Ortica | Proprietà, Benefici | Prostata, Salute | Funziona?

In questo articolo parliamo dell'Ortica, delle sue Proprietà, dei suoi Principi Attivi e dei Potenziali Benefici per la Salute della Prostata e dell'organismo. Con Studi scientifici anti-bufala, Dosaggi, Effetti Collaterali e Controindicazioni

In questo articolo parliamo dell'Ortica, delle sue Proprietà, dei suoi Principi Attivi e dei Potenziali Benefici per la Salute della Prostata e dell'organismo. Con Studi scientifici anti-bufala, Dosaggi, Effetti Collaterali e Controindicazioni
ORTICA BIO Vegavero® | 450 mg di Estratto di Radice e Foglie di Urtica Dioica | Prostat...
21,95
Spedizione PRIME Totale 21,95€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Che Cos'è

L'ortica (Urtica dioica) è una pianta erbacea perenne, con una lunga tradizione d'impiego nella medicina popolare. A tale scopo, si utilizzano tutte le parti della pianta - foglie, steli, semi, radici e rizoma - ma soprattutto le foglie.

Ippocrate (460-377 a.C), il padre della medicina moderna, cita parecchie volte i semi di ortica nei suoi trattati. Qualche secolo dopo, tra gli antichi romani, l'uso dell'ortica era diffuso come afrodisiaco, sia per via interna (se ne usavano i semi), sia per frizioni esterne.

Nei trattati erboristici medievali se ne descrive l'impiego come diuretico (infuso di foglie di ortica) e come rimedio contro le affezioni articolari (strofinando direttamente le parti aeree della pianta sulle parti malate).

Oggi, gli erboristi continuano a consigliarne l'utilizzo soprattutto come diuretico, ad azione depurativa, tonificante e rimineralizzante, utile per eliminare gli eccessi di acidi urici nei casi di gotta.

E' tuttavia il trattamento dei disturbi della prostata a rappresentare la più nota applicazione fitoterapica moderna dell'ortica. Le sue potenziali proprietà anti-proliferative, anti-infiammatorie, antiandrogene e diuretiche possono giovare soprattutto ai pazienti con ipertrofia prostatica benigna.

A Cosa Serve

Utilizzi tradizionali dell'ortica

Gli antichi usavano l'ortica come revulsivo, contro i reumatismi articolari, le paralisi, l'impotenza e per favorire il flusso mestruale, effettuando delle - non certo piacevoli - frizioni con la pianta intera (urticazioni).

Per uso interno, la medicina popolare e la tradizione erboristica consigliano l'ortica:

  • contro dolori, stati infiammatori e malattie reumatiche;
  • per l'azione diuretica, depurativa a livello renale e detossinante;
  • per favorire l'eliminazione degli acidi urici, utile nei casi di gotta;
  • grazie all'azione diuretica, per favorire il controllo della pressione arteriosa nei casi di lieve ipertensione;
  • per favorire l'espulsione di piccoli calcoli renali e renella;
  • per l'azione tonificante e rimineralizzante, grazie al buon contenuto di minerali, in particolare silicio e ferro, ma anche magnesio e potassio;
  • per l'azione antianemica, grazie all'ottimo contenuto di ferro e clorofilla, tuttavia limitato dalla presenza di tannini;
  • per l'azione antidiarroica, grazie al buon contenuto di tannini dall'azione astringente;
  • per l'azione ipocolesterolemizzante, grazie al buon contenuto di steroli vegetali e in particolare di beta-sitosterolo.

Per l'azione diuretica si consigliano preparazioni come infusi e decotti, in modo da sfruttare anche la naturale spinta diuretica dell'acqua.

Per uso esterno, i preparati a base di ortica possono essere usati:

  • contro nevralgie e dolori reumatici;
  • per frizionare i capelli favorendone la ricrescita (aiuta nei casi di caduta dei capelli);
  • per combattere i casi di seborrea o pelle grassa;
  • come emostatico in caso di piccole ferite o in caso di emottisi (sangue dal naso).

L'assunzione di ortica in presenza di condizioni patologiche particolari o se si sta seguendo una terapia farmacologica è consigliata soltanto sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente il quadro clinico del paziente, saprà dare i migliori consigli.

ORTICA BIO Vegavero® | 450 mg di Estratto di Radice e Foglie di Urtica Dioica | Prostat...
21,95
Spedizione PRIME Totale 21,95€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Ortica contro l'Ipertrofia Prostatica Benigna

Nel complesso, non ci sono prove che dimostrino che l'ortica possa essere utilizzata come cura contro l'ipertrofia prostatica benigna o per le altre condizioni di interesse medico sopra elencate.

In studi di laboratorio, su animali e in qualche studio clinico gli estratti di radice di ortica hanno dimostrato di poter sortire benefici contro i sintomi dell'iperplasia prostatica benigna e contro l'aumento di volume della prostata.

Tuttavia, non sono stati eseguiti studi clinici su larga scala negli esseri umani. Pertanto, allo stato attuale delle conoscenze, non possiamo ancora affermare con certezza che l'ortica rappresenti una cura efficace per il trattamento sul trattamento della prostata.

Gli studi clinici più rappresentativi eseguiti in merito saranno analizzati nel prosieguo dell'articolo.

Caratteristiche

L'ortica è una pianta erbacea perenne, comunissima in Italia, alta sino a 2 metri, appartenente alla famiglia delle Urticaceae e nota in botanica come Urtica dioica.

  • Il nome del genere Urtica deriva dal latino "urere", che significa bruciare.
  • Il termine dioica, invece, viene utilizzato in botanica per indicare quelle piante, come l'ortica, che portano fiori maschili e femminili in due piante diverse.

La pianta presenta un rizoma ramificato e strisciante, e un fusto quadrangolare munito di peli corti e di altri più lunghi e rigidi. Anche sulla superficie inferiore delle foglie - di color verde brillante e margine inciso da grossi denti - sono presenti peli urticanti (tricomi).

I tricomi sembrano irritare meccanicamente e chimicamente la pelle, a cui il corpo reagisce rilasciando alcuni fattori che causano prurito, dermatite (eruzione cutanea) e orticaria qualche istante dopo.

L'apice dei peli dell'ortica possiede una piccola sfera silicizzata che, rompendosi all'urto, lascia uscire un fluido irritante, contenente vari agenti chimici, come 5-idrossitriptamina, acetilcolina, istamina, acido formico e leucotrieni.

Nonostante questa irritazione, le frizioni di ortica sono un rimedio popolare per alleviare il dolore alle articolazioni. Tre studi hanno esaminato questo metodo di somministrazione, con risultati misti ma nel complesso incoraggianti 1, 2, 3.

Scottandole in acqua bollente, le foglie di ortica perdono il loro potere urticante.

Ortica e Prostata

Cos'è l'Ipertrofia Prostatica Benigna?

La prostata è un organo ghiandolare dell'apparato genitale maschile, essenziale per le funzioni riproduttive, in quanto produce il liquido seminale e in particolare una sostanza, chiamata PSA (Antigene Prostatico Specifico), che favorisce la motilità e la vitalità degli spermatozoi.

Nel corso della vita, soprattutto in tarda età adulta e anziana, la prostata può andare incontro a patologie molto diffuse quali prostatiti, ipertrofia prostatica benigna (IPB) e carcinoma prostatico.

Con il termine di ipertrofia prostatica si intende un aumento del volume prostatico.

L'aumento di volume della prostata è un evento comune nell'uomo a partire dai 40 anni ed è un processo costante nel tempo, che in fase avanzata porta alla comparsa di sintomi caratteristici.

Infatti, la prostata ingrossata comprime l'uretra, causando un aumento della frequenza delle minzioni, che risultano poco abbondanti e dolorose, accompagnate da una sensazione di incompleto svuotamento che spesso evolve proprio nella ritenzione urinaria.

Ne conseguono disturbi come:

  • stimolo ad urinare ricorrente, improvviso e urgente, soprattutto di notte, con conseguenze sulla qualità del sonno e sulla performance lavorativa, sui rapporti sessuali (frustrazione e calo di desiderio nella partner);
  • svuotamento incompleto della vescica, imbarazzo in situazioni sociali e di lavoro
  • difficoltà ad iniziare e bruciore durante la minzione;
  • flusso di urina lento, debole e spesso interrotto;
  • predisposizione alle infezioni urinarie.

Un flusso irregolare, che tende verso il basso, può indicare l'ingrossamento della ghiandola che, se associato a cambiamenti ormonali, obesità, errori e squilibri alimentari, sedentarietà, predisposizione al diabete, può essere causa dei ben noti disturbi della prostata e delle vie urinarie

L'ipertrofia prostatica benigna, essendo legata all'invecchiamento, risulta piuttosto diffusa negli uomini anziani e si stima che almeno il 40% degli uomini con un'età maggiore o uguale a 70 anni soffra della sintomatologia ad essa associata.

Funziona contro l'ipertrofia prostatica benigna?

Diversi studi in vitro, su colture cellulari e su animali, oltre a qualche studio clinico, si sono concentrati nel dimostrare l'efficacia dell'ortica nel trattamento dei sintomi dell'ipertrofia prostatica benigna.

I risultati sinora ottenuti non sono definitivi, considerata la breve durata degli studi clinici e l'esiguo numero di pazienti arruolati. Tuttavia, si tratta di risultati comunque incoraggianti, che possono giustificare l'utilizzo dell'ortica - magari in associazione alla più studiata Serenoa repens - come integratore alimentare per sostenere il benessere della prostata.

  • In questo studio, la somministrazione di un estratto di ortica in dosi da 120mg per tre volte al giorno, per sei mesi, ha prodotto un miglioramento dei sintomi dell'ipertrofia prostatica benigna nell'81% dei 287 testati, mentre il placebo di controllo ha prodotto tale miglioramento soltanto nel 16% dei 271 pazienti testati.
    Miglioramenti superiori rispetto al placebo sono stati fatti registrare sia nel punteggio internazionale dei sintomi prostatici (questionario IPSS) che nel flusso urinario massimo (Qmax); quest'ultimo è migliorato di 8,2 mL/s nei pazienti trattati con ortica (contro i 3,4 mL/s di miglioramento registrati nel gruppo placebo).
    Miglioramenti si sono registrati anche nel volume urinario residuo post minzionale, ma solo nel gruppo trattato con ortica, mentre i livelli di PSA e testosterone sono rimasti stabili in entrambi i gruppi.
    Infine, nel gruppo trattato con ortica si è registrata anche una modesta riduzione del volume prostatico, misurato mediante ecografia transrettale (TRUS), passato da 40,1 cc all'inizio dello studio a 36,33 cc.
  • In questo studio sono stati studiati gli effetti di un estratto secco di radici di ortica somministrato in dosi da 459mg al giorno per un anno.
    Netti miglioramenti, statisticamente superiori rispetto al placebo, sono stati fatti registrare nel punteggio internazionale dei sintomi prostatici (questionari IPSS).
    Miglioramenti sono stati ottenuti anche nel flusso urinario massimo (Qmax) e nel volume urinario residuo post minzionale; tuttavia, tali migioramenti non sono risultati statisticamente significativi in confronto a quelli ottenuti nel gruppo placebo.
  • In questo studio, 50 pazienti con iperplasia prostatica benigna senza complicazioni specifiche sono stati trattati con 2 capsule da 300 mg ciascuna di un estratto di ortica, assunto due volte al giorno per un periodo di 8 settimane.
    Secondo i risultati, l'ortica ha avuto un effetto migliore rispetto al placebo nell'alleviare i sintomi clinici dei pazienti con ipertrofia prostatica benigna.
    Ricordando anche i risultati degli altri due studi citati, gli autori concludono che nel suo insieme, l'ortica è raccomandabile per essere maggiormente utilizzata nel trattamento dei pazienti con IPB, dati i suoi effetti benefici nel ridurre i sintomi dei pazienti con IPB e la sua sicurezza in termini di effetti collaterali.
Biojoy Foglie di Ortica BIO (250 gr), essiccata e tagliata, per Tisane e Tè (Urtica dio...
9,99
Spedizione PRIME Totale 9,99€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Meccanismi d'azione

Grazie agli studi eseguiti in vitro e su colture cellulari, è stato possibile definire alcuni potenziali meccanismi d'azione con cui l'ortica sortirebbe effetti benefici nel controllo dell'ipertrofia prostatica benigna e dei suoi sintomi:

  • attività inibitoria sull'aromatasi prostatica, sulla 5-α-riduttasi e sui recettori delle SHBG (proteine plasmatiche leganti gli ormoni sessuali);
  • attività antiflogistica, nell'inibire numerosi mediatori dei fenomeni infiammatori;
  • attività antiploriferativa;
  • attività favorente il rilasciamento del muscolo detrusore, riducendo in tal modo la sintomatologia.

In vivo, utilizzando modelli di topi con IPB, è stata dimostrata, dopo la somministrazione di ortica, una riduzione della crescita prostatica, soprattutto della componente epiteliale 5.

Studi su tessuto prostatico di ratto in degenerazione adenomatosa hanno dimostrato che l'estratto di questa pianta è in grado di ridurre di circa il 50% la crescita di questo tipo di tessuto 6.

Modo d'uso

Le dosi raccomandate nel trattamento sintomatico dell'Ipertrofia prostatica benigna, sulla base degli studi analizzati, variano da 360 a 600 mg al giorno di estratto secco di radice di ortica, suddivisi in due o tre assunzioni al giorno.

Nelle preparazioni erboristiche tradizionali, l'ortica può essere impiegata anche:

  • come infuso: immergendo 2-4 grammi di radice in polvere in 150 ml di acqua bollente per circa 10 minuti; tale preparato può essere assunto 3 volte al giorno; è possibile anche produrre un infuso di foglie di ortica, secondo i consigli dell'erborista;
  • come succo fresco, ottenuto per spremitura e centrifugazione delle foglie, indicato come rimineralizzante e tonificante, secondo i consigli dell'erborista;
  • come tintura, ottenuta lasciando macerare in alcool le parti aeree della pianta e le radici, da assumere secondo i consigli dell'erborista.

Per uso esterno si può utilizzare il cosiddetto spirito di ortica (soluzione alcolica) oppure una soluzione preparata utilizzando il 10% di tintura madre in olio di mandorle (utile in caso di pelle secca o dermatite secca) oppure in argilla (utile nel caso di dermatite seborroica da asciugare).

Avvertenze

  • Non superare la dose giornaliera consigliata.
  • L'ortica e gli altri integratori non vanno intesi quali sostituti di una dieta variata, equilibrata e di un sano stile di vita.
  • Si sconsiglia l'uso di ortica in donne in età fertile e in soggetti di entrambi i sessi in età prepubere.
  • Non assumere in gravidanza e allattamento.
  • Tenere fuori dalla portata di bambini di età inferiore ai 3 anni.
  • In soggetti sani non sussistono particolari pericoli di effetti collaterali e l'ortica si è rivelata generalmente sicura e ben tollerata. E' possibile, tuttavia, che in seguito all'assunzione di preparati erboristici ed integratori alimentari, si assista alla comparsa di generici disturbi gastrointestinali quali nausea, diarrea e dolori addominali.

Controindicazioni

  • Non esistono controindicazioni all'uso di Urtica dioica in soggetti adulti in buono stato di salute, salvo la presenza di reazioni di ipersensibilità individuale ai suoi componenti.
  • L'assunzione di Urtica dioica in presenza di situazioni particolari o se si sta seguendo una terapia farmacologica è consigliata sotto controllo del medico che, conoscendo approfonditamente il quadro clinico del paziente, saprà dare i migliori consigli.
  • Particolare attenzione dovrebbe essere posta a valutarne le controindicazioni nei casi di:
    • gastrite;
    • insufficienza renale e disturbi renali;
    • impiego di diuretici e farmaci ipotensivi.

Effetti Collaterali

  • Negli studi clinici effettuati fino a oggi, gli effetti avversi relativi al trattamento con ortica sono risultati molto meno frequenti e severi rispetto a quelli riportati per le terapie convenzionali dell'IPB e nel complesso, se non nulli, comunque trascurabili.

Prezzo e Offerte

Prezzo Ortica - Scopri le Migliori Offerte Online Selezionate per Te

Articoli Consigliati

Offerte Consigliate

ORTICA BIO Vegavero® | 450 mg di Estratto di
21,95
+ Sped. Totale €
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
NEOPHARMED GENTILI SpA JUFLUS 30 CAPSULE MOLLI 685
17,89
+5,90 Sped. Totale 23,79€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
LABOREST ITALIA S.R.L. PROSTANOX 30 COMPRESSE 1,2
22,85
+5,90 Sped. Totale 28,75€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »
PROSTADOC SALUGEA 60CPS
29,15
+4,90 Sped. Totale 34,05€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »