Scopri Vitamina C Suprema®
-->Dopo l'ossigeno, il silicio è l'elemento più abbondante della crosta terrestre (28% in peso).
Sottoforma di biossido di silicio (SiO2) è un componente importante di sabbia, granito, quarzo e altri tipi di rocce, argille e gemme. È classificato come un semiconduttore con proprietà elettriche intermedie tra elementi metallici e non metallici.
Anche il corpo umano contiene una piccola quantità di silicio (da 2 a 8 grammi a seconda delle fonti), dove rappresenta l'elemento traccia più abbondante insieme a ferro e zinco.
Il silicio è considerato un minerale essenziale da alcuni Autori; tuttavia, è difficile dimostrarne l'essenzialità, poiché il silicio è molto comune, quindi i sintomi da carenza sono difficili da riprodurre.
Sebbene non siano stati condotti studi nell'uomo, negli animali da laboratorio la privazione di silicio ha provocato anomalie e difetti scheletrici 1.
Sappiamo inoltre che il silicio è certamente importante per la salute umana, in particolare a livello dei tessuti ricchi di connettivo come unghie, capelli, ossa, pelle e grossi vasi arteriosi.
Attualmente, l'essenzialità del silicio nella salute dell'organismo umano è supportata da un numero crescente di prove 2.
Il silicio è necessario per un'adeguata sintesi di elastina e collagene. In particolare, il silicio si lega ai glicosamminoglicani (come l'acido ialuronico) e ha un ruolo importante nella formazione di legami crociati tra collagene e proteoglicani.
Il silicio è presente in tutti i tessuti del corpo, ma quelli con le più alte concentrazioni di silicio sono ossa e altri tessuti connettivi tra cui pelle e arterie, oltre a capelli e unghie 3.
Il silicio è un minerale essenziale per la formazione ossea.
Il silicio sembra essere importante come iniziatore della mineralizzazione ossea, perché è altamente concentrato nel tessuto osteoide immaturo ma diminuisce quando il contenuto di calcio aumenta nell'osso maturo.
La corretta e ottimale deposizione del calcio sul tessuto osseo può aver luogo solo in presenza di una serie di fattori concomitanti, tra cui alcuni ormoni, la vitamina D e altri fattori minori tra cui risulta assolutamente indispensabile il silicio.
L'assunzione giornaliera media di silicio è di 20-50 mg per le popolazioni europee e nordamericane 6. Assunzioni più elevate (140-204 mg/die) sono state riportate in Cina e in India, dove gli alimenti a base vegetale possono costituire una parte predominante della dieta.
Secondo uno studio, le assunzioni medie quotidiane di silicio con la dieta erano di 30-33 mg nell'uomo e 24-25 mg nelle donne. Le principali fonti alimentari erano birra e banane negli uomini e banane e fagiolini nelle donne 7.
La birra è una fonte naturale di silicio altamente biodisponibile.
L'assunzione alimentare di silicio diminuisce con l'età di circa 0,1 mg / anno 7.
Riguardo al contenuto di silicio negli alimenti 6.
I livelli naturali di silicio negli alimenti sono molto più alti nei cibi di origine vegetale rispetto alla carne o ai latticini.
Alcune piante raccolgono e accumulano silicio dal suolo e lo incorporano come componente strutturale conferendo forza e rigidità agli steli; un esempio è quello dell'equiseto (Equisetum arvense). Le parti aeree della pianta sono una ricca fonte di sali minerali (dal 18 al 20%) e rendono l'equiseto una pianta ad azione remineralizzante, utile per il mantenimento di unghie, capelli e ossa normali.
Fonte dietetica | Porzione | mg di silicio per porzione |
---|---|---|
Birra | 12 once (340ml) | 8,25 mg |
Vino rosso | 4 once (113ml) | 1,70 mg |
Uva passa | 100 grammi | 8,25 mg |
Fagioli verdi | 250 grammi | 6,10 mg |
Cereali ad alta crusca | 100 grammi | 10,17 mg |
Pane integrale | 200 grammi | 4,50 mg |
Acqua minerale | 0,5 litri | 0-40 mg a seconda della marca |
Riso integrale | 100 grammi | 2,07 mg |
Prodotto | Media |
---|---|
Pene | |
Pane bianco | 1,88 mg |
Rotoli, bianco | 1,59 mg |
Pane, integrale | 2,00 mg |
Panini, integrali | 1,82 mg |
Pane croccante | 3,97 mg |
Semole | |
Couscous | 2,35 mg |
Grano saraceno e grano saraceno tostato | 1,17 mg |
Miglio | 7,96 mg |
Orzo | 6,64 mg |
Mais | 1,67 mg |
Fiocchi | |
Mais | 2,12 mg |
Avena | 13,89 mg |
Grano | 2,49 mg |
Farro | 2,42 mg |
Segale | 2,29 mg |
Muesli (vari tipi) | 4,58 mg |
Crusca | |
Avena | 14,03 mg |
Grano | 6,80 mg |
Riso | |
Grano lungo, bianco | 3,41 mg |
Jasmine, bianco | 1,47 mg |
Basmati, bianco | 0,94 mg |
Integrale, marrone | 9,72 mg |
Cinese, nero | 10,63 mg |
Riso selvatico ( Zizania aquatica ) | 2,99 ± 0,44 |
Pasta | |
Grano, bianco | 1,22 mg |
Grano integrale | 5,20 mg |
farro | 2,86 mg |
Segale | 5,28 mg |
Grano misto | 5,63 mg |
Il silicio alimentare sembra essere facilmente disponibile per l'organismo. Dopo l'ingestione, una media del 41% della quota ingerita viene escreta nelle urine 7.
La biodisponibilità per l'assorbimento intestinale dipende dalla solubilità del composto di silicio presente nell'alimento.
Pochi studi sono stati condotti per stabilire un adeguato apporto dietetico di silicio, che assicurerebbe effetti benefici sulla salute.
È stato suggerito un apporto adeguato tra 10 e 25 mg/die, ma livelli dietetici di silicio che si avvicinano a 25 mg/die o superiori sembrano essere i più efficaci, almeno per mantenere la salute delle ossa negli uomini e nelle donne in premenopausa, senza effetti avversi 10.
Studi epidemiologici hanno dimostrato che il silicio dietetico era favorevolmente correlato a una maggiore densità minerale ossea (BMD).
Le diete contenenti più di 40 mg/die di silicio sono state associate positivamente all'aumento della densità minerale ossea del femore rispetto all'assunzione alimentare inferiore a 14 mg/die.
Studi epidemiologici hanno anche riportato una relazione tra l'assunzione di silicio alimentare e l'osteoporosi
È stato dimostrato che l'integrazione di silicio negli animali e nell'uomo aumenta la densità minerale ossea e migliora la resistenza ossea 8, 9.
Uno studio è stato condotto su donne osteopeniche con 3, 6 o 12 mg di integrazione di silicio rispetto ai controlli. Tutti e quattro i gruppi hanno ricevuto un'integrazione di calcio e vitamina D, senza alcuna altra forma di trattamento. Dopo un anno, il gruppo di controllo ha avuto una diminuzione della densità ossea femorale, mentre i gruppi con integrazione di silicio hanno mantenuto la densità ossea. Tuttavia, la differenza non era statisticamente significativa 10. Va notato, tuttavia, che l'assunzione media di silicio nella dieta varia da 20 a 50 mg al giorno negli Stati Uniti; quindi, i livelli di integrazione di silicio in questo studio erano bassi, anche per il gruppo di 12 mg/die.
Sulla base di questi e altri rapporti in donne in postmenopausa e modelli sperimentali di osteoporosi postmenopausale, è stato dimostrato che una moderata integrazione di silicio ha un effetto benefico sulla mineralizzazione ossea e sulla densità ossea, indipendentemente da altri fattori 8.
Non è tuttavia ancora chiaro se sia raccomandabile o meno proporre un'integrazione di silicio nei soggetti affetti da osteoporosi.
Il silicio in quantità nutrizionali può ridurre il rischio di malattia di Alzheimer e migliorare le condizioni di foto-danno della pelle o dei capelli e delle unghie 2.
La presenza del silicio è inoltre fondamentale per il normale trofismo del tessuto connettivo della parete dei vasi sanguigni.
Una carenza di silicio può aumentare la permeabilità dell'intima alle molecole lipidiche del plasma, che possono attraversarla e depositarvisi, innescando la formazione dell'ateroma.
E' possibile quindi che una carenza di silicio possa anche contribuire al progredire della malattia aterosclerotica.
Prezzo Integratori di Silicio - Scopri le Migliori Offerte Online selezionate per Te