Diffusore Catalitico - Lampade Catalitiche Oli Essenziali

Lampe Berger - Stoppino Bruciatore LUNGO 47cm Originale - Completo di Pietra e Corda
16,99
Sped. Totale 16,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Profumare, Deodorare e Arredare

La casa appare meno accogliente se non odora di buono...

...questo è un dato di fatto!

Immaginate, ad esempio, di aprire la porta di casa e di respirare un'aria pesante, inquinata e polverosa: a chi non verrebbe l'istinto di richiudersi la porta alle spalle e di correre lontano a gambe levate?

Per fortuna, i DIFFUSORI ci possono dare una mano: indubbiamente, il loro corretto utilizzo contribuisce a creare un ambiente olfattivo amabile, rendendo la casa piacevolmente confortevole.

Oggi ci concentreremo su un tipo di diffusore piuttosto raffinato: le lampade catalitiche, speciali dispositivi dal design accattivante in grado di profumare e purificare l'ambiente nello stesso momento.

Scopriamo insieme il meccanismo d'azione, come si usano e quali sono i vantaggi: solo mettendo a nudo il prodotto riusciremo a fare la scelta d'acquisto più corretta!

Cosa Sono?

I diffusori catalitici sono speciali lampade in grado di liberare fragranze naturali nell'ambiente, purificando l'aria e rimuovendo gli odori cattivi, senza fiamma - se non al momento dell'accensione - e senza elettricità.

Le lampade catalitiche sono formate da:

  • Un contenitore per accogliere la fragranza: il mercato propone innumerevoli forme, modelli e colori, spaziando dai più classici e semplici, ai più raffinati e preziosi.
  • Uno stoppino speciale con catalizzatore (es. platino), indispensabile mezzo per diffondere la fragranza.
  • Una ghiera forata (da utilizzare mentre la lampada è in funzione)
  • Un tappo in metallo (da utilizzare nelle fasi si spegnimento)

Curiosità

Le lampade catalitiche sono state inventate verso la fine del 1800 allo scopo di risanare e purificare gli ambienti ospedalieri. L'ideatore fu Maurice Berger il quale ebbe l'idea di aggiungere qualche goccia di profumo a queste "lampade distruggi odore".

Berger inventò il sistema di diffusione per catalisi, e depositò presto il brevetto: una vera rivoluzione per purificare l'aria regalandole, nello stesso tempo, una nota profumata.

Le lampade catalitiche conobbero il loro apogeo intorno al 1930 e ancora oggi rivestono un importante ruolo nel mercato.

Meccanismo d'Azione

Il MECCANISMO D'AZIONE dei diffusori catalitici è diverso rispetto ai tradizionali profumatori d'ambiente (come ad esempio candele, incenso, lampade brucia essenze ecc.): i diffusori catalitici funzionano grazie alla catalisi, ovvero bruciano la fragranza senza fiamma.

Come anticipa la parola stessa, per avvenire, la combustione catalitica ha bisogno di un catalizzatore.

Un sistema catalitico è normalmente formato da:

  • Un CATALIZZATORE (es. platino, presente nello stoppino) in grado di alimentare le cosiddette zone attive, ovvero le zone in cui avviene la reazione chimica.
  • Un SUPPORTO DI CERAMICA (o di un altro materiale poroso chiamato semplicemente "pietra") dalla superficie ampia: la reazione avviene nella zona compresa tra la parte solida e il fluido gassoso.

Nota bene

La fiamma si usa solo nel momento dell'accensione: viene tenuta accesa per un massimo di 2-3 minuti.

Grazie a questo meccanismo d'azione, le lampade catalitiche riescono a esercitare la duplice funzione di deodorare e purificare le stanze senza privare l'ambiente di ossigeno ed evitando l'emissione di fumi.

Come si Usano?

Se pensate che utilizzare una lampada catalitica sia difficile e impegnativo vi sbagliate: la preparazione è semplicissima.

Ecco tutti i passaggi dettagliati, così non potrete sbagliare:

  1. Riempire il diffusore per ¾ con l'apposita fragranza, avendo cura di non disperdere gocce di fragranza e di non superare il massimo livello di riempimento.
  2. Con un panno, rimuovere eventuali tracce di liquido sulla superficie esterna della lampada.
  3. Inserire lo stoppino: se lo stoppino non è ancora stato utilizzato, attendere mezz'ora prima di accendere la lampada per permettere di impregnarsi della fragranza.

LO STOPPINO: CONSIGLI UTILI

In base alla lampada catalitica scelta, si consiglia di cambiare lo stoppino ogni 150-200 accensioni: in questo modo è possibile garantire un'impeccabile profumazione e un'ottimale depurazione dell'aria.

Ecco qualche consiglio per acquistare uno stoppino di ricambio: meglio averne sempre uno di scorta!

Lampe Berger - Stoppino Bruciatore LUNGO 47cm Originale - Completo di Pietra e Corda
16,99
Sped. Totale 16,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
MILLEFIORI MILANO STOPPINO PER MINI DIFF. CATALITICO SFERA
2,00
Sped. Totale 2,00€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Scegliete il vostro stoppino in base alla grandezza della lampada catalitica e al modello che avete comperato!

  1. Con un fiammifero oppure con un accendino, accendere il catalizzatore collocato nella parte alta della pietra: lasciare accesa la fiamma per 2-3 minuti.
  2. Spegnere la fiamma soffiando.
  3. Chiudere la lampada con la ghiera forata specifica.
  4. Il diffusore catalitico diffonde la fragranza nell'ambiente per 30 minuti (in una stanza di 20 metri quadri), ma l'aroma continuerà ad aleggiare per svariate ore.

CURIOSITÀ

Grazie al calore della pietra, la lampada inizia a funzionare facendo evaporare lentamente il profumo contenuto al suo interno, diffondendo la fragranza. Il vapore contenente alcol mantiene la pietra rovente grazie al principio della catalisi, dunque il calore permette l'evaporazione del profumo fino a quando viene riposto il tappo sulla pietra o fino a quando c'è liquido all'interno del recipiente.

Quando la stanza vi sembra profumata, spegnere la lampada. Ecco cosa fare:

  • Rimuovere la ghiera forata
  • Collocare il piccolo tappo in metallo sopra alla lampada
  • Posizionare la ghiera sopra al tappo fino all'utilizzo successivo

Per comprendere al meglio il funzionamento delle lampade catalitiche, potete consultare questo video.


LAMPE BERGER Aroma Relax - Lampada profumata in Vetro Satinato/Argento, 210 ml
40,00
Sped. Totale 40,00€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Dove Utilizzarle

Per il loro design accattivante, le lampade catalitiche sono perfette da esporre nella zona living. Ma non dobbiamo dimenticare che questi diffusori sono nati, essenzialmente, come assorbi-odori: per questo motivo, sono perfetti da utilizzare anche nei bagni e nelle cucine.

Non è finita! Le lampade catalitiche sono diventate un vero must non solo per i contesti domestici, ma anche per gli ambienti pubblici: i diffusori esercitano appieno le loro potenzialità nelle palestre, negli uffici e nei luoghi di lavoro, e in tutti gli spazi in cui l'aria diventa velocemente viziata e pesante.

Quali Aromi Scegliere?

Le lampade catalitiche possono essere utilizzate con qualsiasi tipo di olio ed essenza, caratteristica che le rende estremamente versatili: ogni profumazione evoca sensazioni differenti, dunque è importante scegliere con cura la fragranza più indicata per ogni stanza.

Nota bene

Il liquido di ricarica delle lampade catalitiche non è composto da olio essenziale puro, ma da una miscela di essenza, acqua e alcool isopropilico (o un'altra sostanza-vettore specifica).

Ecco qualche consiglio:

  • Per il Bagno, consigliamo di scegliere fragranze che trasmettono una sensazione di pulito. Per questo scopo, si consigliano gli oli essenziali dai toni agrumati (es. limone, mandarino, pompelmo ecc.).
  • Per la Zona Living, la nostra preferenza si sbilancia verso oli essenziali dalle note calde e accoglienti come l'essenza di VANIGLIA, di NEROLI o di ARANCIA.
  • Per deodorare la Cucina, avremo bisogno di essenze dal carattere forte, capaci di scavalcare gli odori del cibo. A tale scopo, consigliamo l'essenza di CEDRO, LIME e MENTA.
  • La zona dedicata al riposo andrà profumata con moderazione, scegliendo note rilassanti: gli oli essenziali di LAVANDA, CAMOMILLA e SANDALO sono indicatissimi per la camera da letto. E per accendere la passione, caricate il diffusore catalitico con l'essenza di ROSA e di GARDENIA.

Consigli per gli acquisti

Non sapete dove trovare gli oli da utilizzare come ricarica per le lampade catalitiche?

Ecco qualche consiglio per gli acquisiti:

scegliete la vostra fragranza preferita!

Vantaggi: Perché Acquistare Lampade Catalitiche?

Siete ancora indecisi sull'acquisto delle lampade catalitiche?

Date un'occhiata ai vantaggi:

  • I diffusori catalitici non si limitano a profumare la stanza, ma depurano anche l'ambiente rendendo l'aria più respirabile
  • Per agire, non hanno bisogno di corrente elettrica
  • Non rilasciano fumi nell'ambiente
  • Non privano l'ambiente dell'ossigeno
  • Sono diffusori adatti anche a grandi ambienti
  • La particolarità della forma rende le lampade catalitiche un complemento d'arredo a tutti gli effetti
  • Funzionano con ogni tipo di fragranza compatibile
  • Diffondono la fragranza in poco tempo
  • Emettono pochissimi inquinanti
  • Ottima soluzione per creare un ambiente gradevole e per purificare l'aria
  • Sono ideali da esibire in cucine e bagni, perché agiscono come perfetti assorbi odori e purificatori ambientali
  • Dimensioni ridotte e facilità di spostamenti da un ambiente all'altro
  • Versatilità: le lampade catalitiche si possono riempire con ogni tipo di olio e fragranza

Lo sapevi che...

Le lampade catalitiche rappresentano la soluzione migliore in termini di efficienza di abbattimento dei cattivi odori, in un periodo molto breve.

Consigli per gli Acquisti

L'occhio vuole la sua parte: questo proverbio sembra essere fatto apposta per le lampade catalitiche!

Noi aggiungiamo che "una camera arredata con stile fa sempre la sua figura", e se all'impatto visivo uniamo l'effetto inebriante che ci regala un profumo, stare in casa diventa un'emozione sempre più piacevole, ogni giorno!

Belle quanto utili, le lampade catalitiche sono disponibili in una varietà di COLORI, DESIGN, FORME E PREZZI per soddisfare appieno i desideri e le esigenze di ogni persona. Sono tanti gli stili e le forme tra cui scegliere la nostra lampada catalitica: dalla forma squadrata a quella rotonda, dalle dimensioni imponenti a quelle più contenute, in ceramica colorata o in cristallo trasparente... insomma, esiste un diffusore catalitico per ogni desiderio!

Ecco i nostri consigli per gli acquisti:

ATTENZIONE

Scegliete lampade catalitiche certificate e sicure! Accertatevi che i diffusori che state per comprare abbiano superato i controlli di qualità: l'etichetta deve certificare che la lampada non emette fumi e non diffonde BTEX (l'acronimo indica il mix di sostanze - benzene, toluene, etilbenzene e xilene - che fa parte dei composti organici volatili che si trovano nel petrolio e nei suoi derivati, responsabili di effetti negativi a carico del sistema nervoso centrale).

Avvertenze

Inutile ricordare di leggere sempre attentamente le istruzioni riportate nel foglietto illustrativo. Oltre a queste raccomandazioni, è doveroso da parte nostra ricordare di:

  • Utilizzare solo le ricariche specifiche per lampade catalitiche
  • Posizionare le lampade catalitiche lontano da fonti di calore dirette
  • Non superare il livello di riempimento del serbatoio
  • Tenere la lampada catalitica lontano dalla portata dei bambini: rispettando le raccomandazioni d'uso, è comunque possibile utilizzare la lampada catalitica in presenza di bambini
  • Per precauzione, si sconsiglia l'uso delle lampade catalitiche in presenza di donne in gravidanza
  • Utilizzare con cautela in presenza di soggetti sensibili agli oli essenziali
  • Collocare i diffusori catalitici su superfici piane
  • Non toccare la lampada subito dopo lo spegnimento

Consigli per l'Acquisto

Vendita online Diffusori Catalitici

Articoli Consigliati