Scopri Vitamina C Suprema®
-->Il riso Jasmine è una varietà a chicco lungo e sottile, molto aromatica e coltivata principalmente in Thailandia e in altri Paesi vicini, come la Cambogia, il Laos e il Vietnam.
Se ne distinguono in effetti due tipologie principali: il riso Jasmine thailandese (Khao Hom Mali) e il riso Jasmine cambogiano (Angkor kra'oup).
Il riso Jasmine raffinato ha un colore bianco opaco e un sapore dolce, delicato e aromatico, quasi floreale. Da cotto, mostra una consistenza soffice e leggermente appiccicosa.
In commercio si trovano anche varietà di riso Jasmine integrale e varietà rosse, viola e nere. Queste tipologie di riso Jasmine apportano, a differenza di quello bianco raffinato, quantità significative di fibre, minerali e fitonutrienti benefici.
Il riso Jasmine si adatta perfettamente ai piatti indiani o thailandesi, grazie al suo sapore aromatico che ne giustifica l'appellativo di "riso profumato".
L'aroma del riso Jasmine, che ricorda vagamente quello del pop-corn e del "pandan", è dovuto alla presenza di una molecola chiamata 2-acetil-1-pirrolina 1, 2.
Una volta cotto, il riso Jasmine bianco ha una consistenza morbida e soffice. I chicchi di riso tendono però ad attaccarsi, risultando abbastanza appiccicosi; per non peggiorare ulteriormente questa caratteristica, è importante evitare di mescolare il riso in cottura.
Il riso Jasmine si sposa egregiamente con zuppe, verdure saltate e speziate con lo zenzero, e può essere usato come sostituto del pane in piatti unici, abbinato a secondi di carne grigliati o brasati.
Naturalmente, trova nelle ricette orientali la sua declinazione migliore, ad esempio con i gamberoni, gli straccetti di pollo al curry o con germogli di soia.
Per cucinare il riso Jasmine si consiglia di:
In alternativa:
Le varietà integrali richiedono naturalmente tempi di cottura superiori.
Le proprietà nutrizionali del riso Jasmine sono analoghe a quelle delle altre varietà di riso bianco.
Si tratta sostanzialmente di un alimento amidaceo, ad alto contenuto energetico ma povero di nutrienti.
L'allontanamento del germe, dello strato aleuronico e della crusca spoglia infatti il chicco di molte fibre e nutrienti, rendendolo di fatto un alimento ricco di "calorie vuote" 3.
A causa del ridotto contenuto di fibre, il corpo digerisce molto facilmente il riso bianco e questo porta a innalzamenti importanti della glicemia 4. Per questo motivo, in termini tecnici si dice che il riso bianco è un alimento ad alto indice glicemico.
Valore nutrizionale per 100 g di Riso bianco, grano lungo, crudo 5 | ||
Energia | 365 kcal (1.527 kJ) | |
Carboidrati | 79,34 g | |
zuccheri | 0,12 g | |
fibra alimentare | 1,3 g | |
Grassi | 0,58 g | |
Proteine | 7,13 g | |
Vitamine | Quantità (%RDA)* | |
Tiamina (B1) | 0,07 mg (6%) | |
Riboflavina (B2) | 0,049 mg (4%) | |
Niacina (B3) | 1,6 mg (11%) | |
Vitamina B6 | 0,164 mg (12%) | |
Folato (B9) | 8 μg (2%) | |
Vitamina K | 0,1 μg (0%) | |
Sali minerali | Quantità (%RDA)* | |
Calcio | 28 mg (3%) | |
Ferro | 0,8 mg (6%) | |
Magnesio | 25 mg (7%) | |
Fosforo | 115 mg (16%) | |
Potassio | 115 mg (3%) | |
Sodio | 5 mg (0%) | |
Zinco | 1,09 mg (12%) | |
Altri componenti | Quantità | |
Acqua | 12,89 g |
Rispetto alla controparte raffinata, il riso Jasmine integrale:
Queste caratteristiche rendono le varietà di riso integrale più adatte per:
I cereali integrali sono anche collegati a un ridotto rischio di malattie cardiache, obesità e alcuni tumori 9.
Il riso Jasmine nero (ma anche quello rosso) si distingue, dal punto di vista nutrizionale, per l'elevato contenuto in antocianine. Questa caratteristica gli conferisce un'altissima alta attività antiossidante 10.