Scopri Vitamina C Suprema®
-->La tirosina è un amminoacido ordinario, non essenziale, presente negli alimenti e sintetizzato nel fegato. Partecipa alla sintesi proteica e a quella di diversi ormoni.
Tra gli alimenti più ricchi di tirosina, si ricordano la carne, il latte, lo yogurt, i formaggi e i latticini in genere. Non a caso, il nome stesso tirosina deriva dal vocabolo greco tyros, che significa formaggio.
La tirosina venne scoperta nel 1846 dal chimico tedesco Justus von Liebig, che la isolò dalle caseine (proteine) del formaggio classico.
Come accennato, aldilà del ruolo strutturare nelle molecole proteiche, la tirosina funge da precursore:
La tirosina non sembra avere alcun effetto significativo sulle prestazioni cognitive o fisiche in circostanze normali; tuttavia sembra aiutare a sostenere la memoria e le capacità di lavoro psichico durante eventi particolarmente stressanti.
L'integrazione di tirosina è stata studiata e proposta sulla base del potenziale ruolo nel favorire la sintesi degli ormoni di cui è precursore. Si ritiene infatti che un maggior apporto di tirosina, in qualità di elemento "costitutivo" dei suddetti ormoni, possa:
La tirosina è abbastanza comune anche nei cosiddetti integratori pre-workout, nei quali viene appunto inserita per cercare di ottenere un effetto "tonico" ed energizzante, sostenendo la concentrazione e la prontezza dei riflessi.
Un'altra potenziale applicazione della tirosina riguarda la formulazione di integratori tonico-adattogeni, pensati appunto per sostenere l'organismo in situazioni di forte stress e impegno psicofisico; in tal senso, sono auspicabili associazioni con estratti fitoterapici, come quelli di ginseng coreano, eleuterocco, echinacea, cordyceps, withania e rodiola. Tuttavia, mentre questi estratti sembrano maggiormente indicati in situazioni di stress cronico, la tirosina produrrebbe i suoi benefici soprattutto nelle condizioni di stress acuto.
La tirosina, che può anche essere sintetizzata nel corpo a partire dalla fenilalanina, si trova in molti prodotti alimentari ad alto contenuto proteico, come pollo, tacchino, pesce, latte, yogurt, ricotta, formaggio, arachidi, mandorle, semi di zucca, semi di sesamo, legumi, avocado e banane.
La seguente tabella riporta gli alimenti più ricchi in tirosina in valore relativo (quantità dell'amminoacido in 100 grammi di proteine fornite dall'alimento); quindi, ad esempio, la banana è molto più povera di tirosina rispetto al manzo, perché contiene soltanto 1,2g di proteine per 100g contro i circa 22 grammi del manzo.
Come riferimento generale, si tenga conto che:
Alimento | Tirosina (g/100g proteine) |
1) Banane | 13,58 |
2) Grana | 5,9 |
3) Gorgonzola | 5,39 |
4) Pecorino romano | 5,27 |
5) Parmigiano | 5,22 |
6) Provolone | 5,21 |
7) Taleggio | 5,19 |
8) Caciottina vaccina | 5,07 |
9) Fiocchi di formaggio magro | 5,02 |
10) Spinaci crudi | 5 |
11) Yogurt da latte, intero | 5 |
12) Zucchine crude | 4,92 |
13) Crescenza | 4,72 |
14) Mozzarella di vacca | 4,71 |
15) Arachidi, tostate | 4,65 |
16) Uova di gallina, tuorlo | 4,24 |
17) Uova di gallina, tuorlo, congelato | 4,24 |
18) Cervello di bovino | 4,21 |
19) Pappa reale | 4,2 |
20) Uova di gallina, albume | 4,19 |
21) Cefalo muggine, uova [bottarga] | 4,13 |
22) Uova di gallina, intero, cotto alla coque o sodo | 4,06 |
23) Latte di vacca pastorizzato, intero | 4,06 |
24) Uova di gallina, intero, congelato | 4,06 |
25) Latte di vacca UHT, intero | 4,06 |
26) Uova di gallina, intero | 4,06 |
27) Merendine, farcite di latte | 4 |
28) Tonno, fresco | 4 |
29) Salame Napoli | 3,95 |
30) Ricotta di pecora | 3,93 |
31) Merluzzo o nasello crudo | 3,92 |
32) Sogliola, fresca | 3,92 |
33) Sogliola, surgelata | 3,92 |
34) Funghi coltivati pleurotes crudi | 3,91 |
35) Bieta cruda | 3,85 |
36) Melanzane crude | 3,82 |
37) Fagioli -Borlotti in scatola, scolati | 3,82 |
38) Mais | 3,82 |
39) Sarda fresca | 3,8 |
40) Merendine, tipo briosche | 3,8 |
41) Faraona, petto, senza pelle, crudo | 3,8 |
42) Cefalo muggine | 3,8 |
43) Pinoli | 3,77 |
44) Kiwi | 3,77 |
45) Ricotta di vacca | 3,76 |
46) Cervo [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 3,75 |
47) Speck | 3,71 |
48) Tonno, sott'olio, sgocciolato | 3,71 |
49) Carne bovina in gelatina, in scatola | 3,7 |
50) Farina di mais | 3,68 |
51) Fagioli -Borlotti secchi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 3,67 |
52) Aragosta fresca | 3,63 |
53) Salame Brianza | 3,6 |
54) Pollo intero senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 3,57 |
55) Bresaola | 3,56 |
56) Fagioli -Cannellini secchi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 3,56 |
57) Fagioli -Borlotti freschi crudi | 3,55 |
58) Merluzzo o nasello, bastoncini di pesce surgelati | 3,54 |
59) Pistacchi | 3,54 |
60) Pancetta magretta | 3,54 |
61) Faraona, coscio, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 3,54 |
62) Fave secche crude | 3,52 |
63) Prosciutto cotto | 3,52 |
64) Merendine, con marmellata | 3,51 |
65) Pollo intero senza pelle crudo | 3,5 |
66) Sgombro o maccarello fresco | 3,5 |
67) Tacchino, fesa, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 3,5 |
68) Salame cacciatore | 3,49 |
69) Bovino adulto o vitellone - sottofesa - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 3,48 |
70) Carne bovina pressata, in scatola | 3,48 |
71) Merendine, tipo pan di spagna | 3,47 |
72) Salame ungherese | 3,46 |
73) Cuore di bovino | 3,46 |
74) Pollo, fuso senza pelle crudo | 3,45 |
75) Pollo, petto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 3,45 |
76) Bovino adulto o vitellone - fesa - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 3,45 |
77) Pollo, sovracoscio senza pelle crudo | 3,45 |
78) Bovino adulto o vitellone - lombata - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 3,45 |
79) Pollo, petto crudo | 3,44 |
80) Coppa Parma | 3,43 |
81) Bovino adulto o vitellone - spalla, muscolo, girello, fesone- [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 3,43 |
82) Farina di frumento integrale | 3,43 |
83) Tacchino, sovracoscio, senza pelle crudo | 3,42 |
84) Lattarini | 3,4 |
85) Riso brillato crudo | 3,4 |
86) Bovino adulto o vitellone - tagli posteriori | 3,4 |
87) Storione | 3,39 |
88) Tacchino, fesa cruda | 3,39 |
89) Salsiccia di suino, fresca cruda | 3,38 |
90) Cavallo | 3,38 |
91) Lenticchie in scatola, scolate | 3,38 |
92) Salame Felino | 3,38 |
93) Salame Milano | 3,38 |
94) Bovino adulto o vitellone - scamone - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 3,38 |
95) Pollo intero con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 3,37 |
96) Frumento tenero | 3,37 |
97) Bovino adulto o vitellone - costata - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 3,37 |
98) Bovino adulto o vitellone - girello - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 3,37 |
99) Salame Fabriano | 3,37 |
100) Fagioli -Borlotti freschi, cotti [bolliti in acqua distillata senza aggiunta di sale e scolati] | 3,37 |
Come anticipato, la tirosina può andare incontro a tre diversi destini metabolici:
La maggior parte delle applicazioni salutistiche della L-tirosina sono dovute al fatto che costituisce un precursore della sintesi delle catecolamine e che tale sintesi è alquanto sensibile al pool disponibile di tale amminoacido.
L'apporto alimentare di tirosina si somma alla sintesi endogena. Quest'ultima inizia a partire da un altro amminoacido, la fenilalanina, sempre ottenuta tramite l'alimentazione.
L'idrossilazione della tirosina da parte dell'enzima tirosina idrossilasi è il fattore limitante nella sintesi di catecolamine.
Diverse ricerche hanno attribuito alla tirosina una certa efficacia nel sostenere l'organismo in condizioni di forti stress fisici e mentali (come esposizione a temperature molto basse o alte, altitudine elevata e stress relazionali).
D'altronde, si è visto come uno stress acuto particolarmente severo sia in grado di ridurre le concentrazioni di norepinefrina (NE) nel tessuto neurale, in particolare a livello dell'ipotalamo e del tronco cerebrale (contenente il locus coeruleus) degli animali da esperimento.
Riguardo alla presunta capacità di stimolare la sintesi di ormoni tiroidei, non si registrano studi clinici di rilievo. In questo studio, la somministrazione di tirosina a soggetti con normale funzionalità tiroidea residenti in Antartide ha portato a una significativa riduzione del TSH (<30% in estate, <47%in inverno), a un miglioramento del punteggio dell'umore (stabile in estate, +47% durante l'inverno) e a un aumento dell'ormone T3 (+6%) libero (fT3) durante l'inverno.
La tirosina è stata proposta anche per l'integrazione in soggetti affetti da fenilchetonuria, i quali - dovendo escludere l'amminoacido precursore, fenilalanina nella dieta - potrebbero beneficiare dell'apporto additivo di tirosina per mantenere adeguati livelli di catecolamine 1, 2.
Si segnalano anche potenziali attività neuroprotettive e antiossidanti a livello cerebrale 3.
Prezzo Tirosina - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te