Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'Olio essenziale di Ylang-ylang si estrae dalla pianta:
Cananga odorata o Anona odorata
Fam. Annonaceae
Tipico dell'Indonesia, ma coltivato anche in Australia, l'Ylang-ylang è un imponente albero sempreverde, dalla chioma folta, che può raggiungere i 15 metri di altezza. La pianta si riconosce dal profumo intenso e gradevole, emanato dai suoi fiori: non a caso, la fragranza viene spesso sfruttata in profumeria.
L'olio essenziale è molto complesso perché i principi attivi che lo compongono sono numerosi (circa un centinaio); le principali sostanze che formano il fitocomplesso sono il linalolo, il geranilacetato, il fenilbenzoato e altri composti caratteristici, come gli ylangeni.
La fragranza Ylang-ylang è ben equilibrata, intensa e sensuale; le sue note di cuore - dolci, floreali, ricche e leggermente speziate - agiscono in modo gentile sul piano dell'emotività.
La parte più interessante dell'Ylang-ylang è rappresentata dai fiori, i quali vengono sottoposti a distillazione in corrente di vapore per ricavarne il pregiato olio essenziale.
L'olio essenziale di Ylang-ylang è dotato di svariate proprietà:
Grazie alle sue proprietà medicamentose, l'essenza di Ylang-ylang trova indicazione nel trattamento o nella prevenzione di:
Per le sue proprietà, si ritiene che l'olio essenziale di Ylang-ylang sia efficace per le persone riservate, che non riescono a esprimere le loro emozioni.
L'inalazione della fragranza di Ylang-ylang è efficace per rilassarsi, favorire l'addormentamento, allontanare lo stress e l'ansia e regolarizzare la pressione arteriosa in modo naturale. Anche le palpitazioni possono essere tenute sotto controllo attraverso l'inalazione della fragranza.
Per potenziare le proprietà antidepressive dell'Ylang-ylang, si consiglia di abbinarlo ad altri oli essenziali, come ad esempio: Lavanda, Gelsomino, Achillea, Arancio Amaro, Bergamotto, Issopo, Melissa, Mirto e Neroli.
I bagni caldi all'olio essenziale di Ylang-ylang sono un toccasana per rilassarsi o per stuzzicare la passione. Prima di versare gli oli nell'acqua calda, diluirli in un cucchiaio di alcol per alimenti.
Preparare un bagno afrodisiaco mescolando gli oli essenziali della passione:
Si sconsiglia l'assunzione orale, se non sotto consiglio del medico.
L'olio essenziale di Ylang-ylang è controindicato in gravidanza e durante l'allattamento. Se ne sconsiglia la somministrazione nei pazienti affetti da insufficienza epatica e renale. Si raccomanda di rispettare le dosi consigliate: ad alte dose, può provocare mal di testa o nausea.