Scopri Vitamina C Suprema®
-->Il bulgur è un alimento ottenuto dalla lavorazione del frumento, di solito dal grano duro.
I chicchi di frumento, eventualmente germogliati, vengono precotti al vapore e fatti essiccare; dopodiché vengono macinati e ridotti in piccoli pezzi. Per questo motivo, il bulgur è noto anche come grano spezzato.
Le diverse varietà di bulgur vengono classificate in base alla granulometria e se ne riconoscono tre diverse pezzature: finissima, fine e grossa.
Il bulgur è un ingrediente comune in molti piatti mediorientali tradizionali; può essere usato per preparare primi piatti simili al riso, oppure aggiunto a insalate di cereali e verdure come il tabulè.
Poiché il bulgur è parzialmente cotto, ha un sapore ricco, con sentori di nocciola e aroma tostato.
Il bulgur può essere considerato un cereale integrale, il che significa che l'intero chicco di grano - compreso il germe, l'endosperma e la crusca - viene mangiato. Questo si riflette in un contenuto superiore di fibre e diversi microelementi, rispetto ad analoghi raffinati come la pasta e il riso bianco.
L'alto contenuto di fibre del bulgur può favorire la salute del cuore, una buona digestione, il controllo della glicemia e la perdita di peso 1, 2.
Il bulgur è abbastanza facile da trovare in qualsiasi grande negozio di alimentari e relativamente poco costoso. Inoltre, è molto semplice da cucinare.
In commercio, è disponibile in varietà fini, medie o grosse, più o meno precotte. In base alla tipologia, richiede da 3 a 20 minuti di cottura in acqua bollente. In generale, più spessa è la grana, più lungo è il tempo di cottura.
Il processo di cottura del bulgur è simile a quello del riso o del couscous, in quanto l'acqua bollente viene utilizzata per ammorbidire il cereale e renderlo più digeribile.
Per ogni parte di bulgur, in genere si consigliano circa due parti di acqua.
Di origine mediterranea, il bulgur rimane un alimento base della cucina mediorientale. Viene spesso utilizzato nelle insalate - come il tabulè - o i pilaf, accanto a erbe, verdure, spezie e talvolta altri cereali.
Può anche essere usato come base per porridge, zuppe e per accompagnare stufati piccanti. Più in generale, può essere un valido sostituto in tutte le ricette che richiedono riso, couscous o un cereale simile.
Valore nutrizionale per 100 grammi di Bulgur | ||
Bulgur Crudo 3 | Bulgur Cotto 4 | |
Energia - Calorie Bulgur | 342 kcal (1.431 kJ) | 83 kcal (350 kJ) |
Carboidrati | 75,87 g | 18,58 g |
zuccheri | 0,41 g | 0,10 g |
fibra alimentare | 12,5 g | 4,5 g |
Grassi | 1,33 g | 0,24 g |
Proteine | 12,29 g | 3,08 g |
Vitamine | Quantità (%RDA)* | Quantità (%RDA)* |
Vitamina A equiv. | 0,0 μg (0%) | 0,0 μg (0%) |
Tiamina (B1) | 0,23 mg (15%) | 0,057 mg (5%) |
Riboflavina (B2) | 0,115 mg (7%) | 0,028 mg (2%) |
Niacina (B3) | 5,11 mg (26%) | 1 mg (7%) |
Vitamina B6 | 1,05 mg (17%) | 0,083 mg (6%) |
Folati (B9) | 277 mg (7%) | 18 μg (5%) |
Vitamina C | 0,0 mg (0%) | 0,0 mg (0%) |
Vitamina E | 0,06 mg (0%) | 0,01 mg (0%) |
Sali minerali | Quantità (%RDA)* | Quantità (%RDA)* |
Calcio | 35 mg (4%) | 10 mg (1%) |
Ferro | 2,46 mg (14%) | 0,96 mg (7%) |
Magnesio | 164 mg (41%) | 32 mg (9%) |
Fosforo | 300 mg (30%) | 40 mg (6%) |
Potassio | 410 mg (12%) | 68 mg (1%) |
Sodio | 17 mg (1%) | 5 mg (0%) |
Zinco | 1,93 mg (13%) | 0,57 mg (6%) |
Altri costituenti | Quantità | Quantità |
Acqua | 9,00 g | 78 g |
Al bulgur possono essere generalmente ascritti i benefici dei cereali integrali.
Il consumo di routine di cereali integrali ricchi di fibre, come il bulgur, è associato a molteplici vantaggi per la salute, tra cui la prevenzione delle malattie cardiovascolari e una migliore salute intestinale.
Se consumati in quantità adeguate e in sostituzione ai cereali raffinati, i cereali integrali 5, 6, 7, 8:
Viceversa, un'alta assunzione di cereali raffinati è legata a problemi di salute come l'obesità e l'infiammazione cronica.
Un'adeguata assunzione di alimenti ricchi di fibre può promuovere la salute del cuore.
Sulla base di una ormai vasta serie di studi, il consumo regolare di cereali integrali è positivamente associato a una significativa riduzione del rischio di patologie cardio-vascolari.
Il bulgur è una ricca fonte di fibre e fitonutrienti, che potrebbero aiutare a migliorare il controllo della glicemia 12.
Rispetto ai cereali raffinati, i cereali integrali inducono un minor rialzo della glicemia e si associano pertanto a livelli di insulina più bassi.
Anche se non esiste una grossa differenza sull'impatto glicemico tra prodotto raffinato o integrale nell'immediato, cioè subito dopo il consumo, sul lungo periodo si assiste comunque a un effetto positivo su glicemia a digiuno e parametri correlati (insulinemia, emoglobina glicata) 14.
In parte, questo è dovuto al fatto che i cereali integrali ricchi di fibre possono anche aiutare nel controllo del peso e prevenire l'obesità, un fattore di rischio per il diabete.
Occorre anche considerare che i cereali integrali sono un'ottima fonte di magnesio, un minerale che aiuta l'organismo a metabolizzare i carboidrati e che è legato alla sensibilità all'insulina 15. Cento grammi di bulgur, ad esempio, coprono da soli il 41% dell'apporto di magnesio consigliato per un adulto.
Sebbene il peso sia influenzato da una varietà di fattori, numerosi studi collegano l'assunzione più elevata di fibre alla perdita di peso e a una ridotta tendenza all'aumento di peso 16.
Anche il consumo di cereali integrali può ridurre il rischio di obesità.
Per spiegare gli effetti positivi dei cereali integrali sul peso corporeo, entrano in gioco diversi fattori, come:
Come risaputo, la fibra alimentare aiuta a dare volume alle feci e riduce il rischio di stitichezza.
In secondo luogo, alcuni tipi di fibre nei cereali integrali agiscono come prebiotici. Ciò significa che aiutano a nutrire i batteri benefici dell'intestino, che sono importanti per la salute dell'apparato digerente.
Il consumo regolare di cereali integrali, come il bulgur, può favorire la crescita di batteri intestinali sani 19. Questi batteri producono acidi grassi a corta catena, che supportano la salute intestinale e una corretta funzione digestiva 20.
Per questo motivo, la ricerca attuale suggerisce che i più forti benefici antitumorali dei cereali integrali sono rivolti alla prevenzione del cancro al colon-retto, uno dei tipi più comuni di cancro 21
Inoltre, un'adeguata assunzione di cibi ricchi di fibre, come il bulgur, può essere efficace per il trattamento e la prevenzione di problemi digestivi come la stitichezza 22.
L'eccessivo consumo di cereali raffinati può favorire l'instaurarsi di una condizione infiammatoria cronica nel corpo. Diversi esperti hanno ipotizzato che questa condizione potrebbe essere una delle principali cause dietetiche di resistenza alla leptina e obesità 23, 24.
Questo tipo di infiammazione può causare anche malattie come diabete, patologie cardiache, steatosi epatica e cancro 25, 26, 27, 28.
Al contrario, alcune prove suggeriscono che i cereali integrali possono aiutare a ridurre l'infiammazione cronica.
Prezzo Bulgur - Scopri le Migliori Offerte Online selezionate per Te