Scopri Vitamina C Suprema®
-->Il termine dispareunia indica un dolore avvertito durante un rapporto sessuale, localizzato in sede genitale o nella zona del bacino.
Il dolore può manifestarsi prima, durante o dopo la penetrazione sessuale.
Il più delle volte, la dispareunia colpisce le donne; tuttavia, non mancano i casi di dispareunia maschile.
Il dolore provocato dalla dispareunia può essere di gravità variabile, e può essere percepito:
Scopri di più sui Sintomi della Dispareunia, Continua a leggere »
L'origine della dispareunia può essere ricercata in cause di varia natura:
Generalmente, nell'uomo, la dispareunia ha un'origine batterica o può essere indotta da malattie dei testicoli o dall'ipertrofia prostatica.
La dispareunia non è una malattia.
Piuttosto, va definita come un disturbo che può essere evitato mediante l'astinenza sessuale.
Le persone che soffrono di dolore durante i rapporti possono porvi rimedio, semplicemente, risalendo alla causa scatenante per poi curare il problema di fondo.
Per risolvere il problema della dispareunia, si può agire su più fronti, in base alla causa che scatena il disagio.
Alcune persone sconfiggono questo problema:
Scopri di più sulla Cura della Dispareunia, Continua a leggere »
Di seguito riportiamo i concetti base sulla dispareunia:
Maggiori dettagli e informazioni sulla dispareunia saranno illustrati nei prossimi capitoli.
Si definisce dispareunia qualsiasi dolore percepito durante il rapporto sessuale o avvertito immediatamente dopo.
La sensazione di dolore riscontrata durante il sesso può essere localizzata a livello di:
A livello mondiale, si stima che la dispareunia sia un fenomeno che colpisce l'8-22% delle donne 1,2, le cui cause possono variare in base all'età.
Inoltre, è stata osservata una certa correlazione tra la dispareunia e la vulvodinia: circa l'8% delle donne di età compresa tra i 18 e i 40 anni ha riportato una storia di vulvodinia che comprometteva i rapporti sessuali 2.
Anche disturbi emotivi come ansia e stress possono favorire la dispareunia 2.
Per comprendere l'incidenza della dispareunia tra le donne, è stato condotto uno studio sull'esperienza sessuale: su 428 donne, 324 hanno risposto 3.
Di queste 324:
Di queste 313:
Il 48% delle donne che avvertiva dolore durante i rapporti ha dichiarato di aver ridotto la frequenza sessuale proprio a causa della dispareunia.
Tra gli uomini, la dispareunia sembra affliggere solo una piccola fetta, stimata tra l'1 e il 5%: tuttavia, l'incidenza può essere sottostimata a causa di una mancata individuazione del problema 4.
Inoltre, il dolore durante i rapporti sembra più frequente tra gli uomini non circoncisi 4.
La dispareunia viene percepita come un dolore, che può variare di gravità e localizzazione:
Solitamente, la dispareunia rappresenta una condizione facilmente risolvibile, che tende a scomparire dopo il rapporto sessuale o con l'applicazione di creme anestetiche/lubrificanti vaginali.
Tuttavia, quando il dolore persiste, o comunque costituisce una condizione che si ripresenta costantemente, è consigliato rivolgersi al medico per comprendere l'origine del problema.
Di per sé, la dispareunia non genera complicanze fisiche.
Tuttavia, la dispareunia può compromettere la qualità di vita della donna che ne soffre: infatti, le donne che soffrono di dispareunia - specie quando associata a endometriosi, fibromi o vaginite - hanno riferito una vita sessuale di scarsa qualità, a causa di un'angoscia che si ripercuote nella vita di coppia 2.
Inoltre, quando la dispareunia è correlata a una scarsa lubrificazione vaginale, la donna potrebbe lamentare lacerazioni o un leggero sanguinamento a livello della vagina, indotto dall'attrito generato durante il rapporto.
Le cause della dispareunia possono comprendere fattori di varia origine:
La dispareunia può essere correlata a fattori di natura fisica:
Ansia, paura, depressione e stress possono incidere negativamente sull'emotività della donna, dunque inibire l'eccitazione e contribuire alla secchezza vaginale: una simile condizione può favorire la dispareunia.
Alcune condizioni mediche possono predisporre alla dispareunia:
Non trattandosi di una malattia propriamente detta, le cause e i fattori di rischio legati alla manifestazione della dispareunia si sovrappongono e sono pressoché gli stessi.
Tuttavia, in generale, le persone più a rischio di dispareunia sono quelle che:
La diagnosi di dispareunia è piuttosto semplice; ciò che è più complicato è scoprire la causa che risiede all'origine.
Prima di procedere con gli accertamenti diagnostici per la dispareunia, è probabile che il medico ponga una serie di domande:
Durante l'esame pelvico, il medico ricerca eventuali segni di irritazione cutanea, infezioni o disturbi anatomici.
Durante l'esame, il medico può ricercare il dolore della paziente, esercitando una leggera pressione sui muscoli pelvici.
I test diagnostici utilizzati per l'esame pelvico possono includere:
L'esame del sangue può essere richiesto in caso di presunta infezione in atto.
Fortunatamente, nella maggior parte dei casi, la dispareunia è una condizione facilmente risolvibile, anche senza farmaci.
I farmaci o i prodotti che possono essere utilizzati in presenza di dispareunia sono:
La chirurgia può essere utilizzata quando la dispareunia dipende da malformazioni anatomiche a livello dei genitali.
La chirurgia non è un trattamento di prima scelta per la cura della dispareunia.
La dieta non può in alcun modo migliorare la condizione di dispareunia.
Tuttavia, si possono adottare strategie comportamentali, utili per favorire il rilassamento e allontanare ansia e stress:
La forma di prevenzione più efficace per evitare il dolore durante i rapporti è l'astinenza sessuale.
Tuttavia, trattandosi di un problema generalmente risolvibile, l'astinenza sessuale è una scelta drastica, che può portare conseguenze anche gravi nel rapporto di coppia.
Le persone soggette alla dispareunia possono prevenire il dolore durante i rapporti sessuali adottando semplici accorgimenti:
La dispareunia correlata a fattori emotivi si può prevenire, semplicemente, riducendo ansia e stress.