Scopri Vitamina C Suprema®
-->L'applicazione di una maschera viso naturale è un semplice trattamento di bellezza, che ci permette di godere di un po' di relax e coccolare la nostra pelle, facendole riacquistare luminosità.
Infatti, quando i ritmi diventano troppo frenetici e lo stress inizia a farsi sentire, ci sentiamo stanchi e affaticati: queste sensazioni si manifestano anche sulla nostra pelle, che diventa più spenta, più secca oppure più oleosa, a seconda dei casi.
Ma ecco che anche in questo caso la natura viene "magicamente" in nostro soccorso (anzi, in soccorso del nostro viso), regalandoci moltissimi rimedi in grado di ridare una nuova bellezza alla nostra pelle provata.
Scopriamo, quindi, le ricette fai da te più semplici, veloci ed efficaci per realizzare una maschera viso naturale che si adatti alle nostre esigenze e al nostro tipo di pelle.
Nella scelta degli ingredienti per la preparazione di una maschera viso naturale dobbiamo prestare attenzione al nostro tipo di pelle. Difatti, affinché questo prodotto di bellezza possa esercitare tutti i suoi effetti benefici, dev'essere realizzato con sostanze naturali in grado di rispondere alle esigenze di ciascun tipo di pelle.
Vediamo, perciò, quali sono i principali tipi di pelle e quali sono i prodotti che meglio gli si addicono:
Ora che sappiamo quali sono i principali tipi di pelle e le problematiche ad essi connesse, passiamo alla fase pratica e alle ricette per la realizzazione di una maschera viso naturale adatta alle esigenze di ciascuna tipologia di cute.
Le pelli secche e stressate hanno bisogno di una maschera viso naturalem capace di nutrirle e idratarle in profondità. Di seguito, ti propongo due differenti ricette per dare sollievo a questo delicato tipo di pelle.
La maschera fresca alla banana è facile e veloce da preparare e richiede l'uso di:
Schiacciate la banana con l'aiuto di una forchetta (o, in alternativa, frullatela). Mescolando il composto, aggiungere lo yogurt e il miele. Continuare ad amalgamare il tutto fino ad ottenere un impasto omogeneo e la maschera fresca alla banana è pronta per essere applicata.
L'azione idratante e nutriente è garantita proprio dalla presenza della banana fresca e dello yogurt, e rafforzata ulteriormente dall'attività idratante e antinfiammatoria svolta dal miele.
Questa maschera svolge un'azione super-nutriente, molto utile per le pelli secche, ma anche per le pelli sensibili che si arrossano e si irritano facilmente, soprattutto in seguito all'attacco di agenti atmosferici, come sole, vento e freddo.
Gli ingredienti per realizzare questa maschera, sono:
Mescolare insieme il tuorlo d'uovo e il miele; continuando a mescolare aggiungere l'olio di oliva e piccole quantità di farina d'avena, fino ad ottenere un composto della consistenza ideale per poter essere applicato con facilità sul viso.
Il tuorlo d'uovo svolge un'azione nutriente, così come l'olio di oliva, che esercita anche un'azione idratante e riparatrice della cute. La farina d'avena, invece, è lenitiva ed emolliente.
Tutti gli ingredienti impiegati in queste ricette fai da te sono comunemente utilizzati in cucina, pertanto, si possono facilmente reperire in qualsiasi supermercato a prezzi veramente modici.
Il miele è anch'esso un prodotto di uso comune reperibile ovunque: dal supermercato agli store online. Il prezzo può variare di molto in funzione del tipo di miele che decidi di acquistare. Se ne consoci qualcuno, puoi sempre rivolgerti direttamente all'apicoltore.
Se, però, la pigrizia ti impedisce di fare la spesa, gli stessi prodotti li puoi acquistare anche online: scopri quanto è facile fare la spesa online dando un'occhiata su Amazon.it, troverai sicuramente quello che cerchi.
Come accennato, le pelli impure e grasse necessitano di ingredienti naturali in grado di controllare la produzione di sebo e restringere i pori dilatati: una maschera viso naturale all'argilla verde è proprio quello che ci vuole in queste situazion!
L'argilla verde, infatti, esercita un'azione dermopurificante profonda, cui si associano attività detossinanti e antinfiammatorie. Ecco la ricetta:
In un recipiente di vetro o di plastica mescolare l'acqua e il miele fino ad ottenere un composto omogeneo. Dopodiché, aggiungere gradualmente l'argilla, continuando a mescolare fino a quando gli ingredienti non saranno del tutto amalgamati. In seguito, coprire il recipiente con una garza e lasciar riposare per 15 minuti. Trascorso questo tempo, mescolare nuovamente il composto e procedere con l'applicazione della maschera.
Se non ami l'argilla (di qualsiasi colore essa sia), oppure se non hai tempo da perdere, puoi preparare una maschera viso naturale facilissima e velocissima mescolando un cucchiaio di miele con un cucchiaino di succo di limone (proprietà antibatteriche e astringenti). Applica sul viso per 10 minuti e il gioco è fatto!
L'argilla la puoi trovare facilmente in erboristeria, oppure in diversi negozi in rete al prezzo di 5-15 euro (in funzione del tipo di argilla) per circa 100-200 grammi di prodotto.
Anche l'acqua di rose è disponibile online: in funzione del tipo di rose utilizzate per prepararla, il prezzo può variare dai 5 ai 15 euro per 100-300 ml.
Le pelli sensibili hanno bisogno di una maschera viso in grado di calmare l'irritazione e il rossore che spesso le accompagnano. Ecco, quindi, la ricetta giusta per lenire questo delicatissimo tipo di pelle. Ci serviranno:
Preparare l'infuso di camomilla utilizzando le bustine comunemente vendute nei supermercati, oppure i fiori secchi per infusi. Lasciar raffreddare e unire il miele. Infine, aggiungere la farina d'avena in piccole quantità fino ad ottenere una miscela della consistenza adatta all'applicazione sul viso.
Grazie alle attività lenitive, emollienti e idratanti di tutti questi ingredienti, la pelle sensibile ritroverà subito il benessere.
La pelle matura ha bisogno di ritrovare nuova elasticità, compattezza e luminosità. Di seguito, ti propongo due diverse ricette particolarmente utili per conferire nuova vita ad una pelle spenta dai segni del tempo, ma in realtà queste maschere possono essere utilizzate a qualsiasi età.
L'olio di mandorle dolci è dotato di proprietà emollienti, nutrienti ed elasticizzanti. Inoltre, è ricco di vitamine A ed E, dalle ben note proprietà antiossidanti. Il miele - oltre alle proprietà antinfiammatorie e antibatteriche - gode anche di proprietà idratanti e antietà.
Di seguito, gli ingredienti necessari per preparare questa ricetta:
Miscelare tutti gli ingredienti avendo cura di amalgamarli per bene. Dopodiché, applicare la maschera sul viso.
L'olio di rosa mosqueta è ricco di vitamine antiossidanti, molto utili per contrastare l'invecchiamento della pelle, in particolare quello causato da un'eccessiva esposizione al sole. Inoltre, la sua applicazione è in grado di migliorare notevolmente la grana della pelle, facendola apparire più compatta e tonica.
La maschera viso naturale all'albume d'uovo è in grado di donare compattezza immediata alla pelle segnata dagli inestetismi del tempo. Gli ingredienti per realizzarla, sono:
Montare l'albume d'uovo a neve, aggiungere il miele e amalgamare i due ingredienti. Infine, continuando a mescolare, aggiungere l'olio essenziale di geranio. Questo particolare olio è in grado di esercitare un'azione rigenerante sulle cellule della pelle, quindi può essere utile nel contrastare i segni del tempo.
Gli ingredienti per la preparazione di queste ricette sono reperibili in diversi negozi in rete specializzati, ma si possono facilmente trovare anche su Amazon.it, talvolta, a prezzi più vantaggiosi rispetto ad altri store online.
Il prezzo medio di un litro di olio di mandorle dolci si aggira intorno ai 12-13 euro; mentre il costo dell'olio di rosa mosqueta è di circa 12-14 euro per circa 30 ml di prodotto.
Il costo medio dell'olio essenziale di geranio, invece, varia dai 7 ai 9 euro circa.
L'applicazione di una maschera viso naturale è un procedimento piuttosto semplice, tuttavia, è necessario seguire alcune indicazioni sia prima che dopo il trattamento: