Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'alanina è un piccolo amminoacido ordinario, utilizzato dall'organismo:
La neoglucogenesi è un processo che si attiva soprattutto in condizioni di bassi livelli energetici, con lo scopo di sintetizzare glucosio a partire da alcuni amminoacidi, come l'alanina e gli amminoacidi ramificati.
L'alanina è considerata un amminoacido non essenziale, poiché viene sintetizzata dall'organismo in quantità adeguate a soddisfarne il fabbisogno.
L'alanina abbonda negli alimenti ricchi di proteine, soprattutto nella carne e nel pesce; buone fonti di alanina sono rappresentate anche dai legumi e dalla frutta secca.
Nonostante la primaria importanza di questo amminoacido per la prestazione sportiva, il suo utilizzo come integratore non è mai decollato.
Questo a causa della relativa facilità con cui l'organismo sintetizza alanina, in maniera proporzionale alle richieste metaboliche, il che rende superfluo un apporto integrativo esterno.
Più diffusi sono invece gli integratori di:
La gluconeogenesi è la via metabolica - che si svolge soprattutto a livello epatico - deputata a produrre glucosio a partire da altre sostanze. A tale scopo, la molecola di partenza può essere:
Il cosiddetto ciclo glucosio alanina (anche detto ciclo di Cahill) non ha soltanto lo scopo di sintetizzare nuovo glucosio a livello epatico, ma risulta estremamente importante per prevenire l'accumulo di ammoniaca derivante dalla degradazione degli amminoacidi ramificati a livello muscolare.
Nel muscolo, infatti, manca un sistema enzimatico in grado di trasformare l'ammoniaca in urea, come accade invece a livello epatico.
I gruppi amminici provenienti dalla degradazione degli aminoacidi vengono quindi utilizzati per sintetizzare:
Dopo essere stata sintetizzata, l'alanina viene quindi trasportata al fegato:
A livello epatico, quindi, l'alanina viene deaminata in piruvato e gruppo amminico:
Il ciclo glucosio alanina contribuisce anche a rimuovere l'eccesso di piruvato dai tessuti periferici, che in condizioni anaerobie viene convertito in acido lattico.
In condizioni cataboliche, come nel digiuno o nell'esercizio intenso e prolungato, il catabolismo proteico supera l'anabolismo. Di conseguenza, dall'idrolisi delle proteine originano amminoacidi liberi, alcuni dei quali vengono utilizzati a fini energetici, mentre altri a fini glucogenetici.
La prima tappa del catabolismo della maggior parte degli amminoacidi è il distacco del gruppo amminico (NH2), che viene incorporato nell'α-chetoglutarato (derivante dal ciclo di Krebs), generando glutammato.
Poiché non vi è deaminazione netta, ma un semplice spostamento del gruppo amminico da una molecola (aminoacido) all'altra (α-chetoglutarato), si parla di transaminazione.
Sintetizzato nel citoplasma, il glutammato viene poi trasportato nei mitocondri, dov'è sottoposto a una deamminazione ossidativa (allontanamento del gruppo amminico), da cui si riforma l'α-chetoglutarato da un lato e ammoniaca (catione ammonio NH4+) dall'altro.
L'ammoniaca risulta molto tossica, per cui l'eccesso di NH4+ - a spese di ATP (grazie all'azione dell'enzima glutammina sintetasi) - viene sequestrato dal glutammato per formare glutammina.
Glutammato + NH4+ + ATP → Glutammina + ADP + Pi
A livello muscolare - in alternativa e a differenza di quanto accade nella maggior parte degli altri tessuti con la via della glutammina - il gruppo amminico del glutammato può anche essere sequestrato dal piruvato per formare L-alanina, attraverso una reazione di transaminazione catalizzata dalla alanina aminotransferasi o ALT:
Piruvato + Glutammato ⇄ Alanina + α-Chetoglutarato
L'α-chetoglutarato, a sua volta, è pronto ad accettare un nuovo gruppo amminico (NH2) per trasformarsi i glutammato.
Glutammina e alanina vengono quindi indirizzati a livello epatico, dove il gruppo amminico viene allontanato, associato all'α-Chetoglutarato per formare glutammato e incanalato nel ciclo dell'urea per la sua eliminazione.
Segue una lista degli alimenti più ricchi di alanina.
Alimento | Alanina (mg/100g p.e.) |
---|---|
1) Cefalo muggine, uova [bottarga] | 2453 |
2) Faraona, coscio, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 2326 |
3) Salame Felino | 1960 |
4) Faraona, petto, senza pelle, cotto [allo spiedo senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 1917 |
5) Bresaola | 1852 |
6) Prosciutto crudo, disossato | 1847 |
7) Maiale, leggero, bistecca, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 1836 |
8) Pollo, petto, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 1809 |
9) Tacchino, fesa, cotta [saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 1788 |
10) Cotechino, confezionato precotto, [bollito per 20 min. dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] | 1784 |
11) Salame Milano | 1730 |
12) Salame nostrano | 1721 |
13) Faraona, coscio, senza pelle, crudo | 1718 |
14) Zampone, confezionato precotto [bollito per 20' dentro la confezione e scolato dal liquido prodotto con la cottura] | 1683 |
15) Salame cacciatore | 1668 |
16) Speck | 1662 |
17) Pollo intero senza pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 1654 |
18) Pollo intero con pelle, cotto [in forno senza aggiunta di grassi e di sale e scolato dal grasso prodotto con la cottura] | 1648 |
19) Salame Brianza | 1645 |
20) Salame Napoli | 1645 |
21) Faraona, petto, senza pelle, crudo | 1609 |
22) Salame ungherese | 1604 |
23) Tacchino, fesa cruda | 1512 |
24) Pinoli | 1469 |
25) Pancetta tesa | 1464 |
26) Tonno, sott'olio, sgocciolato | 1440 |
27) Coppa Parma | 1420 |
28) Pollo, petto crudo | 1417 |
29) Salsiccia di suino, fresca, cotta, saltata in padella senza aggiunta di grassi e di sale | 1398 |
30) Cervo [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1387 |
31) Pancetta magretta | 1385 |
32) Tonno, fresco | 1376 |
33) Bovino adulto o vitellone - sottofesa - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1353 |
34) Bovino adulto o vitellone - spalla, muscolo, girello, fesone- [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1350 |
35) Bovino adulto o vitellone - fesa - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1341 |
36) Bovino adulto o vitellone - lombata - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1341 |
37) Sgombro o maccarello fresco | 1340 |
38) Bovino adulto o vitellone - tagli posteriori | 1334 |
39) Bovino adulto o vitellone - scamone - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1316 |
40) Bovino adulto o vitellone - costata - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1310 |
41) Bovino adulto o vitellone - girello - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1310 |
42) Bovino adulto o vitellone - noce - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1310 |
43) Miglio | 1307 |
44) Sarda fresca | 1290 |
45) Maiale, leggero, lombo | 1289 |
46) Bovino adulto o vitellone - tagli anteriori | 1286 |
47) Bovino adulto o vitellone - geretto anteriore e posteriore - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1285 |
48) Agnello [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1280 |
49) Fegato di bovino | 1280 |
50) Bovino adulto o vitellone - copertina di sotto, copertina di spalla, sottospalla, collo- [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1275 |
51) Arachidi, tostate | 1263 |
52) Bovino adulto o vitellone - filetto - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1261 |
53) Maiale, leggero, bistecca cruda | 1252 |
54) Coniglio intero crudo | 1242 |
55) Maiale, leggero, coscio | 1242 |
56) Bovino adulto o vitellone - pancia, biancostato, punta di petto - [tessuto muscolare privato del grasso visibile] | 1237 |
57) Cuore di bovino | 1190 |
58) Prosciutto cotto | 1174 |
59) Pollo, sovracoscio senza pelle crudo | 1174 |
60) Merluzzo o nasello crudo | 1161 |
61) Pollo intero senza pelle crudo | 1148 |
62) Pollo, fuso senza pelle crudo | 1141 |
63) Maiale, leggero, spalla | 1129 |
64) Pollo, fuso con pelle crudo | 1128 |
65) Tacchino, fuso, senza pelle crudo | 1120 |
66) Tacchino, fuso, con pelle crudo | 1106 |
67) Storione | 1100 |
68) Tacchino, sovracoscio, senza pelle crudo | 1099 |
69) Wurstel, cotto [saltato in padella senza aggiunta di grassi e di sale] | 1089 |
70) Pollo, sovracoscio con pelle crudo | 1075 |
71) Salame Fabriano | 1074 |
72) Aragosta fresca | 1072 |
73) Suro o sugarello | 1043 |
74) Pollo, ala con pelle cruda | 1035 |
75) Salsiccia di suino, fresca cruda | 994 |
76) Carne bovina pressata, in scatola | 991 |
77) Fagioli crudi | 990 |
78) Lenticchie secche crude | 987 |
79) Sogliola, fresca | 987 |
80) Sogliola, surgelata | 987 |
81) Fagioli -Cannellini secchi crudi | 983 |
82) Fave secche crude | 976 |
83) Lattarini | 964 |
84) Cefalo muggine | 964 |
85) Grana | 950 |
86) Mortadella | 942 |
87) Parmigiano | 940 |
88) Acciuga o alice, fresca | 919 |
89) Trota | 917 |
90) Mandorle dolci, secche | 913 |
91) Cavallo | 900 |
92) Wurstel crudo | 891 |
93) Uova di gallina, tuorlo | 878 |
94) Uova di gallina, tuorlo, congelato | 878 |
95) Pollo intero con pelle crudo | 868 |
96) Fagioli -Borlotti secchi crudi | 862 |
97) Ceci secchi crudi | 857 |
98) Pistacchi | 855 |
99) Piselli secchi | 845 |
100) Provolone | 832 |
101) Pesce gatto | 786 |
102) Pecorino romano | 762 |
103) Carne bovina in gelatina, in scatola | 724 |
104) Mais | 720 |
105) Uova di gallina, intero, cotto alla coque o sodo | 719 |
106) Uova di gallina, intero, congelato | 719 |
107) Uova di gallina, intero | 719 |
108) Anacardi | 700 |
109) Uova di gallina, albume | 659 |
110) Farina di mais | 650 |
111) Cervello di bovino | 623 |
112) Merluzzo o nasello, bastoncini di pesce surgelati | 619 |
113) Noci, secche | 618 |
114) Gorgonzola | 600 |
115) Farro | 598 |
116) Caciottina vaccina | 590 |
117) Nocciole, secche | 579 |
118) Farina d'avena | 567 |
119) Grano saraceno | 557 |
120) Taleggio | 540 |