Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'Olio essenziale di Timo si estrae dalla pianta:
Thymus vulgaris
Fam. Lamiaceae
Il timo è un suffrutice cespuglioso dall'altezza massima di 40 cm: cresce in zone aride e nelle pendici montane. Le piccole foglie sessili sono molto aromatiche ed emanano una profumazione gradevole, intensa, così come i fiori, piccoli e raggruppati in glomeruli: non a caso, il timo viene spesso utilizzato come spezia per insaporire numerosi piatti.
L'olio essenziale è rappresentato dal timolo, carvacrolo, linalolo, pinene, borneolo e altri composto fenolici: insieme, i principi attivi danno vita a una sinfonia di note di base.
L'olio essenziale si ricava per distillazione in corrente di vapore delle sommità fiorite e della pianta intera.
L'olio essenziale di timo rosso viene utilizzato per le proprietà:
Grazie alle sue potenti proprietà disinfettanti, l'olio essenziale di timo trova indicazione nel trattamento o nella prevenzione di numerose infezioni virali, batteriche e micotiche, come ad esempio: malattie infettive, catarro, sinusite, mal di gola, cistite, uretrite, ascessi, infezioni orali, parassitosi e pidocchi.
Inoltre, l'essenza di timo è indicata per il trattamento di:
La profumazione di Timo rosso è molto gradevole, soprattutto quando associata ad altri oli essenziali ad azione balsamica.
Per sfruttare le proprietà balsamiche, disinfettati e antinfiammatorie (per combattere dolori muscolari e mal di schiena e per ridurre il gonfiore causato da punture d'insetto), preparare un prodotto cosmetico da applicare sul petto oppure sulla zona dolorante:
Consultare il medico prima di assumere il Timo per bocca.
La somministrazione di Timo rosso è controindicata nei seguenti casi:
Si raccomanda di utilizzare l'olio essenziale di timo con prudenza perché irritante.