Scopri Vitamina C Suprema®
-->Nella stragrande maggioranza dei casi, gli oli essenziali non si utilizzano puri: le essenze, per essere applicate sulla pelle, devono essere diluite. Per questo, abbiamo bisogno di una sostanza, chiamata vettore.
Gli oli vettori (od oli veicolanti) costituiscono il veicolo migliore per applicare le essenze sulla pelle, in particolare attraverso i massaggi per soggetti di ogni età: bambini, adulti e anziani.
I vettori vengono dunque impreziositi con qualche goccia di olio essenziale specifico per il disturbo che si desidera trattare o per lo scopo per il quale si vuole usare.
Gli oli vettori ottimali devono possedere alcune caratteristiche:
Un olio vettore non va scelto a caso: per realizzare un prodotto curativo, dobbiamo scegliere un olio specifico, pensato appositamente per l'effetto che desideriamo ottenere.
Ovviamente, per la scelta del tipo di olio vettore, si devono considerare, oltre al disturbo da trattare, anche le preferenze personali.
Per preparare un olio profumato, si possono utilizzare una o più essenze per volta, anche se il consiglio è quello di creare una composizione di essenze, ovvero una miscela che contenga LE TRE NOTE DI TESTA, CUORE E CORPO.
RICORDA CHE…
Gli oli che si possono utilizzare per veicolare le essenze sono svariati; tra questi, l'OLIO DI JOJOBA e l'OLIO DI MANDORLE sono particolarmente indicati, perché più stabili e neutri.
In tabella, troviamo l'elenco degli oli-vettore più noti, con le loro caratteristiche.
CHE SENSO HA DILUIRE LE ESSENZE?
Come abbiamo visto, gli oli essenziali non sono solubili in acqua, dunque versarli direttamente nella vasca da bagno sarebbe un vero spreco perché tenderebbero ad appiccicarsi alle pareti della vasca o alla nostra pelle. Per ottenere una corretta dispersione, gli oli essenziali devono essere diluiti in una soluzione specifica.
I vettori utilizzati per disperdere le essenze non sono solo oli.
Oltre ai vettori oleosi appena elencati, troviamo anche:
Per preparare prodotti cosmetici, oli da massaggio, impacchi, shampoo, detergenti aromatizzati e altri prodotti lavanti, è bene dosare con cura gli oli essenziali.
Normalmente, si consiglia di utilizzare l'olio essenziale in dosi pari al 4-5% rispetto alla quantità di vettore utilizzata.
Più dettagliatamente, si può consultare la tabella seguente per scoprire la quantità di essenza consigliata, espressa in gocce, da aggiungere ad un prodotto cosmetico.
Quantità di olio/fluido/sostanza vettore | Quantità di olio essenziale da aggiungere |
30 ml | 10-12 gocce totali |
50 ml | 18-20 gocce totali |
100 ml | 35-40 gocce totali |
200 ml | 70-80 gocce totali |
250 ml | 80-90 gocce totali |
300 ml | 100-110 gocce totali |
250 g di sale del Mar Morto | 20-25 gocce |
Le dosi riportate in tabella fanno riferimento a un prodotto lavante oppure a un cosmetico da corpo. Per impreziosire le CREME DA VISO, si consiglia di ridurre la quantità di gocce di essenza: in 50 ml di crema neutra si consiglia di unire 10 o 12 gocce.
Per arricchire un cosmetico si possono utilizzare uno o più tipi di essenze: in quel caso, è bene comunque rispettare il numero massimo consigliato di gocce.
Se il prodotto è destinato a bambini o anziani, si consiglia di ridurre la quantità di essenza.
In base all'età, è opportuno creare un prodotto personalizzato e utilizzare una dose specifica di olio essenziale.
In tabella, sono indicate le concentrazioni massime di olio essenziale da utilizzare in un prodotto, in base all'età del soggetto.
Età del soggetto | % di Olio Essenziale |
>6 mesi | 0.75-1% |
6-24 mesi | 1.5-2% |
2-10 anni | 2.5-3% |
10-15 anni | 4-5% |
Adulti | 10% |