Cura Afte Orali - Oli Essenziali per Alleviare il Disturbo

OLI ESSENZIALI BIOLOGICI | Cofanetto 8 x 10 ML | Lavanda, Eucalipto, Menta, Limone, Ara...
19,90
Spedizione PRIME Totale 19,90€
★★★★★★★★★★
Vai all'Offerta »

Risciacqui e gargarismi

Oli essenziali consigliati

L'utilizzo di alcuni oli essenziali specifici può senza dubbio velocizzare la guarigione delle afte orali e apportare immediato sollievo:

  • Albero del Tè
  • Cipresso
  • Garofano (chiodi)
  • Niaouli
  • Salvia
  • Timo rosso

Modo d'uso

Diluire 8-10 gocce di olio essenziale in un cucchiaio di alcol per alimenti. Emulsionare la miscela in 200 ml di acqua. Utilizzare per sciacquare il cavo orale colpito dalle afte, trattenendo la soluzione in bocca per 20-30 secondi. Per potenziare l'effetto si consiglia di utilizzare 2-3 tipi di oli essenziali differenti. Se il prodotto è destinato ai bambini, sostituire l'alcol con un cucchiaio di aceto.

Applicazione locale

Oli essenziali consigliati

L'applicazione topica (locale) di alcune essenze è un toccasana per la guarigione delle afte orali:

Modo d'uso

Instillare 1-2 gocce di olio essenziale all'estremità di un cotton fioc e applicare direttamente sulle lesioni causate dalle afte orali. Massaggiare dolcemente. Attenzione a non eccedere.

Inalazione secca

Oli essenziali consigliati

Attraverso l'inalazione, le molecole degli oli essenziali raggiungono i recettori dell'olfatto per arrivare nei vari distretti e apportare benefici sorprendenti. Le essenze più indicate per combattere le afte orali mediante inalazione secca sono:

  • Albero del Tè
  • Cannella (foglie)
  • Finocchio dolce
  • Lavanda
  • Mirra
  • Niaouli
  • Patchouli
  • Storace

Modo d'uso

Instillare 1-2 gocce di olio essenziale in un batuffolo di cotone o sulla parte interna del polso: avvicinare al naso e inspirare profondamente per 1 minuto. Ripetere più volte al giorno.

Uso interno

Oli essenziali consigliati

Nei casi di afte orali particolarmente irritanti, si può pensare di sfruttare le proprietà di alcuni oli essenziali attraverso la somministrazione orale:

  • Camomilla romana
  • Cipresso
  • Finocchio dolce
  • Menta piperita
  • Salvia

Modo d'uso

Instillare 1-2 gocce di olio essenziale in una zolletta di zucchero o stemperare in un cucchiaino di miele, malto o olio vegetale: assumere con acqua o diluire nello yogurt. Seguire il trattamento contro le afte orali per un breve periodo e non superare l'assunzione di 1-2 volte al giorno. Si raccomanda sempre il parere del medico prima della somministrazione orale.


Avvertenze e Precauzioni

Prima di Utilizzare gli Oli essenziali per la Cura delle Afte della Bocca, tieni presente che:

  • sebbene sia possibile trovare sollievo a diversi disturbi tramite un utilizzo corretto delle essenze, l'aromaterapia non rientra tra le pratiche accettate dalla medicina convenzionale; ciò significa che potrebbe risultare totalmente inefficace.
  • sebbene si tratti di rimedi naturali, non significa che gli oli essenziali siano innocui; il loro utilizzo, specie se scorretto, può infatti portare facilmente portare a fenomeni di sensibilizzazione, irritazione e tossicità, anche gravi

Per Tutti questi Motivi, le suddette informazioni hanno puramente fine illustrativo e sono prive di qualsiasi valenza di consiglio medico. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Se si hanno dubbi o quesiti sull'uso di un olio essenziale per la cura delle Afte della Bocca è necessario contattare il proprio medico. E' fortemente sconsigliabile interrompere qualsivoglia terapia medica per la cura dell'acne senza aver prima ottenuto il consenso medico.

Articoli Consigliati