Pot-pourri - Cos'è? Tutte le Proprietà e Ricette Fai da Te

Colony - Pot Pourri Lavanda Francese
14,15
Sped. Totale 14,15€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Introduzione

Vivere in un ambiente che profuma di fiori, di fresco e di pulito rende la vita più bella e rilassante! Se, oltre all'olfatto, vogliamo appagare anche la vista, perché non esibire un bel vaso di vetro strabordante di POT-POURRI?

Avete già sentito questa parola, ma non sapete definirne il significato? Vi rinfreschiamo subito noi la memoria! (Ri)scoprite un vecchio metodo per profumare gli ambienti in maniera naturale: continuate a leggere per saperne di più.

Che cos'è?

Il Pot-pourri è una miscela molto profumata e di bell'effetto decorativo, composta da fiori ed erbe disidratati, spezie, bucce di agrumi, foglie secche e oli essenziali.

Per queste caratteristiche, il pot-pourri viene utilizzato per profumare e abbellire salotti, bagni e camere da letto. Non a caso, la composizione profumata di petali ed essenze viene spesso sistemata in un cestino oppure in un vaso di vetro, coinvolgendo vista e olfatto delle persone presenti nella stanza.

CURIOSITÀ

Non vi siete chiesti perché il pot-pourri si chiama così?

Il termine deriva dal francese: la radice del nome (pot) significa letteralmente "vaso", e indica il recipiente destinato ad accogliere il contenuto; la desinenza "pourri" significa "marcio", in riferimento a erbe, fiori e foglie non freschi utilizzati nella composizione.

Lo stesso termine pot-pourri viene utilizzato non solo in ambito aromaterapico: infatti, la parola indica un insieme variegato di elementi, un miscuglio eterogeneo di carne, verdure, note musicali oppure oggetti.

Petali, Fiori, Erbe e Oli Essenziali

Il pot-pourri è (letteralmente) una composizione profumata!

Scopriamo insieme quali sono le note profumate che rientrano nella ricetta:

  • PETALI E FIORI SECCHI: rappresentano l'ingrediente di base del pot-pourri, un classico che non può mancare nella composizione. I fiori, oltre ad arricchire la miscela di colore, funzionano come "spugne" perché trattengono gli oli essenziali (aggiunti in un secondo momento). I fiori più utilizzati per il pot-pourri sono sicuramente quelli di rosa e di lavanda, ma potete scegliere tra innumerevoli tipologie: il mercato on-line offre moltissime interessanti proposte a prezzi molto convenienti!
  • ERBE AROMATICHE E SPEZIE: oltre ai petali, un pot-pourri non potrebbe esistere senza spezie, indispensabili per creare equilibrio e armonia di colori e odori. Le spezie e le erbe aromatiche più utilizzate sono: cannella, anice stellato, chiodi di garofano, menta, rosmarino e salvia.
  • BUCCE E AGRUMI disidratati: gli agrumi arricchiscono di colore e rendono allegra la composizione del pot-pourri. Potete comperare scorze di arancia, limone, mandarino e pompelmo on line, nelle erboristerie e nei negozi specializzati in articoli da regalo.  

Pot-pourri anti spreco

Siete ecologisti? Perché non ridurre gli sprechi anche nella realizzazione del pot-pourri!

Nella scelta degli ingredienti per comporlo, orientatevi anche verso elementi decorativi e profumati che permettono di ridurre gli sprechi! Recuperate le scorze di arancia, limone, pompelmo e mandarino: lasciatele essiccare su un termoconvettore, tagliatele a listarelle e riutilizzatele per arricchire il vostro pot-pourri!

  • OLI ESSENZIALI: da ultimo, ma non certo per importanza, gli oli essenziali sono indispensabili per trasformare il nostro pot-pourri in una miniera di proprietà! Scegliete il vostro olio essenziale preferito, in base ai vostri gusti personali. Non importa dove orienterete la scelta: può andare bene un olio essenziale alla lavanda, alla menta, alla rosa, al limone... ciò che farà la differenza è l'origine naturale e biologica delle vostre essenze. Ricordiamo ancora una volta che per essere efficaci, e agire positivamente su corpo e mente, dobbiamo preferire esclusivamente essenze naturali: gli aromi sintetici, lasciamoli negli scaffali!

Consigli per gli acquisti

Per creare un pot-pourri perfetto, cercate di scegliere gli ingredienti in modo da creare tonalità e materiali che attirino l'attenzione: ad esempio, mescolate tinte chiare e vivaci per creare un bel contrasto. I petali di rosa sono un classico, ma provate ad abbinarli a tinte chiare (es. fiori bianchi e gialli) e colori verdi (es. rosmarino) e marroni (es. cannella)... il tutto con un occhio di riguardo sull'arredamento!

Se non avete un giardino da cui ricavare petali ed erbe aromatiche, date un'occhiata tra le proposte on line per trovare gli ingredienti che più vi piacciono.

Ecco il nostro consiglio alla vaniglia

E il nostro consiglio alla rosa

Mentre per gli appassionati del relax, consigliamo un classico al profumo di lavanda.

Colony - Pot Pourri Lavanda Francese
14,15
Sped. Totale 14,15€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Non solo Profumo d'Ambiente!

Il pot-pourri, sistemato all'interno di un cestino, profuma l'aria circostante stimolando l'olfatto con le sue fragranze e la vista con il suo profumo.

Provate poi a inserire la composizione aromatica in un vaso di vetro chiudendo con il coperchio, e sistemate il tutto in bella vista: i colori del pot-pourri stuzzicheranno la curiosità dei vostri commensali, invitandoli ad alzare il coperchio e a respirarne il profumo.

Fino adesso abbiamo parlato del pot-pourri come DIFFUSORE DI PROFUMO PER AMBIENTI, tralasciando un impiego molto importante: lo stesso pot-pourri può essere utilizzato per profumare piccoli spazi chiusi come armadi e cassetti.

Ma in questi ultimi casi, come si usa?

Se, per profumare una stanza, il pot-pourri va distribuito su una ciotola o su un cestino, per i piccoli spazi si consiglia di raccogliere la composizione profumata in un SACCHETTO DI STOFFA O DI ORGANZA.

Ricorda che...

Per far sprigionare il profumo, il pot-pourri va rimescolato - nel cestino o nel sacchetto di stoffa - almeno una volta al giorno!

Ma non è finita qui! Oltre a profumare ambienti e armadi, il pot-pourri può essere utilizzato anche come antitarme: la funzione di questa miscela profumata dipende dal tipo d'ingredienti che scegliete per prepararla.

Come si Prepara?

Comporre un pot-pourri in casa è semplicissimo! Dopo aver preparato o acquistato gli ingredienti che preferite, seguite queste istruzioni, step by step:

  • In una ciotola, mescolate gli ingredienti vegetali essiccati, come ad esempio: fiori di camomilla, petali di rosa, bucce di arancia, fiori di lavanda, anice stellato, fiori di gelsomino ecc..
  • Per ogni tazza di miscela vegetale essiccata, aggiungete mezzo cucchiaino di olio essenziale a vostro piacere (es. essenza di limone, essenza di vaniglia): le essenze si possono mescolare per creare composizioni di profumo personalizzate.
  • Raccogliere il pot-pourri in un sacchetto e lasciarlo riposare all'interno per 3-5 giorni (meglio per una settimana): in questo modo, gli oli essenziali penetrano all'interno delle erbe essiccate e le varie fragranze avranno a disposizione il tempo necessario per mescolarsi.
  • Trascorsa la settimana di riposo, il pot-pourri avrà assorbito le essenze e il profumo sarà molto accentuato e intenso. Versate il vostro diffusore di aromi in un cestino ed esibitelo in salotto, oppure riempite tanti piccoli sacchetti di cotone e riponete negli armadi. Ricordate di mescolare il pot-pourri una volta al giorno e la vostra casa odorerà di profumo!

Esempi di Pot-Pourri

Prima di comporre il nostro personale pot-pourri, dobbiamo porci una domanda:

A che cosa serve il nostro pot-pourri?

La domanda non è affatto banale! Oltre al nostro gusto personale, è bene scegliere gli ingredienti in base agli EFFETTI BENEFICI da cui desideriamo trarre vantaggio, ovvero in base alle PROPRIETÀ DEGLI OLI ESSENZIALI.

Ad esempio, per preparare un pot-pourri da collocare negli armadi della camera da letto, dovremo scegliere ingredienti capaci di favorire il relax:

  • Olio essenziale e fiori di lavanda
  • Olio essenziale e fiori di camomilla

Se, oltre a favorire il relax, desideriamo creare una composizione profumata antitarme da riporre negli armadi, consigliamo di aggiungere qualche goccia di:

In inverno, quando raffreddore e influenza minacciano le nostre vie respiratorie, si potrebbe comporre un pot-pourri mirato per prevenire e contrastare i malanni stagionali. In questo caso, si potrebbe arricchire il nostro mix preferito di foglie, petali e spezie profumate con:

L'idea piccante per ravvivare l'eros

Lo sapevate che il pot-pourri può essere utilizzato anche per ravvivare l'eros con il vostro partner? Ciò che fa la differenza è la scelta degli ingredienti.

Se questo è il vostro obiettivo, provate a impreziosire il pot-pourri con:

Articoli Consigliati