Scopri Vitamina C Suprema®
-->La Papaina è una molecola estratta a partire dal succo della Papaya (Carica papaya).
Appartiene alla grande famiglia degli enzimi proteolitici vegetali, tra i quali si annovera anche la più nota Bromelina.
La Papaina rientra nella formulazione di diversi integratori destinati a controllare i processi infiammatori, l'edema, le difficoltà digestive e il peso corporeo.
La Papaina è utilizzata con successo anche in ambito cosmetologico, dove per applicazione topica viene impiegata nel trattamento naturale delle ulcere, delle ustioni e di alcuni inestetismi cutanei.
Oltre all'attività proteolitica, impiegata talvolta come supporto alla fase digestiva, alla Papaina vengono attribuite numerose proprietà biologiche.
Attualmente, questo estratto vegetale, in associazione ad altre molecole come la Bromelina, è impiegato nel trattamento naturale:
Negli ultimi anni la Papaina è rientrata anche nella formulazione di integratori destinati al controllo del peso corporeo e alla prevenzione e trattamento dell'edema e dell'accumulo di liquidi interstiziali.
Nonostante la Papaina venga utilizzata abbondantemente nella formulazione di prodotti destinati al dimagrimento, le evidenze sperimentali relative all'efficacia dimagrante di questo enzima sono ancora poco rilevanti.
Diversi esperti correlano le potenzialità dimagranti della Papaina alla possibilità di intervenire nel rimodellamento della matrice extracellulare, grazie proprio all'attività proteolitica, permettendo così un miglior drenaggio dei liquidi corporei.
L'azione anti-edemigena della Papaina giustificherebbe in parte il calo ponderale, osservabile dopo l'integrazione con questa sostanza.
Oltre all'azione antiedemigena, è doveroso sottolineare anche quella antinfiammatoria, fondamentale nel controllare l'adipogenesi, riducendo la differenziazione dei pre-adipociti in adipociti, e soprattutto le complicanze vascolari legate all'accumulo di tessuto adiposo viscerale.
Nonostante le numerose ipotesi, solo ulteriori studi potranno realmente chiarire l'utilità della Papaina nel trattamento dell'obesità e delle sue complicanze.
Negli studi scientifici attualmente pubblicati, il dosaggio di Papaina più utilizzato è di circa 1.500 mg giornalieri, suddivisi in più assunzioni preferibilmente lontano dai pasti.
Questo dosaggio si è dimostrato efficace sia nel trattamento dell'edema che nella gestione di stati infiammatori più complessi.
L'uso di integratori a base di Papaina si è rivelato generalmente sicuro e ben tollerato.
Le reazioni avverse documentate, di scarsa rilevanza clinica, hanno interessato per lo più l'apparato gastro-enterico, con la comparsa di dolore addominale, crampi e diarrea.
Seppur meno frequentemente, sono state descritte anche reazioni avverse da ipersensibilità al prodotto.
L'uso di integratori a base di Papaina è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento, in caso di allergia ai frutti esotici e al kiwi, e in presenza di patologie coagulative o terapie anticoagulanti.
L'uso di Papaina dovrebbe essere sospeso anche in previsione di interventi di chirurgia maggiore.
Pur non essendo documentate interazioni farmacologiche degne di nota, sarebbe opportuno evitare la contestuale assunzione di Papaina e anticoagulanti orali.
Al contrario, l'attività biologica della Papaina, potrebbe essere potenziata dalla contestuale assunzione di altri estratti vegetali come la Bromelina.
Al fine di ottimizzare l'utilità della Papaina, sarebbe opportuno assumerla in un contesto dietetico sano ed equilibrato.
Si ricorda inoltre come gli integratori non sostituiscano in alcun modo i benefici di una dieta sana ed equilibrata.