Scopri Vitamina C Suprema®
-->AuraStop è un integratore alimentare appositamente studiato per fornire una risposta naturale ai problemi di emicrania, con e senza aura.
AuraStop contiene magnesio ed estratti vegetali di partenio e griffonia, inseriti nella formulazione allo scopo di sostenere il normale tono dell'umore e favorire il rilassamento e il benessere mentale.
Coniugando l'azione dei suoi componenti Magnesio, Griffonia/5-HTP e Partenio, AuraStop è in grado di ottenere un'azione sinergica.
Attraverso l'azione dei suoi tre componenti, Aurastop agisce sui vari meccanismi cerebrali che portano alla comparsa dell'emicrania con aura, aiutando a ridurre o ad ottenere una rapida scomparsa del fenomeno dell'aura se assunto al suo inizio.
Sotto consiglio medico, AuraStop può essere utilizzato:
AuraStop è un integratore alimentare (non un farmaco - leggi il disclaimer). Pertanto, è importante tenere presente che:
Secondo quanto dichiarato nel materiale informativo distribuito dal produttore, Aurastop sarebbe in grado:
di ridurre o di ottenere una rapida scomparsa del fenomeno dell'aura con un'azione sinergica sui vari meccanismi cerebrali che portano alla sua comparsa. Il paziente avrà, dopo la sua assunzione, non solo la piacevole esperienza di una riduzione dei fenomeni che caratterizzano l'aura e della sua durata, ma anche di non avere l'abituale cefalea, che, inevitabilmente, segue l'aura, o perlomeno di avere una cefalea molto meno intensa e con una risposta all'analgesico o triptano abituale molto più veloce ed efficace.
La cefalea è un disturbo doloroso della testa (talora associato a dolorabilità di faccia e/o collo).
È la più comune tra le sindromi dolorose. In Italia colpisce circa dieci milioni di persone in modo episodico e due milioni in modo cronico.
Le cefalee primarie si possono dividere in tre gruppi principali:
Ci sono numerose forme di Cefalea (mal di testa) ma quella più comune e invalidante è l'emicrania, che colpisce quasi 10 milioni di persone in Italia in modo episodico ma che per più di 7 milioni di pazienti diventa una forma frequente fino a divenire anche persistente e quindi cronica.
Numerosi studi epidemiologici dimostrano che l'emicrania colpisce circa il 15-18% delle donne e l' 8-12% degli uomini nel corso della vita, con un picco di prevalenza nel periodo di maggiore produttività, tra i 25 ed i 55 anni. Il carattere disabilitante della cefalea ne fa una malattia Sociale.
Circa il 20-25% dei pazienti emicranici sono affetti da emicrania con aura, cioè più di 2,5 milioni di persone in Italia.
La frequenza tipica e'di 3-4 episodi l'anno ma non è insolito avere crisi più frequenti nei periodi di maggior stress o durante la gravidanza .
L'aura e' un fenomeno elettrico che coinvolge alcune aree della corteccia cerebrale espandendosi in modo progressivo dall'area occipitale (posteriore) all'area frontale (anteriore) portando a dei deficit di funzionamento dei centri coinvolti. Il fenomeno non è equiparabile ad un evento ischemico cerebrale (anche se i sintomi possono richiamare questa patologia) dato che è l'espressione di un transitorio deficit di tipo elettrico che una volta risoltosi non lascia traccia o danno residuali.
I sintomi usualmente compaiono in successione: dapprima i disturbi visivi, seguiti da quelli sensitivi ed eventualmente da afasia, ma l'ordine di comparsa può essere anche inverso o seguire un'altra sequenza, quasi sempre segue una crisi di emicrania per lo più simile a quella di cui i pazienti hanno esperienza abituale. A volte l'aura non e' seguita da dolore.
Molto spesso il paziente riferisce uno stato di malessere che perdura anche per 24/48 ore caratterizzato da astenia, sensazione di rallentamento ideo-motorio, senso di confusione che a volte incide maggiormente sulla disabilità del paziente che il dolore.
Il paziente che dovesse avere un episodio di aura soprattutto il suo primo episodio deve sempre eseguire una visita neurologica in un Centro Cefalee.
Dato che un episodio di aura rappresenta uno stress per la nostra corteccia cerebrale è sempre meglio cercare di ridurne il numero con una adeguata prevenzione oppure bloccarla sul nascere assumendo Aurastop.
Il partenio (Tanacetum parthenium L.) è una pianta erbacea perenne, utile per contrastare stati di tensione localizzati.
Nella fitoterapia moderna il Partenio è utilizzato come antidolorifico e antiinfiammatorio e ha un impiego di eccellenza nei confronti dell'emicrania.
I suoi componenti attivi - i partenolidi - sono inibitori molto potenti dell'espressione di NOS e della conseguente sintesi di ossido nitrico. Hanno mostrato in modelli sperimentali in vitro e in vivo di inibire in maniera specifica l'attivazione di NF-kB, la sintesi di citochine proinfiammatorie (IL-1beta, IL-6 e TNFalfa) e l'attivazione della microglia a livello del SNC. In vitro ed in modelli animali sperimentali sono stati inoltre documentati effetti significativi sul rilascio di serotonina dalle piastrine e inibizione della fosfolipasi A.
Il magnesio è un minerale essenziale in numerosi processi biochimici e neurofisiologici "probabilmente" efficace per la prevenzione dell'emicrania.
Oltre a contrastare stanchezza e affaticamento contribuisce al normale funzionamento del sistema nervoso ovvero all'equilibrio elettrolitico e alla efficace gestione della trasmissione nervosa. Il Magnesio è anche cofattore enzimatico di numerose altre reazioni metaboliche. La sua attività miorilassante aiuta a ridurre gli stati di stress associati.
Evidenze scientifiche mostrano bassi livelli di magnesio in molti pazienti che soffrono di emicrania (Livello di raccomandazione III).Il suo ruolo nella profilassi e nel dolore emicranico è stato documentato in numerosi studi clinici, seppur con risultati conflittuali. Negli studi in merito, è stato generalmente utilizzato magnesio sottoforma di magnesio pidolato alla dose di 400-600 mg/die.
Il magnesio può rivelarsi particolarmente utile nelle pazienti con emicrania mestruale e in quelle con sindrome premestruale.
La Griffonia (Griffonia simplicifolia (DC) Baill., semi) contribuisce al normale tono dell'umore e al rilassamento e benessere mentale, grazie alla presenza di 5-HTP.
Ricordiamo a tal proposito che il triptofano ed il 5-idrossitriptofano sono precursori della serotonina.
La serotonina svolge un ruolo significativo come neuromediatore nella regolazione di molteplici attività a livello del Sistema Nervoso Centrale, che vanno dalla regolazione del tono dell'umore, del sonno, della temperatura corporea, della sessualità, all'empatia, funzioni cognitive, creatività e appetito.
Un aumento del livello della serotonina si può ottenere sia farmacologicamente (ad es. tramite specifici farmaci antidepressivi), sia in modo "naturale", aumentando il livello dei suoi precursori endogeni, come appunto l'L-5-HTP (5-idrossitriptofano) di cui i semi di Griffonia sono particolarmente.
Il L-5-HTP ha dimostrato una potenziale efficacia clinica per il trattamento di varie patologie, dalla depressione all'insonnia, all'obesità, alla cefalea.
Si consiglia di assumere 1-2 compresse di AuraStop al dì con un bicchiere d'acqua. Per dosaggi superiori sentire il parere del medico.
Si consiglia di assumere 1-2 bustine al dì con un bicchiere d'acqua. Per dosaggi superiori sentire il parere del medico.
I seguenti schemi posologici sono stati estrapolati direttamente dal sito web del produttore.
CONDIZIONE | DOSAGGIO CONSIGLIATO |
Nel trattamento dell'Aura emicranica | 1 compressa all'inizio dell'aura seguita da una 2° compressa alla comparsa del dolore. |
Nella prevenzione dell'emicrania con e senza aura | 1 compressa 2 volte die per 3 mesi |
Nella terapia dell'emicrania mestruale | 1 compressa 2 volte die dal secondo giorno prima del ciclo alla fine del ciclo mestruale. |
in concomitanza di attacchi acuti di cefalea | 2 compresse insieme. |
Ingredienti | per dose (1 compressa) | %VNR* per 1 compressa | per dose (2 compresse) | %VNR* per 2 compresse |
Magnesio | 185 mg | 49% | 370 mg | 98% |
Partenio | 150 mg | - | 300 mg | - |
di cui partenolide | 1.200 mcg | - | 2.400 mcg | - |
Griffonia | 100 mg | - | 200 mg | - |
di cui 5-idrossitriptofano | 20 mg | - | 40 mg | - |
*VNR=Valori nutritivi di riferimento.
Ingredienti | per dose (1 bustina) | %VNR* per 1 bustina | per dose (2 bustine) | %VNR* per 2 bustine |
Griffonia | 250 mg | - | 500 mg | - |
di cui 5-idrossitriptofano | 50 mg | - | 100 mg | - |
Magnesio | 100 mg | 27% | 200 mg | 54% |
Partenio | 75 mg | - | 150 mg | - |
di cui partenolide | 600 mcg | - | 1.200 mcg | - |
*VNR=Valori nutritivi di riferimento.
Agente di carica: cellulosa microcristallina; magnesio ossido, partenio [Tanacetum parthenium (L.) Sch. Bip., fiori] estratto secco titolato 0,8% partenolide, griffonia [Griffonia simplicifolia (DC.) Baill., semi] estratto secco titolato 20% 5-idrossitriptofano; agente di rivestimento: idrossipropilmetilcellulosa; agente antiagglomerante: sodio carbossimetilcellulosa reticolata; stabilizzante: mono e digliceridi degli acidi grassi; agente antiagglomerante: biossido di silicio, magnesio stearato vegetale; colorante: biossido di titanio; agenti antiagglomeranti: acido stearico vegetale, glicole polietilenico; colorante: complessi clorofilline-rame.
Maltodestrine, griffonia [Griffonia simplicifolia (DC.) Baill., semi] estratto secco titolato 20% 5-idrossitriptofano, aromi, magnesio ossido; addensanti: gomma d'acacia, gomma xanthano; partenio [Tanacetum parthenium (L.) Sch. Bip., fiori] estratto secco titolato 0,8% partenolide; edulcoranti: glicosidi steviolici, sucralosio; colorante: betacarotene; agente antiagglomerante: biossido di silicio.
Prezzo AuraStop - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te