Laringite | Cause e Sintomi | Cosa Fare? Cure, Rimedi

In questo articolo parliamo della Laringite, delle sue Cause e dei Sintomi Associati. E' un Disturbo Grave? Quando Consultare il medico? Informazioni sugli Esami, le Cure, i Farmaci e i Rimedi Efficaci per la Cura della Laringite

In questo articolo parliamo della Laringite, delle sue Cause e dei Sintomi Associati. E' un Disturbo Grave? Quando Consultare il medico? Informazioni sugli Esami, le Cure, i Farmaci e i Rimedi Efficaci per la Cura della Laringite

Introduzione

"Laringite" è il termine medico utilizzato per descrivere una generica infiammazione della laringe* e delle corde vocali**.

*La laringe è un canale di forma tubolare, collocato nella zona del collo tra la trachea e la faringe, e rappresenta l'ultimo tratto delle vie aeree superiori.

**Le corde vocali sono due piccoli organi deputati alla produzione della voce, collocati all'interno della laringe.

In base alla causa scatenante e alla durata dei sintomi, si distinguono due forme di laringite:

  • laringite acuta: i sintomi sono di breve durata (7-14 giorni) e la condizione è facilmente reversibile;
  • laringite cronica: i sintomi si protraggono nel tempo (settimane o mesi) e la laringe può andare incontro a modifiche anatomiche.

Sintomi

La laringite provoca l'infiammazione della laringe e delle corde vocali in essa presenti.

Un simile processo infiammatorio causa sintomi caratteristici, che possono includere:

  • abbassamento della voce/raucedine;
  • mal di gola;
  • sensazione di solletico alla gola;
  • gola secca;
  • febbre;
  • tonsillite;
  • sintomi parainfluenzali;
  • tosse secca.

La durata dei sintomi è strettamente correlata alla causa che provoca la laringite.

Scopri di più sui Sintomi della Laringite, Continua a leggere »

Cause e Fattori di Rischio

Solitamente, la causa della laringite acuta va ricercata nelle infezioni:

  • Virali (forma più comune);
  • Batteriche (meno frequente);
  • Fungine (evento raro).

La forma cronica di laringite può essere provocata da una serie di fattori più complessi, talvolta difficili da diagnosticare, come ad esempio:

  • trauma alla laringe;
  • eccessivo sforzo della voce;
  • tosse prolungata;
  • fumo;
  • abuso di alcol;
  • reazioni allergiche;
  • malattia da reflusso gastro-esofageo;
  • tumore alla laringe.

È una Malattia Grave?

Solitamente, la laringite non rappresenta una condizione grave: il più delle volte, tende a risolversi nell'arco di una settimana 1.

Tuttavia, le forme croniche richiedono trattamenti specifici e accertamenti approfonditi, per indagare sulle cause e curare il disturbo alla radice.

In alcuni casi complessi, la laringite può essere spia accesa di tumore alla laringe.

Cure

Il trattamento per la laringite va stabilito in base alla causa scatenante.

In alcuni casi, l'infiammazione della laringe regredisce senza assumere farmaci di alcun tipo: è il caso della laringite virale, che tende a risolversi spontaneamente nell'arco di una settimana.

In altri casi, una cura farmacologica può velocizzare la guarigione e attenuare i sintomi.

I farmaci per la cura della laringite possono includere:

  • antidolorifici, in grado di agire esclusivamente sul sintomo (non sulla causa);
  • antibiotici, da assumere in presenza di infezioni batteriche;
  • farmaci antiacidi, da assumere in presenza di laringite da reflusso gastro-esofageo;
  • antipiretici, utili per abbassare la febbre.

Scopri di più sulla Cura della Laringite, Continua a leggere »

Laringite in Pillole

Di seguito riportiamo i concetti base sulla laringite:

  • La laringite è un'infiammazione acuta o cronica della laringe e delle corde vocali in essa contenute.
  • Il sintomo caratteristico della laringite è la raucedine (abbassamento di voce), spesso associata a mal di gola. Altri sintomi tipici della laringite possono includere: tosse secca, gola secca, febbre, sintomi influenzali, tonsillite.
  • Le cause principali della laringite acuta vanno ricercate nelle infezioni, soprattutto di natura virale.
    La laringite cronica può essere provocata da: abuso di alcol, eccessivo sforzo della voce, reflusso gastro-esofageo, medicinali, tumore alla laringe.
  • Spesso, la laringite tende a risolversi spontaneamente anche senza ricorrere all'utilizzo di farmaci. In presenza di infezione batterica, gli antibiotici rappresentano la terapia d'elezione. Per alleviare i sintomi e velocizzare la guarigione, la terapia più adeguata consiste nell'assunzione di farmaci antidolorifici.

Maggiori dettagli e informazioni sulla laringite saranno illustrati nei prossimi capitoli.

Cos'è la Laringite

Descrizione

Con il termine laringite, ci si riferisce a un processo infiammatorio, acuto o cronico, che colpisce la laringe e le corde vocali.

L'infiammazione della laringe altera la funzionalità delle corde vocali; di conseguenza viene modulata la loro capacità di vibrare per emettere il suono: così facendo, la voce viene compromessa, e può diventare roca o sparire completamente.

Cenni di Anatomia

LARINGE

La laringe è un canale a forma di imbuto rovesciato, lungo circa 4 cm e largo 4 cm, collocato nella zona del collo:

  • rappresenta l'ultimo tratto delle vie aeree superiori, ed è collocato tra la trachea (in basso) e la laringe (in alto);
  • è costituito da vari strati cartilaginei, tenuti insieme da legamenti e muscoli;
  • durante le fasi di respirazione, deglutizione e fonazione, la laringe si sposata in alto e in basso.
Laringe

La laringe adempie a varie funzioni:

  • favorisce il passaggio dell'aria dalla trachea ai polmoni;
  • permette la fonazione, attraverso la vibrazione delle corde vocali;
  • durante la deglutizione, favorisce il passaggio del cibo nell'esofago, impedendo che questo passi in trachea (che rappresenta il primo tratto delle vie aeree inferiori).

CORDE VOCALI

Le corde vocali sono due piccoli organi deputati alla produzione della voce, collocati all'interno della laringe.

Il passaggio dell'aria favorisce la vibrazione delle corde vocali, dunque la produzione del suono (voce).

Epidemiologia: Chi Colpisce? Quante Persone Soffrono di Laringite?

Non è possibile ottenere dati precisi sull'incidenza della laringite, poiché - trattandosi di una condizione di lieve entità - non viene sempre segnalata 2.

Tuttavia, in generale, dai dati 3 si evince che:

  • nel Regno Unito, nel 2011, la laringite è stata diagnosticata in 6 casi ogni 100.000 persone;
  • nel 2012, l'1,4% dei bambini ha riportato un episodio di laringite;
  • la laringite tende a colpire in prevalenza i bambini;
  • l'incidenza della laringite diminuisce con l'età;
  • le donne sembrano essere più sensibili alla laringite, rispetto agli uomini;
  • la laringite si manifesta più frequentemente durante i mesi invernali rispetto a quelli estivi.

La laringite acuta tende a manifestarsi più comunemente nelle persone di età compresa tra i 18 e i 40 anni, ma la condizione è stata osservata anche nei bambini di età pari o superiore ai 3 anni 2.

In generale, si stima che la laringite acuta possa colpire 6 persone ogni 100.000 individui.

Un discorso differente dev'essere eseguito per la laringite cronica. Nel dipartimento di Otorinolaringoiatria-Chirurgia della testa e del collo (Boston Medical Center) è stato effettuato uno studio nel 2009 e nel 2010 2, per analizzare l'incidenza della laringite cronica in una popolazione di 40.317 persone. Dall'indagine è emerso che la laringite cronica può manifestarsi fino al 21% della popolazione 2,1.

Dati alla mano 2:

  • 280 di questi soggetti (160 donne e 120 uomini) hanno ricevuto una diagnosi per laringite cronica, pari a 3,47 casi ogni 1.000 persone;
  • i pazienti più colpiti erano di razza nera, ispanica e bianca;
  • l'età media dei pazienti era di 52,9 anni (su un gruppo di persone di età compresa tra 20 e 90 anni);
  • i pazienti lamentavano disfonia, mal di gola, tosse, disfagia, gola secca;
  • la maggior parte dei pazienti è stata curata con farmaci inibitori della pompa protonica.

Sintomi

Segni e Sintomi della Laringite

La laringite acuta esordisce con sintomi caratteristici, che possono includere:

  • abbassamento della voce/raucedine;
  • difficoltà o dolore a parlare;
  • febbre;
  • mal di gola (faringite);
  • costante necessità a schiarirsi la voce;
  • tosse.

La laringite è spesso correlata a influenza, tonsillite o raffreddore comune, dunque la laringite può essere accompagnata da sintomi parainfluenzali, come ad esempio:

  • dolore durante la deglutizione (disfagia);
  • inappetenza (scarso appetito);
  • sensazione di stanchezza;
  • linfonodi del collo ingrossati;
  • mal di testa;
  • naso che cola;
  • congestione nasale.

Nei casi più gravi, la laringite può provocare difficoltà respiratorie.

Quando Consultare il Medico

Un singolo episodio di laringite acuta non deve destare preoccupazione; infatti, il più delle volte, la condizione è facilmente reversibile, e tende a risolversi adottando semplici rimedi naturali.

Tuttavia, il parere del medico è consigliato quando:

  • la laringite affligge i bambini piccoli;
  • i sintomi si protraggono per oltre 2 settimane;
  • la laringite assume una forma cronica.

Inoltre, la visita medica dovrebbe essere urgente in presenza di:

  • difficoltà respiratorie;
  • difficoltà a deglutire;
  • dolore alla gola crescente;
  • sangue nella saliva;
  • febbre alta che non scende.

Complicazioni

La complicanza più comune legata alla laringite cronica è rappresentata dalle difficoltà respiratorie.

Cause

Laringite Acuta

La forma acuta della laringite è la variante più comune e meno grave, spesso causata da:

  • infezioni virali (es. provocate dai virus di raffreddore, influenza ecc.);
  • infezioni batteriche (es. difterite);
  • infezioni fungine (rara, provocata ad esempio da Candida albicans);
  • sforzo vocale eccessivo.

Laringite Cronica

La laringite cronica rappresenta la forma più preoccupante della condizione, poiché i sintomi tendono a durare a lungo, e non sempre la causa è facilmente individuabile.

Le cause che possono provocare la laringite cronica sono:

  • reflusso gastroesofageo;
  • sinusite cronica;
  • abuso di alcol;
  • fumo;
  • tosse cronica;
  • abitudine a schiarirsi la gola;
  • sforzo continuo della voce;
  • paralisi delle corde vocali;
  • cancro alla laringe.

Anche le infezioni possono provocare la laringite cronica, anche se solitamente costituiscono una causa di infiammazione acuta.

Fattori di Rischio

I fattori predisponenti la laringite possono includere:

  • eccessivo sforzo della voce;
  • esposizione frequente a sostanze irritanti (es. agenti chimici, fumo di sigaretta, reflusso acido dello stomaco ecc.);
  • infezioni respiratorie frequenti (es. raffreddore, bronchite, sinusite).

Sono stati individuati altri fattori di rischio meno comuni, che possono scatenare la laringite.

Alcuni di questi includono:

  • polipi o cisti alle corde vocali;
  • polmonite;
  • allergie.

Diagnosi

Visita Medica

Per indagare sul disturbo, il medico può porre al paziente che lamenta laringite una serie di domande, che possono includere:

  • Quando sono iniziati i primi sintomi?
  • I sintomi sono occasionali o continui?
  • Quanto sono gravi i sintomi?
  • Avete notato qualcosa che possa migliorare o peggiorare i sintomi?
  • Fumate?
  • Assumete alcolici?
  • Soffrite di allergie?
  • Utilizzate spesso la voce? Siete cantanti o parlate spesso in pubblico?

Per una corretta diagnosi e per indagare sulle cause che scatenano la laringite, il medico può prescrivere una serie di ulteriori test diagnostici.

In presenza di mal di gola, è possibile rivolgersi al medico di base o, eventualmente, a un medico specializzato nei disturbi che coinvolgono naso, bocca e orecchie (otorinolaringoiatra).

Laringoscopia

La laringoscopia è un test diagnostico che permette al medico di verificare la salute della laringe e delle corde vocali.

La variante meno invasiva della procedura (laringoscopia diretta) consiste nella semplice osservazione della gola del paziente; utilizzando specchietto e fonte luminosa, la laringe viene osservata attraverso lo specchio.

Un'altra variante di questo esame è nota come laringoscopia a fibre ottiche: un endoscopio - ovvero un sottile tubicino dotato di minuscola fotocamera - viene inserito attraverso il naso e la bocca del paziente, fino a giungere nella parte posteriore della gola. In questo modo, il medico può esaminare la vibrazione delle corde vocali durante la fonazione.

Tampone Faringeo

Un semplice tampone faringeo può essere utile per indagare sulle cause che scatenano il mal di gola, e accertare la presenza di eventuali infezioni in atto.

Il tampone verrà inviato in laboratorio per individuare eventuali patogeni.

In alcuni casi, viene eseguita la biopsia della laringe, ovvero la raccolta di un campione di tessuto laringeo: la biopsia viene eseguita in caso di sospetto cancro della laringe.

Emocromo

L'analisi del sangue può essere utile per indagare su un'eventuale infezione in atto.

Prove Allergiche

In caso di sospetta allergia, il medico può prescrivere vari test allergici.

Esami Strumentali

Gli esami strumentali possono essere eseguiti in caso di sospetto cancro alla gola, e possono includere:

  • TAC;
  • risonanza magnetica.

Cura e Trattamenti

Per curare la laringite, è importante risalire alla causa che l'ha provocata.

I farmaci utilizzati per trattare la laringite possono:

  • agire alla base del disturbo;
  • attenuare il dolore e velocizzare la guarigione.

La cura per la laringite può includere:

  • farmaci antibiotici: utili in caso di faringite batterica;
  • farmaci cortisonici: indicati in caso di infiammazione grave della laringe;
  • farmaci antiacidi/inibitori della pompa protonica, indicati quando la laringite dipende dal reflusso gastro-esofageo;
  • farmaci per abbassare la febbre (es. paracetamolo);
  • compresse/spray antidolorifici.

Chirurgia

La chirurgia non rappresenta un trattamento di prima scelta per chi soffre di laringite.

Dieta e Stile di Vita

I sintomi della laringite possono essere allontanati o alleggeriti anche con semplici rimedi naturali, oppure adottando strategie comportamentali e dietetiche mirate.

Dieta

In un contesto di laringite, potrebbe essere utile seguire questi consigli alimentari:

  • bere liquidi per prevenire la disidratazione;
  • mangiare yogurt probiotici o alimenti probiotici (es. kefir, crauti, tempeh) per rinforzare le difese immunitarie;
  • evitare caffè e alimenti irritanti per le mucose della gola;
  • preferire alimenti leggeri e facili da digerire, limitando fritture e grigliate;
  • assumere alimenti ricchi di acidi grassi omega 3 e omega 6 (es. pesce come il tonno, il salmone, lo sgombro), che possono contribuire ad attenuare le reazioni infiammatorie;
  • ridurre l'uso di spezie piccanti, per evitare di irritare ulteriormente la gola;
  • mangiare frutta e verdura, ricche di vitamine antiossidanti (es. vitamina C e vitamina A), utili per rafforzare le difese immunitarie.

Stile di Vita

Alcuni consigli comportamentali possono essere utili per apportare sollievo a chi soffre di laringite.

Alcuni di questi consigli, possono includere:

  • parlare a bassa voce, evitando di urlare e sforzare la voce;
  • evitare l'assunzione di farmaci decongestionanti (salvo diversa indicazione del medico): questi medicamenti possono seccare la gola, accentuando il dolore provocato dalla laringite;
  • evitare di sussurrare: quest'abitudine potrebbe acutizzare il disturbo;
  • umidificare l'aria utilizzando un umidificatore ad aria fredda, e aggiungendo qualche goccia di olio essenziale balsamico (es. olio essenziale di menta, eucalipto, timo) per disinfettare l'ambiente;
  • praticare gargarismi con acqua salata: si consiglia di diluire 1/4 o 1/2 cucchiaino di sale da cucina in mezzo bicchiere d'acqua calda, e di utilizzare la soluzione per dei gargarismi;
  • mangiare caramelle alla menta per regalare sollievo alla gola irritata;
  • non fumare ed evitare il fumo passivo.

Integratori e Altri Rimedi

Alcuni integratori possono essere utili per rafforzare il sistema immunitario indebolito, mentre altri sono indicati per proteggere e lenire la gola irritata.

A tale scopo, in un contesto di laringite, può essere utile l'assunzione di:

Prevenzione

Trattandosi comunemente di un disturbo stagionale, spesso causato da un'infezione virale, la laringite è difficile da prevenire.

Tuttavia, si può abbassare il rischio di sviluppare l'infiammazione adottando alcune strategie comportamentali:

  • non fumare ed evitare di inalare il fumo passivo;
  • evitare il contatto con sostanze irritanti;
  • lavarsi bene le mani con acqua e sapone neutro, prima dei pasti, dopo aver tossito o starnutito, dopo la toilette e dopo il contatto con altre persone;
  • utilizzare detergenti igienizzanti a base di alcol per le mani (quando l'acqua non è disponibile);
  • assumere dei farmaci antiacidi in presenza di reflusso gastroesofageo;
  • limitare l'assunzione di alcol;
  • non schiarirsi eccessivamente la gola: in questo caso, si consiglia di deglutire o di mangiare una caramella al miele;
  • tenere la testa sollevata quando si dorme (ad es. posizionando un blocco di legno sotto al materasso), e preferire una posizione supina: questa strategia è importante per prevenire il reflusso gastroesofageo, che a sua volta può irritare la laringe;
  • non gridare o cantare per troppo tempo;
  • mantenere una giusta umidità ambientale utilizzando gli appositi umidificatori;
  • mangiare caramelle per le gola, prima di cantare o prima di sforzare la voce;
  • evitare il contatto con le persone che hanno contratto infezioni (es. raffreddore, influenza).

Bibliografia e Letture Consigliate

Articoli Consigliati