Scopri Vitamina C Suprema®
-->Lo sciroppo di glucosio è un prodotto alimentare utilizzato come dolcificante sostitutivo allo zucchero.
Il più delle volte, viene venduto sottoforma di sciroppo denso, trasparente e incolore, ma è disponibile anche in polvere.
Lo sciroppo di glucosio si ottiene dalla digestione (idrolisi) dell'amido, che può avvenire attraverso l'uso di acidi, enzimi o entrambi. Da questa reazione chimica si ottiene un prodotto concentrato e dolce con un alto contenuto di glucosio e maltosio 1.
Sebbene il mais sia la fonte più comune di amido, è possibile utilizzare anche patate (fecola), orzo, manioca e grano. Secondo la legge italiana, lo sciroppo di glucosio può essere ottenuto anche dall'inulina.
Lo sciroppo di glucosio è una sostanza molto utilizzata dall'industria alimentare, grazie:
Lo sciroppo di glucosio viene utilizzato come:
Lo sciroppo di glucosio viene spesso utilizzato in alimenti dolci, come caramelle, bibite, gelati, snack preconfezionati, croissant, panettoni, colombe e bevande alla frutta.
Poiché non cristallizza, viene spesso utilizzato per produrre caramelle, birra, pasta di zucchero, cioccolato plastico, glasse a specchio e alcuni prodotti da forno in scatola e precotti.
Il seguente video mostra come preparare la glassa a specchio per la copertura delle torte, sfruttando le proprietà dello sciroppo di glucosio.
Lo sciroppo di glucosio si ottiene dall'idrolisi (decomposizione, digestione) dell'amido.
In pratica, l'amido - che è costituito da lunghe catene di glucosio lineari e ramificate - viene scomposto in frammenti di glucosio più piccoli.
In base alla grandezza di questi frammenti si possono ottenere diversi tipi di sciroppo di glucosio.
L'idrolisi, quindi, può essere più o meno spinta in funzione del prodotto che si desidera ottenere; ad esempio:
I due tipi base di sciroppo di glucosio sono:
Elaborato tramite idrolisi acida e conversione continua, questo tipo di sciroppo di glucosio è tipicamente composto da:
Gli sciroppi di glucosio sono classificati in base alla loro destrosio equivalenza (abbreviata "DE").
Una destrosio equivalenza maggiore equivale a una idrolisi più spinta, con maggiore dolcezza, maggiore indice glicemico, maggiore solubilità e minor potere anticongelante 2.
Ad esempio, il glucosio puro ha una destrosio equivalenza di 100, mentre le maltodestrine (che sono la prima molecola chimicamente più semplice ottenuta dall'idrolisi dell'amido), hanno una DE che può andare da 3 a 20.
Per legge, lo sciroppo di glucosio deve avere una DE pari o superiore a 20.
Dal momento che negli Stati Uniti lo sciroppo di glucosio si produce a partire dall'amido di mais, viene tipicamente chiamato sciroppo di mais (corn syrup).
In Europa, dove viene prodotto anche dall'amido di frumento o di patate, è invece più usato il termine sciroppo di glucosio.
Lo sciroppo di glucosio è un classico esempio di alimento ricco di calorie vuote
Il termine "calorie vuote" viene usato per indicare il fatto che le calorie dello zucchero non sono associate a vitamine, minerali o altre sostanze importanti per l'organismo.
Il saccarosio puro, quindi, è "molto calorico ma poco nutriente". Lo stesso discorso può essere fatto per lo sciroppo di glucosio.
Per questo motivo, il consumo regolare di sciroppo di glucosio può aumentare il rischio di obesità, glicemia alta, cattiva salute dentale, ipertensione e malattie cardiache 3, 4.
Se assunto in eccesso, lo zucchero diminuisce la resistenza alle infezioni dentarie e predispone all'obesità, alla resistenza all'insulina, al diabete e alle numerose complicanze associate a queste condizioni 5, 6, 7.
Il consumo eccessivo di alimenti ad alto indice e carico glicemico ha un impatto negativo sulla salute 8, 9, 10 , 11 , 12:
Le ricerche suggeriscono che mangiare cibi con un alto indice e carico glicemico può portare a:
La causa dell'obesità è altamente dibattuta e di natura multifattoriale, ma si ritiene che l'eccessiva assunzione di zuccheri aggiunti svolga un ruolo importante 17, 18.
Gli zuccheri aggiunti apportano calorie extra alla dieta, il che può portare a un aumento di peso nel tempo.
Inoltre, il sapore dolce e l'appetibilità possono facilitare il consumo eccessivo di zuccheri aggiunti rispetto ad altri nutrienti, aumentando il rischio di aumento di peso.
Negli ultimi anni, l'evidenza che collega cibi ricchi di carboidrati con le malattie cardiovascolari si è costantemente rafforzata.
In particolare, diversi studi hanno dimostrato che l'assunzione di troppe calorie dallo zucchero aggiunto può portare a livelli elevati di trigliceridi, un noto fattore di rischio per le malattie cardiache 19, 20, 21, 22.
Uno studio ha rilevato che le persone che hanno ricevuto il 10-25% delle loro calorie dagli zuccheri aggiunti avevano il 30% in più di probabilità di morire di malattie cardiache rispetto a quelle che avevano ricevuto meno del 10% delle loro calorie dallo zucchero aggiunto 23.
Le diete ad alto contenuto di carboidrati possono anche essere associate a un maggiore rischio di diabete di tipo 2 e sindrome metabolica, aumentando sensibilmente il rischio di malattie cardiache 24, 25, 26.
Numerosi studi hanno scoperto che le persone che bevono regolarmente bevande zuccherate hanno un rischio circa il 25% maggiore di diabete di tipo 2 27.
Inoltre, i paesi in cui il consumo di saccarosio è più elevato hanno anche i tassi più elevati di diabete di tipo 2, mentre quelli con il consumo più basso hanno i tassi più bassi 28.
Il legame tra l'assunzione di zucchero e il diabete rimane valido anche dopo aver controllato l'apporto calorico totale, il peso corporeo, il consumo di alcol e l'esercizio fisico 29.
Associazioni da moderate a deboli sono state osservate tra diete ad alto indice e carico glicemico, e aumentato rischio di alcune tipologie di cancro, come ad esempio quello all'endometrio, al seno o al colon retto 30, 31, 32.
Si ritiene che gli zuccheri aggiunti possano aumentare il rischio di cancro favorendo lo stress ossidativo e l'infiammazione, e aumentando i livelli di alcuni ormoni 33, 34, 35, 36, 37, 38.
Per ridurre gli effetti negativi del consumo elevato di zucchero, l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) raccomanda di non assumere più del 10% delle calorie giornaliere dagli zuccheri aggiunti (quelli che non sono naturalmente presenti nei cibi) 39.
Pertanto, una dieta da 2.000 calorie non dovrebbe apportare più di 50 grammi di zuccheri al giorno.
Per limitare la quota di zuccheri aggiunti è importante:
Prezzo Sciroppo di glucosio - Scopri le Migliori Offerte Online selezionate per Te