Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'ulcera gastrica è un'erosione che si forma nella mucosa (ovvero nel rivestimento interno) dello stomaco.
Conosciuta anche come ulcera allo stomaco, l'ulcera gastrica si presenta come un vero e proprio foro, una piaga aperta che genera dolore e bruciore a livello dello stomaco.
Insieme all'ulcera esofagea e all'ulcera duodenale, l'ulcera gastrica rientra nella categoria delle ulcere peptiche.
Il bruciore di stomaco, localizzato al centro dello stomaco, è il sintomo caratteristico dell'ulcera gastrica.
Oltre a questo sintomo, l'ulcera dello stomaco può provocare:
Scopri di più sui Sintomi dell'ulcera gastrica, Continua a leggere »
L'ulcera gastrica si può formare quando la mucosa che protegge lo stomaco viene danneggiata a causa dell'eccessiva acidità dei succhi gastrici.
Una simile condizione può essere la conseguenza di:
Sono stati individuati anche alcuni potenziali fattori di rischio, responsabili dell'aggravamento dei sintomi generati dall'ulcera gastrica:
L'ulcera gastrica può essere curata facilmente. Tuttavia, richiede sempre un trattamento specifico, associato a una correzione delle abitudini alimentari sbagliate.
Infatti, un'ulcera gastrica non curata può degenerare in complicanze anche gravi, come ad esempio: emorragia interna, infezioni del peritoneo, ostruzione gastrica.
I farmaci per la cura dell'ulcera gastrica possono includere:
In presenza di ulcera gastrica correlata a un abuso di FANS, è opportuno interromperne l'assunzione.
Scopri di più sulla Cura dell'ulcera gastrica, Continua a leggere »
Di seguito riportiamo i concetti base sull'ulcera gastrica:
Maggiori dettagli e informazioni sull'ulcera gastrica saranno illustrati nei prossimi capitoli.
L'ulcera gastrica è una lesione circoscritta, che può svilupparsi in un qualsiasi punto della mucosa gastrica (ovvero il rivestimento interno dello stomaco).
L'ulcera gastrica rientra nella categoria delle ulcere peptiche, ovvero erosioni che possono crescere in un qualsiasi punto della mucosa dell'apparato digerente.
Oltre all'ulcera gastrica, tra le ulcere peptiche si annoverano:
Si stima che l'ulcera gastrica colpisca il 10% della popolazione 1, 2, almeno una volta nella vita.
Negli USA, si stima che circa 500.000 persone all'anno sviluppino un'ulcera peptica 3, con 350.000 nuovi casi ogni anno 5.
Nonostante l'ulcera peptica sia una condizione abbastanza semplice da combattere, questo disagio può ancora provocare morte: negli USA, si stima che l'ulcera duodenale e gastrica provochino ancora 3.000 casi di morte ogni anno 5.
Fortunatamente, il numero dei pazienti affetti da ulcera peptica ha subìto una sensibile diminuzione, probabilmente grazie allo sviluppo di nuovi farmaci e all'assunzione moderata di farmaci contro il dolore 4.
I sintomi caratteristici provocati dell'ulcera gastrica sono:
In presenza di ulcera gastrica, alcuni pazienti possono lamentare altri sintomi:
Il dolore addominale può essere alleviato, semplicemente, mentre si mangia o bevendo acqua o tisane.
Alcune patologie o disturbi possono essere confusi per ulcera gastrica, poiché manifestano segni e sintomi simili.
Infatti, molte malattie si manifestano con dolore e bruciore di stomaco, dunque è importante la diagnosi differenziale con:
In caso di sospetta ulcera gastrica, è importante contattare il medico, soprattutto quando:
Quando adeguatamente curata, l'ulcera gastrica non costituisce un problema di grave entità. Tuttavia, il rischio di complicanze da ulcera gastrica aumenta quando non viene adeguatamente trattata, o quando il trattamento prescritto dal medico non viene portato a termine.
Alcune ulcere possono causare un vero e proprio buco nella mucosa gastrica: in questo caso, si parla di perforazione gastrica, che rappresenta una condizione grave.
Le possibili complicanze possono includere:
L'origine dell'ulcera gastrica può essere ricercata in:
L'ulcera gastrica si sviluppa a causa di un inefficace meccanismo di difesa della mucosa dello stomaco dall'azione lesiva e corrosiva dei succhi gastrici.
I succhi gastrici sono indispensabili per favorire la digestione; tuttavia, un'acidità gastrica eccessiva può causare un indebolimento delle difese della mucosa, che a sua volta può provocare ulcera.
Sono stati individuati svariati fattori di rischio per la formazione dell'ulcera gastrica:
Non è ancora stata trovata una dimostrazione certa secondo cui lo stress psicologico, l'alcol e alcuni cibi piccanti possano aumentare il rischio di ulcera. Ciò che è chiaro ed evidente, è che questi fattori possono peggiorare i sintomi.
Una diagnosi corretta deve sempre iniziare con una serie di domande, che il medico può porre al paziente per avere un'idea più precisa del disturbo e della gravità dei sintomi:
Per una corretta diagnosi di ulcera gastrica, il medico può prescrivere una serie di ulteriori test diagnostici.
La Gastroscopia costituisce l'opzione diagnostica di prima linea per accertare un sospetto di ulcera gastrica.
Durante l'esame, nell'esofago del paziente viene inserito un gastroscopio, ovvero un tubicino sottile dotato di videocamera: questo tubicino viene fatto passare nello stomaco per visionare il tratto gastrico, che viene osservato all'interno di un monitor.
Attraverso la gastroscopia, è possibile individuare la presenza di un'ulcera gastrica, valutandone dimensione, forma e gravità.
Durante la gastroscopia, il medico può anche prelevare un campione (biopsia), su cui eseguire la ricerca dell'Helicobacter pylori.
La gastroscopia potrebbe essere ripetuta dopo 4-6 settimane, per verificare l'avvenuta guarigione dell'ulcera.
Per la ricerca dell'Helicobacter pylori, possono essere necessari più test diagnostici:
*Il Breath Test per la rilevazione dell'H. pylori si basa sulla capacità del batterio di metabolizzare l'urea in ammoniaca e anidride carbonica. Al paziente viene somministrata per bocca una compressa di urea marcata con un isotopo radioattivo di carbonio.
Dopo l'ingestione di urea marcata, il paziente dovrà soffiare all'interno di sacchetti speciali, in cui sarà misurata la quantità di anidride carbonica marcata (indice della presenza dell'H. pylori).
Il paziente viene sottoposto a un esame a raggi X, dopo avergli fatto assumere un mezzo di contrasto a base di pasto baritato (marcato con una sostanza fluorescente): in base alla modalità di passaggio della sostanza, è possibile esaminare alcuni parametri (es. tempo di svuotamento gastrico) e comprendere la natura della lesione.
Il Dosaggio della gastrinemia è utile per misurare la gastrina nel sangue, un ormone che stimola la secrezione acida dello stomaco.
L'ulcera gastrica richiede sempre un trattamento farmacologico.
La terapia può prevedere la somministrazione di farmaci come:
La chirurgia può essere considerata per risolvere i casi particolarmente gravi di ulcera gastrica:
Nonostante non ci siano prove scientifiche che dimostrino la stretta correlazione tra alimentazione e ulcera gastrica, è evidente come alcuni cibi possano aggravare o alleviare i sintomi.
Per questo motivo, una dieta adeguata può giovare al tratto intestinale, oltre a rappresentare un valido aiuto per alleviare il dolore correlato all'ulcera gastrica e prevenire le ricadute.
Attenzione
Prima di intraprendere qualsiasi modifica alla propria alimentazione, è importante rivolgersi a un esperto della nutrizione (es. dietologo, nutrizionista), discutendo del proprio disturbo.
Inoltre, sembra che alcuni alimenti rivestano un ruolo importante nell'eliminazione dell'Helicobacter pylori, o comunque nell'incrementare il numero di batteri buoni nell'organismo.
A tale scopo, ecco alcuni consigli alimentari che potrebbero essere utili per chi soffre di ulcera gastrica:
Anche la messa in atto di alcune modifiche comportamentali potrebbe apportare beneficio a chi soffre di ulcera gastrica.
Alcuni di questi consigli abitudinari, possono includere:
Integrare l'alimentazione con alcuni prodotti specifici potrebbe essere utile per controllare i sintomi dell'ulcera gastrica, e per prevenire le ricadute.
Alcuni di questi integratori possono includere:
Le regole per la prevenzione dell'ulcera gastrica corrispondono ai consigli descritti nel paragrafo "Dieta e Stile di Vita".
Oltre a queste regole, per la prevenzione delle ricadute dell'ulcera gastrica, potrebbe essere utile:
Ricordiamo ancora una volta come sia importante seguire un'alimentazione corretta e sana, ricca di frutta e verdura, evitando il fumo e, in generale, ogni eccesso alimentare: la messa in pratica di queste semplici regole sembra essere molto efficace per prevenire lo sviluppo di ulcera gastrica, o per controllare i sintomi.