Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'olio di vinaccioli è un olio vegetale commestibile, che viene estratto dai semi d'uva.
I semi d'uva, chiamati appunto vinaccioli, rappresentano un prezioso sottoprodotto dell'industria enologica, da cui si ricavano due prodotti importanti dal punto di vista salutistico:
L'olio di vinaccioli si presenta come un liquido di colore giallo, con un gusto pulito e delicato.
Viene utilizzato nell'alimentazione come condimento, da aggiungere preferibilmente a crudo agli alimenti.
Più adatti, in tal senso, sono gli oli di vinaccioli spremuti a freddo, che tuttavia hanno un alto costo e risultano facilmente deperibili. La maggior parte dell'olio di vinaccioli commerciale viene estratta dai semi con solventi chimici, quindi raffinata.
Grazie al suo gusto delicato, l'olio di vinaccioli può essere usato come base per la produzione di condimenti, per insalate, pesce e maionese.
Se raffinato, l'olio di vinaccioli presenta un punto di fumo abbastanza elevato (190-230°C), quindi può essere utilizzato per cotture ad alte temperature.
In generale, tuttavia, sarebbe preferibile orientarsi verso altri oli da cottura, più adatti a tale scopo.
Gli oli da cucina più sani per friggere sono quelli che contengono principalmente grassi saturi o grassi monoinsaturi, come l'olio d'oliva, perché hanno meno probabilità di reagire con l'ossigeno quando riscaldati.
Viceversa, gli oli ricchi di acidi grassi polinsaturi come l'olio di vinaccioli - quando riscaldati ad alte temperature - tendono a reagire con l'ossigeno, formando più facilmente composti nocivi e radicali liberi 1, 2.
L'olio di vinaccioli è anche un ingrediente comune nei prodotti cosmetici.
Inoltre, può trovare impiego nella produzione di vernici e polimeri.
Può altresì essere utilizzato per produrre biodiesel di buona qualità.
I semi d'uva sono un sottoprodotto del processo di vinificazione e il loro contenuto di olio (8-20% su base secca) viene tradizionalmente estratto usando tecniche meccaniche (spremitura) e/o solventi organici (come l'esano).
La spremitura a freddo è un metodo di estrazione dell'olio che non prevede alcun trattamento termico o chimico, quindi può conservare più componenti salutari.
Sebbene la resa sia generalmente inferiore a quella dell'estrazione con solvente, nella spremitura a freddo non vi è alcuna preoccupazione per i residui di solvente, e questo permette di ottenere un prodotto più sicuro e desiderato dal consumatore.
Come mostrato in tabella, la composizione di acidi grassi dell'olio di semi d'uva è la seguente:
L'olio di semi d'uva contiene anche una frazione insaponificabile che varia dallo 0,8 all'1,5%, e che risulta ricca di fenoli, tocoferoli e fitosteroli (campesterolo, beta-sitosterolo, stigmasterolo).
L'olio di vinaccioli è quindi molto ricco di acidi grassi polinsaturi, principalmente omega-6.
La ricerca sull'impatto di questi acidi grassi sulla salute è mista.
Diversi studi hanno suggerito che la sostituzione di una parte dei grassi saturi nella dieta con grassi polinsaturi omega-6 ha effetti benefici nella riduzione del colesterolo.
Tuttavia, le diete di molte persone contengono troppi grassi omega-6 e non abbastanza grassi omega-3 5.
Gli scienziati hanno ipotizzato che un elevato apporto di grassi omega-6, rispetto agli omega-3, possa aumentare l'infiammazione nel corpo 6. Alcuni studi osservazionali hanno in effetti associato un elevato apporto di alimenti ricchi di omega-6 a un aumentato rischio di malattie croniche 7, 8.
Tuttavia, in una revisione sistematica, gli Autori hanno presentato i risultati di 15 studi randomizzati e controllati (8 progetti paralleli e 7 crossover) che hanno permesso di valutare l'effetto del cambiamento dell'assunzione di acido linoleico nella dieta 9. Nel complesso, la conclusione di questa revisione sistematica è stata che praticamente non esistono dati a sostegno dell'ipotesi che l'omega-6 acido linoleico promuova l'infiammazione in esseri umani sani.
L'olio di vinaccioli contiene anche quantità significative di vitamina E.
Un cucchiaio ne fornisce 3,9 mg, coprendo quasi il 20% della RDA di questa vitamina.
L'olio di vinaccioli è anche una fonte di antiossidanti fenolici, soprattutto se spremuto a freddo.
La quantità totale di polifenoli, estratti dall'olio di semi d'uva mediante metodo di spremitura a freddo, è di circa 2,9 mg/kg; inoltre, sono state rilevate quantità minori di catechina, epicatechina (1,3 mg/kg ciascuna) e trans-resveratrolo (0,3 mg/kg) 10.
Tale quota si riduce chiaramente con la filtrazione dell'olio e ancor di più con le tecniche di raffinazione necessarie a migliorarne la conservabilità e le caratteristiche organolettiche.
Pochissimi studi hanno studiato gli effetti dell'olio di semi d'uva sulla salute umana.
Studi preliminari in vitro suggeriscono potenziali proprietà antinfiammatorie, cardioprotettive, antimicrobiche e antitumorali 11.
Questi potenziali effetti benefici sono stati correlati ai componenti dell'olio di vinaccioli, principalmente tocoferolo, acido linoleico, resveratrolo, quercetina, procianidine, carotenoidi e fitosteroli 10.
Sono tuttavia necessari studi clinici ben progettati e randomizzati per valutare meglio gli effetti dell'olio di semi d'uva sul profilo lipidico nell'uomo.
Più in generale, sono necessari ulteriori studi sugli effetti benefici dell'olio di vinaccioli sulla salute umana e sul suo uso come agente adiuvante nella prevenzione e nel trattamento delle malattie croniche.
Valori nutrizionali per 100 grammi di olio di vinaccioli 15 | ||
Energia | KCal | 884 |
Kjoule | 3699 | |
Carboidrati | g | 0 |
Proteine | g | 0 |
Grassi | g | 0 |
di cui saturi | g | 9,6 |
di cui monoinsaturi | g | 16,1 |
di cui polinsaturi | g | 69,9 |
di cui acido linoleico | g | 69,6 |
Vitamina E | mg | 28,8 (128%*) |
* della dose dietetica giornaliera raccomandata nell'adulto |
Ricco in acidi grassi polinsaturi (72% di acido linoleico), l'olio di vinaccioli presenta spiccate proprietà emollienti, idratanti e lenitive.
L'olio di vinaccioli contiene anche una concentrazione compresa tra lo 0,8% e l'1,5% di frazione insaponificabile ricca in tocoferoli e fitosteroli. I componenti più interessanti sono però le OPC (protoantocianidine oligomeriche) responsabili delle marcate proprietà antiossidanti di questo olio vegetale.
Con la denominazione INCI " Vitis vinifera (grape) seed oil", viene utilizzato in cosmetica per la formulazione di emulsioni, creme, oleoliti ad azione emolliente-restitutiva, per il trattamento di pelli spente, secche e sensibili.
E' un ottimo ingrediente per la preparazione di prodotti ad azione antiageing e ad attività antiossidante. Può essere impiegato anche in formulazioni destinate al cuoio capelluto come condizionante e per ridare lucentezza a capelli spenti ed opachi.
Non presenta limiti nelle concentrazioni d'uso.
Prezzo Olio di Vinaccioli - Scopri le Migliori Offerte Online selezionate per Te