Scopri Vitamina C Suprema®
-->Il colostro - noto anche come primo latte - è un liquido secreto dalla ghiandola mammaria dal secondo trimestre di gravidanza fino al 4°-5° giorno dopo il parto.
Di aspetto bianco-giallastro, il colostro rappresenta il primo alimento del neonato.
È molto nutriente e contiene alti livelli di anticorpi, speciali proteine che combattono infezioni e batteri.
Dopo la nascita, i neonati hanno un sistema digestivo e immunitario ancora immaturi, quindi il colostro apporta enzimi, anticorpi e fattori di crescita per sostenere lo sviluppo del neonato e combattere le infezioni.
Proprio perché rappresenta una ricca fonte di enzimi, anticorpi e fattori di crescita che non si trovano in altri prodotti caseari, Il colostro è divenuto un popolare integratore alimentare.
La ricerca mostra che l'assunzione di integratori di colostro bovino potrebbe promuovere l'immunità, sostenere la crescita muscolare, aiutare a combattere le infezioni e migliorare la salute dell'intestino.
Per sostenere al meglio le esigenze del bambino nel delicato periodo post-natale, il colostro ha una composizione leggermente differente rispetto ai latti secreti nelle fasi successive:
Attraverso il colostro, la madre trasmette al figlio le proprie difese immunitarie, importanti per proteggerlo nei primi mesi di vita.
La presenza di fattori di crescita nel colostro ha richiamato l'attenzione dell'industria degli integratori, attirata dall'idea di proporre un integratore efficace per promuovere e sostenere la crescita muscolare.
Gli atleti spesso integrano il colostro nel tentativo di aumentare la combustione dei grassi, aggiungere massa magra o aumentare la forza.
Nonostante le premesse teoriche, il colostro non sembra sovra-performare le normali proteine del siero del latte nel promuovere la tanto ambita crescita muscolare.
Se da un lato il tratto intestinale ancora immaturo del neonato permette l'assorbimento dei fattori di crescita presenti nel colostro, la stessa cosa non accade nell'adulto.
Infatti, un sistema intestinale completamente sviluppato, come quello adulto, distrugge (digerendoli) questi stessi fattori di crescita (al pari delle immunoglobuline e degli enzimi, anch'essi di natura proteica), prima che possano essere assorbiti nel flusso sanguigno.
Questo spiegherebbe i motivi per cui, negli studi clinici eseguiti, l'integrazione di colostro sembra avere un effetto simile all'integrazione delle proteine del siero di latte o della caseina sull'ipertrofia muscolare.
Un beneficio peculiare del colostro sembra invece essere l'effetto positivo sulla salute dell'intestino, con un miglioramento dell'integrità della mucosa intestinale.
Tale azione potrebbe espletare un importante effetto antinfiammatorio a livello sistemico, e potrebbe contrastare l'infiammazione causata da esercizi prolungati e intensi, come il ciclismo agonistico.
Gli anticorpi presenti nel colostro possono anche essere efficaci nel prevenire o combattere la diarrea causata dall'Escherichia coli o da altri batteri enterotossici. Naturalmente, affinché il colostro possa prevenire queste malattie, è necessario che l'animale da cui si ricava sia immunizzato (cioè possieda anticorpi specifici) verso quello specifico ceppo patogeno.
Aldilà della ricchezza in vitamine, minerali, grassi e proteine, i benefici per la salute derivanti dal consumo di colostro dipendono (almeno potenzialmente) dal suo contenuto di proteine e peptidi bioattivi, come:
La maggior parte dei fattori di crescita e delle proteine bioattive presenti nel colostro si trovano anche in altri prodotti lattiero-caseari, ma in concentrazioni nettamente inferiori.
A differenza di altre proteine del latte, il colostro è ricco di specifici fattori di crescita che promuovono lo sviluppo della prole.
Il colostro viene quindi usato come integratore alimentare supponendo che i suoi fattori di crescita possano conferire ulteriori benefici anche all'adulto.
Sebbene il colostro bovino sia una fonte di IGF-1 dietetico (che è un forte promotore della crescita, identico nell'uomo e nei bovini), quest'ormone non sembra essere assorbito nell'uomo adulto 4, probabilmente a causa della distruzione peptidica durante la digestione.
Al contrario, i neonati assorbono prontamente l'IGF-1 dietetico a causa di un intestino meno sviluppato e più permeabile, che consente l'assorbimento di grandi peptidi indigeriti.
Gli studi sugli effetti del colostro sull'ipertrofia muscolare riportano risultati contrastanti.
Il colostro, per il fatto di essere una proteina alimentare, sembra favorire l'aumento di massa magra.
Tuttavia, mentre prove limitate suggeriscono che il colostro potrebbe avere effetti sull'ipertrofia muscolare superiori rispetto ad altre fonti proteiche, in molti studi i confronti fra colostro e sieroproteine non sono riusciti a trovare differenze significative.
Il colostro bovino può rafforzare l'intestino e combattere le infezioni del tratto digestivo.
Sia gli studi sugli animali che sull'uomo mostrano che il colostro bovino può stimolare la crescita delle cellule intestinali, rafforzare la parete enterica e prevenire l'aumento della permeabilità intestinale (una condizione che fa sì che particelle estranee penetrino dall'intestino nel resto del corpo, creando problemi di allergie, infiammazioni e intolleranze) 9, 10, 11.
Questi effetti benefici sono probabilmente dovuti al contenuto di lattoferrina e fattori di crescita 12, 13.
Il colostro bovino può rafforzare il sistema immunitario e aiutare il corpo a combattere gli agenti patogeni.
Gli effetti immunostimolanti del colostro sono dovuti principalmente alla sua alta concentrazione di anticorpi di tipo IgA e IgG 15, 16.
La ricerca mostra che gli integratori di colostro possono essere particolarmente efficaci nel rafforzare l'immunità negli atleti d'élite.
In particolare, l'evidenza clinica conferma che l'integrazione di colostro bovino attenua gli aumenti della permeabilità intestinale indotti dall'esercizio fisico.
I composti contenuti nel colostro bovino - in particolare la varietà di anticorpi e la lattoferrina - possono aiutare a prevenire la diarrea associata a infezioni batteriche e virali 24, 25.
Legandosi nello stomaco e/o nell'intestino agli antigeni associati ai vari microbi, le immunoglobuline del colostro possono conferire un grado di protezione dalle infezioni, limitando la colonizzazione batterica.
Alle mucche possono essere somministrate immunizzazioni contro specifici ceppi batterici per produrre un colostro ricco di anticorpi, utili per prevenire o combattere quelle specifiche infezioni nell'uomo 23.
Questi tipi di colostro bovino sono considerati iperimmuni e potrebbero essere un modo efficace per trattare alcune infezioni, come quelle causate dai batteri Escherichia coli e Shigella dysenteriae 23, 26, 27, che caratterizzano molti casi di diarrea del viaggiatore.
Sebbene il colostro sia prodotto da tutti i mammiferi, gli integratori sono generalmente derivati da fonti bovine o (meno frequentemente) caprine.
Gli integratori di colostro sono perlopiù disponibili sottoforma di polvere.
Il colostro bovino ha in genere un colore giallo chiaro e un gusto e un odore sottili, che ricordano il latticello.
La dose standard di colostro (come integratore proteico o agente sanitario intestinale) è compresa tra 20 e 60 grammi al giorno. Questa dose contiene 2-4 g (10-20%) di immunoglobuline.
Una dose di colostro tesa a ridurre il rischio di diarrea indotta da Escherichia coli deve contenere tra 400 e 3.500 mg di immunoglobuline e dovrebbe essere assunta dopo un pasto. Il colostro destinato a ridurre il rischio di malattie correlate a Escherichia coli deve inoltre provenire da una mucca (o animale simile) che sia stata immunizzata contro Escherichia coli.
Prezzo Colostro - Scopri le Migliori Offerte Online