ginkgo biloba sulla salute del cuore, sulla salute del cervello e sulla prevenzione dell'ictus. Esistono molteplici possibili spiegazioni per questi effetti, uno dei quali potrebbe essere costituito dai composti antinfiammatori e antiossidanti presenti nella pianta 3, 4, 5.
Il ginkgo è stato ripetutamente valutato per la sua capacità di ridurre l'ansia, lo stress e altri sintomi associati alla malattia di Alzheimer e al declino cognitivo associato all'invecchiamento.
Una revisione di 21 studi ha osservato che - quando usato in combinazione con la medicina convenzionale - l'estratto di ginkgo biloba può aumentare le capacità funzionali nei pazienti con Alzheimer lieve 6.
Un'altra revisione ha valutato quattro studi e ha riscontrato una riduzione significativa di uno spettro di sintomi associati alla demenza, quando il ginkgo biloba è stato usato per 22-24 settimane 7.
Una revisione degli studi sugli animali suggerisce che l'integrazione con ginkgo biloba può aiutare a trattare i sintomi della depressione 8.
Una manciata di studi sugli animali ha osservato riduzioni dei sintomi dell'ansia, che sono stati ricondotti al contenuto antiossidante della pianta 9, 10.
In uno studio, 170 persone con ansia generalizzata sono state trattate con 240 mg o 480 mg di ginkgo biloba o un placebo. Il gruppo trattato con la più alta dose di ginkgo biloba ha riportato una riduzione maggiore del 45% dei sintomi di ansia, rispetto al gruppo placebo 11.
Come sopra accennato, il ginkgo biloba ha la capacità di migliorare i livelli ematici di ossido nitrico, migliorando la circolazione attraverso la dilatazione dei vasi sanguigni 12.
Di conseguenza, il ginkgo può anche essere utile per il trattamento di vari sintomi di disfunzione sessuale, migliorando il flusso sanguigno verso le zone genitali.
Alcuni studi 13, 14 hanno osservato un miglioramento della funzione sessuale nella maggior parte dei soggetti con disfunzioni sessuali dovute a farmaci antidepressivi. Tuttavia, non è ancora chiaro se il Ginkgo biloba possa essere effettivamente utile nel sostenere o migliorare l'erezione in condizioni normali.
Le dosi consigliate possono variare in base al tipo di condizione trattata.
Si consiglia di assumere gli integratori di Ginkgo biloba preferenzialmente lontani dai pasti o circa ½ ora prima dei pasti.
Vari studi clinici hanno dimostrato che - per il successo di un trattamento a base di estratti di Ginkgo - è molto importante assicurare un costante mantenimento dei livelli plasmatici durante le 24 ore; per questo, in genere, si consigliano 2 - 3 assunzioni nell'arco della giornata.
Prezzo Ginkgo Biloba - Scopri le Migliori Offerte Online