Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'Herpes Genitale è una comune infezione sessualmente trasmissibile, causata da un virus chiamato Herpes simplex.
Le infezioni genitali da Herpes simplex possono colpire, indistintamente, uomini e donne sessualmente attivi.
L'Herpes Genitale può provocare una serie di segni e sintomi circoscritti a livello genitale, quali:
L'Herpes Genitale può essere asintomatico (non manifestare alcun sintomo) o comparire in forma lieve.
Scopri di più sui Sintomi dell'Herpes Genitale, Continua a leggere »
L'Herpes Genitale è un'infezione causata dal virus dell'Herpes simplex, lo stesso coinvolto anche nelle infezioni alle labbra (Herpes labiale) e al naso (Herpes nasale).
La trasmissione può avvenire:
Nella maggior parte dei casi, i sintomi dell'Herpes Genitale si risolvono spontaneamente nell'arco di 7-15 giorni.
Tuttavia, il disturbo può essere molto fastidioso, oltre che imbarazzante con il partner sessuale.
Inoltre, l'Herpes Genitale tende a essere recidivante, ovvero può ripresentarsi molto spesso, anche più volte nell'arco dell'anno.
La gravità dell'infezione consiste nella sua potenziale asintomaticità: infatti, l'Herpes può infettare la persona senza provocare sintomi.
In questo caso, la persona infetta, senza rendersene conto, trasmette il virus al partner sessuale.
Non esiste una cura efficace per l'Herpes Genitale.
L'unico modo per prevenire l'Herpes Genitale è l'utilizzo corretto del preservativo o l'astinenza sessuale.
Altri farmaci da banco (non soggetti a prescrizione medica) - come antidolorifici, analgesici e idratanti - sono da considerarsi palliativi, e possono essere utilizzati direttamente sulla lesione genitale per attenuare i sintomi.
In commercio sono disponibili alcuni integratori e rimedi naturali per prevenire le recidive da Herpes Genitale e rafforzare le difese immunitarie.
Scopri di più sulla Cura dell'Herpes Genitale, Continua a leggere »
Di seguito riportiamo i concetti base sull'Herpes Genitale:
Maggiori dettagli e informazioni sull'Herpes Genitale saranno illustrati nei prossimi capitoli.
L'Herpes Genitale è una comune malattia infettiva contagiosa, causata dal virus dell'Herpes simplex, lo stesso coinvolto nell'Herpes nasale e labiale.
L'Herpes Genitale coinvolge le parti intime, e si manifesta con vescicole ripiene di liquido, piaghe e crosticine, fastidiose e imbarazzanti.
L'Herpes Genitale è una malattia venerea, comune in tutto il mondo.
Pur essendo così comune, l'Herpes Genitale può passare spesso inosservato: pare che più dell'80% dei soggetti affetti non siano a conoscenza dell'infezione 1.
Dati alla mano:
Nell'uomo, l'Herpes Genitale tende a recidivare più facilmente, provocando segni e sintomi caratteristici:
*Normalmente, le piaghe cutanee generate dall'infezione da Herpes Genitale si manifestano con 6-10 bollicine bianche, disposte a grappolo o comunque ravvicinate.
Nella donna, l'Herpes Genitale provoca gli stessi segni e sintomi dell'uomo a livello genitale:
Una madre affetta da Herpes Genitale potrebbe trasmettere il virus dell'Herpes simplex al bambino, durante il parto.
In simili circostanze, l'infezione potrebbe risultare molto grave, e provocare:
Durante le prime manifestazioni da Herpes Genitale, in alcune persone si sono osservati altri segni e sintomi:
Le infezioni da Herpes simplex a livello genitale possono recidivare, ovvero comparire più volte nel corso dell'anno.
Di solito, le forme recidivanti vengono immediatamente captate dalla persona affetta, che percepisce una serie di sintomi d'esordio:
Nella maggior parte dei casi, le forme recidivanti sono meno dolorose e fastidiose rispetto alla prima infezione da Herpes Genitale, e tendono a regredire più velocemente.
I segni e i sintomi generati dall'Herpes Genitale hanno una durata variabile, a seconda che si tratti del primo focolaio o di una recidiva.
In generale, le vescicole e le bollicine localizzate sulle parti intime possono regredire nell'arco di 2-4 settimane.
Alcuni disturbi o patologie possono essere confusi per Herpes Genitale, poiché manifestano segni e sintomi simili.
Trattandosi di una malattia sessualmente trasmissibile, non dev'essere confusa con altre patologie che possono essere contratte mediante rapporto sessuale, come ad esempio:
Inoltre, l'Herpes Genitale NON dev'essere confuso con:
Quando si sospetta un'infezione da Herpes simplex a livello genitale, la visita medica è consigliabile, soprattutto in presenza di:
Nei soggetti sani, le infezioni da Herpes Genitale non generano complicazioni.
Solo occasionalmente, in particolare nei pazienti con un sistema immunitario debole, l'Herpes Genitale può causare danni e complicanze, quali:
L'Herpes Genitale è causato da un'infezione da Herpes simplex (HSV), lo stesso virus responsabile di:
Esistono due ceppi di Herpes simplex, l'HSV di tipo 1 e l'HSV di tipo 2:
Il contagio può avvenire secondo due modalità:
Attenzione
Il contagio può avvenire attraverso lo scambio di sperma/muco vaginale con una persona infetta, anche in assenza di sintomi e/o durante la prima fase dell'infezione (che generalmente non provoca sintomi).
Sono stati individuati alcuni fattori di rischio per contrarre l'Herpes Genitale:
Per capire quando i sintomi possono nascondere un'eventuale infezione da Herpes Genitale in atto, è probabile che il medico ponga una serie di domande, specifiche per il disturbo osservato:
Per il medico, non è difficile accertare una diagnosi da Herpes Genitale in atto: la rilevazione di piaghe, piccole bollicine ripiene di liquido e arrossamento della zona circoscritti a livello genitale possono far pensare a una diagnosi di Herpes genitale.
Per un ulteriore accertamento, il medico può prelevare un campione dalla zona infetta e inviarlo in laboratorio.
Talvolta, per accertare la presenza di anticorpi verso l'Herpes simplex, il medico può consigliare un esame del sangue specifico.
Purtroppo, non esiste una cura farmacologica efficace e univoca per l'Herpes Genitale.
Fortunatamente, però, nella maggior parte dei casi, le vescicole e gli altri segni provocati dall'infezione erpetica regrediscono spontaneamente nell'arco di una o due settimane.
Sebbene non esista una cura efficace, in commercio sono disponibili vari farmaci da banco (vendibili senza prescrizione medica) e unguenti, che possono velocizzare la guarigione e attenuare i sintomi:
Attenzione
Questi prodotti non agiscono in alcun modo sulla causa, ma possono apportare sollievo al paziente affetto, attenuando secchezza, bruciore e pizzicore.
La chirurgia non è una pratica utilizzata per curare l'Herpes Genitale.
Le donne in dolce attesa colpite da Herpes Genitale dovrebbero immediatamente riferire la condizione al medico.
In simili circostanze, il medico potrà prescrivere dei trattamenti sicuri e mirati per la madre.
Se il medico lo ritiene opportuno, potrà proporre il parto cesareo per ridurre il rischio di contaminare il bambino con il virus dell'Herpes simplex della madre.
Nonostante non esista alcun rimedio efficace, alimentare o comportamentale, per curare definitivamente l'infezione da Herpes Genitale, sono stati identificati alcuni rimedi per tenere sotto controllo i sintomi e attenuarne la gravità.
Per rafforzare il sistema immunitario, in presenza di infezione da Herpes Genitale, è consigliabile seguire un'alimentazione adeguata:
Il virus dell'Herpes simplex può insinuarsi all'interno delle terminazioni nervose, e rimanere silente (non arrecando danno).
Il virus può attivarsi solo in determinate circostanze, in particolare, in presenza di un calo delle difese immunitarie.
A tale scopo, i soggetti più sensibili alle infezioni da Herpes simplex dovrebbero rafforzare le difese immunitarie:
Gli integratori utili per velocizzare la guarigione dai sintomi dell'Herpes Genitale sono:
La strategia più efficace per curare l'Herpes Genitale è la prevenzione: utilizzare sempre il preservativo prima di consumare un rapporto sessuale è la base per la prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili.
La prevenzione dell'Herpes genitale può essere di due tipi:
Nonostante non si possa prevenire sempre un'infezione da Herpes Genitale, una persona soggetta alle infezioni erpetiche, può mettere in pratica alcune strategie per prevenire le forme recidivanti:
Inoltre, seguendo il buon senso, un soggetto affetto da Herpes Genitale dovrebbe evitare di contaminare le altre persone mettendo in pratica alcuni comportamenti: