Scopri Vitamina C Suprema®
-->I sieri viso sono preziosi cosmetici di ultima generazione, pensati per preservare o migliorare la bellezza della pelle del viso.
Frutto della tecnologia cosmetica più avanzata, i sieri viso sono appositamente formulati per soddisfare al meglio le esigenze del consumatore, sempre più attento al proprio aspetto.
A differenza degli altri cosmetici per il viso, la formula dei sieri viso è particolarmente concentrata in molecole attive, in grado di penetrare in profondità e svolgere un'azione mirata.
Grazie alla sua concentrazione in termini di principi attivi, il siero è ideale per completare l'azione della crema utilizzata per il viso. Infatti, agendo in sinergia con i principi attivi presenti nella crema, il siero ne migliora l'efficacia, potenziando l'attività benefica a livello della pelle.
Applicato dopo la quotidiana detersione del viso e prima della crema, il siero completa il trattamento di bellezza e aiuta a mantenere la pelle idratata più a lungo.
Il siero viso è un elisir concentrato di bellezza, nella cui formula si nascondono principi attivi pensati per preservare la salute della pelle.
In base alla combinazione di molecole attive presenti, i sieri viso possono essere utilizzati per soddisfare varie esigenze:
Nonostante le potenzialità del prodotto, affinché sia possibile giovare dei suoi effetti benefici, è indispensabile utilizzare il siero in combinazione alla crema.
Inoltre, se da un lato, la crema è ricca di ingredienti emollienti e nutrienti, dall'altro il siero viso ne potenzia l'azione e la arricchisce di proprietà, agendo negli strati più profondi dell'epidermide.
Ricorda che...
Le molecole attive presenti all'interno della formulazione agiscono in sinergia con i principi attivi della crema, mai da sole.
Per tutte queste caratteristiche, il siero non dovrebbe mancare all'interno dei beauty-case o delle trousse, anzi dovrebbe essere un prodotto a cui non si può fare a meno per esaltare la propria bellezza del viso.
Insieme alla crema viso, l'applicazione del siero costituisce una fase importantissima nella beauty routine quotidiana.
I sieri viso si presentano in forma liquida: la texture vellutata e la velocità di assorbimento del prodotto sono due elementi indispensabili per veicolare rapidamente i principi attivi in profondità nell'epidermide.
Contrariamente alla consistenza densa di una crema, la texture liquida dei sieri è appositamente formulata per:
Nella maggior parte dei casi, i sieri viso sono formulazioni acquose: infatti, sono costituiti da acqua e principi attivi idrosolubili, altamente concentrati e ridotti in micro-molecole.
Tuttavia, non mancano alcuni sieri formulati con oli vegetali.
La formula di ogni siero viso nasconde un elevato contenuto di sostanze attive: infatti, il siero è un prodotto di bellezza ultra-concentrato, che dev'essere utilizzato in piccole dosi.
I packaging con cui sono venduti i sieri viso sono appositamente studiati per preservare le potenzialità delle molecole attive presenti.
Infatti, i sieri viso possono essere venduti sottoforma di:
Ricorda che...
I sieri sono formule molto concentrate di principi attivi: per evitare sprechi di prodotto e mantenere inalterata la capacità delle molecole in esso presenti, i sieri sono spesso venduti in speciali confezioni.
I sieri viso sono formulati per soddisfare le esigenze del consumatore, sempre più attento alla cura della propria pelle.
Per questo, i sieri viso possono essere formulati per adempiere a varie funzioni:
Per applicare correttamente il siero viso, si consiglia di rispettare i seguenti step:
Lo sapevi che...
In alcuni casi, per velocizzare l'applicazione, il siero viso può essere miscelato alla crema.
Nella maggior parte dei casi, si consiglia di applicare il siero viso una volta al giorno, solitamente al mattino.
Tuttavia, alcuni tipi di siero pensati per pelli particolarmente delicate o mature possono richiedere un paio di applicazioni giornaliere: per il corretto utilizzo, si raccomanda di consultare i consigli riportati in etichetta.
Ogni pelle è diversa dalle altre: l'età, lo stile di vita e le abitudini alimentari possono influire moltissimo sull'aspetto della pelle. Non a caso, la scelta di un cosmetico dev'essere ponderata proprio in base alle caratteristiche di ogni tipo di pelle.
Per soddisfare le esigenze del consumatore, il mercato offre una vasta gamma di sieri viso, che possono essere classificati in base agli elementi funzionali.
In tabella, sono riassunte le principali categorie di sieri viso.
Tipo di Siero Viso | Esempi | Caratteristiche |
| Sono pensati per le pelli mature, per:
| |
Sieri viso per pelli giovani |
|
|
Sieri viso per pelli secche e disidratate |
| Sono formulati con principi attivi altamente idratanti (es. vitamina E): la loro funzione è idratare la pelle e rinfrescarne l'aspetto. |
A differenza di molti cosmetici, i sieri viso contengono solo ciò di cui la pelle ha veramente bisogno, senza additivi o conservanti dannosi: non a caso, sono considerati un vero e proprio segreto di bellezza.
La combinazione di principi attivi presenti nella formula di un siero è determinata in base all'azione che si desidera conferire al prodotto finito.
I costituenti che possono comparire nella formula di un siero per il viso possono essere svariati. Di seguito, un elenco dei gruppi di molecole comunemente utilizzate nella formulazione dei sieri viso:
SIERI VISO CON ACIDO IALURONICO
L'acido ialuronico è uno dei principali elementi compositivi del tessuto connettivo.
L'acido ialuronico è molto solubile nelle soluzioni acquose: non a caso, questa caratteristica viene sfruttata anche per formulare cosmetici in grado di garantire l'idratazione dei tessuti.
I sieri viso arricchiti con acido ialuronico esercitano una potente azione rimpolpante e idratante per svariati motivi 1,2:
Grazie alle sue caratteristiche funzionali, l'acido ialuronico viene ampiamente utilizzato per la formulazione di creme viso e di sieri viso.
SIERI VISO CON COLLAGENE
Molti sieri viso antiage sono arricchiti in collagene, un'importantissima proteina del tessuto connettivo, la più abbondante dell'organismo.
Ricorda che...
Sulla pelle, il collagene favorisce la tonicità della cute, conferendo elasticità e resistenza, e contrastando le rughe. Con l'età, la sintesi di collagene diminuisce progressivamente, di conseguenza la pelle tende ad apparire meno tonica, più sottile e meno elastica.
I peptidi sono indispensabili per donare forza e struttura alla pelle.
Ogni peptide è costituito da una catena di amminoacidi, i "mattoni" che costituiscono le proteine (come il collagene, ad esempio).
I peptidi si trovano nelle formule dei sieri perché:
Il retinolo è una molecola liposolubile derivata dalla Vitamina A.
Il retinolo entra a far parte della formulazione di numerosissimi prodotti cosmetici antiage (compresi i sieri viso per pelli mature), grazie alle sue numerose proprietà:
*L'elastina è una proteina che si concentra sulla pelle, e riveste la funzione di conferire elasticità alla cute: grazie all'elastina, la pelle è in grado di estendersi e deformarsi quando sottoposta al movimento.
I sieri arricchiti in retinolo lasciano una pelle più morbida, compatta e soda, contrastando opacità, rughe, secchezza e screpolature.
La vitamina C (detta anche acido ascorbico) viene utilizzata nei sieri viso, principalmente, per la sua funzione antiossidante, specifica per il trattamento dell'invecchiamento fisiologico "geneticamente determinato", a cui tutti andiamo incontro.
Lo sapevi che...
Con l'età, la pelle subisce una naturale perdita di tono e turgore: infatti, le pelli mature tendono a presentare un aspetto rilassato a causa dell'alterazione della struttura delle fibre di collagene e delle fibre elastiche.
La vitamina C nei sieri viso può essere utilizzata per:
Nei sieri viso, la vitamina C viene utilizzata principalmente in due forme:
La vitamina E rappresenta un costituente comune dei sieri viso, spesso abbinato alla vitamina C per sinergizzare la funzione antiossidante.
Infatti, la vitamina E nei sieri viene utilizzata per:
Tra i numerosi sieri viso vitaminizzanti disponibili in commercio, merita un cenno per innovazione ed efficacia la formula messa a punto dal noto marchio di prodotti antiage X115 ®.
X115® ACE contiene 15 flaconcini bifasici divisi in 3 formule A | C | E |. All'interno di questi speciali flaconcini, gli attivi vengono separati per essere attivati al momento dell'applicazione: avvitando il tappo, le Vitamine Pure si Integrano con i Booster Veicolanti/Illuminanti.
Maggiori informazioni su X115® ACE »
L'acido Alfa-Lipoico (abbreviato con la sigla "ALA"), è un'altra sostanza straordinaria presente in alcune formulazioni di sieri viso.
Infatti, l'acido alfa-lipoico viene utilizzato in cosmesi per la capacità antinfiammatoria, antiarrossamento e antiossidante.
L'ALA è solubile sia in acqua sia in sostanze grasse, il che lo rende un ingrediente molto facile da utilizzare nelle formulazioni cosmetiche.
L'estratto di tè verde rientra nella formula di alcuni sieri viso per le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti, in grado di promuovere la salute della pelle.
Infatti, il tè verde:
Il resveratrolo è una sostanza antiossidante presente abbondantemente nella buccia dell'uva.
Il resveratrolo è una molecola molto ricercata nella formulazione dei sieri viso di ultima generazione per una serie di motivi:
SIERI VISO CON ALFA-IDROSSIACIDI
Gli alfa-idrossiacidi (o, semplicemente, AHA) sono molecole di origine principalmente vegetale, derivate da frutti come limoni, pompelmi e arance.
Nell'industria cosmetica sono sfruttati principalmente come ingrediente antiage ed esfoliante 3.
Gli alfa-idrossiacidi più comunemente utilizzati nei sieri viso sono:
I sieri viso contenenti gli alfa-idrossiacidi sono scelti da molte donne per le loro capacità di:
Le cellule staminali possono rientrare nella formulazione di alcuni sieri viso di ultima generazione, per:
Tra le fonti vegetali di cellule staminali, ricordiamo:
SIERI VISO CON FATTORI DI CRESCITA
I fattori di crescita (o grow factor) sono sostanze tecnologiche ricercate nella formulazione dei sieri viso di ultima generazione, e possono essere utili per favorire:
I fattori di crescita presenti nella formula dei sieri viso possono essere di sintesi, oppure derivare da matrici vegetali o animali.
Grazie alle funzioni dei fattori di crescita, i sieri viso che li contengono favoriscono una carnagione visibilmente uniforme, dall'aspetto più sano.
Tra le fonti più comuni di fattori di crescita si ricordano:
Curiosità
La bava di lumaca sembra essere utile per calmare l'infiammazione della pelle e promuovere la produzione di collagene 4.
In medicina popolare, la bava di lumaca viene molto utilizzata per il trattamento di vari disturbi della pelle, dalle piccole ferite all'acne del viso, e per formulare shampoo per capelli fragili che faticano a crescere.
Il dimetilaminoetanolo è molto utilizzato nella formula di vari sieri viso, sia per pelli giovani, sia per pelli mature.
Infatti, viene usato per:
Il Metilsulfonilmetano è un composto a base di zolfo, presente sia nell'organismo umano, sia nelle piante.
Nei sieri viso, il Metilsulfonilmetano viene sfruttato per la sua potenzialità di promuovere la produzione di cheratina e collagene.
Curiosità
Il Metilsulfonilmetano viene definito "minerale di bellezza della natura", grazie alle sue capacità di:
La glicerina è un ingrediente versatile e multifunzionale, utilizzato nei sieri viso per conferire alla pelle un aspetto più giovane e per minimizzare i segni dell'invecchiamento.
Infatti, la glicerina viene sfruttata per le sue capacità di:
Spesso, nella formula dei costituenti dei sieri viso, compaiono anche alcuni oli e/o estratti naturali vegetali, utili per arricchire il prodotto cosmetico di ulteriori proprietà.
I sieri viso possono essere impreziositi con uno o più di questi oli/estratti naturali:
Vista la scarsa popolarità del siero viso sul mercato, di seguito riportiamo una serie di domande frequenti relative all'utilizzo e alla funzionalità di questo prodotto ancora poco conosciuto.
No.
Crema e Siero viso sono due prodotti cosmetici importantissimi per la beauty routine di tutti i giorni ma non devono essere considerate due alternative.
Infatti, il siero viso non risulterebbe efficace senza l'utilizzo della crema: i due cosmetici sinergizzano, potenziando l'attività benefica per l'epidermide.
I sieri viso tendono a risultare apparentemente più costosi rispetto a una crema viso perché la formula è molto concentrata in principi attivi.
Tuttavia, va ricordato che per sfruttare l'efficacia del siero, sono sufficienti poche gocce, dunque il flacone si esaurisce in un tempo più lungo rispetto a un comune vasetto di crema.
No.
Il commercio offre sieri viso per tutte le età, in particolare dai 30 anni in poi.
Chiaramente, la formula del siero pensato per pelli giovani sarà costituito da una miscela di componenti differente rispetto a un siero antiage.
Ogni siero viso dev'essere scelto in base al tipo di pelle e all'età di chi lo utilizza: ad esempio, un siero viso può essere perfetto per un tipo di pelle, ma può anche risultare insoddisfacente per un'altra utilizzatrice.
Le pelli giovani o acneiche avranno bisogno di una formulazione leggera, ricca di molecole idratanti o anti-imperfezioni, mentre le pelli mature necessitano di una formulazione più ricca di molecole ad azione rimpolpante, antiossidante e antirughe.
Il siero viso non dev'essere usato come alternativa alla crema: per sfruttare il massimo dell'efficacia, crema e viso dovrebbero essere utilizzati insieme.
Il siero viso è studiato per essere associato alla crema. Quando utilizzato da solo, non regala il comfort desiderato a causa della sua formulazione, particolarmente ricca di molecole attive, disperse su una base acquosa.
Il siero viso è un prodotto delicato, che tende a deteriorarsi piuttosto facilmente, soprattutto quando conservato vicino a fonti di calore o a diretto contatto con luce e aria.
Per prolungare la shelf-life (conservazione) del prodotto, il siero viso viene commercializzato in confezioni speciali, tali da proteggerne l'integrità.
Quando utilizzato correttamente e in maniera costante, il siero viso è un prodotto molto efficace, capace di arricchire e potenziare l'attività della crema.
Il siero adatto alle nostre esigenze deve regalare alla pelle una confortevole sensazione di benessere; pertanto, per raggiungere questo scopo, è importante saper scegliere il siero più adatto alle proprie necessità.
Le pelli mature richiedono un siero ad azione rimpolpante-volumizzante, arricchito con sostanze antiossidanti e ristrutturanti, capaci di distendere le rughe e illuminare il viso.
Per questo, le pelli mature possono trarre beneficio dall'applicazione di sieri viso formulati con:
I sieri viso antiossidanti contengono un'elevata concentrazione di molecole in grado di proteggere la pelle dai danni causati dai radicali liberi generati dalle radiazioni ultraviolette del sole 5, dall'inquinamento e dal fumo di sigaretta.
I sieri viso dall'azione antiossidante possono contenere:
Le pelli secche, possono richiedere un siero ad azione altamente idratante, da associare a una crema ricca.
Ad esempio, per le pelli secche, si possono scegliere dei sieri viso arricchiti con:
Le pelli grasse o acneiche possono aver bisogno di un siero opacizzante o riparatore, per ridurre le imperfezioni e levigare la pelle, da combinare a una crema viso leggera.
I sieri viso indicati per pelli secche sono spesso arricchiti con:
Le pelli spente e opache possono richiedere un siero illuminante: a tale scopo, sono molto indicati i sieri viso arricchiti con:
Le pelli imperfette, con macchie brune, possono richiedere un siero dall'azione schiarente, arricchito ad esempio con alfa-idrossiacidi.
Attenzione
Il siero adatto alle nostre esigenze deve regalare alla pelle una confortevole sensazione di benessere.
Se, dopo l'applicazione del siero viso, la pelle appare unta o appesantita, probabilmente, il siero viso scelto non è corretto per il tipo di pelle.
I sieri e le creme sono entrambi prodotti cosmetici pensati per la beauty routine del viso: probabilmente, questo rappresenta l'unico elemento comune ai due cosmetici per il viso.
Infatti, siero e crema viso sono due prodotti cosmetici molto diversi ma che, quando abbinati, sinergizzano e assicurano un effetto decisamente più potente ed efficace rispetto a quello che potrebbe essere fornito dall'applicazione del singolo.
Rispetto a una crema viso, il siero viso si distingue per:
Ci sono molti buoni motivi per cui vale la pena utilizzare un siero viso per la propria bellezza.
Di seguito, un elenco di benefici derivati dall'uso quotidiano del siero viso:
Nonostante i numerosi benefici, alcuni consumatori sono ancora dubbiosi sull'acquisto del siero viso; infatti, alcuni individuano una serie di svantaggi legati al suo utilizzo:
Come per tutti i cosmetici, per beneficiare delle potenzialità del siero viso, è importante sceglierlo adeguatamente in base al proprio tipo di pelle, e utilizzarlo in maniera corretta.
Siero Viso - Scopri le Migliori Offerte Online per i Sieri Viso Selezionate per Te