Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'Olio essenziale di Rosmarino si estrae dalla pianta:
Rosmarinus officinalis
Fam. Labiatae
Il rosmarino è un arbusto cespuglioso sempreverde tipicamente mediterraneo, ma coltivato in tutto il mondo. La pianta, che raggiunge anche i 2 metri di altezza, ricopre un ruolo fondamentale in cucina perché molto utilizzata come aromatizzante per i cibi; inoltre, il rosmarino è molto apprezzato anche in ambito aromaterapico grazie alle straordinarie proprietà che si nascondono nel suo olio essenziale.
Sembra che il rosmarino sia una delle più antiche piante utilizzate per migliorare il sapore dei cibi. Inoltre, anticamente, il rosmarino era considerato una vera e propria pianta sacra e magica per allontanare spiriti maligni e malattie infettive.
L'olio essenziale di rosmarino è un liquido incolore o giallo chiaro; le sue note di testa emanano un profumo erbaceo, fresco, lievemente balsamico, che si abbina molto bene con gli oli essenziali di Menta, Cedro, Petitgrain, Cannella, Sandalo. Tra i principi attivi dominanti, si annoverano: pinene, cineolo, canfene, limonene e canfora.
L'olio essenziale di rosmarino si ottiene per distillazione in corrente di vapore della pianta intera.
L'olio essenziale di rosmarino viene utilizzato in aromaterapia per le proprietà:
Grazie alle sue proprietà terapeutiche, l'olio essenziale di rosmarino trova indicazione per il trattamento o per la prevenzione di:
Un impiego serale dell'olio essenziale di rosmarino può causare problemi di insonnia: se ne consiglia l'uso al mattino o durante le prime ore del pomeriggio.
L'olio essenziale può essere assunto per bocca in dosi pari a 1-2 gocce (diluite in un cucchiaino di miele): l'assunzione dev'essere eseguita sotto controllo del medico e non va comunque protratta per lunghi periodi. Per uso interno, l'essenza di rosmarino risulta molto efficace per combattere infezioni urinarie, stimolare il drenaggio biliare e allontanare infezioni a carico delle vie respiratorie.
L'olio essenziale di rosmarino è controindicato nei seguenti casi: