Scopri Vitamina C Suprema®
-->Refalgin è un dispositivo medico ad azione gastroprotettiva, indicato nel trattamento del reflusso gastroesofageo al fine di ridurre i sintomi a esso correlati.
Refalgin agisce meccanicamente attraverso l'alginato che, grazie alla capacità di assorbire acqua, si rigonfia a contatto con i succhi gastrici formando una barriera meccanica che si posiziona a livello della bocca dello stomaco, impedendo la risalita di materiale acido verso l'esofago.
Refalgin contiene inoltre simeticone, che forma una pellicola protettiva sullo stomaco ed elimina il gas in esso contenuto.
La linea di dispositivi medici Refalgin comprende:
Rifalgin è indicato per il trattamento del reflusso gastroesofageo e/o faringolaringeo, al fine di ridurre i sintomi ad esso correlati, quali ad esempio:
Rifalgin è un prezioso coadiuvante i processi di riepitelizzazione della mucosa gastroesofagea e faringolaringea.
Rifalgin può essere utilizzato anche durante un trattamento continuativo con farmaci gastrolesivi, come gli antinfiammatori non steroidei, al fine di prevenire la gastropatia da FANS.
Acido alginico, sodio alginato, sodio bicarbonato, calcio carbonato, maltodestrina, sodio cloruro, cellulosa microcristallina, biossido di silicio, simeticone, grasso vegetale idrogenato, magnesio stearato, acqua. Filmatura: idrossipropilcellulosa.
Magnesio alginato, sodio ialuronato, simeticone, gomma xantana, aroma banana, metil 4-idrossibenzoato sale sodico, propil 4-idrossibenzoato, acido citrico, fruttosio, acqua.
Magnesio alginato, simeticone, gomma xantana, aroma banana, metil 4-idrossibenzoato sale sodico, propil 4-idrossibenzoato sale sodico, acido citrico, fruttosio, acqua.
Per curare il reflusso gastroesofageo è importante anche andare a modificare le proprie abitudini alimentari, in quanto l'alimentazione gioca un ruolo molto importante.
La dieta, infatti, dev'essere leggera e suddivisa in quattro o cinque (piccoli) pasti durante la giornata, evitando di mangiare poco prima di coricarsi.
Alcuni alimenti possono aumentare la possibilità di episodio di reflusso perché aumentano i tempi per svuotare lo stomaco, oppure perché rilassano la valvola che chiude superiormente lo stomaco dall'esofago. Per esempio, i cibi grassi, gli insaccati, i formaggi stagionati, il cioccolato, il pomodoro, i fritti e i soffritti, il vino bianco, i superalcolici e le bibite gassate sono alimenti che aumentano il reflusso. Il latte viene spesso considerato un alimento ottimo perché, essendo alcalino, va a ridurre l'acidità di stomaco; tuttavia alla lunga va a favorire il disturbo perché è ricco di grassi.
Inoltre, in presenza di reflusso gastroesofageo è bene andare a modificare anche il proprio modo di mangiare: è importante consumare il pasto in maniera lenta in un ambiente rilassato, masticando bene il cibo in bocca prima di ingerirlo.
Prezzo Refalgin - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te