Cerume | Funzioni, Composizione | Tappi di Cerume
In questo articolo parliamo del Cerume, delle sue Funzioni e della sua Composizione. Tipologie di Cerume, Igiene e Pulizia. Cause, Sintomi e Trattamenti Medici e Domestici dei Tappi di Cerume
Che Cos'è
Il cerume è una sostanza cerosa, costituita principalmente dal secreto delle ghiandole sebacee presenti nel condotto uditivo esterno.
Di colorito giallo-brunastro e consistenza più o meno appiccicosa, il cerume ha il compito di proteggere l'orecchio.
Il cerume non è “sporcizia”, ma una sostanza normalmente prodotta da un orecchio sano, dotata di un'attività protettiva e lubrificante
Le cellule che rivestono il condotto uditivo esterno sono dotate di ciglia vibratili, che spingono letteralmente verso l'esterno impurità e cerume, coadiuvate dai movimenti della mandibola.
L'orecchio, pertanto, è un organo autopulente, che secondo diversi medici non dovrebbe essere "disturbato" con maldestri tentativi di "pulizia domestica".
Particolarmente malvisti sono i bastoncini cotonati (cotton-fioc), in quanto potenziale causa di traumatismi e irritazioni, anche gravi (lacerazioni della membrana timpanica, eczemi, ematomi, infezioni, ferite lacero-contuse del condotto uditivo ecc.).
Quando il meccanismo autopulente dell'orecchio fallisce, il cerume si accumula ostruendo in modo più o meno completo il condotto uditivo. In questi casi si parla di "tappo di cerume", un evento piuttosto comune e semplice da trattare, che va tuttavia sottoposto all'attenzione medica.
A seconda dei casi, il medico potrà liberare l'orecchio dall'accumulo di cerume mediante rimozione manuale (con l'ausilio di adeguata strumentazione), irrigazione del condotto uditivo esterno e utilizzo di agenti emollienti.
A Cosa Serve
Il cerume intrappola la polvere e altre piccole particelle, impedendogli di raggiungere e danneggiare o infettare il timpano.
Il cerume protegge anche la pelle dalla disidratazione, aiuta nella pulizia e nella lubrificazione del canale uditivo e fornisce protezione contro batteri, funghi e acqua.
Studi recenti hanno ad esempio riscontrato che il cerume riduce la vitalità di un'ampia gamma di batteri, inclusi Haemophilus influenzae, Staphylococcus aureus e molte varianti di Escherichia coli, a volte fino al 99% 1, 2.
Il cerume ha inoltre inibito la crescita di due funghi comunemente presenti nell'otomicosi 3.
Le proprietà antimicrobiche del cerume sono dovute principalmente alla presenza di acidi grassi saturi e lisozima e, soprattutto, alla sua leggera acidità (pH tipicamente intorno a 6,1 in individui normali) 4.
Cosa Contiene
Il cerume è composto prevalentemente dalla secrezione viscosa delle ghiandole sebacee presenti nel condotto uditivo esterno.
Tale secrezione è ricca di lipidi, come acidi grassi a catena lunga, saturi e insaturi, alcoli grassi, squalene e colesterolo.
Nel cerume, frammiste al sebo, troviamo anche cheratina e cellule morte della pelle.
A queste componenti si aggiunge il contributo delle ghiandole sudoripare apocrine modificate.
Tipi di Cerume
Tutti producono cerume, ma la sua quantità e le sue caratteristiche sono determinate geneticamente.
In particolare, esistono due tipi distinti di cerume geneticamente determinati:
- cerume umido (marrone miele, da arancione scuro a marrone scuro e umido), che è dominante;
- cerume secco (grigio, bianco o giallino), che è recessivo.
Mentre gli asiatici orientali e i nativi americani hanno maggiori probabilità di avere il tipo di cerume secco, le persone africane ed europee hanno maggiori probabilità di avere il tipo umido.
Il cerume di tipo umido differisce biochimicamente dal tipo secco, principalmente per la maggiore concentrazione di lipidi (50% contro il 20% del tipo secco)
Aldilà del tipo di cerume, alcune caratteristiche del canale uditivo (che può presentarsi più piccolo e con una forma sfavorevole) possono rendere difficile la fuoriuscita naturale del cerume. Di conseguenza, alcuni soggetti sono più esposti di altri al rischio di formazione di un tappo di cerume.
Tappo Di Cerume
Cause
Aldilà dei fattori soggettivi predisponenti (morfologia del condotto uditivo e tipo di cerume), la causa principale dei tappi di cerume va ricercata nell'uso scorretto di cotton fioc o altri oggetti, come forcine e angoli di tovaglioli arrotolati.
Questi interventi aiutano a rimuovere parte del cerume ma al tempo stesso tendono a spingerlo in profondità nel condotto uditivo.
Anche gli utilizzatori di apparecchi acustici e tappi per le orecchie sono più inclini alla formazione di tappi di cerume.
Il tappo di cerume può essere prevenuto evitando l'uso improprio di cotton fioc e altri oggetti che spingono il cerume in profondità nel condotto uditivo.
Sintomi
I sintomi causati dal tappo di cerume comprendono:
- sensazione di "orecchio pieno" o "tappato";
- calo dell'udito (voce che rimbomba nella testa);
- acufeni (ronzii);
- vertigini.
Il dolore all'orecchio, in genere, non è presente; questo sintomo è invece suggestivo di problemi di natura infiammatoria e/o infettiva.
Un'infezione all'orecchio (otite) può accompagnarsi a:
- Grave dolore locale
- Fuoriuscita di materiale purulento dal canale auricolare
- Prurito
- Odore proveniente dall'orecchio
- Febbre
In tabella, sono elencati i sintomi tipici delle varie forme di otite.
Sintomi otite esterna | Sintomi otite media | Sintomi otite interna |
|
|
|
Trattamento Domestico
Prima di intervenire in prima persona, il medico potrebbe consigliare di provare un metodo di rimozione domestica del cerume.
Ad esempio:
- ammorbidire il cerume mettendo alcune gocce di olio per bambini, olio minerale, glicerina, perossido di idrogeno o altri prodotti specifici;
- dopo alcuni giorni di trattamento, effettuare un risciacquo (irrigazione) usando una siringa a bulbo per sciacquare delicatamente l'orecchio con acqua tiepida. L'acqua dovrebbe essere a temperatura corporea per aiutare a prevenire le vertigini.
L'uso di coni o candele per le orecchie di solito non è raccomandato (per approfondire, leggi il nostro approfondimento sulle candele per orecchi e la recensione di otosan coni).
Un orecchio pulito favorisce un udito ottimale, ma l'utilizzo del cotton fioc non è la soluzione migliore, in quanto spinge il cerume verso l'interno e, se usato impropriamente, può lesionare il timpano.
Esempi di Gocce Oculari Lubrificanti
Debrox. A base di urea perossido e glicerina, le gocce auricolari Debrox sono pratiche, sicure, ideali per la pulizia quotidiana delle orecchie di adulti e bambini. Sono appositamente studiate per liberare l'orecchio dal tappo di cerume, dato che liberano ossigeno in schiuma che lo sgretola, favorendo la fuoriuscita del cerume verso l'esterno.
Otosan Gocce. Realizzate esclusivamente con ingredienti di origine vegetale, le gocce auricolari Otosan contengono Olio di Mandorle dolci, Olio di Ribes nero, Olio di Borragine, Propoli, Estratto di Camomilla e vari Oli essenziali ad azione igienizzante e lenitiva, come quelli di Cajeput, Geranio, Ginepro e Chiodi di garofano.
Cerulisina Gocce. È un farmaco da banco che contiene il principio attivo dimetilbenzene (xilene) associato all'olio di mandorle.
Lo xilene ha azione solvente nei confronti dei tappi di cerume, senza provocarne il rigonfiamento. L'olio di mandorle ha un'azione emolliente e lenitiva, che facilita la disostruzione del condotto uditivo.
Trattamento Medico
In presenza di un tappo di cerume, accertato dopo apposita valutazione otoscopica, si può procedere alla rimozione dello stesso, affidandosi a personale sanitario esperto ed evitando manovre "fai da te".
L'intervento di rimozione da parte del medico è raccomandato solo nei casi in cui la compressione da parte del cerume determina sintomi o rende impossibile la visione completa della membrana timpanica.
Le modalità di intervento comprendono l'uso di emollienti e/o di mezzi meccanici come pinze, sonde o il più comune lavaggio auricolare mediante siringa o sistemi di irrigazione e aspirazione simultanea.
L'American Academy of Otorinolaringoiatria scoraggia la rimozione del cerume, a meno che il cerume in eccesso non stia causando problemi 5.
Rimozione Meccanica
Il tappo di cerume viene rimosso dal medico con apposita manovra strumentale, che a seconda dei casi può comprendere lavaggio, aspirazione in otomicroscopia o estrazione con apposito strumento (pinza di Hartmann, Ansa da cerume ecc. in otomicroscopia o con l'ausilio di speciali occhiali ad ingrandimento).
L'operazione viene eseguita sempre e solo dallo specialista otorinolaringoiatra, in quanto è una procedura solo apparentemente semplice, che espone l'orecchio a pericolosi inconvenienti, e va eseguita correttamente e con competenza.
Lavaggio Auricolare
Nel lavaggio auricolare, il padiglione auricolare dev'essere trazionato indietro ed in alto, al fine di orizzontalizzare il condotto uditivo esterno, ed il getto dell'acqua deve essere direzionato verso la parete superiore del condotto, con una forza ben calibrata.
Se ben eseguito, l'acqua creerà un vortice che asporterà il cerume senza ledere le delicate strutture dell'orecchio.
E' utile ricordare che l'acqua sterile o soluzione fisiologica utilizzata per l'irrigazione deve avere una temperatura di 36-37°: se è troppo calda o troppo fredda l'irrigazione può causare vertigini.
Il lavaggio auricolare è controindicato in presenza di otite media acuta, precedenti interventi chirurgici all'orecchio e perforazione della membrana timpanica.
Il rischio maggiore è dato dalla perforazione della membrana timpanica o dal trauma al condotto uditivo esterno dovuti a una pressione eccessiva o diretta sul timpano del getto d'acqua.
Gocce Emollienti
Se il tappo di cerume è duro e di difficile estrazione, si somministra per qualche giorno una terapia locale a base di gocce emollienti o cerumenolitiche, al fine di facilitarne la rimozione.
Esistono in commercio prodotti per la pulizia dell'orecchio in gocce e in spray, provvisti di un apposito beccuccio calibrato sul condotto uditivo, in grado di detergere senza danneggiare l'organo.
In genere, l'uso di un cerumenolitico comporta l'instillazione di diverse gocce di prodotto nell'orecchio interessato, una o due volte al giorno per 3 - 5 giorni. Questo intervento aiuta ad ammorbidire i tappi di meno recente formazione, che si presentano più duri e resistenti al lavaggio.
Gli emollienti più usati sono a base di glicerolo, bicarbonato di sodio in glicerolo, perossido di idrogeno, perossido di carbamide, docusato di sodio e olio vegetali (di mandorle, di arachidi, d'oliva) o minerali (paraffina o vaselina).
I cerumenolitici non devono essere utilizzati nelle orecchie in cui il timpano è perforato o altrimenti lesionato; sono controindicati anche in presenza di infezioni locali.