Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'elicriso, noto anche con il nome di semprevivo, è una pianta perenne appartenente al genere Helichrysum e alla famiglia delle Asteraceae (Compositae).
L'Elicriso è originario dell'Europa e cresce in prossimità del mare, delle pietraie e in campi incolti. La pianta, che predilige il clima temperato caldo della macchia mediterranea, è molto diffusa anche in Italia, specialmente in Liguria.
Numerose specie di elicriso contengono un olio essenziale (nel quale sono presenti alfa-pinene, eugenolo, linalolo, nerolo ecc.) e diversi flavonoidi, dotati di proprietà antinfiammatorie potenzialmente curative nelle malattie flogistiche delle vie respiratorie e della pelle.
Le specie più usate in fitoterapia sono Helichrysum italicum, Helichrysum rupestre ed Helichrysum arenarium.
L'Elicriso viene usato in fitoterapia ad uso interno per le sue proprietà:
L'elicriso manifesterebbe quindi un'azione complessa "cortisone-simile", antiallergica, fluidificante, depurativa e antiemetica 1.
L'Elicriso trova quindi impiego in erboristeria per uso interno nel trattamento 2
Per uso esterno, l'elicriso vanta proprietà antieritematose e fotoprotettive. Il suo impiego è indicato per la psoriasi, per gli eczemi, per le scottature, per i geloni e per le congiuntiviti allergiche.
In fitoterapia le parti della pianta usate sono: le parti aeree, le sommità fiorite e le infiorescenze.
I principi attivi caratterizzanti l'Elicriso sono: flavonoidi (isosalipuporside, narinagenina, glucosidi del kaempferolo, apigenina, luteolina, quercetina), olio essenziale (nerolo, nerilacetato, alfa e beta-pinene, geraniolo, isovaleranale), ftalidi, scopoletina, piranoderivati (arenolo ed omoarenolo), campesterolo, acido beta-sitosterolglucuronico, elipirone, derivati del floroglucinolo, principi amari, acido caffeico, tannini, cere e sostanze ancora non identificate, denominate arenarina (possiile effetto antibiotico).
Dalle parti aeree si ricava l'olio essenziale ricco di nerolo e acetato di nerile, geraniolo ed eugenolo. L'olio essenziale è usato nell'industria alimentare e cosmetica.
Le proprietà e le indicazioni terapeutiche illustrate nel capitolo precedente si basano soprattutto sull'uso tradizionale dell'elicriso e sulle osservazioni del dottor Leonardo Santini tra gli anni '40 e '50 del secolo scorso. Tuttavia, i risultati di questo medico della Garfagnana - focalizzati soprattutto sui benefici dell'elicriso nel trattamento della psoriasi - sono stati pubblicati su riviste di scarsa importanza e in gran parte ignorati dopo la sua morte 3.
Non esistono, ad oggi, prove concrete fornite da studi clinici. I risultati provenienti da studi di laboratorio (in vitro) e su modelli animali sono estremamente limitati, ma sembrano confermare attività potenzialmente 3:
Per quanto riguarda l'attività dell'Helichrysum italicum in vivo, sono emerse 3:
Ad esempio, la somministrazione per via orale di due gocce di olio essenziale di Helichrysum italicum subsp. serotinum due volte al giorno per 10 giorni, seguita dall'applicazione topica localizzata dell'olio essenziale (diluito al 10% in olio vegetale di Rosa rubiginosa) per un periodo di 2-3 mesi, ha portato a una riduzione dell'infiammazione locale, dell'edema, dei lividi e degli ematomi nelle cicatrici post-operatorie dei pazienti arruolati 1.
Sono quindi necessari studi clinici per confermare ulteriormente questi dati e promuovere l'uso dell'Helichrysum italicum come uno strumento importante nel trattamento di diverse malattie.
La monografia dell'EMA avvalla l'uso tradizionale dell'elicriso (specie Helichrysum arenarium) come rimedio contro disturbi digestivi caratterizzati da sensazione di pienezza e gonfiore 4.Nella moderna fitoterapia l'Elicriso viene utilizzato sottoforma di estratti secchi titolati, infusi, decotti, estratto fluido e tintura madre.
Le relative dosi di assunzione normalmente consigliate sono pari a:
L'impiego dell'Elicriso nelle tisane trova spazio per le sue proprietà antinfiammatorie, antiallergiche, bechiche, balsamiche ed antiepatotossiche.
L'olio essenziale di elicriso è dotato di proprietà antinfiammatorie e antiallergiche. Maggiori informazioni »
Prezzo Elicriso - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te