Clorofilla e Clorofillina | Come si Usa? Proprietà, Benefici

In questo articolo parliamo della Clorofilla e dei suoi Benefici come sostanza Deodorante, Antiossidante e Detossificante, analizzandone Meccanismi d'Azione, Efficacia Clinica, Prezzo, Uso, Effetti Collaterali e Controindicazioni

In questo articolo parliamo della Clorofilla e dei suoi Benefici come sostanza Deodorante, Antiossidante e Detossificante, analizzandone Meccanismi d'Azione, Efficacia Clinica, Prezzo, Uso, Effetti Collaterali e Controindicazioni
Clorofilla Pura Liquida Senza Alcool, 50ml, Concentrata da Alfafa, Integratore Naturale...
15,25
Spedizione PRIME Totale 15,25€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Che Cos'è

La clorofilla è un pigmento naturale di colore verde, diffuso nelle piante superiori e nelle alghe.

Proprio grazie alla clorofilla, le piante sono in grado di assorbire la luce solare e sfruttarla nel processo di fotosintesi, per produrre energia (in questo processo, l'anidride carbonica atmosferica  viene "fissata" per produrre carboidrati e ossigeno).

Insieme al suo derivato sintetico clorofillina, la clorofilla è impiegata come colorante alimentare verde (E140 ed E141). Caratteristico è il suo impiego per colorare prodotti a base di menta (ad es. gomme da masticare, gelati e dolciumi in genere), verdi nell'immaginario comune ma naturalmente bianchi (l'olio essenziale e gli sciroppi di menta sono di colore bianco).

La clorofilla è anche usata come integratore ad azione antiossidante e detossinante. Trova inoltre impiego come deodorante interno, blando lassativo ed esternamente per favorire la guarigione delle ferite.

La Clorofilla è in grado di bloccare l'assorbimento di diverse tossine e carcinogeni provenienti dalla dieta, riducendo così il rischio di tumori, soprattutto di quelli dieta-dipendenti, come il tumore al colon e il tumore al fegato. La protezione svolta dalla clorofillina si estende ad esempio alle aflatossine, alle ammine eterocicliche e agli idrocarburi policiclici aromatici.

A Cosa Serve

Come per molti altri integratori, anche nel caso della Clorofilla sono presenti in letteratura diversi studi preliminari in vitro o su modelli animali, mentre scarseggiano gli studi clinici controllati. Molte delle proprietà e degli usi per i quali la clorofilla è popolare in naturopatia sono quindi privi di efficacia scientificamente dimostrata.

Nel prossimo capitolo analizzeremo più da vicino le attività meglio caratterizzate della clorofilla, mentre di seguito ci limitiamo ad elencare le proprietà e gli impieghi per cui viene normalmente suggerita da naturopati ed erboristi.

La clorofilla sarebbe dunque utile per la sua potenziale attività:

  • antianemica, utile come complemento nelle forme anemiche da carenza di ferro
  • detossificante, contribuisce a purificare il sangue da metalli pesanti
  • epato-depurativa, coadiuva i processi di depurazione epatica
  • deodorante, contrasta l'alitosi e i cattivi odori intestinali
  • blandamente lassativa
  • antiossidante
  • ricostituente e di sostegno metabolico, grazie all'azione antiossidante ed energizzante, che può migliorare la resistenza fisica
  • antimutagena e anticarcinogena, grazie all'azione detossificante nei confronti di cancerogeni alimentari e plasmatici
  • ipotensiva, con effetti positivi nel controllo dei valori di pressione nel sangue
  • cicatrizzante; usata per via topica all'interno di specifici unguenti, la clorofilla promuoverebbe la cicatrizzazione delle lesioni, con un'attività antinfiammatoria e antibatterica.

Utilizzi in Campo Medico

In campo medico, la clorofilla è stata sperimentata per combattere l'alito cattivo e contrastare i cattivi odori nei pazienti colostomizzati (la colostomia è una procedura chirurgica di resezione dell'intestino crasso, con conseguente apertura di un "ano" artificiale nell'addome, collegato a un sacco per la raccolta delle feci). Gli studi clinici in merito hanno dato risultati contrastanti.

Un'altra potenziale applicazione medica della clorofilla, somministrata per via endovenosa, riguarda la pancreatite recidivante cronica; in questo contesto, la clorofilla sembrerebbe migliorare il dolore e i sintomi associati alla malattia.

Clorofilla Pura Liquida Senza Alcool, 50ml, Concentrata da Alfafa, Integratore Naturale...
15,25
Spedizione PRIME Totale 15,25€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Caratteristiche

Generalità

La clorofilla è il pigmento che dona alle piante e alle alghe il loro colore verde.

Le piante e le alghe usano la clorofilla come fotorecettore per intrappolare la luce necessaria per la fotosintesi, tramite la quale producono sostanze organiche - principalmente carboidrati - a partire dall'anidride carbonica atmosferica.

Sebbene nel regno vegetale esistano diversi tipi di clorofilla - di cui i più importanti sono il tipo a e il tipo b - gli studi sulle sue proprietà benefiche si riferiscono soprattutto alla clorofilla in generale e a un suo derivato semi-sintetico chiamato clorofillina (vedi oltre).

La clorofilla può essere considerata a tutti gli effetti la controparte vegetale dell'emoglobina. Per questo, è anche chiamata "sangue vegetale".

Le strutture chimiche della clorofilla e dell'EME (gruppo prostetico dell'emoglobina) sono in effetti molto simili, con la differenza che la clorofilla presenta un atomo di magnesio al posto del ferro contenuto nell'EME.

Oltre che come "sangue vegetale", la clorofilla viene talvolta definita "medicina verde", grazie alle svariate proprietà benefiche per la salute umana che le vengono attribuite.

Clorofilla negli Alimenti

La clorofilla è presente nella dieta umana in maniera rilevante, essendo apportata dai vegetali, soprattutto da quelli a foglia verde.

Esempi di alimenti ricchi di clorofilla sono dati da broccoli, cavoli, erbette, catalogna, spinaci, cicoria e tarassaco. Anche le alghe verdi, come la clorella e la spirulina, sono una poderosa fonte di clorofilla.

Tabella 1. Contenuto di clorofilla di verdure crude selezionate
Alimento Porzione Clorofilla (mg)
Spinaci 1 tazza 23,7
Prezzemolo ½ tazza 19,0
Crescione 1 tazza 15,6
Fagioli verdi 1 tazza 8,3
Rucola 1 tazza 8,2
porri 1 tazza 7,7
Indivia 1 tazza 5,2
Piselli dolci 1 tazza 4,8
cavolo cinese 1 tazza 4,1
Nota: 1 tazza equivale a 235ml; non si tratta quindi di 235 grammi di alimento, ma di una tazza di capacità da 235ml piena dell'alimento scelto.

Come la maggior parte degli antiossidanti vegetali, anche la clorofilla viene compromessa dalla cottura degli alimenti, motivo per cui è preferibile consumare una parte di ortaggi crudi o comunque cotti a basse temperature.

È inoltre importante tenere ben presente che l'assunzione di clorofilla da fonti vegetali risulta il metodo preferibile e più efficace in chiave preventiva delle più comuni malattie e per una dieta equilibrata; questo perché gli alimenti contengono una preziosa miniera di micronutrienti, fitoalessine e phytochemicals che espletano effetti sinergici alla clorofilla.

In tal senso, centrifugati di vegetali verdi e freschi (sedano, prezzemolo, spinaci, rucola ecc.) possono rappresentare un vero e proprio toccasana per la nostra salute.

Sempre nella stessa ottica, sarebbe preferibile ricorrere, ad esempio, a supplementi di alghe verdi ricche in clorofilla (come la clorella o la spirulina), rispetto all'uso della clorofilla o clorofillina in forma isolata.

ERBOTECH, 400 Compresse di Chlorella BIO, Capsule di Alga Chlorella Pura in Confezione ...
10,99
Spedizione PRIME Totale 10,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Clorofilla negli Integratori

La più comune fonte di estrazione della clorofilla è la pianta alfa-alfa (altrimenti nota come erba medica, nome scientifico Medicago sativa), ma ne sono particolarmente ricche anche alcune alghe verdi, come la spirulina e la clorella.

La clorofilla è insolubile in acqua, mentre è solubile nei grassi.

Alcuni ritengono che la clorofilla pura sia poco assorbibile dal tratto digerente, anche se studi recenti hanno dimostrato che la quota assorbita può risultare comunque significativa.

Per questo motivo, e per la scarsa stabilità della sostanza, negli integratori è diffusa la presenza di clorofillina, un derivato semi-sintestico della clorofilla in cui l'atomo centrale di magnesio è sostituito con un atomo di rame; tale sostituzione (insieme all'eliminazione della coda di fitolo) ha lo scopo di:

  • rendere la molecola solubile in ambiente acquoso;
  • aumentare l'assorbimento della clorofilla e le sue capacità chelanti e detossificanti.

Proprietà Chelanti, Detossinanti e Antitumorali

La clorofilla e la clorofillina vantano spiccate attività chelanti (chelaggio = capacità di un elemento di legarsi a un altro) nei confronti dei metalli pesanti (quali piombo, cadmio, mercurio, uranio e alluminio) e altre sostanze tossiche che possono accumularsi nell'organismo (idrocarburi, diossina, insetticidi...).

La clorofilla e la clorofillina sono in grado di formare complessi molecolari stretti con determinate sostanze chimiche, note o sospettate di provocare il cancro, inclusi gli idrocarburi aromatici policiclici presenti nel fumo di tabacco , alcune ammine eterocicliche presenti nella carne cotta e l'aflatossina-B (potente cancerogeno che può contaminare granaglie e frutta secca).

Il legame di clorofilla e clorofillina con potenziali agenti cancerogeni può interferire con il loro assorbimento gastrointestinale, riducendo le quantità che raggiungono i tessuti suscettibili alla loro azione mutagena/cancerogena.

La clorofilla sembra anche essere in grado di inibire l'attività degli enzimi della famiglia del citocromo P450, i quali, oltre a partecipare ai processi di detossificazione dell'organismo, convertono anche alcune sostanze pro-cancerogene in cancerogeni attivi. In tal senso, l'inibizione degli enzimi del citocromo P450 potrebbe ridurre il rischio di sviluppare alcuni tipi di tumori chimicamente indotti.

In altri studi, la clorofillina ha aumentato l'attività della chinone reduttasi, enzima di biotrasformazione di fase II che promuove l'eliminazione di tossine e cancerogeni dall'organismo.

Proprietà Antiossidanti

La clorofilla è in grado di neutralizzare diversi ossidanti fisicamente rilevanti in vitro, e dati limitati provenienti da studi su animali suggeriscono che l'integrazione di clorofillina può ridurre il danno ossidativo indotto da agenti cancerogeni chimici e radiazioni.

La Clorofillina ha mostrato la capacità di neutralizzare l'attività di alcuni potenti ossidanti in vitro e in modelli animali, riducendo il danno ossidativo indotto dalle radiazioni e da carcinogeni chimici, come miscele di polvere di carbone, tabacco e altri residui presenti nel cibo o dovuti a processi di trasformazione industriale.

Deodorante Interno

La clorofilla viene utilizzata per la sua azione deodorante sia come topico, che per via orale.

Clorofilla e clorofillina possiedono infatti un'attività deodorante, che permette il loro utilizzo in tutti i casi di emanazione di odori sgradevoli, quali gas intestinali maleodoranti, eccessiva sudorazione, secrezioni cutanee e incontinenza.

La clorofilla è indicata anche per combattere i fenomeni di alitosi.

Osservazioni preliminari negli anni '40 e '50 dimostrarono che la clorofillina topica aveva effetti deodoranti sulle ferite maleodoranti; ciò portò i medici a sperimentare la somministrazione di clorofillina per via orale a pazienti con colostomie e ileostomie, allo scopo di controllare l'odore fecale.

Mentre primi studi clinici indicavano che dosi di clorofillina di 100-200 mg/die erano efficaci nel ridurre l'odore fecale nei pazienti colostomizzati, almeno uno studio controllato verso placebo ha rilevato che 75 mg di clorofillina orale tre volte al giorno non erano più efficaci del placebo nella diminuzione dell'odore fecale valutato dai pazienti con colostomia.

Diversi case report sono stati pubblicati indicando che la clorofillina orale (100-300 mg/die) ha ridotto le valutazioni soggettive dell'odore urinario e fecale nei pazienti incontinenti.

La trimetilaminuria (sindrome da odore di pesce) è una malattia ereditaria caratterizzata dall'escrezione di trimetilamina, un composto con un odore di "pesce" particolarmente sgradevole. Un recente studio in un piccolo numero di pazienti giapponesi con trimetilaminuria ha rilevato che la clorofillina orale (60 mg tre volte al giorno) per tre settimane ha ridotto significativamente le concentrazioni di trimetilammina urinaria.

Guarigione delle Ferite

Tra la fine degli anni '40 e gli anni '50, una serie di studi largamente incontrollati in pazienti con ferite a lenta guarigione, come ulcere vascolari e ulcere da decubito, riferì che l'applicazione di clorofillina topica promuoveva la guarigione in modo più efficace rispetto ad altri trattamenti comunemente usati all'epoca.

Gli unguenti a base di papaina / urea contenenti clorofillina sono ancora oggi disponibili negli Stati Uniti su prescrizione medica. Diversi studi hanno riportato che tali unguenti sono efficaci nella guarigione delle ferite.

Modo d'uso

Il dosaggio medio degli integratori di clorofillina è compreso tra 100 e 300 milligrammi al giorno, distribuiti su tre dosi giornaliere.

Avvertenze

  • Tenere fuori dalla portata dei bambini sotto i 3 anni.
  • Non superare la dose giornaliera consigliata.
L'assunzione di Clorofilla e Clorofillina in presenza di situazioni particolari o se si sta seguendo una terapia farmacologica è consigliata sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente il quadro clinico del paziente, saprà dare i migliori consigli.
  • Gravidanza e Allattamento al seno: non ci sono sufficienti studi scientifici a disposizione per stabilire la sicurezza dell'assunzione durante la gravidanza e l'allattamento al seno. Pertanto, le donne incinte o che allattano dovrebbero usare clorofilla con cautela e sotto controllo medico.
  • La clorofillina orale può dare risultati falsamente positivi nei test per la ricerca di sangue occulto nelle feci.

Controindicazioni

Eventuali controindicazioni si limitano a improbabili casi di ipersensibilità individuale alla clorofilla o ad allergie verso altri componenti dei prodotti in cui essa è contenuta

Effetti Collaterali

  • La clorofilla può causare una colorazione giallo-nera della lingua e verdastra delle urine e delle feci.
  • Sono stati riportati episodi occasionali di diarrea.
  • Se applicata localmente su ferite, la clorofillina è stata segnalata come causa di lieve bruciore o prurito in alcuni casi.

Prezzo e Offerte

Prezzo Clorofilla e Clorofillina - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

Clorofilla Pura Liquida Senza Alcool, 50ml,
15,25
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
ALOEVERA2 Zuccari AloeVera2 Dentifricio Stevia
3,00
+5,90 Sped. Totale 8,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Boiron Homeodent Dentif Clorofil
2,85
+4,90 Sped. Totale 7,75€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
Aloevera2 Dentifricio Sbiancante Protettivo Con
4,14
+0 Sped. Totale 4,14€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »