Scopri Vitamina C Suprema®
-->Da un po' di tempo a questa parte, tra gli amanti del gossip e tra chi ricerca sempre l'ultima trovata dietetica, si è diffusa una nuova dieta, denominata dieta delle alghe o dieta agar-agar.
Balzata agli onori della cronaca per l'uso che ne hanno fatto alcune celebrità, la cosiddetta dieta delle alghe affonda le proprie antiche radici in contesti tradizionali Giapponesi.
Le alghe, difatti, rientrano da sempre nelle tradizioni culinarie giapponesi, costituendo un elemento fondamentale nella preparazione di diverse ricette.
Ereditando quindi i vantaggi derivanti dall'uso delle alghe nella dieta tradizionale di Okinawa, si è cercato di occidentalizzare il tutto, ideando regimi dietetici che prevedano l'uso di questi alimenti in contesti dietetici diversi.
Da questi presupposti è nata la dieta delle alghe.
Indiscussi, ed oramai anche ben caratterizzati dal punto di vista scientifico, sono i numerosi benefici derivanti dal consumo adeguato di alghe commestibili.
Le alghe costituiscono, infatti, un'alternativa nutrizionale preziosa, soprattutto in certi regimi dietetici come quelli vegani, fornendo nutrienti particolarmente utili per il mantenimento dello stato di salute dell'organismo umano.
Più precisamente, questi alimenti costituirebbero una fonte naturale di:
Senza farsi trarre in inganno dal nome, la dieta delle alghe non rappresenta una dieta a base di sole alghe, bensì un regime dietetico che integra alla comune restrizione calorica l'impiego di specifiche alghe.
Più precisamente, secondo le indicazioni scientifiche più appropriate e riconosciute, sarebbe opportuno assumere uno shake di alghe, in particolare di agar-agar e laminaria, prima dei pasti principali.
L'assunzione di queste alghe determinerebbe:
L'aggiunta, per completare il profilo nutrizionale del pasto, di alghe come il fucus piuttosto che la spirulina, fornirebbe tutti i principi attivi in grado di supportare la fase di dimagrimento, anche in forte restrizione calorica, integrando vitamine e minerali potenzialmente sottodosati.
Rispetto ad una comune dieta ipocalorica, la dieta delle alghe permetterebbe:
La dieta delle alghe, se non in determinate condizioni patologiche, non presenta particolari effetti collaterali.
Le reazioni avverse più frequentemente osservate sono a carico del tratto gastro-enterico con nausea, dolori addominali crampiformi, diarrea e raramente vomito.
Rare invece, ma comunque possibili, sono le reazioni avverse legate ad eventi allergici.
Per i possibili effetti collaterali, e per alcune caratteristiche nutrizionali, si raccomanda la stretta supervisione medica in caso di presenza di patologie gastro-enteriche, cardiovascolari e tiroidee.
La dieta delle alghe è invece generalmente controindicata durante la gravidanza e l'allattamento al seno.