Tipi di Oli Essenziali - Note e Classificazione

MAYJAM Set di Oli Essenziali 20 Pezzi, Set Regalo Di Oli Essenziali Per Diffusore, Umid...
18,99
Spedizione PRIME Totale 18,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Le Note degli Oli Essenziali

Per esercitare il loro effetto, le essenze compiono un affascinante viaggio che dalla pianta giunge alle nostre narici, insinuandosi nelle terminazioni nervose cerebrali. Ed è proprio questo il modo in cui gli aromi influenzano la nostra psiche.

La CLASSIFICAZIONE degli oli essenziali fu messa a punto in base all'impressione olfattiva che ognuno di essi produce. Già in passato, è stato osservato che alcune essenze particolarmente intense producono un effetto immediato nella mente, ma si dissolvono rapidamente. Altre, giungono in un secondo momento e durano a lungo; mentre un terzo gruppo di fragranze, dall'accento più pacato, persiste per molte ore.

Questa peculiarità venne colta già intorno al 1800. In quel periodo, lo studioso inglese George William Septimus Piesse decise di fare chiarezza e di classificare gli oli essenziali in tre categorie che chiamò "note", distinguendole in base alla loro volatilità. La classificazione fu ottimale, tanto che, ancora oggi, le essenze vengono classificate in queste categorie.

In base a tali considerazioni, si possono distinguere:

  • Note di testa
  • Note di cuore
  • Note di fondo o di base

Ciò che distingue un'essenza "di base" da una "di cuore" o "di testa" è la volatilità, ovvero la loro capacità di evaporare, diffondendosi nell'ambiente.

Note di Testa

Le essenze "di testa" si distinguono per la loro spiccata volatilità: solitamente, evaporano in meno di due ore. In questa categoria, rientrano principalmente gli oli estratti dalle bucce e dai frutti, in particolare dagli agrumi (Arancio, Limone, Mandarino).

Le note di testa rappresentano le profumazioni che si percepiscono immediatamente all'olfatto, e si contraddistinguono per la vibrazione alta e sottile.

PER CAPIRE...

Cosa s'intende per "vibrazione"?

La "vibrazione" di un olio essenziale rappresenta l'energia sottile che agisce sui differenti piani del corpo (materia) e dello spirito (anima).

Le essenze di testa sono così veloci ad essere percepite, quanto rapide a dissolversi: man mano che si diffondono,  lasciano una sensazione piacevole di leggerezza.

Le note di testa sono essenze fresche e fruttate. Agiscono sull'umore determinando un EFFETTO CALMANTE e regalando felicità.

Note di Cuore

Le essenze di cuore - chiamate così anche perché costituiscono il "cuore" di un profumo - sono mediamente volatili. Il più delle volte, sono estratte da parti aeree delle piante (es. fiori, foglie) e si contraddistinguono da una vibrazione intermedia che persiste per circa 4 ore.

Gli oli di cuore lasciano una profumazione intensa e sensuale; tendono ad agire sul PIANO DELL'EMOTIVITÀ, riequilibrando le energie in quei momenti di STRESS, ANSIA E SOFFERENZA: non a caso, hanno una frequenza leggera che porta verso il cuore.

In un profumo, le note di cuore sono dolci, ma nello stesso tempo leggermente aspre.

Le note di cuore hanno una doppia faccia: agendo sul carattere della persona, possono creare forte attrazione o rifiuto. A tale scopo, si consiglia di utilizzarle con moderazione.

In questa categoria, rientrano ad esempio le essenze di Rosa, Camomilla, Lavanda e Neroli.

Note di Base o Note di Fondo

Le note di base (dette anche note di fondo) rappresentano le essenze meno volatili, dal profumo caldo e pesante. Avendo queste caratteristiche, vengono spesso utilizzate nella formulazione di un profumo per stabilizzare la composizione e legare le altre note.

Le note di fondo sono ricavate da resine, legni, corteccia, radici e spezie: alla vista, hanno un colore scuro, variabile dal verde al bruno. Hanno una carica vibrazionale bassa, il che si traduce in una durata molto lunga: basti pensare che un aroma di base di ottima qualità può essere percepito fino a 12 ore dalla vaporizzazione.

Gli oli che rientrano in questa categoria sono considerati come sostanze "che portano verso la terra" (ecco perché vengono chiamate anche note di fondo).

Vantano proprietà TONIFICANTI, PURIFICANTI, RILASSANTI E SEDATIVE; inoltre, agiscono sul piano psicologico conferendo forza e stabilità. Agiscono positivamente sulle vie respiratorie.

Gli oli di Patchouli, Vetiver e Sandalo stanno a capo della categoria.

Due Nuove Note

Si è osservato che alcuni oli essenziali possiedono alcune caratteristiche affini a più categorie. A tal proposito, oltre alle tre note, sono state recentemente inserite due sotto-categorie:

Come Mischiare le Note per Preparare un Olio da Massaggio

Per creare un bouquet di fragranze, gli oli essenziali vanno mischiati con cura, rispettando le proporzioni tra le varie note.

Facciamo un esempio. Normalmente, la percentuale tra le essenze utilizzate in una preparazione standard (es. olio da massaggio) è questa:

  • Note di testa: 50-60%
  • Note di Cuore: 10-15%
  • Note di Base: 25-30%

Si calcoli che per ottenere 1 ml di essenza abbiamo bisogno di 20 gocce; per formulare un olio da massaggio aromatico, si consiglia di unire una dose di essenza variabile dal 3 al 5% rispetto al peso dell'olio di base (detto olio vettore).

Tra i più noti oli vettori, una nota di merito spetta all'olio di Mandorle dolci, all'olio di argan e all'olio di jojoba.

In breve...

Nella tabella, sono schematizzate le caratteristiche principali delle note essenziali.

  Note di Testa Note di Cuore Note di Fondo
Caratteristiche
  • Principalmente, sono essenze estratte da frutti e bucce (es. agrumi)
  • Si avvertono per prime
  • Hanno una vibrazione alta e sottile
  • Sono essenze fresche e fruttate
  • Svaniscono rapidamente
  • Svolgono un effetto calmante e sedativo, dinamizzante e rinfrescante
  • Tempo di evaporazione: 2 ore
  • Sono essenze ricavate dalle parti aeree delle piante (es. fiori, foglie)
  • Costituiscono il cuore di una composizione profumata
  • Hanno una frequenza leggera
  • Agiscono sull'emotività
  • Sono note dolci e leggermente aspre
  • Tempo di evaporazione: 4 ore
  • Esempi: essenze di Rosa, Camomilla, Lavanda e Neroli
  • Sono essenze ricavate da resine, legni, corteccia, radici e spezie
  • Sono le essenze meno volatili
  • Hanno una carica vibrazione bassa
  • Proprietà: tonificanti, purificanti, rilassanti e sedative
  • Tempo di evaporazione: 12 ore

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

MAYJAM Set di Oli Essenziali 20 Pezzi, Set Regalo
18,99
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
PURESSENTIEL ITALIA Srl Igienizzante Purificante
23,13
+3,99 Sped. Totale 27,12€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
PURESSENTIEL ITALIA Srl PURESSENTIEL SPRAY
23,12
+5,99 Sped. Totale 29,11€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
HP ITALIA Srl Purae Sinergia Oli Essenziali
5,56
+0 Sped. Totale 5,56€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »