Monacolina K | Cos'è? Funziona? Proprietà e Modo d'Uso

In questa recensione parliamo della Monacolina K (integratore alimentare e farmaco per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue), analizzandone ingredienti, efficacia e modo d'uso, benefici, controindicazioni, prezzo ed effetti collaterali

In questa recensione parliamo della Monacolina K (integratore alimentare e farmaco per abbassare i livelli di colesterolo nel sangue), analizzandone ingredienti, efficacia e modo d'uso, benefici, controindicazioni, prezzo ed effetti collaterali
MEDA PHARMA SpA Armolipid Plus 60 Compresse
25,94
+5,49 Sped. Totale 31,43€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Che Cos'è

La Monacolina K è una sostanza naturale, utile per ridurre i livelli di colesterolo nel sangue.

Come tutti i farmaci usati per combattere il colesterolo alto, anche la monacolina K dev'essere utilizzata nell'ambito di uno stile di vita adeguato, caratterizzato da una dieta corretta e possibilmente da esercizio fisico regolare e da una riduzione del peso corporeo in eccesso.

Quando si parla di Monacolina K, si fa tipicamente riferimento agli integratori di riso rosso fermentato, essendo la Monacolina K il principio attivo caratterizzante di questi prodotti salutistici. Pochi sanno che Monacolina K è anche sinonimo di Lovastatina, un farmaco (nome commerciale Rextat) utilizzato contro l'ipercolesterolemia.

In pratica, non vi sono importanti differenze funzionali e strutturali tra la monacolina K degli integratori di riso rosso fermentato e la lovastatina contenuta nei farmaci. Ciò che cambia è:

  • il grado di purezza (nei farmaci è presente in forma isolata, mentre negli integratori è associata alle altre monacoline presenti nel riso rosso fermentato, che ne influenzano l'attività);
  • il dosaggio (gli integratori apportano 10mg di Monacolina K per dose giornaliera, mentre Rextat è disponibile nelle formulazioni da 10, 20 e 40 mg di Lovastatina).

Da questi fattori dipendono differenze significative in termini di farmacocinetica e biodisponibilità (quindi di efficacia), ma anche di effetti collaterali e tollerabilità.

A Cosa Serve

La Monacolina K è una sostanza ipocolesterolemizzante, presente con il nome di lovastatina in certi farmaci con obbligo di prescrizione medica (es. Rextat), ma anche in molti integratori a base di riso rosso fermentato (es. Armolipid Plus, Armolipid Prev, Normolip 5, Liposcudil, Colesia, Liposan Forte, Cardiol Forte, Eufortyn Colesterolo, Kilocal Colesterolo, Lactoflorene Colesterolo, Berberol K, Cardiolipid e molti altri)

MEDA PHARMA SpA Armolipid Plus 60 Compresse
25,94
+5,49 Sped. Totale 31,43€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

L'uso di Monacolina K è indicato per quei pazienti che presentano alti valori di colesterolo (ipercolesterolemia), nei quali la sola correzione delle abitudine dietetiche si è dimostrata insufficiente a riportare nella norma tali valori.

L'azione positiva della Monacolina K non si limita al colesterolo in eccesso, ma si estende anche ad altri parametri di rischio cardiovascolare. Pertanto, la sua assunzione può ridurre il rischio di sviluppare patologie cardiache e cardiovascolari (ad esempio infarto miocardico, angina pectoris e ictus cerebrale).

E' importante ricordare che

La Monacolina K dev'essere utilizzata nell'ambito di una dieta globalmente adeguata.

Caratteristiche

Il Colesterolo

Il colesterolo è fondamentale per l'organismo, importante per produrre numerosi ormoni e per la formazione delle membrane cellulari. Oltre ad essere introdotto con la dieta e assorbito dagli alimenti che lo contengono, viene anche prodotto dal nostro organismo (biosintesi).

Livelli elevati di colesterolo rappresentano un fattore di rischio per l'insorgenza di malattie cardiovascolari, quali infarto e ictus, ed è quindi fondamentale il mantenimento di valori corretti di colesterolo. Importante, quindi, agire sulla dieta, che dev'essere varia, equilibrata e a basso contenuto di colesterolo e grassi saturi.

Quando il solo controllo dell'alimentazione e dello stile di vita non è sufficiente, la monacolina K può rappresentare un valido aiuto per inibire la produzione endogena di colesterolo nel fegato.

Il Riso Rosso Fermentato e Monacoline

Oltre che come alimento e colorante, il riso rosso fermentato è usato da secoli nella medicina cinese per i suoi effetti benefici.

L'estratto di riso rosso fermentato è ottenuto dalla fermentazione del riso (Oryza sativa) per opera di alcuni lieviti (Monascus purpureus, ma anche M. pilosus, M. floridanus o M. ruber), che gli conferiscono il caratteristico colore.

Il riso rosso fermentato non va quindi confuso col riso rosso alimentare, che non ha proprietà ipocolesterolemizzanti.

Durante la fermentazione del riso rosso fermentato, i funghi del genere Monascus producono una serie di sostanze (dette monacoline) con importante attività ipolipemizzante, tra cui "primeggia" la monacolina K.

La monacolina K può essere considerata una “statina vegetale”. Ha infatti la stessa struttura chimica della lovastatina, una delle molecole di sintesi utilizzate nei farmaci anticolesterolo.

A seconda delle condizioni del tipo di fermentazione e del tipo di lievito utilizzato, si possono formare diversi tipi di monacoline (compactina, monacolina M, L, J, X) e il sottotipo monacolina K.

Gli estratti di riso rosso fermentato rappresentano un integratore dalla comprovata azione ipocolesterolemizzante. La loro efficacia è proporzionale alla concentrazione nell'estratto di monacolina K, che può raggiungere fino a 10 mg per dose quotidiana.

Risultati

Il coinvolgimento del colesterolo-LDL (Low Density Lipoproteins o colesterolo cattivo) nel processo di aterogenesi è documentato in molti studi clinici. Studi epidemiologici hanno dimostrato che livelli elevati di colesterolo-LDL e bassi livelli di colesterolo-HDL (High Density Lipoproteins) sono fattori di rischio per la cardiopatia coronarica (preludio all'angina pectoris e all'infarto).

L'assunzione quotidiana di monacolina K può ridurre la colesterolemia LDL (colesterolo Cattivo) di circa il 15-25% già dopo 6-8 settimane di assunzione.

A ciò si accompagnano miglioramenti anche sui valori di altri parametri di rischio cardiovascolare, come riduzione del colesterolo totale, della colesterolemia non-HDL, dei livelli plasmatici di apolipoproteina B, della proteina C-reattiva ad alta sensibilità (marcatore di infiammazione vascolare) e della metalloproteinasi della matrice 2 e 9 (marcatori plasmatici di rimodellamento vascolare, indice di processi aterosclerotici).

La letteratura clinica a supporto dell'efficacia ipocolesterolemizzante del riso rosso fermentato è piuttosto ampia ed è uno dei pochi casi in cui l'uso di un integratore è suggerito come efficace dalle principali linee guida europee e internazionali, e dalla European Food Safety Authority (EFSA). Quest'ultima, in particolare, ha avallato un chiaro “claim” salutistico sull'effetto ipocolesterolemizzante del riso rosso fermentato:

“la monacolina K da riso rosso fermentato contribuisce al mantenimento dei normali livelli di colesterolemia”,

che tuttavia può essere applicato soltanto agli integratori che apportano 10 mg di monacolina K per dose giornaliera.

Come Agisce la Monacolina K

Il meccanismo d'azione ipolipemizzante del riso rosso fermentato e delle sue monacoline è legato all'inibizione reversibile sull'enzima epatico HMG-CoA reduttasi (enzima chiave nella sintesi endogena del colesterolo a livello del fegato) e allo stimolo sulla produzione di recettori epatici per il colesterolo.

Importanza del Fitocomplesso

È presumibile che alcune monacoline “non-K” e alcuni componenti non statinici contenuti negli estratti di riso rosso fermentato possano in qualche modo potenziare l'effetto ipocolesterolemizzante del riso rosso fermentato, che globalmente risulta superiore rispetto a quanto ci si aspetterebbe sulla base delle concentrazioni di monacolina K.

A parità di dosaggio, la monacolina K esercita quindi un effetto ipocolesterolemizzante decisamente maggiore rispetto all'analoga statina (lovastatina). Ne consegue la possibilità di ottenere un effetto farmacologico significativo a dosaggi inferiori rispetto al farmaco e quindi un minor rischio di effetti collaterali, a fronte di una maggiore compliance al trattamento

Associazioni

Il medico potrebbe decidere di prescrivere l'impiego di lovastatina in combinazione con altri medicamenti ipocolesterolemizzanti, per esempio altre statine, oppure con il fenofibrato, un altro medicamento ipocolesterolemizzante.

All'interno degli integratori alimentari, la monacolina K è tipicamente associata ad altri principi attivi sinergici, come:

  • coenzima Q10, un importante antiossidante. L'assunzione di statine (anche naturali, come quelle del Riso Rosso Fermentato) può ridurre i livelli di coenzima Q10, per cui è importante integrare l'alimentazione.
  • Fitosteroli (steroli e stanoli vegetali) che, come ben documentato in letteratura, possono ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, grazie alla loro capacità di inibirne l'incorporazione nelle micelle a livello intestinale e, di conseguenza, ridurne l'assorbimento.
  • Acido Folico: contribuisce al normale metabolismo dell'omocisteina, un aminoacido naturalmente presente nel sangue. Livelli elevati di omocisteina sono considerati un importante e indipendente fattore di rischio per gli incidenti cardiovascolari.
  • Policosanoli: possono contribuire a ridurre i livelli di colesterolo agendo a livello epatico, aumentando il metabolismo delle LDL e riducendo la sintesi di colesterolo. In modo particolare l'octacosanolo potrebbe diminuire le concentrazioni sieriche di colesterolo totale e di colesterolo legato alle lipoproteine a bassa densità (LDL).
  • Omega-3: favoriscono il controllo del profilo lipidico e la diminuzione della pressione arteriosa, e rallentano la formazione della placca ateromasica e la stabilizzano, ostacolando il processo di arterosclerosi. E' noto che gli Omega-3 possiedono anche un effetto antiaritmico.
  • Berberina: esercita effetti favorenti il controllo del colesterolo e dei trigliceridi plasmatici.
  • Gamma-orizanolo: ha dimostrato di ridurre i livelli di colesterolo e trigliceridi nel plasma aumentando, proporzionalmente, la quota di colesterolo buono (HDL). Tale attività sembrerebbe riconducibile alla capacità di ridurre l'assorbimento intestinale di colesterolo, sia quello biliare che quello alimentare.
  • Beta-Glucani: sono fibre solubili contenute in quantità rilevanti esclusivamente nelle cariossidi di orzo e avena, utili nella riduzione della colesterolemia totale e soprattutto LDL. Grazie alla solubilità e all'elevato peso molecolare, in presenza di acqua i beta-glucani formano una massa viscosa in grado di condizionare diverse funzioni dell'organismo umano
MEDA PHARMA SpA Armolipid Plus 60 Compresse
25,94
+5,49 Sped. Totale 31,43€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Modo d'uso

Quando usata come integratore, si consiglia di assumere la monacolina K in dosi di 10mg al giorno, secondo quanto suggerito dal produttore in etichetta o nel foglietto illustrativo.

Quando usata come farmaco (lovastatina), la monacolina K va assunta nei dosaggi e nelle modalità prescritte dal medico.

Per massimizzare l'efficacia ipocolesterolemizzante della monacolina K si consiglia di assumere il prodotto nell'ambito di diete globalmente controllate e di uno stile di vita sano.

Avvertenze

Uso di Monacolina K come Integratore

  • Gli integratori di riso rosso fermentato non vanno intesi come sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.

Importanza della Dieta

Prima di considerare l'uso di un integratore di monacolina K per il controllo del colesterolo, è opportuno fare il possibile per ottimizzare la dieta e lo stile di vita, riducendo il consumo di grassi animali a favore di frutta, verdura, legumi e cereali integrali, e praticando una sana e regolare attività fisica.

Per chi ha un livello di colesterolo poco sopra la norma possono infatti bastare alcuni accorgimenti dietetici e uno stile di vita migliore.

  • Evitare grassi di origine animale (burro, strutto, panna) e sostituirli con oli di origine vegetale, come olio d'oliva e oli di semi (mais e soia).
  • Limitare il consumo di cibi troppo ricchi di colesterolo, come le frattaglie, l'anatra, i salumi e i formaggi grassi.
  • Preferire il pesce - in particolare pesce azzurro, tonno, salmone, ricchi di omega 3 - e carni bianche, come vitello, tacchino, pollo, coniglio.
  • Variare l'alimentazione, aumentando il consumo di frutta, verdura e legumi.
  • Svolgere regolare attività fisica; dimagrire se si è in sovrappeso; eliminare il fumo; tenere sotto controllo la pressione del sangue.
  • Non superare le dosi consigliate.
  • Il prodotto dev'essere tenuto fuori dalla portata dei bambini.
  • Conservare in luogo fresco e asciutto al riparo dalla luce, dall'umidità e da fonti di calore dirette.
  • Il termine minimo di conservazione si riferisce al prodotto correttamente conservato, in confezione integra.
  • Non superare la dose giornaliera consigliata.
  • In caso di patologie chiedere consiglio al proprio medico prima di assumere un qualsiasi integratore

Uso di Monacolina K come Farmaco

Consultare il foglietto illustrativo e rivolgersi al medico nel caso permangano dubbi.

Controindicazioni

  • Non usare integratori di riso rosso fermentato in gravidanza, durante l'allattamento e in caso di ipersensibilità (allergia) ai componenti del prodotto.
  • Se si è in terapia con farmaci di qualsiasi natura, prima di iniziare il trattamento di integratori con Monacolina K è consigliabile contattare il medico.

Attenzione! Assumere integratori di riso rosso fermentato quando si è già in terapia con le statine amplifica gli effetti collaterali di queste ultime.

Effetti Collaterali

I rischi correlati all'assunzione di monacolina K da integratori di riso rosso fermentato al dosaggio di 10 mg sono minimi, e comprendono soprattutto lievi mialgie (dolori muscolari).

Gli effetti collaterali del riso rosso fermentato sono in genere più attenuati e sfumati rispetto a quelli prodotti dalle statine di sintesi. Se assunto ad alte dosi e per lunghi periodi, il riso rosso fermentato potrebbe comunque ricalcare gli effetti collaterali delle statine, con tossicità epatica, miopatia (dolori muscolari) e rabdomiolisi (grave danno muscolare con possibili conseguenze anche a livello renale).

Poiché le monacoline condividono lo stesso meccanismo d'azione delle statine, andrebbe posta particolare attenzione in soggetti affetti da miopatie e in soggetti che assumono farmaci metabolizzati attraverso il citocromo P450.

Prezzo e Offerte

Prezzo Monacolina K - Scopri le Migliori Offerte Online di Integratori a base di Monacolina K

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

MEDA PHARMA SpA Armolipid Plus 60
25,94
+5,49 Sped. Totale 31,43€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Meda Pharma Linea Colesterolo Trigliceridi
26,00
+5,90 Sped. Totale 31,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
MEDA PHARMA SPA ARMOLIPID PLUS 60 COMPRESSE
27,49
+5,90 Sped. Totale 33,39€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
MEDA PHARMA SpA ARMOLIPID PLUS 60
26,99
+4,90 Sped. Totale 31,89€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »